2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#201 Messaggio da Andrea »

Bravo Carlo, ottimo lavoro, come sempre!!


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#202 Messaggio da Marshall61 »

... :grin: grazie Andrea!
Stamattina ho deciso di fare qualche scatto in luce diurna, anche se di taglio dalla finestra per ora non posso muovere il modulo, ma anche così si possono vedere i colori al naturale nel suo complesso:



Immagine:
Immagine
220,39 KB




Immagine:
Immagine
228,65 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7716
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#203 Messaggio da giuseppe_risso »

Bellissimo, già i dettagli lasciavano prsagire un gran bel diorama, ma la vista d'insieme é spettacolosa.
Tutto bello armonioso. :cool:

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#204 Messaggio da stefano66 »

Che dire semplicemente "MERAVIGLIOSO" mi sono imbattuto in un forum di "mostri".[:0][:0]
Spero solo che abbiate la pazienza di sopportare i miei orrori :razz: :razz:
E comunque per vedere i vostri capolavori perdo moltissime ore nel fare i miei lavoretti; non ci posso far niente come vedo qualcosa fatto da voi rimango sempre a bocca aperta[:0][:0]
complimenti davvero carlo!!!
Troiani Stefano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#205 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Giuseppe!!!! :grin: :cool:

Buona domenica.

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#206 Messaggio da adobel55 »

Carlo,
Prprio un bel quadro di insieme.
Molto bello davvero.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#207 Messaggio da luciano lepri »

Bello ed originale. Mi fanno impazzire gli alberi, come avevo avuto già modo di dirti!!!
Luciano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#208 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Adolfo e Luciano per i complimenti!!! :grin: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#209 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Stefano!....non importa se ci metti tanto o poco tempo l'importante è che nel fare le realizzazioni ti diverta e ti rilassi, è solo questone di prove e di tempo.....del resto le tue realizzazioni non sono affatto male!!!!
I giudici più severi siamo sempre noi stessi commentando i nostri lavori.....vedrai che con la pazienza e con il tempo non potrai far altro che migliorarti e trovare la tua personale tecnica e soprattutto la soddisfazione personale...... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#210 Messaggio da Andrea »

Che dire Carlo... è una meraviglia.
Tra l'altro ci hai impiegato anche poco tempo.
Almeno così mi sembra.
Hai dato un nome al modulo?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#211 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Andrea!, ci ho messo circa 4 mesi, non sò se è molto o poco tempo....comunque un pezzo al giorno..... :smile: di sicuro mi ha agevolato il fatto di essere a casa ed è stato un modo ottimale per impiegare il tempo a disposizione altrimenti ci avrei messo sicuramente di più e forse, con meno assiduità, avrei curato meno qualche particolare.....[8]
Come nome sinceramente non ci avevo pensato, ma visto che è iniziato tutto con la costruzione della Cappella votiva....si può chiamare "Madonna dell'Acqua"...... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#212 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
....si può chiamare "Madonna dell'Acqua"...... :grin:

Originale anche il nome, mi piace! :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#213 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Andrea!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#214 Messaggio da liftman »

Mi associo ai complimenti di tutti Carlo! veramente spettacolare!!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#215 Messaggio da AXEL »

BELLISSIMOOOO e BRAVISSIMOOOOO
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#216 Messaggio da Marshall61 »

....[:I][:I][:I]....grazie Rolando ed Axel per i complimenti!!! :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#217 Messaggio da Marshall61 »

Nel frattempo che arrivi il ballast della Faller, ho posizionato sulla linea interna i pali e la catenaria, ed ho approfittato per fare uno scatto con la 626 Big Model:


Immagine:
Immagine
233,57 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Maurizio
Messaggi: 208
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 13:55
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Cassina de' Pecchi
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#218 Messaggio da Maurizio »

Veramente bello e di grande realismo, quello che mi ha maggiormente colpito è come sei riuscito a condensare il tutto in poco spazio in modo estremamente armonioso.
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Maurizio Baggi

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#219 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Maurizio per i complimenti! :cool:
Come affermi, non è stato proprio del tutto semplice ricreare un'ambientazione "credibile" in uno spazio così esiguo.... :cool: ho provato a sfruttare al meglio i dislivelli e la prospettiva con accorgimenti semplici ma ostici da mettere in pratica per gli schemi mentali preconcetti che ogni modellista si è creato con le proprie esperienze; ad esempio la tendenza di mettere gli alberi alti sullo sfondo....oltre a non essere credibile ammazza letteralmente la prospettiva....quindi una regola di base è quella di metterli davanti ed adattare la loro altezza in modo direttamente propozionale al dislivello su cui sono posti, quindi più c'è dislivello e più alto deve essere l'albero.
Altro accorgimento sono i colori dello sfondo, non tanto del terreno che si riesce a controllare abbastanza bene ma i colori della vegetazione, sullo sfondo la tonalità delle foglie devono essere molto più tenui.... trovare il fogliaggio adatto non è semplice, l'unica è la Polak (dello stesso tipo di fogliame ne produce circa 5 o 6 tonalità) ma sono di difficile reperimento, i fornitori che conosco io ne sono quasi sempre sprovvisti.
Altro accorgimento per mantenere la prospettiva è il cambio di scala dei fabbricati e dei conseguenti alberi e personaggi.....in primo piano dimensioni H0, nella seconda/terza quinta dimensioni TT, in quarta quinta dimensioni N e sullo sfondo in Z (1:87 - 1:120 - 1:160 - 1:220)....sembrerebbe un discorso utopico ma invece funziona.....ovviamente con spazi adatti, altrimenti ci si ferma ad una scala consona con la profondità a disposizione.
Un consiglio è quello di costruire la scenografia a tasselli perchè vengono sicuramente più curati e dettagliati, avendo però la cura di dimensionare la base del medesimo direttamente sulla base principale, altrimenti succede come è capitato a me che ho dovuto rifare parte dello sfondo in quanto, dopo svariate misure e conti divenuti marchesi, avevo le dimensioni errate di quasi 4 cm.!....mi sarei dato una coltellata!!!![:(!]
Chiedo scusa se mi sono dilungato e con ogni probabilità ho detto cose che i più sanno, ma spesso nella foga della costruzione non se ne tiene conto e poi si rischia di non ottenere i risultati voluti.....quanto sopra ovviamente vogliono essere solamente consigli dettati in base alle mie personali esperienze, ovviamente siamo simili ma non uguali ed ognuno ha il suo personale libero arbitrio di interpretazione del paesaggio, per me è come dipingere un quadro immaginandolo come le quinte di un teatro..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#220 Messaggio da littlejohn »

Non ci sono parole :cool: :cool: :cool: . Veramente un lavoro egregio... del resto non avevo dubbi.
Ancora un bravissimo di cuore sperando un giorno di poter cercare di arrivare atanto.
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#221 Messaggio da Marshall61 »

Ti ringrazio dei complimenti Luca, ma anche tu mica scherzi!!! :cool: ...a mio parere mi hai già anche superato, il tuo plastico è stupendo!!!!, mi piacerebbe sperimentare le mie tecniche su di un plastico, con più spazio per la scenografia......spero un giorno di poterlo fare..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#222 Messaggio da Andrea »

Davvero una bella inquadratura.
Quei ciuffetti d'erba sono "goderecci"...

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#223 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Andrea!...oggi ho terminato la stesura della linea aerea anche sul binario esterno.....il ballast che ho ordinato è in viaggio e spero quanto prima di ultimare anche la parte binari, davanti alla casa manca ancora la staccionata in stile FS che sto assemblando......
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#224 Messaggio da badmax28 »

Marshall61 ha scritto:

Nel frattempo che arrivi il ballast della Faller, ho posizionato sulla linea interna i pali e la catenaria, ed ho approfittato per fare uno scatto con la 626 Big Model:


Immagine:
Immagine
233,57 KB

Ciao, Carlo


Bellissima questa foto e molto ben fatto come sempre la parte del verde....un plauso particolare per i panni stesi....grande!!!!! Questi sono i particolari che fanno la differenza
Max

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#225 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Max! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA H0”