Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Come sapete ho intrapreso la costruzione di un plastico digitale passerella con ambientazione montana in scala enne.
ora sono arrivato alla costruzione del rilievo che farà da sfondo pensavo di farlo alto cm 40.
Cosa ne pensate?
per ora sono arrivato a cm 11,5
Roby
Immagine: 93,53 KB
Immagine: 83,76 KB
Immagine: 102,84 KB
Immagine: 85,21 KB
Immagine: 80 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Bella macchina! A me i rilievi piacciono ... poco alti, ma ogni plastico fa storia a sé, mi sembra comunque che tu stia facendo un bel lavoro, il polistirolo lo incolli con il Vinavil vero ?
Si il solito Vinavil più gli stuzzicadenti a fare da tenone per tenere bene in posizione le lastre di poliuretano espanso.
Ho prima valutato una altezza di cm 25 ma guardando foto delle ferrovie Svizzere mi sembra una misura più adatta a una collina che alle pareti rocciose del Gottardo pertanto pensavo di andare sui 40 per rendere l' idea delle pareti di una montagna.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Tenderei a farlo un po' più basso eliminando una lastra, soprattutto nell'area antistante la ferrovia.
Li potresti mettrci un muro di contenimento e poi alzarti con il terreno andando verso il centro.
Ma molto dipende da come sarà arredato il plastico...
Puoi anche considerare l'inserimento di una parete rocciosa come questa.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Ciao Andrea,
per ora mi sto ispirando al filmati della ferrovia del Gottardo, specialmente tra due gallerie.
Dai vari filmati che ho visionato e alcune foto si vedono pareti rocciose molto alte quasi a filo della ferrovia, alcuni portali sono letteralmente inglobati se non sovrastati dalle rocce.
Il mio intento è ricreare la sensazione di queste pareti che incombono sui binari , per l'altezza sarei orientato sui 40 cm, ovviamente saranno inseriti i muraglioni di contenimento sia ai lati dei portali che in piena linea dove lo spazio sarà più stretto.Tenderei in cima a limitarmi ad un paesaggio agricolo forestale con uno o due edifici.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
ciao Roby,
la tua idea di realizzazione è buona, ma credo che devi poi fare i conti con la globalità e volumetria del plastico.
Personalmente mi fermerei a 20 cm. (in N è molto), comunque prova a stratificare i pannelli fino a raggiungere i 40 cm. e vedi l'effetto
Ciao Roby, come sempre confrontare le misure al vero aiuta a farsi un'idea.
Il portale è alto 6cm, ovvero 9,6mt.
Guarda questa tabella:
Fare una parete da 40 cm equivale ad un'altezze di 64 metri, la metà di questo palazzo (il grattacelo Pirelli è alto circa 120 metri).
Non conosco la ferrovia del Gottardo, ma ad occhio mi pare veramente eccessivo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
@ Grazie Diego.
@ utilissima questa scaletta Andrea mi conferma che i 40 cm previsti rientrano al vero con le pareti dei filmati una 60 di m ora inizio ad innalzare e poi a scolpire. Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Bene Roby, come detto non conosco la ferrovia del Gottardo, per cui se le altezze sono quelle ti potrai sbizzarrire.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Farò una prova con 25 cm se l' effetto rimane realistico mi fermo, altrimenti mi alzo fino a raggiungere il risultato voluto ( Andrea mi hai messo un dubbio ma a buon pro).
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Una delle cose che in un plastico richiede compromessi sono le montagne. Ovviamente, anche in scala, certe misure non si potrebbero riprodurre. Pensiamo a un dislivello di 300 metri in N, in scala sarebbero 1,8 metri. Un compromesso che io spesso adotto è quello di "sezionare" la scena. Ovvero la scena è riprodotta fino a un tot. poi c'è un taglio netto. Di solito, a meno di casi particolari, non riprodurrei mai le cime delle montagne. Sarebbe strano vedere una ferrovia che transita pochi metri (per forza di cose, in scala, sarebbero pochi metri) al di sotto delle cime. Poi magari esistono casi particolari, ma non mi sono mai piaciute le serie di casi particolari tutte racchiuse in pochi metri quadrati . Ovviamente poi sono scelte personali.
Fare delle prove è sempre un ottima soluzione
Ciao Fabrizio,
ho rivisto l'altezza e oggi mi sono fermato a 25 cm e rende già l'idea del tratto di linea tra due gallerie come sulla linea del Gottardo molto opprimente e con spazi ridottissimi per la linea.
Come hai fatto osservare la parte apicale del rilievo sarà costituita da un falso pianoro come al vero prima del versante vero e proprio.
Posto alcune immagini per rendere l'idea del paesaggio che vorrei fare.
Roby
Immagine: 273,03 KB
Immagine: 23,88 KB
Immagine: 55,5 KB
Immagine: 427,46 KB
Immagine: 37,34 KB
Immagine: 42,59 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
v200 ha scritto:
ho rivisto l'altezza e oggi mi sono fermato a 25 cm...
Roby, 25cm equivalgono ad una parete di 40 metri... accanto alla linea ferrata non sarebbe realistico.
Se osservi la prima foto, la parete non supera i 10 metri, ovvero 6,25cm...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
In effetti, dalle foto, sarebbe consigliabile fare un muro di contenimento alto circa un po' più dei pali della linea aerea e poi sopra un versante scosceso.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata