Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

L'angolo del principiante con molte domande

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

L'angolo del principiante con molte domande

#1 Messaggio da SteaMarco »

Ciao a tutti,

vedo che non esiste l'angolo del principiante e quindi... Ci penso io! :grin:

Mi stà venedo voglia di crearmi dello spazio nel garage per realizzare qualcosa anche a me però io non vorrei ritrovarmi con un plastico iniziato e mai finito, mi spiego meglio.

Siccome che lo spazio a mia disposizione è abbastanza generoso (almeno penso) pensavo come al solito di fare il bastian contrario ovvero imbastire i tratti di linea ferroviaria e costruire tutto il "terreno" e in secondo momento rifinire con costruzioni varie... Pensavo che se facevo le montagne con espanso e la mia amica schiuma poliuretanica avevo un plastico primordiale e tutto da realizzare parlando di edifici...

L'idea è arrivata da i vari programmi non farei altro che avere il terreno e plasmarci su tutte le strutture poco a poco, perchè vedere 1/10 di plastico super finito e il resto di multistrato non mi piace.[8]

Farei tutto rifinito con la schiuma e darei un tocco di colore a montagne e prati e poi poco per volta farei il rendering...

Ok via alle vostre idee però niente insulti eh! HAhaha! [:I]

Marco


Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#2 Messaggio da matteob »

Per fissare i binari.... Serve una struttura rigida da poter ancorare l'armamento.. Non credo che l'espanso garantisca il fissaggio permanente di binari, catenaria segnali ecc. Al contrario se riesci a fissare delle viti lunghe - lunghe.. Ma magari mi sbaglio...
Matteo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#3 Messaggio da cararci »

Se proprio non ti va di vedere il multistrato nudo, puoi stendere su tutto il piano, prima dei binari, il prato realizzato come meglio credi (prato sintetico in rotoli a pelo cortissimo, prato colorato, prato appositamente in vendita). Tieni conto che, proseguendo nella paesaggistica, tanta parte del prato verrà coperta. Al posto tuo e col senno di poi, lascerei il multistrato nudo fino a compimento del tracciato.

Hai notato quante virgole? :wink:
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#4 Messaggio da v200 »

L'utilizzo di polistirolo estruso da edilizia viene utilizzato da un po di tempo in Germania per la costruzione di plastici con buoni risultati.
Una volta costruito il tracciato e cablato i vari collegamenti elettrici compresi i segnali ognuno e libero di procedere alla costruzione del paesaggio procedendo a zone o fare tutti i rilievi in un colpo solo.
Personalmente in un plastico di medie dimensioni consiglio di lavorare a zone, oltre a consigliare il telaio a moduli in modo di poterlo smontare sia per la manutenzione straordinaria che per un eventuale traslocco.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#5 Messaggio da SteaMarco »

Ringrazio Roby che come spesso accade mi traduce... :grin:
Mi dispiace che non riesco a usare correttamente la grammatica, farò correggere il titolo in: L'angolo del principiante ignorante! :grin:

In effetti pensavo proprio di stabilire il percorso definitivo e fare la natura subito, poi piante ecc... E in definitiva gli edifici.
Avevo già pensato a qualcosa di modulare tanto che mi sono già procurato le dime, purtroppo però sono molto indeciso sulla scala. :sad:

Proverò prima a costruire una piccola locomotiva in TT e poi seguirò con gli altri dubbi.

Ciao Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#6 Messaggio da cararci »

SteaMarco ha scritto:

Ringrazio Roby che come spesso accade mi traduce... :grin:
Mi dispiace che non riesco a usare correttamente la grammatica, farò correggere il titolo in: L'angolo del principiante ignorante! :grin:

In effetti pensavo proprio di stabilire il percorso definitivo e fare la natura subito, poi piante ecc... E in definitiva gli edifici.
Avevo già pensato a qualcosa di modulare tanto che mi sono già procurato le dime, purtroppo però sono molto indeciso sulla scala. :sad:

Proverò prima a costruire una piccola locomotiva in TT e poi seguirò con gli altri dubbi.

Ciao Marco



Tranquillo, sono un rompiscatole, lo sanno tutti qui dentro! :geek:
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#7 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi nell' angolo più adeguato a me, ho una bella domanda da fare, come posso fare per capire di star costruendo un percorso ferroviario simil reale?
Mi era già stato detto di guardare su gooogleees ( espressione come Natalino Balasso ), ma ipoteticamente (epoca 3/4 ), se avessi un percorso punto a punto
con tre stazioni, una principale di città ( con la possibilità di far manovre) , una di campagna e una di montagna, quanti binari dovrei mettergli e che quanti
convogli potrebbero transitarvi (in famiglia siamo 4 )?

Sò che la domanda è molto articolata ma vedo tante idee per tracciati ma non capisco le funzioni, ad esempio nel reale quando c'erano le Vaporiere si componevano
i convogli a mano, come mi disse il Suocero con un binario in salita "francesina". (Spero di non aver capito male sennò se per sbaglio legge mi infama!) HAhahaa! :grin:

Stasera sono un pò meno stanco del solito, meglio la punteggiatura? :wink:

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Marco io consigli precisi non credo di poterteli dare perche credo che la cosa sia molto soggettiva, non è che ci sia un numero preciso di binari, molto dipende dalle tue esigenze, logicamente più convogli vuoi far girare e maggiormente complesso deve essere il tracciato per poterli accogliere.
Visto che hai parlato si PaP ti propongo di dare un'occhiata a questo video, questo è un plastico PaP con un esercizio molto reale, anche l'epoca è quella che ti piace :wink:

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#9 Messaggio da cararci »

Stai migliorando e si vede l'impegno :grin: :geek: :wink:
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#10 Messaggio da cararci »

Ti faccio vedere il tracciato del mio plastico (quello con le integrazioni in verde). In effetti, nella realizzazione finale il tronchino in alto a sinistra non c'è più e lo scalo in basso a sinistra è più complesso, con quattro tronchini di cui uno verso una piattaforma girevole. La stazione passante è nascosta da una montagna, che in parte nasconde anche il binario superiore all'altezza del deviatoio. Nella stazione di testa a destra c'è un tronchino in più. La curva di sinistra è sotto un'altra montagna, che nasconde l'altro deviatoio. Ho scelto la linea a binario unico per motivi di spazio e di realismo, trattandosi di una linea secondaria. Epoca III-IV

Immagine:
Immagine
180,53 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#11 Messaggio da SteaMarco »

Grazie Carlo,

in che scala è? In H0? Da quello che avrei in testa missà che dovrei scegliere la scala Z per farci star tutto! :grin:
Per ora il mio fantaplastico di sviluppa con un percorso punto a punto, 4 stazioni partendo dai monti arrivando
fino al mare, pensavo inoltre a un tracciato a "e". Si starà a vedere ma per ora devo finire quello che ho iniziato. :wink:

Dimenticavo, grazie anche a te Massy, è un pò quello che sarà la mia "mensola" quel plastico del video. :wink:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#12 Messaggio da cararci »

È in scala H0, sì.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#13 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi, per ora studio, non l'italiano, ma traffico feroviario e su come far cassa modellistica. :geek:

Marco.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#14 Messaggio da v200 »

Bel problemino Marco,
ti riferisco al tracciato o al paesaggio?
Ora se vuoi replicare una particolare linea devi ricercare la documentazione, molto utili i vari libri a tema sulle secondarie le linee ferroviarie più facilmente riproducibili su un plastico grazie alla poca complessità dei loro tracciati.
In genere si replicano le parti salienti quali stazioni , ponti o particolari passaggi scenografici della linea unendoli con un tracciato utile a raccordarsi.
Un altro metodo utilizzato e quello di prendere spunti da linee omogenee come tipologia e miscelarli per ottenere il tracciato che interessa.
Personalmente consiglio a chi si interessa di riprodurre un tracciato più attinente alla realtà di indirizzarsi sulle secondarie le più semplici da fare su di un plastico un po per i tracciati più semplici delle grandi linee, un minor fabbisogno di spazio e minor complessità di segnali od opere infrastrutturali.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#15 Messaggio da SteaMarco »

