Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ottimi aggiornamenti Marco
Sinceramente per la colonna idrica sono d'concordo con Egidio, visto il bel lavoro rivedrei le dimensioni del tubo della colonna, la realizzazione e il risultato una volta colorata è bella ma vista sul diorama da l'idea di una cosa tozza e quindi fuori scala [:I]
Massimiliano
ciao ragazzi...cominciata e quasi finita anche la seconda gondola...e piazzata la prima rifatte le cime , che sono state messe poi in acqua per poter dargli la forma giusta una volta asciutte, ritoccata anche con gel acrilico opaco la schiumetta intorno alla barca, autocostruiti altri due oggettini ancora da piazzare, un triciclo da trasporto e un carrellino con bombole di ossigeno e acetilene, tutte le fasi di autocostruzione sul mio blog
ciao...
marco... http://wwwmarco-model.blogspot.it/
grazie roby, in effetti a volte mi chiedo se valga la pena visto che poi i dettagli si perdono nel diorama e a volte chi lo osserva non si accorge nemmeno..comunque a me piace e vado avanti per la mia strada...
ciao ...
marco...
Ancora complimenti a Marco per il suo capolavoro ed i continui arricchimenti.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
bellissima foto storia, ultimo tassello di un diorama storico che riporta a conoscenza l'importanza della ferrovia a Como e del complicato tentativo di industrializzare l'alto lago di Como. Ora anche la fonderia di Dongo è pressoché una cattedrale nel deserto .
Complimenti Marco, anche per tutti i particolari, le scenette che sei riuscito a ricreare e che veramente ti riporta indietro nel tempo....ora sono curioso di vedere lo sviluppo del secondo modulo
ciao ragazzi...sporcate le cime della prima gondola e piazzate , sporcati anche i tubi e i ferri e piazzata anche questa scenetta e quasi ultimata anche la seconda gondola...
marco...