GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#351 Messaggio da Egidio »

Ottimo aggiornamento. Saluti. Egidio. [51]


Egidio Lofrano

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2397
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#352 Messaggio da 58dedo »

ciao Francesco,
mi intrometto anche se la mia scala è TT, ma seguo questa discussione e ti faccio i complimenti per quanto stai realizzando e con delle varianti azzeccate ed esteticamente corrette, visto che stai veramente ottenendo un ottimo risultato vorrei, permettimi, correggerti una "stonatura"....nelle ultime immagini pubblicate della collina di destra, personalmente prima di colorare avrei dato uno strato di carta igienica con vinavil in modo da nascondere le stratificazioni di polistirolo, che ora con il contrasto chiaro/scuro si notano troppo, addolcendo anche alcuni tagli netti che potrebbero essere innaturali.
OTTIMO LAVORO!!!! COMPLIMENTI

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#353 Messaggio da tender60 »

FraPis ha scritto: domenica 11 marzo 2018, 11:28 ALIMENTAZIONE BINARI

Uno dei temi più discussi è quello relativo all'alimentazione del tracciato, la soluzione proposta da DeA, in considerazione del target di utenza abbastanza inesperta, è quella di alimentare i binari utilizzando le scarpette elettrificate, questo sistema ha fatto storcere il naso agli esperti del forum che consigliano di saldare i conduttori di alimentazione direttamente alle rotaie, in un primo momento anch'io da modellista alle prime armi ho avallato questo consiglio ma per deformazione professionale nel settore elettrico ho voluto analizzare in reali benefici di questa soluzione e se il gioco ne vale la candela, la foto sottostante rappresenta uno schema elettrico semplificato con entrambe le soluzioni ed alcune mie considerazioni, non è mia intenzione indirizzare qualcuno verso una delle due soluzioni e lo scopo di questo post è solo quello di schiarire un po le idee a chi mastica poco di elettricità [102]
Ma eventualmente si usano scarpette da saldare o già predisposte?
Alfio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#354 Messaggio da v200 »

Alcune scarpette cablate con cavetti sono fornite nel piano del opera. Per altre puoi vedere nel catalogo Fleischmann e Minitrix.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#355 Messaggio da Excalibur »

Alfio, io ho utilizzato scarpette già predisposte di connessioni, sono saldate in maniera professionale e non costano neanche tanto.
Ti allego uno dei tanti link che troverai in rete.

https://www.ebay.it/b/Binari-Fleischman ... n_74362464
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#356 Messaggio da FraPis »

Altrimenti puoi usare le scarpette fornite con i binari e provare a fare le saldature fai da te seguendo questo tutorial
1.jpg
2.jpg
10.jpg
11.jpg
12.jpg
13.jpg
14.jpg
15.jpg
16.jpg
17.jpg
18.jpg
19.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#357 Messaggio da FraPis »

58dedo ha scritto: martedì 13 marzo 2018, 15:18 ciao Francesco,
mi intrometto anche se la mia scala è TT, ma seguo questa discussione e ti faccio i complimenti per quanto stai realizzando e con delle varianti azzeccate ed esteticamente corrette, visto che stai veramente ottenendo un ottimo risultato vorrei, permettimi, correggerti una "stonatura"....nelle ultime immagini pubblicate della collina di destra, personalmente prima di colorare avrei dato uno strato di carta igienica con vinavil in modo da nascondere le stratificazioni di polistirolo, che ora con il contrasto chiaro/scuro si notano troppo, addolcendo anche alcuni tagli netti che potrebbero essere innaturali.
OTTIMO LAVORO!!!! COMPLIMENTI
Grazie per l'apprezzamento Diego [101]

Per quanto riguarda la collina, a parte la forma e la colorazione ho seguito la tecnica proposta da DeA, alcuni tagli "spigolosi" sono voluti, altri devono essere ancora rifiniti, la collina non è ancora definitivamente fissata ed è apribile per poter posizionare i binari non appena saranno resi disponibili dalla raccolta, purtroppo sono un newbie e molte tecniche non le conosco [105] ma grazie a voi ed ai vostri preziosi consigli sto apprendendo velocemente [102]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#358 Messaggio da tender60 »

Excalibur ha scritto: lunedì 12 marzo 2018, 23:04 Io ho proceduto in maniera diversa.
Dopo aver posizionato i piloni consigliati dalla DeA, invece di rinforzare le giunzioni delle plance, dopo averle fissate con le graffette, ho inserito un altro pilone a misura esatta sotto ogni altra giunzione, del resto la DeA stessa consiglia di far capitare i piloni, dove possibile, sotto le giunzioni delle plance.