Grazie Roby come sempre,

Semmai mi metterò all'opera volevo riprodurre dei luoghi a me cari. Volevo partire dalla stazione di Susa, e poi il tracciato si complica, anche perchè dovrei prendermi molte licenze per far terminare nei limiti, per non esser ridicolo a Mentone...
L'ho sparata grossa ma, l'unica cosa che non mancherebbe è lo spazio, nel garage. :wink:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#16 Messaggio da v200 »

Dovrai iniziare con una bella ricerca storica sui libri che ispezioni sul posto per prendere delle foto dei particolari interessanti da fare sul plastico.
Di plastici ispirati a linee esistenti c'è né sono molti, ma in genere sono plastici fatti dopo alcuni anni di esperienza causa la loro complessità.
Ti consigliere i di partire con un plastico più semplice per iniziare a capire le varie fasi di lavoro stesura binari,cablaggi, ambientazioni e poi molto poi passare al progetto complesso.
Partire con un plastico complesso da zero senza prima fatto qualcosa comporta non poche frustrazioni nel costruirlo.
Dovrai farti un a cultura in merito ai rotabili,armamento,elettricità, carpenteria insomma crearti tutte quelle conoscenze bagaglio di ogni fermodellista evoluto per portare a termine il progetto Susa --Nizza che avendo da poco iniziato ti mancano.
Vero che sul forum si ha un grande aiuto con i consigli per i nostri problemi, ma un progetto di simile portata porta ad avere una mole di lavoro assai complesso non adatto a chi inizia, anzi rischi di non portarlo a termine ( come ho già visto) trovandosi troppi problemi da risolvere insieme.
Per questo caldamente ti consiglio di iniziare con un plastico semplice per prenderci la mano nei vari settori costruttivi, iniziarsi a capire come fare le rampe o le curve parti del tracciato assai rognosa dove si casca nel errore, come utilizzare i deviatoi slanciati, come posizionare i segnali, quale sistema di gestione analogico o digitale ( da preferirsi ).
Inizia con un lavoro modesto per prendere confidenza e vedrai in seguito che realizzare il tuo progetto sarà più semplice.
Tieni conto che ci si spende non pochi soldini per fare un progetto di grande respiro, quindi meglio avere le idee chiare su cosa fare.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#17 Messaggio da SteaMarco »

Certo Roby,

ne sono assolutamente coscente se và bene inizierò tra 5 anni! :grin:
Prima di tutto ho altro da fare devo portare a termine la mensola, quindi... Sinceramente per un progetto del genere sono due i grossi problemi che mi porto avanti, uno è
come funziona il traffico ferroviario, secondo la scala, dato che si tratta di cittadine simbolo per me, non vorrei fare una schifezza. :sad:
Tanto come prima cosa devo farmi un banco da lavoro che mi possa servire anche per altro e poi si vedrà, tra l'altro due conti fatti e sono già 400 euri che ora non ho. :sad: :sad:

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#18 Messaggio da v200 »

Se vuoi fare Italiano epoca III hai solo come scelta HO, dove trovi tutto rotabili, segnali, edifici.
In ENNE devi quasi aurocostruirti tutto o modificare il che a volte diventa persino costoso al confronto dei prodotti industriali.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#19 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi,

per la Loco in TT a vapore spero in Edgardo, magari prima o poi si metterà li a farne una in fotoincisione... Ho guardato un pò sul web e di loco in TT per trasformarle in FS è complicato non corrisponde nemmeno il rodiggio,
volevo partire con una loco FS 740 :geek: . Comunque sono molto attirato dalla N, ma se lo viene a leggere il grande capo mi butta fuori! HAhahaa! :wink:

