Massimiliano
Locomotiva a vapore Garrat
Moderatori: lorelay49, MrMassy86, adobel55
-
MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva a vapore Garrat
Massimiliano
-
adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11386
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva a vapore Garrat
Ciao.
-
Andrew245
- Messaggi: 4204
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Locomotiva a vapore Garrat
Rispondo ad Adolfo : tutti i trasparenti li incastono possibilmente a pressione per evitare di essere incollatati con fastidiose possibili sbavature di colla, se necessario uso vinavil o vernice cristal clear, ciò implica l'uso del calibro per tracciare su plastica da cover di CD le dimensioni, che poi una volta ritagliati saranno lavorati a limetta a grana fine ; uso questo paziente metodo che ha il vantaggio finale di ottenere vetri perfettamente a filo, se usassi l'acetato invece, dovrebbe essere incollato internamente, ma si noterebbe subito il distacco poco realistico tra parete ed apertura, tecnica questa che ho abbandonato da un pezzo . Il metodo descritto è valido solo se lo spessore del materiale usato è sufficiente, sarebbe impossibile per i modelli in fotoincisione, la tenuta sarebbe scarsa, mentre io uso alluminio da 0,75 che è ottimo.