Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Le multitrazioni........

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Le multitrazioni........

#1 Messaggio da Docdelburg »

Le triple, le quadruple..... insomma le multitrazioni non danno solo vantaggi.....
Guardate cosa è successo a queste rotaie negli U.S.A quando un lungo convoglio di carri si è improvvisamente fermato e una loco intercalata non ha ricevuto correttamente via radio il comando generale di stop!


Inserisci Immagine:
Immagine



Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Impressionante come si è deformata [:0] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#3 Messaggio da liftman »

magari sono solo dissuasori per ridurre la velocità in quel tratto :cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11245
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#4 Messaggio da Fabrizio »

Quasi sicuramente la locomotiva era un rodiggio C, si notano infatti tre "molature" lasciate dalle tre ruote di un carrello. Probabilmente più indietro ci sono anche le altre tre del secondo carrello :cool:
Fabrizio

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#5 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Con il telecomando non vi sarebbero tali problemi!

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#6 Messaggio da Massimo Salvadori »

Si notano i semplici chiodi dell' attacco rotaia-traversa, gli attacchi diretti sono una costante del panorama americano.[:0]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#7 Messaggio da Flavio »

Credo sia il caso di proporre agli americani l'acquisto di Adolfo con il suo telecomando: "FERMA"!!
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#8 Messaggio da Andreacaimano656 »

Cavolo, ha proprio scavato la rotaia[:0]
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 317
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#9 Messaggio da Giampypampy »

Che sia analogico o digitale, N, TT, HO o scala 1:1... per me è roba con marchio americano costruita in Cina... :grin:
:geek:
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14196
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#10 Messaggio da Egidio »

Semplicemente stupefacente.......... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#11 Messaggio da schunt »

Questa e' la palese dimostrazione della pessima qualita' delle rotaie USA...... "e getta", in vita mia non ho visto un armamento piu' precario di quello delle ferrovie statunitensi.

Lascia molto a desiderare anche quello delle BR , vuoi perche' non si scordano il serraggio con cuneo, vuoi perche' solamente negli ultimi anni hanno inziato ad utilizzare il livellamento meccanico e l'armamento unificato.
Enzo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5122
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#12 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Obbiettivamente, non mi sembra una questione di pessima qualità delle rotaie.
Le rotaie sono molto consumate pare da una loco che ha trazionato rimanendo ferma con l'impossibilità di muoversi (treno frenato); ferro con ferro e alla fine l'attrito produce questo effetto di logoramento. Non oso immaginare come si siano deformate le ruote.

In una composizione con più motrici, la trazione è distribuita su tutto il convoglio, essa dovrebbe garantire minore attrito e una maggiore distribuzione della trazione stessa, come nei treni della metro che sono composti da sei vetture di cui quattro motrici. In metropolitana è successo e mi è capitato di vedere cose simili, anche se con minore effetto rispetto a quello dell'immagine postata.

Di solito, il ferro usato nelle rotaie è meno "duro" di quello usato per le ruote, questo per una questione di praticità. Si fa prima a sostituire le rotaie logore rispetto ai cerchi delle sale che, tuttavia, fino ad un certo margine possono esse torniti in fossa per ripristinarne la geometria.

Edgardo
ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5758
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#13 Messaggio da MrPatato76 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">

Di solito, il ferro usato nelle rotaie è meno "duro" di quello usato per le ruote, questo per una questione di praticità. Si fa prima a sostituire le rotaie logore rispetto ai cerchi delle sale che, tuttavia, fino ad un certo margine possono esse torniti in fossa per ripristinarne la geometria.

Edgardo
[/quote]

Sicuro Ed? durante la visita al Deposito di Torino, il responsabile che ci ha accompagnato ha detto l'esatto opposto: è più conveniente tornire/sostituire una sala che un tratto di binario.
Pensa anche solo ad disservizio (ed al costo) che porterebbe chiudere una linea anche solo per breve tempo.
Inoltre oggi tutte le sale hanno la ruota monoblocco e non più il cerchione riportato come succedeva in passato.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#14 Messaggio da matteob »

Ok, non avrà sentito lo stop, ma per "scavare" così deve aver frizionato per chissà quanti minuti! Strano che non si sia accorto quel macchinista, visto che il locomotore spingeva come un dannato da fermo con le spie le cicaline che avranno "urlato" basta fermati!
Matteo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#15 Messaggio da Docdelburg »

matteob ha scritto:

Ok, non avrà sentito lo stop, ma per "scavare" così deve aver frizionato per chissà quanti minuti! Strano che non si sia accorto quel macchinista, visto che il locomotore spingeva come un dannato da fermo con le spie le cicaline che avranno "urlato" basta fermati!


Hai voglia a sentire una loco in coda che non si arresta quando il convoglio è questo.....

Immagine:
Immagine
578,77 KB

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#16 Messaggio da matteob »

...è vero è difficile gestire una roba di queste dimensioni, ma credo che anche se il macchinista non si accorge dello stop delle altre, queste loco siano dotate lo stesso di sensori che avvertono in tempo e bloccano in automatico se le ruote iniziano a "girare" a vuoto e a scaldarsi troppo...
Matteo

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#17 Messaggio da schunt »

Amici carissimi, in questo caso tutte le ipotesi sono plausibili, ma cio' che mi fa riflettere sono le seguenti domande:

a- ma il locomotore le sabbiere non le aveva ?

b- facendo girare le ruore senza aderenza come e' stato deformato il binario si saranno deformate anche loro ?

c- essendo rotaie USA, realizzate con metallo piu' morbido di quello europeo, visto che il ferro e' posato su traversine con attacco diretto con chiodi ( di cui diversi mezzi fuori uscenti ) non c'e' da meravigliarsi di quel tipo di risultato.
Enzo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5122
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Le multitrazioni........

#18 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

MrPatato76 ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">

Di solito, il ferro usato nelle rotaie è meno "duro" di quello usato per le ruote, questo per una questione di praticità. Si fa prima a sostituire le rotaie logore rispetto ai cerchi delle sale che, tuttavia, fino ad un certo margine possono esse torniti in fossa per ripristinarne la geometria.

Edgardo


Sicuro Ed? durante la visita al Deposito di Torino, il responsabile che ci ha accompagnato ha detto l'esatto opposto: è più conveniente tornire/sostituire una sala che un tratto di binario.
Pensa anche solo ad disservizio (ed al costo) che porterebbe chiudere una linea anche solo per breve tempo.
Inoltre oggi tutte le sale hanno la ruota monoblocco e non più il cerchione riportato come succedeva in passato.

[/quote]

Non l'ho specificato Roberto [:I], ma mi riferivo alla metropolitana che non chiude mai e la manutenzione viene fatta sempre di notte dall'1:30 alle 4:30 circa tutti i giorni. Solo per darti un'idea, i deviatoi del bivio di Pagano vengono sostituiti una volta al mese, mentre le rotaie ogni giorno e sempre in punti diversi. Praticamente è una manutenzione programmata continua.

I profili delle ruote invece sono torniti con torni in fossa che non richiedono lo smontaggio dal carrello e anche qui vi è una continua manutenzione giornaliera a rotazione. Solo quando non è più possibile tornire, i carrelli vanno in revisione.

Ciao
ED

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”