E l'epoca... Se non riesco a piegare le cose verso di me, farò in epoca moderna e utilizzerò anche delle scene fantasy, come lessi da qualche parte il plastico è il posto in cui uno vorrebbe viverci! :cool:

Marco.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#20 Messaggio da v200 »

Perché no,
al limite uno può fare una ferrovia privata free lance tema utilizzato molto negli U.S.A tant'è vero che vendono i rotabili da verniciarsi nei colori della compagnia che uno vuole creare :wink:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#21 Messaggio da SteaMarco »

Ottimo suggerimento Roby!

Per ora come materiale TT ho solo:
una vecchia loco a vapore 81001 DB o comunque tedesca, e una manciata di flessibili a norma modulare. :wink:
Per il resto devo vedere se ai cuccioli di casa interessa o no il "giochino", se piace, semmai procedo a far qualcosa, però è anche vero che non posso creare un tracciato e metterci 10 anni, sennò come li faccio partecipare?


Io intanto ci studio, Marco.

P.S. Avete notato che sono più concentrato? Ora cercherò di scrivere sempre meglio. :geek:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#22 Messaggio da SteaMarco »

Un'altra domanda, ho letto e riletto costruzioni e idee per tracciati, ho visto che su alcuni tracciati in H0 vengono aggiunti tracciati con lo scartamento ridotto su tracciati di montagna o miniere...
La domanda è questa, si può fare anche in scala TT???

P.S. Sono solito andare al punto, ho mandato una lettera alla Tillig, ho chiesto se avevano in previsione delle vaporiere in scala TT italiane... E mi hanno detto che per ora non ci sono ancora i numeri per realizzarle! [:(!]


Prof ho scritto bene?!? [8]
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#23 Messaggio da v200 »

Il nostro mercato rimane il meno appetibile per le case straniere, i tedeschi si limitano alle ricolorature di loco tedesche utilizzate in Italia.
Per i Francesi e Inglesi manco ci prendono in considerazione.
Ultimamente i Tedeschi stanno investendo su modelli SPAGNOLI,BELGI,OLANDESI vedi un po............... che aria tira :sad:
Per colmo qualche artigiano nostrano si è spinto a produrre loco Inglesi.
Quanto sopra si riferisce per ( scala d' importanza ordini) HO, N, TT per quest' ultima credo la più mal messa :cool:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#24 Messaggio da MrMassy86 »

Marco fare la TT italiana è difficile, come vedi sul forum chi ha le abilità si autocostruisce i rotabili, quindi come vedi l'unica strada al momento è il fai da te, al massimo potresti fare una compagnia free lance come l'idea di Diego facendo riverniciature di materiale commerciale supponendo che siano rotabili abilitati a circolare in Italia.
Se invece vuoi andare sul semplice punti sul discorso HO, lu trovi tutto quello che vuoi, in Italia al momento come ha detto Roby la scala HO rimane la più seguita, di conseguenza le case costruttici si orientano prima su quella e poi sulle altre :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#25 Messaggio da SteaMarco »

Grazie ragazzi,
il discorso è lo spazio e i money, comunque avevo già adocchiato la TT da mesi e mi sembrava la più indicata per sviluppo e realismo... :geek:
Mi butterei sulla N ma mi sento un pò come tradire me stesso per la scelta già fatta. Alla fine deciderò la scala in base allo scenario che verrà fuori
con lo spazio che ho a disposizione. Per quanto riguarda la locomotiva Vorrei la 740 FS, ho visto elaborazioni in N, studierò per la TT.

Ho ancora troppe idee buttare sul piatto, pian piano le sto raggruppando e si vedrà. :grin:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”