2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1301 Messaggio da Excalibur »

Dovrei cambiare i cavetti neri con quelli rossi? :cool:


Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1302 Messaggio da adobel55 »

Più che il colore un po' più fini.
A mio gusto.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1303 Messaggio da Excalibur »

adobel55 ha scritto:

Più che il colore un po' più fini.
A mio gusto.
Ciao
Adolfo

E sia Adolfo, vada per fili più sottili.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1304 Messaggio da Peppe Petronio »

Io ti consiglio di usare filo da cucito molto sottile date le dimensioni della N, incollato con un bagno di colla vinilica che poi asciugandosi diventa trasparente e non si nota, e non secessariamente devvi prendere le sponde basta attorcigliarla neella barre tanto con il peso e la forza di gravità stanno al loro posto a meno che non succede un deragliamento.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1305 Messaggio da Excalibur »

Peppe Petronio ha scritto:

Io ti consiglio di usare filo da cucito molto sottile date le dimensioni della N, incollato con un bagno di colla vinilica che poi asciugandosi diventa trasparente e non si nota, e non secessariamente devvi prendere le sponde basta attorcigliarla neella barre tanto con il peso e la forza di gravità stanno al loro posto a meno che non succede un deragliamento.
Peppe


Risistemo e riposto la foto, ma sarà l'ultima modifica, bene o male che vada, non vorrei arrivare all'ultimo numero della raccolta e star ancora lì a sistemare il carro. :cool:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1306 Messaggio da Peppe Petronio »

vedi un pò questi?

Immagine:
Immagine
473,45 KB
Ciao Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1307 Messaggio da Excalibur »

Peppe Petronio ha scritto:

vedi un pò questi?

Immagine:
Immagine
473,45 KB
Ciao Peppe


Qui giocoforza le assi vanno imbragate e fissate con cavi, mancando gli stanti di sostegno al carro.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1308 Messaggio da Excalibur »

Direi che ora ci siamo............o quasi.
Ho utilizzato il refe di una matassina per realizzare il sartiame di un modellino di veliero, più o meno della stessa scala, il Cutty Sark che ho in fase di costruzione.

Immagine
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1309 Messaggio da v200 »

Ciao a Tutti,
oggi vediamo in dettaglio il deviatoio DX della Dartstaed.


Immagine:
Immagine
85,39 KB

Immagine:
Immagine
65,1 KB

la lunghezza del tratto diritto corrisponde a 9 cm mentre la larghezza compresa la parte delle traversine con il ramo deviato è di 3,2 cm.
Il ramo deviato ( curvo ) è angolato di 22,5° , lo spessore tra rotaie e traversine corrisponde a 4 mm in linea con la norma N.E.m, la rotaia è alta compreso il piede mm 2 con tolleranza di ± 0,06 e larga 1 ( al piede mm 1,3 ) rientra nel codice 80.
vedasi la tabella a questo link
http://www.spur-n.com/nschienen.html
Rotaie e aghi sono ben sagomate senza residui di stampaggio o trafilatura, specialmente sulla punta degli aghi tallone di achille per i difetti.
la conducibilità non ha difetti rimane presente per tutta la lunghezza delle rotaie ( tramite i punti isolati ). La distribuzione della corrente avviene oltre alle scarpette anche per opportuni punti di contatto metallici situati sul tallone degli aghi dove poi sono incernierati, mentre il collegamento elettrico tra le rotaie per non creare corti durante il movimento degli aghi avviene con un ponticello a scavalcamento.
Un piccolo punto critico è la molla di ritegno per mantenere gli aghi in posizione assai sottile.
Il leveraggio degli aghi scorre bene nella sua sede ed è provvisto sia dei fori per i motori sotto plancia tipo Peco e del perno per i comuni motori laterali magnetici.Il perno si presenta molto sottile e basso.

<font color="green"> PUNTI di contatto e lamella porta corrente a scavalcamento </font id="green">




Immagine:
Immagine
96,64 KB

Immagine:
Immagine
103,17 KB

Immagine:
Immagine
104,2 KB

<font color="green"> Vista inferiore barra accoppiamento aghi </font id="green">



Immagine:
Immagine
92,26 KB

<font color="green"> Barra accoppiamento vista superiore e alloggiamento molla di ritegno </font id="green">



Immagine:
Immagine
95,25 KB

Immagine:
Immagine
80,55 KB

Immagine:
Immagine
91,47 KB

Immagine:
Immagine
97,84 KB

<font color="green"> Cuore deviatoio </font id="green">
Per semplicità ed evtare problemi ai neofiti il cuore del deviatoio è stato fabbricato in materiale plastico isolante. se da un lato si evitanoproblemi di cortocircuiti con il cuore isolato loco a passo corto e lenta marcia possono fermarsi quando vi transitano sopra rimanendo con una ruota captante esattamente sopra al punto di intersecazione isolato. le zampe di lepre ( controrotaie ) son un po sovra abbondanti nella dimensione ma non pregiudicano la marcia.



