In parte se n'è partlato nella sezione relative alle mostre:
http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6197
Direi di continuare qui la discussione e riporto quanto evidenziato da Giuseppe:
Si è conclusa ieri la manifestazione modellistica Memo 2011.
La mostra è durata 4 giorni durante i quali si è avuto un afflusso di pubblico superiore alle aspettative.
Il plastico in TT da me esposto è stato ammiratissimo e, - non posso nascondere il mio compiacimento-, ha avuto un ruolo da coprotagonista assieme al circuito in H0 realizzato con moduli Fremo ( fra i quali anche un mio modulo) assemblati con uno sviluppo di circa 60 metri.
Il fatto che la mia opera dimensionalmente più piccola ( mt 3 X 0,9) attirasse non meno interesse del grande circuito Fremo è stato per me motivo di grande soddisfazione.
Durante questi quattro giorni ho risposto a centinaia di domande di visitatori più o meno perplessi sulle dimensioni dei modelli, pochissimi hanno capito che si trattava di un plastico in TT e probabilmente questi pochi avevano già letto un foglietto esplicativo col nome e la scala che avevo attaccato al plastico
Posso certamente dire che questa scala suscitava entusiasmo in prima battuta ,e, subito dopo rammarico nell’apprendere che il materiale in stile italiano è praticamente inesistente. La mancanza di rotabili italiani è il vero handicap per la diffusione della scala TT nel nostro paese.
Immagine:

285,45 KB
Immagine:

480,53 KB
Immagine:

323,59 KB
Immagine:

243,33 KB
Come si nota dalle immagini, questo plastico è costituito dal plastico che avevo costruito per mio figlio (come già detto in altra discussione in questo forum) ampiamente modificato, al quale ho affiancato un’altra parte di uguali dimensioni costruita ex novo.
Le due parti , il cui trasporto viene con questa soluzione agevolato, vengono tenute insieme saldamente con bulloni.
Il nome che ho dato al plastico è : Stazione di Klingenberg Colmnitz preso dal fabbricato viaggiatori della Auhagen di cui ho montato il Kit. Anche lo scalo merci e la stazione di rifornimento carburanti sono della Auhagen.
A causa dei tempi ristretti per realizzare il plastico (ho cominciato a Settembre e il plastico doveva essere pronto all’inizio di Dicembre per MeMO 2011) volevo fare ricorso a prodotti commerciali per risparmiare tempo, ma questo non è stato sempre possibile.
Il ponte è autocostruito con compensato e cartoncino non avendo trovato niente di commerciale in scala TT che facesse al caso mio, per il suo stile mi sono ispirato a delle immagini trovate su internet. Per i portali della galleria avevo ordinato portali in TT della NOCH ma sono rimasto deluso dalle dimensioni troppo generose e qundi me li sono auto costruiti in compensato , cartoncino e, fogli di mattoni e blocchi in pietra disegnati al computer con autocad.
Immagine:

369,16 KB
Con autocad ho realizzato pure il campo di calcetto, le mattonelle dei marciapiedi e il pavimento attorno al campo di calcetto.
Il plastico è presentabile ma non è ancora finito, molti sono i dettagli che intendo ancora aggiungere, farò di tutto perchè sia pronto per MeMo 2012.
Ecco il video: