Il tutto nasce dal fatto, che sempre più le nuove loco montano la nuova presa PluX22 NEM658 , che permette tra le tante cose di aumentare le uscite funzioni e quindi di fatto di attivare le luci di coda con specifico tasto anziché come in passato che con f0 accendevi sia quelle di testa che di coda.
Io normalmente utilizzo i decoder lenz, ma a volte anche gli ESU, il mio problema principale essendo uno smanettone e che le cv di controllo di molte uscite funzioni per il V4 sono oltre il valore 255, ovvero il massimo che si può selezionare scrivere come numero di Cv con il multimaus.
Però ad oggi Lenz non aveva ancora prodotto il decoder con la presa X22 , cosa che ha fatto in questi giorni, e comunque oggettivamente il decdoer ESu V4 è molto performante....a volte fin troppo.
Quindi per digitalizzare la motorizzata 668 Vitrains serie 1800 , che appunto ha la presa X 22, ho fatto arrivare il V4
Ora però si poneva il problema di come andare a programmare quelle cv oltre il 255, Esu prevede un sistema di scrittura utilizzando 3 specifiche CV , ovvero la 96,97,99.
Praticamente per ogni CV che vorrò programmare utilizzo quelle 3 cv, come descritto in maniera spero semplice nell'allegato.
La prima parte dello scritto dell'allegato non è mio ma di Zampa di lepre, intervento preso forse sul forum DCC world o ferrovie info.
da quel teso e dalle varie risposte ho preso spunto per cercare di capire le varie tabelle del manuale ESU, non semplicissime da capire all'inizio , visto che ci sono mille possibilità di programmazione
Da li ho poi ricavato i valori che dovevo scrivere nelle varie CV per le modifiche che volevo fare e spero che sia intuibile nel documento.
Ho smanettato un po', e tutto funziona, l'unica cosa che ho notato , e faccio l'esempio dell'illuminazione cabina dove ho abbassato l'intensità luminosa a 2 ( valore programmabile da 0 a 31 ) ho poi provato i vari mode, ovvero accensione della luce graduale 2, lampada fluorescente 17, lampada a risparmio energetici 16 e così via, dicevo con valori molto bassi di intensità alcuni di questi modi
non sono ben percepibili ed apprezzabili ad occhio umano, lo diventano se l'intensità delle luci è più alta, lo attribuisco a due motivi, il primo è appunto per il costante controllo che il decoder esegue su quella funzione per avere una luce che io voglio tenue, il secondo è per un condensatore elettrolitico montato sul pcb almrose che secondo me qualcosa taglia.
Mi son dilungato troppo in paranoie allego anche un breve filmato che ho caricato ieri sera su facebook , spero che si veda
https://www.facebook.com/fulvio.zanda/p ... on_generic
ciao