altezza alberi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- gianluigi
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:15
- Nome: gianluigi
- Regione: Veneto
- Città: Sarego
- Stato: Non connesso
altezza alberi
- Bigliettaio
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi
In ogni caso in questo forum abbiamo Carlo, l'esperto botanico...

- Alex Corsico
- Messaggi: 175
- Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi
http://www.rotaie.it/New%20Pages/MasterVegetazione.html
Buon lavoro

--------------------------------
FTL We move your mind
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi


Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi
Immagine:
120,7 KB
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7716
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi


- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi
Manca la scala Z, giusto?



In ogni caso basta consultare un'altra tabella...

- gianluigi
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:15
- Nome: gianluigi
- Regione: Veneto
- Città: Sarego
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi
- massimo raimondi
- Messaggi: 871
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi
Andrea ha scritto:
Caspita... davvero interessante...
Immagine:
120,7 KB






nel nostro caso ... <font color="blue">"scala imperfetta H0"</font id="blue"> avere un frassino di ben 42cm sul modulo qualche dubbio me lo fa venire ...
... ovviamente non escludo che mi sia sfuggito qualche concetto ... o abbia interpretato male la tabella [:I][:I]
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi
ciao
- massimo raimondi
- Messaggi: 871
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi
marioscd ha scritto:
no, la tabella l'hai interpretata correttamente... è che non siamo abituati alla trasposizione reale di molti oggetti, sui nostri plastici. La tendenza alla riduzione, poi, sugli alberi si fa sentire molto. Se guardi in giro, in scala H0 è ben difficile trovare alberi commerciali più alti di 20/25 cm... in effetti nessun albero ad alto fusto di quelle dimensioni in scala potrebbe essere un esemplare adulto! Quella tabella è implacabile, semplicemente divide l'altezza tipica in natura degli alberi per la scala di riduzione. C'è poco da fare...
ciao
... bhe quindi ci tocca continuare a dimensionarli " a buon senso" ... anche perchè a meno di contesti boschivi penso sia difficile trovare alberi ad alto fusto di 40mt (anche se appunto l'altezza è massima).
Nelle ambientazioni più tipiche di zone urbane e/o periferiche immagino che l'altezza degli alberi non superi i 25-30 mt
ciao
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi
marioscd ha scritto:
... è che non siamo abituati alla trasposizione reale di molti oggetti, sui nostri plastici.
Tempo fa m'era venuta la voglia di riprodurre il teatro greco di Siracusa: in scala H0 avrebbe occupato un semicerchio di circa 92 cm. di diametro!
Quello di Palazzolo Acreide, che nella realtà ha il diametro di soli 35 m., in H0 misurerebbe circa 40 cm.
Ma del resto basta pensare alle colline e alle montagne: quella dove abito io è alta 365 m., che in scala H0 sarebbero m. 4,20!
Dunque perché meravigliarsi degli alberi

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi
- eddy john
- Messaggi: 230
- Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
- Nome: Eddy John
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Rimini
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi
massimo raimondi ha scritto:
marioscd ha scritto:
no, la tabella l'hai interpretata correttamente... è che non siamo abituati alla trasposizione reale di molti oggetti, sui nostri plastici. La tendenza alla riduzione, poi, sugli alberi si fa sentire molto. Se guardi in giro, in scala H0 è ben difficile trovare alberi commerciali più alti di 20/25 cm... in effetti nessun albero ad alto fusto di quelle dimensioni in scala potrebbe essere un esemplare adulto! Quella tabella è implacabile, semplicemente divide l'altezza tipica in natura degli alberi per la scala di riduzione. C'è poco da fare...
ciao
... bhe quindi ci tocca continuare a dimensionarli " a buon senso" ... anche perchè a meno di contesti boschivi penso sia difficile trovare alberi ad alto fusto di 40mt (anche se appunto l'altezza è massima).
Nelle ambientazioni più tipiche di zone urbane e/o periferiche immagino che l'altezza degli alberi non superi i 25-30 mt
ciao
non so... nel senso che una pianta di 25/30 m equivale a un palazzo di 7/8 piani. Secondo me a ben guardare in giro ce ne sono parecchi anche in città.
Piuttosto è vera una cosa diversa cioè che gli alberi cittadini sono spesso potati, costretti in sapzi (per loro) angusti e senza luce sufficiente e sovente non crescono quanto quelli cresciuti in natura.
Lo potete tranquillamente vedere in quelle zone limitrofe ai vecchi parchi pubblici.
Le piante interne e subito esterne hanno spesso la stessa età. Ma mentre quelle dentro sono "lasciate libere" di crescere, quelle esterne subiscono la mano umana e quasi sempre le loro dimensioni risultano inferiori.
Ma se ben guardate noterete che la dimensione del diametro del tronco è decisamente sproporzionata alla chioma

Anche perchè dovete tenere conto che a tanta chioma corrisponde nella realtà altrettanto sistema radicale, e che le due cose sono correlate, nel senso che se le radici non possono svilupparsi non riuscirà la pianta a sviluppare nemmeno una grande chioma. E in città fra fogne, tubature, fondamenta non c'è tanto spazio di manovra sottoterra.
Per cui penso che sistemare piante anche adulte nei contorni cittadini che non superino i 30 cm non sia poi così sbagliato (ma considerate magari di fare il tronco un pò più spesso del solito)... se invece fate un paesaggio montano... beh lì sò cavoli amari perchè alcuni abeti i 50m li superano con un filo di gas.
E vedi che alla fine il diploma di esperto forestale è servito a qualcosa?



- eddy john
- Messaggi: 230
- Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
- Nome: Eddy John
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Rimini
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi
- gianluigi
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:15
- Nome: gianluigi
- Regione: Veneto
- Città: Sarego
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi
ho trovato molto interessante alcune considerazioni che mi danno spunto per la prova di mettere gli alberi più piccoli lontano e quelli più alti vicini rispetto al punto di osservazione.
Ok le misure ma alla fine quello che conta e l'occhio come pensavo inizialmente.
Grazie a tutti per l'itrvento
- roberto65
- Messaggi: 47
- Iscritto il: sabato 4 agosto 2012, 10:19
- Nome: roberto
- Regione: Campania
- Città: sessa aurunca
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi
anche se non è proprio il forum giusot, sempre di alberi si parla......
volevo sapere se qualcuno mi sa indicare quale sito, sopratutto italiano vedere per i prodotti della mininatur e quali soni i prodotti relativi al fogliame............
grazie come al solito anticipatamente
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi
I prodotti sono molti non so che tipologia di trama ti serve, comunque io conosco questo di negozio:
http://www.astromodel.it/accessori/scen ... s.html?p=8
Ciao, Carlo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: altezza alberi


Ciao, Carlo