Apro questa discussione per mostrarvi i miei primi passi in questo universo parallelo chiamato Fermodellismo.
Prima di tutto vi mostro il primo, primissimo elemento da me realizzato: una murata incisa e dipinta su di un pezzo di polistirolo, non compatto ma semplice (a palline, per intenderci)
Inserisci Immagine:

Inserisci Immagine:

Volendo realizzare un elemento naturale, poi, ho dato vita a qualcosa d'inguardabile che assomiglia a delle rovine sulle quali è ricresciuta della vegetazione. Ho usato sempre normale polistirolo, incollandoci sopra della carta di giornale con vinavil e acqua. Un po' di colore e dei cespuglietti, ecco che la frittata è fatta!
Inserisci Immagine:

Successivamente ho cominciato a lavorare il polistirene. Molto compatto e facilmente modellabile anche da un neofita come me, mi è stato parecchio utile per la realizzazione di questo modestissimo dioramino. Si tratta di una miniera in disuso e richiede ancora qualche dettaglio in più.
Per la realizzazione ho usato una base di compensato, un tappeto erboso, polistirene modellato e ricoperto con pasta espansa acquistata in un colorificio, materiale spugnoso per i cespuglietti e listellini di compensato per l'ingresso della miniera.
L'alberello è costituito da un rametto vero, sul quale ho applicato del foliage.
Immagine:

322,49 KB
Immagine:

485,58 KB
Immagine:

396,69 KB
Inserisci Immagine:

Inserisci Immagine:

Ho continuato a sperimentare, provando ad integrare il polistirene con delle forme spigolose di gesso.
Immagine:

373,53 KB
Vi allego anche delle immagini che testimoniano la pazienza con la quale sto affrontando una grossa sfida: dipingere personaggi preiser.
Immagine:

422,92 KB
Immagine:

397,42 KB
Immagine:

471,44 KB
Per finire, ecco l'elemento al quale sto lavorando al momento: una rimessa loco in H0.
Le guide e i consigli ricevuti tramite il forum mi stanno aiutando tantissimo e ringrazio tutti quanti per questo,
Per la realizzazione sto usando balsa da 1, 3 e 4 mm.
Le finestre sono ricavate dalla retina adesiva usata in edilizia per le giunture tra blocchi di polistirene, la trovo molto comoda.
Immagine:

413,84 KB
Immagine:

573,46 KB
Immagine:

471,26 KB
Immagine:

344,54 KB
Immagine:

435,3 KB
Immagine:

348,84 KB
Grazie a tutti per l'attenzione, datemi dei pareri e (incrocio le dita) molti consigli! Io, intanto, continuo a sperimentare
