2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#451 Messaggio da roadking »

Scusa, mi sono accorto dopo aver pigiato l'invio.....Ok grazie per la risposta


Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#452 Messaggio da v200 »

Si hai differenza sia di voltaggio che amperaggio, in N i motori assorbono meno che gli omologhi in HO comunque con il digitale i decoder per l' N ridistribuiscono la opportuna tensione a motore e luci.
Quindi dovrai installare i decoder per l' N di solito i NEM 651 a sei refori puoi vedere su DCC world le due tipologie. http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... index.html
Mentre i trafo analogici arrivano tra i 14/16 V in CC per l' N
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sandro68
Messaggi: 41
Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: calliano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#453 Messaggio da sandro68 »

Allora per quanto riguarda il progetto del plastico sono dentro il tavolato con le mie misure, a riguardo del consiglio di usare il plexiglass hai ragione non ci avevo pensato ma posso anche allungare quei tratti vuoti con la creazione di montagne a rialzo col polistirolo espanzo come se la ferrovia costeggiasse una parete rocciosa
Alessandro

Avatar utente
sandro68
Messaggi: 41
Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: calliano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#454 Messaggio da sandro68 »

Grazie dei consigli provvederò a leggere i link che mi hai postato :grin:
Buona notte a tutti
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#455 Messaggio da v200 »

Certo anche una parete rocciosa può andar bene occhio alle curve che i rotabili non tocchino le pareti :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SWURZ
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 16 marzo 2017, 8:05
Nome: Marco
Regione: Campania
Città: Portici
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#456 Messaggio da SWURZ »

Buongiorno a tutti,

qualcuno di voi ha mai usato o pensato ad una soluzione come quella proposta in questo video?



Non so se già lo avevate visto ma mi sembra una ottima idea per chi ha poco spazio e credo che sia ottimale per la scala "n".

Che ne pensate?

saluti
Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#457 Messaggio da v200 »

Rimane uno tra i vari metodi per occultare il plastico. Ma è il più complicato da costruire una alternativa può essere quello a scomparsa in un armadio come i letti richiudibili per bambini o visto le dimensioni del nostro plastico DeA racchiuso in un tavolino come fanno negli USA detti coffe table.


Immagine:
Immagine
31,42 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#458 Messaggio da v200 »

Oggi daremo le seconde luci per esaltare i dettagli in rilievo, si tratta di dare passate di pennello molto scarico il famoso Dry Brushing o spazzolata a secco,
con un pennellino piatto N° 1 o 2 preleveremo un po di colore base schiarito dal piattino di miscelazione scaricandone l'eccesso sulla carta casa o un panno fino ad avere solo una polvere di colore.
Quindi si sfrega sulla parte in rilievo ( anche liscia per particolari effetti ) per depositare l'ombra del colore, con più passate ne regoleremo l'intensità.

Immagine:
Immagine
81,14 KB

Immagine:
Immagine
75,98 KB

Immagine:
Immagine
86,39 KB

Immagine:
Immagine
77,37 KB

Immagine:
Immagine
77,55 KB

Immagine:
Immagine
68,41 KB

Immagine:
Immagine
86,38 KB

Immagine:
Immagine
85,48 KB

Immagine:
Immagine
76,74 KB

Immagine:
Immagine
59,27 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#459 Messaggio da v200 »

Un consiglio sia per scurire o schiarire non utilizzate mai il bianco puro o il nero puro ma usate tinte chiare o scure per andare tono su tono in modo di non avere stacchi troppo netti specialmente con tinte chiare.
la prossima lavorazione saranno le ombreggiature selettive sempre ad olio per fare alcuni effetti di invecchiamento.
Il tetto sarà l'ultima fase visto che mi serve per maneggiare il magazzino durante i lavori :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#460 Messaggio da MrMassy86 »

Davvero un ottimo passo passo Roby :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#461 Messaggio da v200 »

:smile: grazie Massy
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#462 Messaggio da FraPis »

In rete ho trovato qualche documento relativo al mio acquisto


Foto del locomotore DB 110.3 reale

Immagine:
Immagine
168,53 KB

Foto del DB 110.3 Hobbytrain (2006)

Immagine:
Immagine
320,93 KB

Modifica analogico/digitale? chiedo ai più esperti


Hobbytrain BR 110 332-4 - 241027.pdf (339,7 KB)
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#463 Messaggio da v200 »

Cosa ti interessa? In particolare?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#464 Messaggio da v200 »

Finalmente siamo arrivare a fare gli effetti di invecchiamento sulle pareti, le parti in pietra e le banchine in legno.
Questa volta utilizzeremo gli oli molto moderatamente in pratica inumidiremo la punta di diluente per stemperare un poco anzi pochissimo colore per le ombre selettive in modo da eliminare luci troppo biancastre gessose e armonizzare il tutto.
I colori ad olio sono:
Terra d'ombra naturale
terra di siena bruciata
verde vescica.
porremo una nocciolina di colore e inumidendo molto la punta del pennello stempereremo il colore fino ad avere un ombra di colore come una goccia di te.
Quindi si depositerà sui particolari desiderati.