Ma per la posa dei piloni cosa serve controllare?
Sulle istruzioni DeA ho letto di fissarli provvisoriamente con della gommapane per esserne sicuri................Ma sicuri di cosa cosa ??????
Alfio

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#359 Messaggio da NinoLamezia »

Ciao Francesco....tra le tante cose assurde che ho trovato sulla realizzazione del diorama (a parte la strada che porta alla chiesa....la trovo ridicola come viene spiegata sul sito della DeA tedesca) ho cercato una soluzione su come creare un collegamento con il laghetto e lo chalet....ti allego una foto e mi dai un parere.....
P.S. anche dall'altra parte ho fatto la stessa cosa che vedi in foto....
15_marzo_2018_020[1].jpg
Antonio

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#360 Messaggio da NinoLamezia »

Come ho fatto il muro dietro la stazione e la stradina che dal passaggio a livello porta al laghetto....
foto gas tt 013.jpg
foto gas tt 014.jpg
foto gas tt 011.jpg
Alla fine ho imparato come inserire foto grazie all'utilità dell'app che mi hai segnalato
Antonio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#361 Messaggio da v200 »

I piloni devono essere ben in verticale, utilizzate una squadra da carpentiere, inoltre devono essere posizionati sotto le giunzioni delle plance
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#362 Messaggio da v200 »

Come lavoro non mi sembra male, solo illumina meglio il punto che vuoi fotografare.
Non si vedono bene alcuni dettagli ( non con il flash ma con luci )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#363 Messaggio da FraPis »

tender60 ha scritto: giovedì 15 marzo 2018, 23:04 Ma per la posa dei piloni cosa serve controllare?
Sulle istruzioni DeA ho letto di fissarli provvisoriamente con della gommapane per esserne sicuri................Ma sicuri di cosa cosa ??????
Per la posa dei piloni la DeA ha fornito uno schema con le posizioni indicative in base all'altezza del pilone, indicative perché la precisione di costruzione di ciascun plastico dipende dal modellista, dal fondo del piano, dal legno utilizzato ecc. ecc. quindi DeA consiglia di posizionare provvisoriamente i piloni con un adesivo non permanente prima dell'incollaggio definitivo, questo per verificare proprio l'andamento lineare delle plance di supporto ai binari, una volta determinata l'esatta posizione si passa alla fase di incollaggio definitivo, DeA suggerisce anche di cercare di posizionare possibilmente i piloni nelle giunture delle plance, ma questo consiglio mal si sposa con l'altezza dei piloni realizzati con le misure indicate, per questo motivo a mio parere è preferibile posizionare i piloni nelle posizioni prestabilite ed eventualmente implementarli, nella misura necessaria per quantità e altezza, e posizionarli preferibilmente sotto le giunzioni delle plance.
Nel mio plastico ho aggiunto solo qualche elemento in più, mi sono limitato a rinforzare le giunzioni incollando dei fazzoletti di legno compensato, quando si andrà a montare tutto il plastico, tutti gli elementi saranno incollati tra di loro comprese le plance, vedi il muro alla sinistra del ponte, e questo permetterà a tutto il tracciato di avere la solidità necessaria allo scopo, quindi per il momento la struttura potrebbe sembrarci "leggera" ma quando sarà ancorata a tutti gli altri elementi non ci saranno problemi di sorta.
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#364 Messaggio da FraPis »

Bel lavoro Antonio complimenti, ma come ha detto Roby occorrono foto più luminose, inoltre direi di postare anche qualche foto d'insieme e non solo di dettaglio :wink:

Volevo capire come hai fatto il muro, l'hai scolpito tu o come?
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#365 Messaggio da MrMassy86 »