Immagine:
Immagine
107,02 KB

Immagine:
Immagine
95,02 KB

<font color="green"> Incernieramento aghi </font id="green">

La parte dove si innncernierano gli aghi permette un buon movimento anche se le rotaie non hanno avuto la sagomatura arrotondata della parte terminale verso la rotaia opposta



Immagine:
Immagine
92,18 KB

Immagine:
Immagine
102,25 KB

Anche se un po economico il deviatoio farà il suo dovere sul plastico.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1310 Messaggio da v200 »

Per i motori o meglio gli attuatori voglio informarmi meglio . Oltre ai Peco o servi da posizionare sotto plancia mi sembra che qualcuno abbia utilizzato i motori Roco N.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1311 Messaggio da Peppe Petronio »

Ieri ho ritirato un pò di fascicoli dal mio edicolante tra i quali anche lo chassys del carro merci,ma forse sarà una" scalogna "che mi perseguita, gli assi non tengono cadono da soli,perchè le asole che tengono gli assi sono allargate verso l'esterno. Non so se anche a voi è capitato, allora mi sono dovuto adoperare per sistemarli un pò, e alla fine finalmente ci sono riuscito, ma si vede la qualità quanto vale.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1312 Messaggio da Peppe Petronio »

Caro Roby ieri ho messo a confronto gli scambi con i FL che ho nell'altro plastico, ma non ci sono paragoni che tengono, e tutto un altro mondo.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1313 Messaggio da v200 »

Concordo ho Fleischmann e Minitrix altro modello di qualità questi sono molto economici adatti per una raccolta a fascicoli e prima esperienza :?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1314 Messaggio da v200 »

Veniamo alla parte dolente,
come gestire i deviatoi per il loro azionamento.
la scelta della D&A è stata di puntare sul manuale anche se sul poster e video di pubblicizzazione si intravedevano i motori sovra plancia montati a fianco dei deviatoi.
Anche su queste pagine si è trattato marginalmente il problema ( pag. 9 topic.asp?TOPIC_ID=14534&whichpage=9 ).
Analiziamo cosa si può fare.
Consultando il forum Tedesco che hanno già trattato il problema le uniche soluzioni fattibili sono nel ordine l'utilizzo dei seguenti motori :
<font color="blue"> Peco m1 </font id="blue">
<font color="blue"> Conrad </font id="blue">
<font color="blue"> servo motori</font id="blue">
Tutti questi motori sono da installarsi sotto plancia, il più indicato rimane il motore Peco m1 adatto per la scala N .
La sua installazione non è proprio semplice ma il funzionamento rimane il migliore in assoluto vi allego il link di Mauro Menini sui motori Peco anche se sono in HO quelli trattati il cablaggio e architettura sono uguali:
topic.asp?TOPIC_ID=11660
a seguire i link per il forum tedesco:
http://forum.model-space.com/default.as ... ts&t=21350
http://forum.model-space.com/default.as ... ts&t=22175
Purtroppo i motori Roco per i binari senza massicciata integrata trattati nel catalogo fleischmann " <font color="red"> NON SONO COMPATIBILI </font id="red">" come i Fleischmann profi con massicciata , mentre con i Minitrix occorre modificare pesantemente il meccanismo di aggancio del leveraggio leva attuatrice che il sistema di attacco alle rotaie.
Rimane una soluzione per mantenere manuale il comando dei deviatoi tramite semplici leveraggi sistemi utilizzato tempo addietro per plastici piccoli con pochi deviatoi( come il nostro della D&A ) o per i moduli da manovra.
Questa soluzione manuale permette l'attivazione dei deviatoi tramite leveraggi sotto plancia senza dover utilizzare le mani per utilizzare il cursore evitando così di urtare inavvertitamente particolari scenici sul plastico o i rotabili in transito sul tracciato.
Cerco un po di documentazione fotografica per questo sistema in modo da poterne discutere un po meglio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1315 Messaggio da v200 »

A questi link l'idea che voglio illustrarvi per utilizzare i deviatoi tramite rinvii.

http://lucasyard.blogspot.it/2007/03/mu ... mbi-1.html

http://lucasyard.blogspot.it/2007/03/mu ... mbi-2.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1316 Messaggio da Charlie63 »

[quote]<font color="red">v200 "]

Ciao a Tutti,
oggi vediamo in dettaglio il deviatoio DX della Dartstaed.


