Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Tecniche per realizzare alberi

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11281
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#276 Messaggio da adobel55 »

Ma è un bonsai!!
Caspita complimenti.
Ciao.
Adolfo



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#277 Messaggio da Andrea »

adobel55 ha scritto:

Ma è un bonsai!!

Perchè sappiamo che è finto, altrimenti penseremmo che è vero... :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#278 Messaggio da Riccardo »

Carlo, sei strepitoso.... :cool:

la colorazione delle foglie è una meraviglia, anche la forma, in alcune mi sembra di vedere la classica forma a stella :cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#279 Messaggio da Marshall61 »

..[:I]...grazie dei complimenti Adolfo ed Andrea....,ora a parte i funghi stò provando a fare della vegetazione tipica dello stagno da mettere in prossimità del piccolo canneto che si trova già nel lago, vediamo che cosa nè viene fuori![8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#280 Messaggio da alexgaboardi »

rbk250 ha scritto:

in alcune mi sembra di vedere la classica forma a stella :cool:


quoto in pieno, sono favolose :grin: :grin: :grin:
sono un prodotto commerciale o la solita favolosa marca "Rastelli" :cool: :cool: :cool:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#281 Messaggio da Marshall61 »

Grazoe dei complimenti Riccardo ed Alessandro!!! :cool:
Per le foglie utilizzo sempre i prodotti Mininatur....le foglie hanno proprio la forma a stella come quelle vere.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#282 Messaggio da Marshall61 »

....una creazione per implementare il canneto del lago, è la prima della serie di piante lacustri, una Typha....[|)]



Immagine:
Immagine
263,34 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#283 Messaggio da alexgaboardi »

:cool: :cool: :cool: stupefacente, dimensioni????
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#284 Messaggio da Marshall61 »

alexgaboardi ha scritto:

:cool: :cool: :cool: stupefacente, dimensioni????
ciao, Alessandro


...[:I]...grazie Alessando! l'altezza è di 2,6 cm.,...nella realtà superano agevolmente i 2 metri.... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11281
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#285 Messaggio da adobel55 »

Proprio bello.
Con che materiali è fatto.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#286 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Adolfo, grazie per i complimenti!....i materiali sono, stelo di acciaio armonico da 0,3 mm,, frutto o fiore che sia in das, erba palustre della Woodland, e le foglie sono spezzoni di filo di ferro rivestito in plastica, usato normalmente in giardino per legare le piante ai tutori (non so come si chiama, l'ho preso alla moglie.... :grin: ) e successivamente tagliuzzato con delle forbicine, il tutto tenuto insieme da un pezzetto di tubo di rame con diametro di 2 mm. e dipinto in acrilico......semplice, diivertente e d'effetto, le ho appena posizionate in prossimità del lago vicino al canneto....ci stanno proprio bene! :wink:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#287 Messaggio da trenini »

Veramente molto bella quella pianta lacuste, vicino ad un lghetto deve fare proprio una bella figura; ma visto che sono qua ho trovato dell'erba (vera) che secondo me potrebbe andar bene per fare degli alberi puoi dirmi se è possibile oppure tiro tutto nel camino? Metto le foto

Immagine:
Immagine
131,65 KB

Immagine:
Immagine
127,38 KB

Immagine:
Immagine
156,2 KB

L'erba è sempre la stessa ma le foto sono un po' differenti in modo da capirle meglio
Navari Loris

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#288 Messaggio da marioscd »

io vi odio, voi due... tu e Andrew!!!!!!! siete la rovina dei miei occhi! (in tutti i sensi.......!!) semplicemente geniale!

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#289 Messaggio da marioscd »

tornando seri... mi serve una consulenza tua, Carlo... dovrei realizzare delle piante di pioppo lombardo (sai quelle tipiche che si vedono lungo le rive dei fossi in pianura, quelli alti e stretti con i rami all'insù, da non confondersi con i pioppi canadesi delle pioppete). Tu come li faresti?

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#290 Messaggio da Marshall61 »

....si Loris, ci stanno bene e grazie per i complimenti.....per la tua "erba", direi che vada decisamente bene, per il fogliame userei del Turf della Woodland fissato con della semplice colla spray o lacca per capelli....direi che hai trovato il classico uovo di Colombo.....complimenti! :wink:

Ciao Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#291 Messaggio da Marshall61 »

marioscd ha scritto:

io vi odio, voi due... tu e Andrew!!!!!!! siete la rovina dei miei occhi! (in tutti i sensi.......!!) semplicemente geniale!

ciao!

tornando seri... mi serve una consulenza tua, Carlo... dovrei realizzare delle piante di pioppo lombardo (sai quelle tipiche che si vedono lungo le rive dei fossi in pianura, quelli alti e stretti con i rami all'insù, da non confondersi con i pioppi canadesi delle pioppete). Tu come li faresti?


