2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Condensatori parassiti sui decoder

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Condensatori parassiti sui decoder

#1 Messaggio da schunt »

Io che non ho e nemmeno prendero in considerazione il sistema digitale, per una strana ricaduta, come esperto di elettronica, mi sono trovato di fronte ad un fenomeno di certi decoder, che presentano strani mal funzionalenti .

Dopo ore di indagine fatta con oscilloscopio e frequenzimetri, ho scoperto che certi decoder vengono quipaggiati con dei condensatori anti disturbo, che a seconda della frequenza dell'alimentazione sulle rotaie ( cambia a seconda della marca di ogni centralina ) questi condensatori super miniaturizzati, hanno lo stesso effetto del corto circuito.

L'individuazione e' molto difficile, ma e' ancora piu' difficile la loro rimozione per cui sarebbe cosa sicura utilizzare solamente quel tipo di decoder che vi garantisce il verificarsi di questo fenomeno.

Devo inoltre aggiungere che quasi tutti i modelli per il mercato tedesco, hanno sul PCB due condensaroti per l'anti radio disturbo che spesso e volentieri vanno in corto, quindi anche in questo caso diventa un problema intercettarli e rimuoverli.


Enzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Condensatori parassiti sui decoder

#2 Messaggio da v200 »

Questa non la sapevo, potrebbe creare disturbo qualche elemento della piastra PCB?
Su alcuni forum consigliano di eliminare i condensatori saldati sulla piastra pcb poiché vanno in contrasto con la frequenza del decoder forse perché già presenti nel decoder?
Roby
Vedi la scheda di Portigliatti per il montaggio sulla ALN 772 Oskar ( portigliatti.it)
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Condensatori parassiti sui decoder

#3 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Enzo, la mia esperienza con i decoder riguarda la C.A. con le relative conversioni da CC delle macchine, debbo dire che con gli E.S.U. (multiprotocollo normali o sound ) ed i Marklin/Motorola (MFX e non) non ho riscontrato nessun problema di questo tipo, ho avuto dei problemi di "dialogo" con un Uhrerblock montato su di un Roco, sostituito con un Esu tutto è rientrato nella normalità; la curiosità è stata che montando lo stesso Uhrerblock sul 626 della Big Models funziona egregiamente.....misteri dell'elettronica..... :grin:

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Condensatori parassiti sui decoder

#4 Messaggio da schunt »

Sui PCB dei modelli per il mercato Tedesco vengono messi dei condensatori in SMD a protezione degli anti disturbi radio Televisivi, che a seconda della loro capacita' interferiscono con l'alimentazione ad alta frequenza del DCC.

Seguendo le piste provenienti dai contatti delle ruote talvolta e' estremamente facile identificarli e rimuoverli, poiche visto e considerato che rifuggo dal digitale, la cosa mi e' interessata limitatamente al sistema di alimentazione ad alta frequenza.

La cosa che mi fa imbestialire e che viene sottaciuta a prescindere, riguarda la frequenza di funzionamento del DCC che a seconda dei mercati e di chi le produce, funziona tra 18, e 20 Kz, per cui taluni decoder non dialogano con le centraline.

Se quelle teste quadre invece di far funzionare il sistema a quella frequenza avessero optato per elevare il tutto a 50Kz, si sarebbe realizzata la compatibilita' tra il digitale insieme al sistema normale in DC, ma quei signori hanno fatto cosi' per costringere tutti !

Non hanno considerato che quelli come me riuscivano a mixare l'alta frequenza con il DC ed avere l'illuminazione attiva e regolare la marcia senza interferenza.

