2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Diorama di un deposito locomotive

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#26 Messaggio da Marshall61 »

giuseppe_risso ha scritto:

Molto bene Carlo, bravo.
Per la grondaia quadrata, se, per l' H0, c'é un profilo giusto bene, altrimenti puoi provare con il cartoncino sottile.
Per Carnate erano quadrate e le ho fatte così.


Grazie per il plauso e per le dritte Giuseppe, ora vedo dove ho messo quello Evergreen, nel caso faccio come hai detto tu.... :cool: :wink:

Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11269
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#27 Messaggio da adobel55 »

Carlo,
ottimo lavoro, come hai fatto le chiodature del tetto ?

Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#28 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Adolfo! :smile: , per le chiodature è semplicissimo, prendi una siringa usa e getta per le igniezioni, tagli circa a metà, o anche meno l'ago, riempi un pò la siringa (è meglio non troppo, altrimenti lo stantuffo è troppo alto ed è scomodo poi schiacciarlo per far uscire il vinavil) e poi uno alla volta depositi una goccia sulla superficie che devi riprodurre.
Una volta asciutto simula la chiodatura e rimane ben salda alla superficie.
Piccola raccomandazione, fai attenzione a non farti male quanto tagli l'ago, non devi usare le tenaglie, ma un cutter per modellismo che sia molto affilato ed il taglio lo devi praticare non netto, ma facendo strusciare avanti ed indierol'ago con il filo della lama esercitando una giiusta pressione s di essa, che non sia troppa, altrimenti il piccolo foro dell'ago si schiaccia su se stesso e devi rifare l'operazione.
Tanto è semplice quanto efficacie, usavo questa tecnica nell'aeromodellismo dinamico, poichè è la soluzione più efficacie per riprodurre le classiche chiodature dei pannelli delle ali e delle carlinghe..... :wink:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#29 Messaggio da claudio »

Bel lavoro Carlo complimenti,la colorazione per me è super :cool: :cool:
Claudio

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#30 Messaggio da toni »

Carlo ottimo lavoro e sopratutto la tecnica utilizzata per le chiodature
Inoltre invecchiato alla perfezione
Ciao
Antonio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11269
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#31 Messaggio da adobel55 »

Marshall61 ha scritto:

Grazie Adolfo! :smile: , per le chiodature è semplicissimo, prendi una siringa usa e getta per le igniezioni, tagli circa a metà, o anche meno l'ago, riempi un pò la siringa (è meglio non troppo, altrimenti lo stantuffo è troppo alto ed è scomodo poi schiacciarlo per far uscire il vinavil) e poi uno alla volta depositi una goccia sulla superficie che devi riprodurre.
Una volta asciutto simula la chiodatura e rimane ben salda alla superficie.
Piccola raccomandazione, fai attenzione a non farti male quanto tagli l'ago, non devi usare le tenaglie, ma un cutter per modellismo che sia molto affilato ed il taglio lo devi praticare non netto, ma facendo strusciare avanti ed indierol'ago con il filo della lama esercitando una giiusta pressione s di essa, che non sia troppa, altrimenti il piccolo foro dell'ago si schiaccia su se stesso e devi rifare l'operazione.
Tanto è semplice quanto efficacie, usavo questa tecnica nell'aeromodellismo dinamico, poichè è la soluzione più efficacie per riprodurre le classiche chiodature dei pannelli delle ali e delle carlinghe..... :wink:
Ciao, Carlo

Grazie Carlo,
ls piegazione è ottima, però ho provato ad adottare la tecnica esposta tempo addietro utilizzando un spillo e facendo colare la goccia, però in fase di essicazione la goccia si appiattiva e l'effetto chiodatura andava a farsi friggere.
Sicuramente ho sbagliato qualche cosa, forse il vinavil troppo liquido ? Bah mi sono poi arreso e se la lavorazione ed il materiale lo permette punzono o con uno spillo o con alcune rotelle di un utensile che ho comprato via web.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#32 Messaggio da Marshall61 »

Prego Adolfo! Si il vinavil non deve essere troppo liquido, ho provato anche a colorarlo ma si diluisce troppo, se lo usi con la siringa è sicramente meglio dello spillo, devi far scire prima la goccia dall'ago tagliato senza farla scendere, la devi appoggiare tu sulla parte interessata.....
Posto una foto del deposito dell'acqua praticamente finito, mancano ancora l'invecchiamento delle gronde ed i pluviali:



Immagine:
Immagine
331,55 KB

...ho riprodotto anche i due indicatori di livello delle vasche.....mi sono divertito un pochino..... :grin:



Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#33 Messaggio da liftman »

Marshall61 ha scritto:
Posto una foto del deposito dell'acqua praticamente finito, mancano ancora l'invecchiamento delle gronde ed i pluviali:

Immagine:
Immagine
331,55 KB



Si sente l'odore della muffa :wink: Sta venendo benissimo!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11269
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#34 Messaggio da adobel55 »

Marshall61 ha scritto:

Prego Adolfo! Si il vinavil non deve essere troppo liquido, ho provato anche a colorarlo ma si diluisce troppo, se lo usi con la siringa è sicramente meglio dello spillo, devi far scire prima la goccia dall'ago tagliato senza farla scendere, la devi appoggiare tu sulla parte interessata....

