Cupolini sui frecciarossa?
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Cupolini sui frecciarossa?
Oggi scorazzando sulla A1 in direzione Bologna e venendo da Milano tra i tanti Freacciarossa che ho visto passare sulla linea adiacente ce n'era uno che su una carrozza aveva una bombatura che sembrava un cupolino trasparente e di colore nerastro.
Nel primo momento mi sono venuti in mente gli aerei con lo spazio per il mitragliere o qualcosa di simile per avvistare il nemico quando proviene dall'alto ma poi, ovviamente, ho realizzato che un treno non può avere queste cose montate sul tetto di una carrozza.
Però qualcosa di insolito c'era ela forma era (appunto) quella di un cupolino o lucernario bombato.
Voi ne sapete qualcosa o la levataccia di stamattina mi ha fatto venire le traveggole? [:I]
Bye
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11245
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Cupolini sui frecciarossa?
- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: Cupolini sui frecciarossa?
Sì, probabilmente è quel cupolino. Una mitragliatrice sarebbe stata di troppo.

A proposito, ho notato che tra Piacenza e Modena c'è un posto dove sostano delle tramoggie gialle ed a volte dei locomotori diesel di colore azzurro, che non sembrano modernissimi e che ricordano quelli americani tipo gli Amtrak (ma non sono così lunghi però). Hai idea di che provenienza abbiano?
Bye
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11245
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Cupolini sui frecciarossa?
Ciao
Fabrizio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11311
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Cupolini sui frecciarossa?
Allego foto speriamo sia questa che hai visto.
Ciao
Adolfo
Immagine:

79,18 KB
Immagine:

5,74 KB
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Cupolini sui frecciarossa?
Avevo fatto una foto qualche anno fa e postata in altro forum, ma non le trovo più, metto questa trovata in rete:
Immagine:

51,7 KB
Come ha detto giustamente fabrizio, si trovano al posto di manutenzione linea di Campegine (Re)
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5758
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Cupolini sui frecciarossa?
Confermo che sono macchine ceche utilizzate in Italia da diverse compagnie di costruzioni ferroviarie per i loro treni.
Adolfo se riesci a trovarla in Scala TT, sarebbe perfetta per il tuo treno servizi!!
- Pecetta
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
- Nome: Alberico
- Regione: Lombardia
- Città: Varese
- Stato: Non connesso
Re: Cupolini sui frecciarossa?
roy67 ha scritto:
I locomotori in questione sono di proprietà della CLF, trattasi di ex T448.0, acquistate usate dalla CKD (Ceske Drahy).
Avevo fatto una foto qualche anno fa e postata in altro forum, ma non le trovo più, metto questa trovata in rete:
Immagine:
51,7 KB
Come ha detto giustamente fabrizio, si trovano al posto di manutenzione linea di Campegine (Re)
Sono esattamente queste. Vunce (= unte) e burdegaà (sporche) ma carine... secondo me.
@ roy67,
A proposito ti sono arrivate le bielle?
Bye
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Cupolini sui frecciarossa?

@ Roberto: Ho già cercato in rete se qualcuno produce la T448, già al tempo della discussione "cercasi autocostruttori rotabili italiani in TT". Purtroppo no. Tillig produce la T435 CSD (Ferrovie slovacche). E' quasi simile ma non uguale.
http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html