Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
L'illuminazione a led è molto naturale e il risultato si commenta da solo
Luciano a che punto sei con il borgo[?] non vedo l'ora di ammirare i caseggiati
Massimiliano
E chi lo sa Massy....il borgo per ora dovrà aspettare.
Cazzarola da quello che vedo, mi sembra di andare a trovare i parenti in Toscana...
Io le gallerie le finirei tutte all'interno casomai ci fosse una futura camera sulla locomotiva... Ho visto delle riprese, se la galleria si vede non finita non è una bellissima visione...
Poi ognuno fà il che gli pare! :geek:
Comunque sia io vi copierò prima o poi! AHhaha!
Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo
Ho utilizzato la tecnica di Luciano per fare le gallerie una delle più semplici tra quelle visionate ( non finirò mai di ringraziarlo per l' accurata spiegazione come fare e per il permesso di copiarlo, forse in peggio[:I]) come mi disse da una parte e inutile fare completamente la canna anzi si complica un po il lavoro poi non si vede nulla dopo una 20 di cm dal imbocco, inoltre aggiungo che rimane comodo per prendere rotabili sviati o piccole manutenzioni visto che si ha più spazio per la mano.
Roby
Immagine: 132,37 KB
Immagine: 106,14 KB
Immagine: 129 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Carissimo Luciano è sempre un piacere scorrere le foto del tuo plastico. È eccezionale e si può solo cercare di copiare sperando di riuscire ad ottenere almenomun decimo dimrisultato. Veramente ecczionale ancor di più dopo la illuminazione con i led. Un portento.
P.S. ho fatto il fondo del mio ruscello (foto sul mio post nel forum) con il ghiaietto, ora seguendo le tue indicazioni e le tue foto cerco di colorare il fondo e poi si passa all'acqua.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
Salve Luciano, io sono nuovo del forum e mi sono "sparato" tutte le 32 pagine di discussione, non sto ad aggiungere altri complimenti oltre a quelli già ricevuti.
Solo una grandissima ammirazione per l'abilità manuale ed estetica.
Notevole lo studio architettonico per il borgo nel suo complesso.
Non oso pensare al lavoro di incisione che deve aver richiesto non poco tempo.
Il risultato da manuale nello stile " L. LEPRI "
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Luciano, le giunzioni le hai tagliate a 45 gradi ?
Sono perfette.
Ciao
Adolfo
Si Adolfo, tutte a "quartabono" le facciate in vista naturalmente. L'ho messo tra virgolette perchè non lo realizzo con macchinari ma con il trincetto.
Notevole lo studio architettonico per il borgo nel suo complesso.
Non oso pensare al lavoro di incisione che deve aver richiesto non poco tempo.
Il risultato da manuale nello stile " L. LEPRI "
Ormai con il callo al dito che mi ritrovo c'ho messo tre ore oggi pomeriggio.
Con la texture molto diversificata delle pietre costituenti i muri hai lavorato in un tempo ragionevolmente ridotto, personalmente avrei fatto più sessioni in alcune giornate.
Ingrandendo ho visto una disposizione molto curata e varia, complimenti per l' attenzione del dettaglio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.