Ciao, Carlo


Proverò alla prima occasione quanto mi hai insegnato.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#35 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Rolando!!!! :wink:

@Adolfo: ...vedrai che è ti verrà benissimo nè sono sicuro, la prossima occasione provo a colorare il vinavil con i pigmenti, così non viene diluito..... :wink:

Ora sono alle prese con il deposito.....prime prove di compatibilità, ho incollato le parti solo in alcuni punti, giusto per tenere insieme la struttura ed ho utilizzato na Br. 18 in livrea storica bavarese.....è quella con il fumaiolo più alto...manca ancora lo spessore da due millimetri che funge da marciapiede, i calcoli sono esatti...giusto un paio di mm. in più....anche se per fretta e distrazione il carrello anteriore della loco era fuori dai binari :cool:


Immagine:
Immagine
272,79 KB



Immagine:
Immagine
308,07 KB

...licenza fotografica...."bielle dalla finestra" :cool:


Immagine:
Immagine
191,09 KB

...ora ho proceduto a rimuovere le sbavature ed a dare una prima mano di gesso acrilico che a sua volta scomparirà sotto uno strato di intonaco......continua..... :cool:

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#36 Messaggio da massimobertocci »

Stò realizzando (in Ho) una rimessa uguale a questa, però con binari passanti e portrali in entrambi i lati.

Io però non ho realizzato il muro tra il capannone rimessa e l'officina laterale annessa, secondo te è un errore aver fatto un unica stanza?

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#37 Messaggio da marioscd »

bello... si vede già che sta venendo super!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7719
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#38 Messaggio da giuseppe_risso »

Vai, vai, che ti seguo attentamente.
Così ti copio per il mio... :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#39 Messaggio da Marshall61 »

massimobertocci ha scritto:

Stò realizzando (in Ho) una rimessa uguale a questa, però con binari passanti e portrali in entrambi i lati.

Io però non ho realizzato il muro tra il capannone rimessa e l'officina laterale annessa, secondo te è un errore aver fatto un unica stanza?


...assolutamente non è un errore, nel mio caso ho fatto così poichè debbo arredare tutti i locali sia quelli di vita che di lavoro....quindi, lampisteria, officina, dormitorio e bagni.....tu facendo un unico locale ti faciliti sicuramente le cose se poi la fai con il tetto fisso è ancora più semplificato, io la faccio con il tetto amovibile....quindi debbo necessariamente riprodurre tutte le capriate.....insomma me le vado a cercare tutte con il lanternino come Diogene..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#40 Messaggio da Marshall61 »

....ci provo Mario!!! :grin:
Giuseppe, faccio io da "testa d'ariete"....... :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#41 Messaggio da sergio giordano »

un gran bel lavoro...la patina di invecchiamento è eccellente!!!! grande Carlo!!! :cool: :cool: :cool:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11269
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#42 Messaggio da adobel55 »

Bravo carlo, aspetto di vedere il seguito.
Cioa.
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#43 Messaggio da Andrea »

Ottimo Carlo, le premesse ci son tutte.
Ti seguo. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#44 Messaggio da Marshall61 »

Grazie a tutti per i complimenti e per l'incitamento..... :grin: ....vi terrò informati sul prosieguo dei lavori.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#45 Messaggio da alexgaboardi »

accipicchia Carlo, il tuo lavoro è davvero bello :cool: :cool: :cool:
mi piace un sacco l'effetto vecchio del serbatoio :wink: :wink:
continua così :grin: :grin:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#46 Messaggio da massimiliano »

carlo sei un mito che classeeeeee!!!!!!!!!!!!!! :wink:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#47 Messaggio da Marshall61 »

Grazie per i complimenti!!!! :grin:
Posto qualche nuovo aggiornamento, le fosse di ispezione sono ormai ultimate, ho praticato gli scassi per i microled di illuminazione, ho provveduto a montare le finestre ed ad applicare le rifiniture in muratura all'edificio:



Immagine:
Immagine
262,28 KB

Immagine:
Immagine
248,1 KB



Immagine:
Immagine
277,27 KB


Immagine:
Immagine
243,08 KB


...vista di 3/4 posteriore....:

Immagine:
Immagine
232,44 KB

....continua..... :cool:


Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#48 Messaggio da sergio giordano »

[quote]<font color="red">Marshall61 "]

Grazie per i complimenti!!!! :grin:
Posto qualche nuovo aggiornamento, le fosse di ispezione sono ormai ultimate, ho praticato gli scassi per i microled di illuminazione, ho provveduto a montare le finestre ed ad applicare le rifiniture in muratura all'edificio

grande Carlo! un'ottimo risultato! non vedo l'ora di vederlo finito!!! :smile: :smile: :smile:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#49 Messaggio da trenini »

Cacchio!!! come si fà a competere con te stai facendo dei capolavori, questo non è più fermodellismo ma arte pura
ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7719
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Diorama di un deposito locomotive

#50 Messaggio da giuseppe_risso »

Bel lavoro, i serramenti come li hai fatti?

Torna a “EDIFICI & SCENERY”