
Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11271
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86


Massimiliano

- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4302
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Mica come qualcuno che conosco io che ha fatto rientrare Penelope in casa


- Egidio
- Messaggi: 14134
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86


- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Ma come Valerio, penelope è tornata, qui comincia a volerci l'esorcista



Massimiliano

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

siccome al momento la parte elettrica non mi invoglia oltre la rimessa ho elaborato un ulteriore edificio che troverà posto sul plastico, la torre idrica, siccome avevo quella della Horbny e avendo fin dall'inizio deciso di recuperare tutti gli edifici già in mio possesso ho deciso che un po' alla volto verranno tutti ripitturati per renderli più realistici, il colore originale non mi faceva impazzire [:I]
Prima
Immagine:

278,81 KB
Dopo gli interventi di pittura e sporcatura
Immagine:

299,53 KB
Immagine:

292,74 KB
Immagine:

337,18 KB
Brevemente i lavori eseguiti sono:
Per i mattoni, lavaggio con nero molto diluito, poi con la tecnica del pennello a secco passaggio di colore mattone e successivamente sempre con la solita tecnica passaggio solo in alcuni punti i colori terra di Siena(simile al mattone ma più acceso), rosso vagone(colore simile al mattone ma più scuro) bianco e giallo.
Per il tetto ho tenuto come buono il colore base, quindi ho passato il nero molto diluito e schiarito sempre con la tecnica del pennello a secco con terra di Siena e rosso vagone e una punta di bianco.
Ricolorate in grigio cornici, battitacco e mensole finestre, ricolorate in marrone terra di Siena bruciata finestre e porte, mentre con terra d'ombra di Siena mischiata con un po' di nero grondaie e pluviali

Mi dispiace che dalle foto non si può apprezzare per bene ma per ora o la mia videocamerina che utilizzo per le foto ferma ai box e quindi solo cell [:I] Massimiliano

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Mi piace



- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
v200 ha scritto:
Vedo che la tua vena artistica ha preso piede.
Mi piace![]()
![]()
![]()
Grazie Roby, sono contento che ti piace, si in questo periodo o più vena artistica che voglia di lavorare sulla parte elettrica [:I] Massimiliano

- marco cacelli
- Messaggi: 2061
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
- Egidio
- Messaggi: 14134
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86


- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86


- merlin77
- Messaggi: 370
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 15:20
- Nome: nicola
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Riva del Po
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

nicola...
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
merlin77 ha scritto:
non sembra nemmeno la stessa di prima...... bellissima![]()
nicola...
Grazie Nicola, troppo buono [:I] Massimiliano

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86


- red
- Messaggi: 616
- Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
- Nome: rosati
- Regione: Lazio
- Città: vetralla
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86


- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Partendo dal kit Noch del Magazzino Merci che avevo istallato nel vecchio plastico ho realizzato il mio nuovo magazzino della stazione di Verni S. Martino, ho cercato di italianizzare il più possibile la struttura, la base da cui sono partito è questa

Immagine:

298,81 KB
La cosa che non mi piaceva era il tetto che è stato completamente rifatto, anche gli accessi laterali mi convincevano poco e ho preferito rimuoverli, sono partito sportando tali parti per posi passare una mano leggera di stucco sulla superfice per creare l'effetto intonaco, levigato il tutto e colorato
Immagine:

276,93 KB
Immagine:

299,12 KB
Ho ricolorato tutte le parti cercando di dare alle pietre varie sfumature e con la tecnica del pennello a secco ho ripassato le porte in legno dandogli un effetto, a mio parere, più realistico [:I]
Successivamente, con listelli di legno 2x2mm ho realizzato la travatura nella parte a vista mentre nei frontespizi sono presenti due listelli 3x5mm che ho inserito per creare la spiovenza anteriore e posteriore del tetto, il magazzino non verrà illuminato, quindi andare a realizzare la parte interna mi sembrava inutile,

Immagine:
188,47 KB
Fatto questo passaggio mi sono dedicato al tetto, tagliate le lastrine e fatta una prima prova di appoggio
Immagine:
188,78 KB
Visto il risultato positivo sono passato ad una leggera sporcatura del manufatto e alla colorazione e sporcatura del tetto, terminato sono andato ad incollarlo alla struttura

Immagine:
214,56 KB
Immagine:
243,27 KB
Il lavoro è quasi finito, ho incollato i cartelli ma mi manca da inserire le grondaie e pluviali [:I]
Altro lavoretto che avevo da un po' in mente è la realizzazione della fossa di visita dentro la rimessa, per realizzarla ho utilizzato un pezzo di profilo a U della giusta dimensione, le scalette di accesso le ho realizzate con il Forex, grattato per bene per far aderire il colore, data una mano di aggrappante e una mano di colore di fondo, poi una volta asciutto con varie tonalità di grigio e un po' di nero fatta la sporcatura

Immagine:
303,57 KB
Immagine:
328,11 KB
L'ultimo lavoro eseguito riguarda il tracciato, del quale mi mancava ancora una zona per terminare la stesura del binario, ovvero quello che in futuro sarà il raccordo industriale

Posato ed incollato quindi il sughero in tale area, aspettate le 24 ore di asciugatura, dopodiché stesi e fissati i binari

Immagine:

280,06 KB
Immagine:

306,59 KB
Massimiliano

- Mauricio
- Messaggi: 369
- Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
- Nome: Maurizio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
leggo ora del lavoro che hai fatto per il magazzino, un ottimo esempio di modellismo fai da te.
Modificando hai ottenuto un edificio molto ben ambientabile in tema italiano, anche la parte pittorica sta crescendo di qualità

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Massimiliano

- marco cacelli
- Messaggi: 2061
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso