Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Immersi nel rumore non sappiamo ascoltare

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Immersi nel rumore non sappiamo ascoltare

#1 Messaggio da marione »

Il valore prezioso del silenzio.

Immersi nel rumore, travolti e confusi da una valanga d'informazioni, abituati a riempire ogni piccolo vuoto: siamo così noi uomini d'oggi. E così se da un lato aspiriamo alla quiete delle campagne o all'ombra dei chiostri, dall'altra difficilmente sappiamo godere del silenzio. Insomma il silenzio non si può definire. Siamo talmente circondati dai rumori, da non riuscire più a percepire suoni sotto i sessanta decibel. Ognuno di noi, nei tempi morti trova subito il modo di rompere il silenzio: una telefonata o la musica dell'iPod.
Il silenzio è sempre più strozzato anche nei nostri discorsi. Eppure la nostra quotidianità è piena di silenzi, c'è il silenzio dei sentimenti e quello del rispetto, il silenzio delle autorità e quello della buona educazione, il silenzio dell'amico, il silenzio dello stupore e quello dell'imbarazzo, il silenzio del sapiente e quello dello stolto, quello del coraggioso e quello del codardo. Il silenzio non è assenza dal mondo.
Ne è prova il silenzio del ricercatore che nel laboratorio coglie e ripensa all'immenso infinito che si esprime nell'ingegneria di una sola cellula. Oppure il silenzio della madre che sta crescendo in grembo un figlio: in tutti resta indelebile il ricordo del battito del cuore materno. O, ancora il silenzio del poeta e del ricercatore che inventano, trovano, proprio perchè costeggiano le sponde dell'infinito.
Il monaco vive il prezioso e nascosto gioire della vita, nel silenzio del suo eremo, egli vive il privilegio di portare silenziosamente a Dio il 'rumore' della nostra storia. Il silenzio è poi 'la misura' di ogni parola. Senza le pause non ci sarebbero il dialogo, l'incontro con l'altro, la comunicazione. Quando parliamo con qualcuno, usiamo regole, un ritmo misurato di parole e silenzio per permettere all'altro a sua volta di esprimersi e ascoltare. Se dico tutto di seguito, nessuno capisce che cosa sto dicendo. E' la pausa che permette di capire i significati. Più parlo in fretta, meno cose rischio di comunicare.
Il silenzio è anche modo per recuperare spazi interiori, per rallentare l'azione e far riprendere forza al pensiero. Più difficile, ma molto più produttivo, allenarsi a trovare piccoli spazi di silenzio personale, casalingo, giorno dopo giorno. Eppure, anche il fatto di non aver nulla da dire dice tanto: le cose più importanti, lo sa chi le conosce, non si dicono a parole, il silenzio alla fine di una melodia musicale, l'incertezza trascolorante dell'alba, un bacio, una carezza, un sentiero di campagna .....

Buone Ferie a voi tutti !

Marione


Mario Mancastroppa

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Immersi nel rumore non sappiamo ascoltare

#2 Messaggio da adobel55 »

Verissimo Mario.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Immersi nel rumore non sappiamo ascoltare

#3 Messaggio da Gigi »

Grazie Marione per cio' che scrivi, sei molto profondo e condivido pienamente il tuo pensiero, buone ferie anche a te e famiglia.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14194
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Immersi nel rumore non sappiamo ascoltare

#4 Messaggio da Egidio »

Grande verita' degli aspetti umani di questo mondo..........Condivido in toto Marione Buone vacanze anche a te. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Immersi nel rumore non sappiamo ascoltare

#5 Messaggio da matteob »

Descrizione ottima del SILENZIO, inteso come concentrazione ed essenza, che fa parte della vita e non una banalità che comunemente molti nella vita frenetica tra lavoro e famiglia non sa assaporare. La medicina orientale lo accomuna, assieme allo svuotamento dei pensieri, ad una rinascita dello spirito, per affrontare poi gli stessi con più tenacità con il minimo sforzo.
Matteo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Immersi nel rumore non sappiamo ascoltare

#6 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Marione, anche io amo il silenzio. Non per altro a volte rimango sveglio fino a tardi e specie nelle notti estive mi godo il silenzio sul terrazzo. Pur essendo in ambito quasi urbano si riescono ancora a sentire i versi degli uccelli notturni e lo scroscio dell'acqua nel vicino fiume. Poi, a volte, anche il rombo lontano del volo Tel-Aviv New York, che verso le 2.40 passa sopra la mia testa, ma sufficientemente in alto per non disturbare :cool: Mi piacerebbe conoscere il nome degli uccelli che sento, ma finora distinguo solo i galli o i gatti che litigano :cool:

Invece non si può dire la stessa cosa dei vicini :twisted: Loro sembra che non conoscano il silenzio :twisted: Non si tacitano fino a notte inoltrata, per riprendere poi a gridare e rumoreggiare già la mattina presto. Sembra che non possano vivere senza che ci sia qualcosa che generi rumore nelle loro vicinanze. Io non so come facciano a non prendere un esaurimento nervoso. Meno male che con il caldo riducono il rumore, forse li sfinisce :cool:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2444
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Immersi nel rumore non sappiamo ascoltare

#7 Messaggio da Pierluigi1954 »

Marione sei un grande.........in tutti i sensi :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Immersi nel rumore non sappiamo ascoltare

#8 Messaggio da Andrea »

Marione, sempre profonde le tue riflessioni.
Come non darti ragione....
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Immersi nel rumore non sappiamo ascoltare

#9 Messaggio da carlo mercuri »

Concordo in pieno con il pensiero di Mario!! Io faccio una vita quasi "monastica" sotto questo profilo.....non amo la confusione, non partecipo a fiere(anche modellistiche) proprio perchè i luoghi affollati mi irritano! Devo dire però, che quelli come me, alla fine, passano per un po' per asociali o snob, mentre in realtà, sono persone che vivono in una dimensione fatta di poche cose genuine , semplici, e non di massa!! Cose "quiete", tranquille, non roboanti, non rumorose, ma non per questo meno interessanti ed intense! Forse è uno dei veri drammi dei nostri tempi pensare che le cose che facciamo, debbano uniformarsi, omologarsi, al pensiero comune e al fare comune, pena l'esser tagliati fuori. A me è successo e continua a succedermi. Ogni volta che dico esattamente quello che penso, vivendo in "controtendenza rispetto ai tempi, senza preoccuparmi delle conseguenze, vengo "accantonato". Fortunatamente però ho le "spalle larghe" e sono una persona che sta bene con se stesso, e diciamo così, si basta, altrimenti sarebbe dura!!
Forse ai tempi di Bach le cose erano diverse, o forse qualche problema di comunicazione c''era anche allora, visto che scriveva:


La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori.
(Johann Sebastian Bach)
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “OFF TOPIC”