.... :cool: :cool: :cool: ....grazie per i complimenti Mario!! :wink:

Per i pioppi, io userei del tondino di ramino da 4 o 6 mm. di diametro, dipende ovviamente dall'altezza che devono essere, rastremerei il tondino dalla metà in sù affusolandolo verso la punta; successivamente, come la tecnica che si usa per gli abeti, forerei il tondino da parte a parte con intreccio ad X uno sull'altro ed usando del fil di ferro da 0,6 (ovviamente la punta deve essere dello stesso diametro o poco più grande) farei i rami principali passanti da parte a partepiù lunghi alla base e sempre più corti fino ad arrivare in cima.
Per la corteccia io uso della semplice segatura setacciata finemente applicata al tondino con una passata precedente di gesso acrilico.
Per i rami più piccoli userei il cotone colorato (c'è verde o marrone) della Woodland Scenic, dipanandolo il più possibile ricavando dei batuffoli non più larghi di 1 centimetro per poco meno della lunghezza dello spezzone di fil di ferro ancorato al tondino di ramino, e poi con della lacca per capelli (la colla spray è troppo pesante e fa incollare le fibre dipanate del batuffolo su se stesso) e successivamente con un colino da cucina applicherei il fogliame, della marca che ti capita sottomano e del colore che hai deciso in base alla stagione di ambientazione del paesaggio, a pioggia sul fibra della Woodland.
Una volta asciutto chiuderei i rami verso il tronco e con con delle forbici da decoupage con lama a zig-zag darei un aggiustatina a tutta la chioma....eviterei le forbici normali in quanto il taglio risulterebbe irreale poichè netto......dimenticavo ovviamente prima di applicare i "batuffoli" sui rami è meglio dipingere l'intera struttura, non in marrone....ma un bel grigio chiaro ( direi che va bene il grigio nebbia FS)..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#292 Messaggio da marioscd »

ok, grazie Carlo... mi sa che ci proverò presto!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#293 Messaggio da Marshall61 »

...prego Mario, figurati! :wink: :grin:

.....ho dimenticato di dirti che, in luogo del cotone della Woodland, puoi usare il dacron, come fa Axel, o il cotone sintetico per acquari, l'importante è che la lunghezza delle fibre non sia superiore al centimetro ed al contempo sia ben dipanata....il rischio è che si formi, quando applichi il fogliame un agglomerato di foglie che conferirebbero un aspetto poco credibile all'albero...... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#294 Messaggio da Marshall61 »

....a proposito di cotone della Woodland, ieri in poco più di mezz'ora, ho realizzato questo cespuglio o piccolo albero....come struttura ho utilizzato il solito tondino di acciaio armonico da 0,3 mm. di diametro e come base il tubetto di rame da 0,2 mm. di diametro, il fogliame è Noch......non mi sembra sia venuto tanto male..... :smile:



Immagine:
Immagine
152,19 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#295 Messaggio da marioscd »

il cotone della Woodland non lo conosco ma conosco, sempre della casa americana, un prodotto che si chiama "Poly-fiber":

Immagine

tu intendi questo? non credo perchè parli di lunghezza delle fibre di qualche centimetro, queste invece sono molto lunghe.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#296 Messaggio da Marshall61 »

Si Mario, è proprio quel tipo di fibra, non mi ricordavo il nome specifico del prodotto.... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#297 Messaggio da eddy john »

In tutti i Conad c'è una paglietta per lavare i piatti che ha delle fibre sottilissime (credo nell'ordine dello 0,1mm) ve la consiglio caldamente: costa pochissimo, si sfilaccia a piacimento ed essendo grigia per tanti tipi di alberi neanche c'è bisogno di colorarla.

E' simile a questa, ma molto più fine come trama:
Immagine
Eddy

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#298 Messaggio da Marshall61 »

Mi sembra un'ottima idea Eddy, io provai tempo fà con un tipo simile, ovviamente non uguale, e il risultato non fù molto soddisfacente.....insomma è da provare! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#299 Messaggio da loredano »

A parte i complimenti per gli splendidi alberi che si vedono in questo tred, riporto qualche mio esperimento:

Ho usato il come struttura del filo di ferro sottilissimo 0.3mm intrecciato fisato con qualche goccia di colla. Ho usato della semplice vernice sray e prima che asciughi ho fatto cadere a pioggia dello stucco in polvere per esterni che risulta molto fibroso, ripetendo la procedura 2/3 volte questo è il risultato

Immagine:
Immagine
533,01 KB

Ho anche dipinto i rami con grigio e ritocatto con del terra di siena e qualche tocco con varie sfumature usando della polvere di gessetto.

ora devo mettere il fogliame, dopo avere letto tutte le pagine sono orientato su una bustina della mininatur che ho "erroneamente in casa" art. 910-21 S

in un altro esperimento sempre con la procedura del filo di ferro, ho aperto i rami e ho provato a mettere della paglietta di ferro molto rada. In questo caso volevo provare ad infogliare usando i prodotti di linea secondaria


Immagine:
Immagine
726,5 KB

Dimenticavo di dire che l'esperimento riguarda dei pioppi

sono bene accette critiche

ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#300 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Loredano, mi sembra che tu abbia fatto un ottimo lavoro, mi piacciono entrambe e sicuramente una volta infogliate saranno bellissime.
Per il fogliame della betulla credo proprio che vada bene anche per il pioppo, l'unica raccomandazione è di tirare bene la trama, tagliarla nel giusto senso e distribuirla bene senza esagerare, altrimenti non si vedranno i rami attraverso la trama delle foglie e sarebbe un vero peccato!.....non ho sollevare nessuna critica in merito, solo complimenti.....sono beramente belle!!!! :cool: :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”