Plastico qdp
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp
Saluti
Giuseppe-Josef
- QdP
- Messaggi: 700
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp

La tua tecnica sembra davvero interessante, mi avevi detto già dell'amore per la vecchia linea ligure (che anche io considero tra le più belle al mondo) e del colore che vorresti ottenere.
Hai proprio ragione, il connubio traverse massicciata è molto importante e non va sottovalutato.
Proprio per questo motivo ho già fatto alcune prove e non contento ho pure tolto tutta la massicciata già posata sull'impianto (vedi ultime foto) per ridipingere le traverse con acrilici ad acqua Vallejo/AK interactive (odio gli smalti Humbrol) e ripensaro il colore della massicciata.
A tal proposito ho in mente delle linee tipo anni settanta, vecchia, unta, con poca manutenzione, con molti rappezzamenti, molte sfumature, quasi fosse una tela da dipingere.
Tutto questo dall'osservazione della realtà che è molto molto variegata e poco uniforme.
Vedremo se riuscirò nell'intento.
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp
Josef
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4301
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp
Bello bello veramente

- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- QdP
- Messaggi: 700
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp
Josefloco61: I colori di binari, traverse e massicciata cambiano molto anche in funzione del tipo di "traffico" dominante (vapore, diesel ed elettrico) e quindi correlati con l'epoca.
Infatti, la mia sarà molto unta in quanto rappresenterò delle linee a traffico misto anni settanta/ottanta. I tristi armamenti moderni con traverse in cemento e massicciata perfetta e linda non mi ispirano per nulla, non hanno poesia..... come le ferrovie moderne ahimè

- QdP
- Messaggi: 700
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp
Si tratta di una zona che ha visto uno sbancamento e che pensavo di ricoprire semplicemente con della vegetazione.
Ho però optato per un muretto in pietra che sarà posto sopra e leggermente arretrato rispetto al muro in cemento.
La zona si presume molto umida, il terrapieno alle spalle prevede abbondante vegetazione, alberi e cespugli, mi sono quindi lasciato prendere un po' la mano con muschi e umidità...
Il muro è commerciale, Noch se ben ricordo, riscolpito, ridipinto ed invecchiato con acrilici.
Saluti
Giuseppe
Immagine:

198,82 KB
Immagine:

203,31 KB
Immagine:

162,25 KB
Immagine:

147,36 KB
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp
Il piano binari mi piace molto.
Complimenti.
Ciao.
Adolfo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp


- luciano lepri
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp
Luciano
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp

Ciao
Andrea
- QdP
- Messaggi: 700
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp

- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp
nell'' intento di poter rappresentare la realta' ben precisa dell' epoca cogliendo cosi' l' attimo fuggente. Ogni piccola sfaccettatura, ogni frammento
e piccolo particolare viene comunque esaltato tanto da poter quasi "respirare" l'aria nostalgia e genuina di quello che e' stata un tempo la ferrovia.
Non ti nascondo che, ogni qual volta osservo le tue meravigliose foto, sento quasi un tuffo al cuore e con i ricordi mi riporti indietro con glia anni
rivivendo quello che allora era anche per me la ferrovia. Parliamo di oltre trentanni fa......Tanto di cappello !!


- Tomcat13
- Socio GAS TT
- Messaggi: 536
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp
Andrea
P.s. se hai voglia di raccontarcelo

- QdP
- Messaggi: 700
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp
Egidio grazie per le belle parole, le emozioni e la forza dei ricordi sono una parte importantissima del nostro Hobby, hai detto proprio bene, senza di esse mancherebbe una parte fondamentale.
Andrea, i toni che ho usato sono tutti colori della Vallejo acrilici a base d'acqua in modo che non sciolgano la base sintetica del muretto.
I colori vanno molto diluiti e stesi su una base bagnata altrimenti lasciano indesiderati aloni. I toni base sono, un verde scurissomo quasi nero, verde medio, marrone scuro, marrone medio e marrone arancio, grigio polvere e sabbia.
Ma questo conta poco in quanto vanno miscelati tra di loro, creando delle velature che di volta in volta vanno a creare gli effetti di chiaroscuro. Tieni presente che prima dei partire con le tonalità più chiare e poi con quelle scure, che andranno a depositarsi nelle gole e negli interstizi tra le pietre.
Una volta asciutto ho incollato con della colla vinilica molto molto diluita (tranquilli attacca bene comunque) del turf fine verde medio della woodland e del turf verde chiaro fine della heki.
Fermarsi ad osservare la realtà è lo strumento migliore per realizzare paesaggi credibili.. ed è gratuita... almeno fino ad adesso!
A volte colgo lo sguardo di gente "perplessa" nel vedermi fissare un muro cadente e pieno di licheni... ahahah non sanno quanto possa essere poetica la natura anche in manifestazioni così modeste...
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp
un chiarimento, almeno per me, cosa intendi per base bagnata, bagnare la base con acqua ?.
Grazie e ciao.
Adolfo
- QdP
- Messaggi: 700
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp
Scusami Adolfo, non sono stato molto chiaro. Sì, il muretto andrebbe bagnato con acqua o diluente/Thinner per acrilico in modo che il colore (comunque molto diluito) possa depositarsi capillarmente su ogni anfratto, un po' come avviene con la posa della massicciata che prima della colla vinilica diluita andrebbe bagnata.
Quindi: prima con un pennello grande bagni il muretto, togli l'acqua in eccesso tamponando con una spugnetta e quindi cominci a dare il colore a più riprese.
Spero di essere stato chiaro

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico qdp
Grazie.
Ciao.
Adolfo