Tra l'altro appena finisco di fare il pendolare, passero' a completare il circuito per mixare il DCC con il DC ..... e poi ridere !!! ridere tanto!!!!!
Enzo

Avatar utente
giannitrains
Messaggi: 2
Iscritto il: mercoledì 16 ottobre 2013, 20:50
Nome: gianni
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Condensatori parassiti sui decoder

#5 Messaggio da giannitrains »

Non ho mai sentito tanta incompetenza nella mia vita di elettrotecnico. Filtri antidisturbo sui decoder, condensatori, induttanze. Siamo veramente alla disinformazione quasi terroristica.
Gianni

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Condensatori parassiti sui decoder

#6 Messaggio da marioscd »

Gianni, per cortesia cerchiamo di evitare commenti simili che sono inutili, privi di costrutto e provocatori. Se non sei d'accordo con gli argomenti proposti da chicchessia puoi semplicemente contrapporre i tuoi dati, le tue valutazioni ed i tuoi differenti punti di vista in maniera dettagliata e non generica e, soprattutto, senza dare dell'incompetente a nessuno.
Ti pregherei, per il futuro, di attenerti a questa linea, grazie.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Condensatori parassiti sui decoder

#7 Messaggio da Andrea »

Gianni, scusa se te lo dico, ma un intervento del genere in cui parli di disinformazione, incompetenza ed addirittura terrorismo non mi piace affatto.
Forse non ci conosci in quanto ti sei appena registrato, ma su questo forum vige il rispetto e l'educazione.
Il tuo mi pare un intervento ne corretto ne educato.
Mi permetto di aggiungere che la tua nota non aggiunge nulla di costruttivo, come dovrebbe essere nella filosofia dei forum.
Prego Enzo di non rispondere alla provocazione (non saprei come altro definirla) e tirare dritto.
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Condensatori parassiti sui decoder

#8 Messaggio da matteob »

Giannitrains e ' semplicemente un troll. Il loro scopo e ' quello di far perdere le staffe con la prepotenza gratuita. E ' presente in molti forum sotto svariati nomi. Va ignorato ed eliminto dal forum.
Matteo

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Condensatori parassiti sui decoder

#9 Messaggio da Bigliettaio »

giannitrains ha scritto:
...nella mia vita di elettrotecnico...

Visto che ti definisci tale, perché non ci fai vedere qualcosa che hai fatto?
A criticare sono capaci tutti, anche mia nonna che non capisce molto di elettrotecnica.
Saluti.
Carlo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Condensatori parassiti sui decoder

#10 Messaggio da adobel55 »

Attenzione ragazzi. Non cadiamo in trappola.
Ciao

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7717
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Condensatori parassiti sui decoder

#11 Messaggio da giuseppe_risso »

Come dico sempre: prevenire è meglio che curare....

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Condensatori parassiti sui decoder

#12 Messaggio da marioscd »

credo, comunque, che ci sia un po' di confusione a prescindere. Non è sui decoders che ci sono i filtri anti-disturbo (perlomeno non quelli che danno problemi a se stessi) ma sui modelli, specialmente quelli di recente produzione e non solo quelli sul mercato tedesco ma tutti.
Tali filtri in genere servono per smorzare disturbi elettromagnetici provocati dai motori dei modelli. In analogico la cosa non crea problemi, in digitale invece potrebbe crearne eccome, specialmente se tali filtri sono approssimativi e non calibrati considerando che il sistema digitale prevede alimentazione e comandi in frequenza.
Non dovrebbero esserci, invece, particolari differenze in frequenza tra decoders di marche diverse in quanto la definizione dei treni di impulsi necessari all'informazione digitale sono normati da precisa scheda tecnica NMRA (se siete curiosi la potete scaricare qui: http://www.nmra.org/sites/default/files ... s_2006.pdf )

cerchiamo di mantenere la discussione nel solo ambito tecnico senza uscire dal seminato...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Condensatori parassiti sui decoder

#13 Messaggio da schunt »

Loredano hai fatto una giusta osservazione !!!

Io ho sempre citato i condensatori presenti sui PCB, mai mi sono sognato di parlare di condensatori sui decoder !

Avendo l'alimentazione adalta frequenza a 50 kz, per illuminare costantemente i treni sul mio plastico, mi sono accorto che talune macchine, specialmente quelle destinate al mercato tedesco, provocavano un carico eccessivo e non aggendevano i fanali; fatte delle ricerche ho individuato il condensatori SMD, li ho dissaldati e tutto e tornato normale.

Fatto analogo e' accaduto su delle macchine identiche digitalizzate di un amico, inizialmente non si muovevano,quindi tolti i due condensatori sul PCB, esse stanno funzionando alla grande.

Per il resto lasciamo perdere.
Enzo

Torna a “DIGITALE”