Immagine:
Immagine
77,6 KB

Immagine:
Immagine
93,92 KB

Immagine:
Immagine
84,19 KB

Immagine:
Immagine
72,71 KB

Immagine:
Immagine
78,74 KB

Immagine:
Immagine
85,91 KB

Immagine:
Immagine
80,33 KB

Immagine:
Immagine
80,61 KB

Immagine:
Immagine
76,78 KB

Immagine:
Immagine
80,94 KB

Immagine:
Immagine
79,75 KB

Immagine:
Immagine
83,17 KB

Immagine:
Immagine
95,93 KB

Immagine:
Immagine
85,11 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#465 Messaggio da v200 »

Con il terra di Siena bruciata ho ripassato le banchine in legno per togliere il grigio della luce per rendere il tutto più marroncino.
Il terra d'ombra naturale invece è stato utilizzare sulle pietre per diversificare il grigio troppo uniforme
Verde vescica per tracce di umidità
Nella parete in muratura liscia per dare vari effetti sono stati miscelati verde vescica, terra di Siena bruciata, grigio di Cassel.
Tetto,
questa parte è un po più complessa, questi tetti potevano in base al epoca costruiti con:
Cartone catramato
Pannelli in legno catramati
pannelli in metallo catramati
In base al materiale gli effetti del invecchiamento cambiano notevolmente, penso di basarmi sui pannelli metallici.
A domani
P.S scusate la qualità delle foto ma sono state scattate con il cellulare e di fretta, appena avrò tempo e sole spero di farne qualcuna con la luce naturale[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#466 Messaggio da FraPis »

Dopo aver visto il documento in pdf mi sono chiesto se quella illustrata è la modifica da fare per un'eventuale cambio da analogico a digitale, poi volevo capire ciò che comporta elettricamente una tale modica, e per comprendere meglio mi occorrerebbero alcune informazioni base

1) Analogico/digitale: "alimentazione" qual'è il range di tensione nominale del motore?, i motori sono sempre in Vdc oppure ne esistono anche in Vac?

2) Per "digitalizzare" un sistema, esistono dei pacchetti hardware/software preconfezionati? sono compatibili e dialogano tra le diverse case costruttrici oppure ognuna ha un proprio sistema di comunicazione?

Quando mi butto in qualcosa di nuovo cerco sempre di reperire il maggior numero di informazioni possibili, questo per cercare di evitare di fare incauti acquisti o prendere fregature :smile:

Vi ringrazio per la cortese disponibilità :grin:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#467 Messaggio da v200 »

Il sistema Digitale è regolamentato dalla normativa internazionale NMRA, si ha una leggera differenziazione per il 3 rotaie in CA e 2 rotaie in CC.
Per la scala N utilizziamo il classico sistema DCC per 2 rotaie il cui voltaggio varia da 18/22 V in CA ( si il digitale funziona in corrente alternata) sarà poi il decoder a riportare la ca in cc per motore e luci.
L' utilizzo della corrente alternata nel DCC avviene per poter inviare dati oltre alla corrente per la trazione sfruttando l' onda quadra.
Ogni loco per essere digitalizzata occorre che sia munita di apposito circuito elettronico detto decoder, il protocollo per inviare si divide in Selectrix,Motorola,MFX e DCC.
In enne trovi Selectrix e DCC che i nuovi decoder leggono entrambi.
La centrale invia le istruzioni i decoder le leggono quindi le applicano. Alcune centrali sono multi protocollo.
Lo schema da te postato si riferisce a come digitalizzare un loco senza presa NEM 651 apportando alcune modifiche al circuito elettronico principale detto PCB, in questo caso la Tua BR 110.
Ogni locomotiva anche la più vecchia può essere dotata di decoder. Sui modelli più vecchi manca la presa NEM 651 a 6 slot che permette l' inserimento veloce del decoder mentre per i modelli vecchio tipo si usano decoder con cavetti che andranno poi saldati in alcuni punti con particolari schemi in base al telaio conduttivo o no.
Per approfondimenti sul digitale consiglio di leggere il sito amico DCC World
http://www.dccworld.it/index.php
La bibbia Italiana per il digitale
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#468 Messaggio da FraPis »

Ottima spiegazione, devo studiare parecchio, grazie :cool:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#469 Messaggio da FraPis »

Altro videotest tedesco della loco rossa :geek:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#470 Messaggio da v200 »

Iniziato a lumeggiare i pannelli del tetto.


Immagine:
Immagine
99,7 KB

Immagine:
Immagine
75,42 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#471 Messaggio da v200 »

Per iniziare l'invecchiamento del tetto ho dato una passata uniforme con terra di Cassel .
Terminato l'asciugatura ho fatto una ombreggiatura con terra d'ombra bruciata negli angoli dei pannelli per simulare dello sporco.
In alcuni punti dei pannelli con verde vescica e una punta di giallo a smalto opaco ho simulato delle macchie di umidità.
Con del terra di siena sono state simulate alcune macchie di ruggine.
Non rimaneva che enfatizzare i bordi dei pannelli, utilizzando i soliti colori metallici per modellismo il più delle volte risulta troppo finto per questo utilizzo la grafite di una mina morbida.
La grafite rende molto bene un effetto metallico senza dare quel metallizzato troppo finto più attinente alla realtà , qui riprodotta in scala. Anche per le grondaie ho utilizzato la grafite sfregando la mina sia sui bordini che le grondaie.


Immagine:
Immagine
121,87 KB

Immagine:
Immagine
106,4 KB

Immagine:
Immagine
80,94 KB

Immagine:
Immagine
105,85 KB

Immagine:
Immagine
107,4 KB

Immagine:
Immagine
96,58 KB

Immagine:
Immagine
94,59 KB

Immagine:
Immagine
100,05 KB

Immagine:
Immagine
101,71 KB

Immagine:
Immagine
100,41 KB

Immagine:
Immagine
112,38 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#472 Messaggio da v200 »

Domani le porte :smile: :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#473 Messaggio da Sergio Trucco »

E' venuto proprio bene appena riesco ci provo anch'io.
Complimenti
Sergio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#474 Messaggio da v200 »

:smile: Grazie Sergio [:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#475 Messaggio da adobel55 »

Proprio un maestro del colore.
Complimenti
Ciao

Torna a “SCALA N”