Antonio oltre i consigli dati per apprezzare meglio il tuo lavoro sarebbe utile che tu aprissi una tua discussione dedicata altrimenti si rischia di incasinare questa di Francesco :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#366 Messaggio da NinoLamezia »

Grazie per l'apprezzamento....Vedrò di fare altre foto nel modo consigliatomi da Roberto e Francesco. Per il momento non intendo aprire una discussione a parte perchè l'invio delle foto sulla pagina di Francesco è stata una prova(non capivo come fare).
X Francesco...il muro lo fatto con un foglio di polistirolo espanso dello spessore di 5mm e visto che la DeA per la decorazione del muro prevedeva un foglio da incollare sullo stesso ho deciso di trovare un immagine che più mi piaceva.l'ho ridimensionata e incollata.
muro ferrovia 3.jpg
Antonio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#367 Messaggio da Excalibur »

Ottima intuizione e soluzione. [264]
Ci siamo anche come rapporto in scala.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#368 Messaggio da NinoLamezia »

Excalibur ha scritto: venerdì 16 marzo 2018, 12:37 Ottima intuizione e soluzione. [264]
Ci siamo anche come rapporto in scala.
Grazie Alceo...
Antonio

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#369 Messaggio da FraPis »

Prendendo spunto da Antonio, ho fatto qualche prova di stampa laser su cartoncino con diverse misure
Le stampe fotografate sono le stesse, i colori sembrano diversi ma é solo una questione di luce
Allegati
IMG_20180317_084132-1984x1488.jpg
IMG_20180317_084650-1984x1488.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#370 Messaggio da Excalibur »

E' sicuramente questioni di gusti, ma a me piace di più il disegno proposto dalla DeA.
Vedrò quando sarà il momento di adottare la soluzione migliore.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#371 Messaggio da FraPis »

Nuovo upgrade
Realizzazione muro in pietra e prima fase delle rocce posteriori
Allegati
IMG_20180317_182225-1984x1488.jpg
IMG_20180317_182101-1984x1488.jpg
IMG_20180317_181957-1984x1488.jpg
IMG_20180317_181852-1984x1488.jpg
IMG_20180317_182137-1984x1488.jpg
IMG_20180317_181944-1984x1488.jpg
IMG_20180317_182123-1984x1488.jpg
IMG_20180317_181751-1984x1488.jpg
IMG_20180317_182203-1984x1488.jpg
IMG_20180317_182111-1984x1488.jpg
IMG_20180317_181839-1984x1488.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#372 Messaggio da v200 »

Carina questa variante, mi fa piacere vedere che stai esplorando modifiche allo scenario
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#373 Messaggio da Peppe Petronio »

Senzaltro molto carino Francesco,ma sembra un muro a secco tipo Etna, (vulcanico) forse ci starebbe un po di cespugliame erbetta varia per rendere il paesaggio meno monocromatico,sei daccordo?
SalutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#374 Messaggio da FraPis »

Peppe Petronio ha scritto: sabato 17 marzo 2018, 19:36 Senzaltro molto carino Francesco,ma sembra un muro a secco tipo Etna, (vulcanico) forse ci starebbe un po di cespugliame erbetta varia per rendere il paesaggio meno monocromatico,sei daccordo?
SalutoNi
Peppe
Si Peppe, la raccolta DeA prevede sia erba che alberi alpini, ma prima devo terminare anche la parte centrale e sinistra, e comunque occorre terminare alcune cose che ho lasciato indietro anche nella parte destra, ad esempio devo ancora posare i binari nella galleria per cui devo attendere le uscite con i materiali necessari, al momento la collina è solo poggiata e non posso fissarla se non termino il tracciato nascosto [102]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Plastico ferrovia Gottardo DeA Scala N by FraPis

#375 Messaggio da Sergio Trucco »

ciao Francesco
Visto l'ottimo lavoro che stai facendo, se posso darti un consiglio, non fisserei comunque la collina neanche dopo, non si sa mai e visto come già ora riesci a nascondere la giunzione, potrebbe essere un idea lavorare un po sul mimetismo e lasciarla amovibile.
Sergio

Torna a “SCALA N”