Immagine:
Immagine
85,39 KB

Secondo me, sono questi (oppure una copia perfetta) http://www.peco-uk.com/imageselector/Fi ... 20ST-6.pdf

e questi i motori: http://www.peco-uk.com/product.asp?strP ... P_ID=17674
Carlo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1317 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:

A questi link l'idea che voglio illustrarvi per utilizzare i deviatoi tramite rinvii.

http://lucasyard.blogspot.it/2007/03/mu ... mbi-1.html

http://lucasyard.blogspot.it/2007/03/mu ... mbi-2.html


Vabbèh che io sono un neofita, ma da queste illustrazioni ci ho capito ben poco, per non dire niente.
Caro Roby, se vuoi che ti seguiamo, ti toccherà illustrare e descrivere il lavoro da farsi, passo dopo passo.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1318 Messaggio da Charlie63 »

Non serve nessun lavoro... Gli scambi sono quelli del link del mio post precedente.
Sono dei PECO codice ST-5 (Dx) e ST-6 (Sx)

i motori PL-11 sono sopra plancia e i PL-10 sotto plancia. (costo circa 15-16 € l'uno)
Carlo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1319 Messaggio da Excalibur »

Charlie63 ha scritto:

Non serve nessun lavoro... Gli scambi sono quelli del link del mio post precedente.
Sono dei PECO codice ST-5 (Dx) e ST-6 (Sx)

i motori PL-11 sono sopra plancia e i PL-10 sotto plancia. (costo circa 15-16 € l'uno)

Dunque, se non ho capito male, anche i nostri scambi forniti dalla DeA si possono motorizzare?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1320 Messaggio da Charlie63 »

Excalibur ha scritto:
Charlie63 ha scritto:

Non serve nessun lavoro... Gli scambi sono quelli del link del mio post precedente.
Sono dei PECO codice ST-5 (Dx) e ST-6 (Sx)

i motori PL-11 sono sopra plancia e i PL-10 sotto plancia. (costo circa 15-16 € l'uno)

Dunque, se non ho capito male, anche i nostri scambi forniti dalla DeA si possono motorizzare?


Si, con questi:

Immagine:
Immagine
32,94 KB
Carlo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1321 Messaggio da v200 »

@ Carlo,
credo siano copie fatte in Cina dalla Dartstaed, unica cosa credo che a differenza dei Peco st 5 non hanno l' apposito attacco a cui collegare il motore appena recupero una macro del ST 5 faccio un confronto.
@ Alceo,
certo faccio poi una spiegazione , questa sera non riuscivo.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1322 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:

@ Carlo,
credo siano copie fatte in Cina dalla Dartstaed, unica cosa credo che a differenza dei Peco st 5 non hanno l' apposito attacco a cui collegare il motore appena recupero una macro del ST 5 faccio un confronto.
@ Alceo,
certo faccio poi una spiegazione , questa sera non riuscivo.

Grazie a Carlo e grazie anche a Roby.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1323 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

v200 ha scritto:

@ Carlo,
credo siano copie fatte in Cina dalla Dartstaed, unica cosa credo che a differenza dei Peco st 5 non hanno l' apposito attacco a cui collegare il motore appena recupero una macro del ST 5 faccio un confronto.
@ Alceo,
certo faccio poi una spiegazione , questa sera non riuscivo.


Roby, e i conrad si possono utilizzare? Ne ho acquistati 3 e dalle prove in bianco posso dire che funzionano bene.
Vincenzo

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1324 Messaggio da Charlie63 »

Se guardi il pdf del link del ST 5 si vede molto bene come sono fatti
v200 ha scritto:

@ Carlo,
credo siano copie fatte in Cina dalla Dartstaed, unica cosa credo che a differenza dei Peco st 5 non hanno l' apposito attacco a cui collegare il motore appena recupero una macro del ST 5 faccio un confronto.
@ Alceo,
certo faccio poi una spiegazione , questa sera non riuscivo.
Carlo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1325 Messaggio da v200 »

Si si possono utilizzare il problema è trovare il giusto settaggio il deviatoio Dartstaed ha un angolo di deviata di 22,5°.
Poi trovare il giusto posizionamento, ricordiamo che i deviatoi poggiano su una lastra di polistirolo estruso e non su un piano di legno. I vari motori sotto plancia come i Peco, Conrad, Blu point, Hornby e servo motori hanno bisogno di una base stabile dove ancorarsi.
Per il Peco sovra plancia citato da Carlo che rimane il motore più compatibile per questa tipologia occorre fare gli opportuni punti di fissaggio visto che su i Dartstaed non sono presenti.
ma anche in questo caso la base di appoggio non faciliterà il posizionamento.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”