Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#151 Messaggio da cararci »

Ah, ma se si tratta di 2,5 cm. hai perfettamente ragione, tanto rumore per nulla!


Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#152 Messaggio da g.briotti »

Andrea ha scritto:
g.briotti ha scritto:

L'alternativa sarebbe far passare la piena linea "sotto" il raccordo e rialzare tutto lo scalo, ma la vedo dura....

Molto dura... avremmo il livello del mare al di sopra della piena linea...
Sicuramente non realistico ed inoltre, in tutti gli altri moduli, il mare sta al di sotto...


Vero. Bisognerebbe fare una ambientazione olandese ;-)
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#153 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Ciao a tutti. Finalmente ho avuto un po di tempo per assemblare i due telai.
Mi è successo,però, un imprevisto. Le fiancate di un modulo si sono gonfiate, per fortuna le misure sono rimaste precise. Il diavoletto ha colpito ancora.
Premesso che è la prima volta che costruisco un modulo ho avuto dei problemi per l'aggancio delle gambe. Forse le mie capacità saranno limitate, sta di fatto che ho dovuto inventarmi un sistema aggiuntivo per dare lo stop alle gambe in quanto solo la chiavetta non riusciva a tenerle bloccate.
Comunque i lavori procedono.
Ieri sono andato a Milano per comprare materiale TT. Mi sono presentato come associato GAS TT, il titolare molto gentile e disponibile. Ho trovato quasi tutto per una importante cifra, come sconto ho ricevuto un camioncino.
Carlo

Immagine:
Immagine
448,35 KB

Immagine:
Immagine
591,72 KB
Carlo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#154 Messaggio da MrMassy86 »

Davvero un buon inizio Carlo, il modulo promette molto bene :cool: anch'io in questi giorni sto facendo le prime prove di montaggio del mio modulo [:I] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#155 Messaggio da Andrea »

Molto bene Carlo, mi pare che come falegname te la cavi bene.
Il diavoletto sarà mica quello rossonero... perché se così fosse, tutto si spiega!
Scherzi a parte, sono certo che sarà un modulo a forte impatto visivo. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#156 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Caro Presidente, rossonero direi proprio di no .....forse neroazzurro?
Sono simpatizzante della zebra ..........
Carlo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#157 Messaggio da Andrea »

La zebra?
A momenti mi prende un colpo!
Ma non hai letto lo statuto del GAS TT??
Noi siamo un Gruppo molto DEMOCRATICO e pertanto non tolleriamo certi colori.
L'unica eccezione la facciamo per il Tesoriere, ma solo perché gestisce la cassa e quindi siamo certi che i CONTI tornano sempre.

:cool: :cool: :cool:

P.S.: eventuali rimostranze al BAR dello sport...
topic.asp?TOPIC_ID=6462&whichpage=40
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#158 Messaggio da Egidio »

Bene Carlo, vedo che stai facendo un ottimo lavoro. Poi mi fa enormemente piacere di aver letto
nel tuo ultimo intervento che sei simpatizzante della zebra...... Ottimo. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#159 Messaggio da dilan »

Bene! L'importante è iniziare.
Sarà sicuramente un bel modulo.
Antonio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#160 Messaggio da Andrea »

Carlo, per comodità riporto anche nella tua discussione il post che ho inserito in quella di Massy.
Ferruggia Carlo ha scritto:

Allora il codice era sbagliato, senza lo O davanti. Per il ballast che si fa?

Eccomi ragazzi...
Il ballast è questo (me lo ha procurato Riccardo):

Immagine

Questa l'erbetta che serve chiaramente per le parti terminali, le altre sono a piacere, quindi una leggera differenza non crea alcun problema.

Immagine

Carlo, se non hai fretta (io sono in partenza e rientrerò sabato prox) la confezione di ballast che vedi in foto è un gentile omaggio del Presidente. :wink:
Magari ci si incontra zona Milano ed effettuiamo la consegna...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#161 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Carissimo Presidente ti ringrazio, molto gentile. Non ho fretta sono indietro con i lavori. Al limite quando vuoi possiamo vederci per bere un caffè insieme e scambiare due parole.
Carlo
Carlo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#162 Messaggio da Andrea »

Ferruggia Carlo ha scritto:
...Al limite quando vuoi possiamo vederci per bere un caffè insieme e scambiare due parole.

Mi sembra un'ottima idea.
Ti mando via mail il mio cell. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#163 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Ragazzi , sono alle prese con l'incollaggio del sughero. Ho notato,dalle molte fotografie sul forum, che in alcuni moduli c'è un primo strato di sughero, largo 73 ,sopra il quale altre due strisce dove incollare il binario per un'altezza totale 4 mm. In altre foto, invece, si vede il primo strato con un'altro sovrapposto leggermente più stretto. Secondo me quello corretto è il primo caso in quanto la depressione della massicciata si troverebbe da ambo i lati.
Aspetto consigli.
Grazie Carlo
Carlo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#164 Messaggio da Riccardo »

Utilizzando il primo metodo, si avrebbe proprio la depressione da entrambi i lati, più realistico.

Immagine:
Immagine
61,59 KB
Riccardo

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#165 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Ok ,grazie Riccardo.
Carlo

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#166 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Oggi mi sono incartato con la dima. Mi spiego: ho notato che i blocchetti hanno un notevole gioco. Visto che è la prima volta che costruisco un modulo non vorrei commettere errori ,e i binari allineati sono importanti. Vorrei un vostro suggerimento come risolvere il problema. Ho notato anche che la larghezza dei blocchetti è meno di 6 mm. come diavolo faccio a misurare l'interasse 43 mm ? Non posso usare come riferimento la parte inferiore della dima che calza perfettamente sui binari?
Carlo ringrazia
Carlo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#167 Messaggio da Andrea »

Carlo, ti presto la mia che è perfetta. :wink:
Devi solo avere un attimo di pazienza.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#168 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Ti ringrazio Andrea....aspetto tue notizie.
Carlo

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#169 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Ho comprato un motore sottoplancia tillig con movimento lento.
Aperta la confezione ho notato la presenza di parecchi fili. Le istruzioni non sono molto chiare.. Ho visionato anche la fotoguida del forum, e nonostante sia illustrata più chiaramente, non riesco ugualmente a capire come fare i collegamenti. Ammetto la mia ignoranza in materia......non mi è mai capitato di non essere in grado di far funzionare uno scambio.
A coloro che hanno realizzato moduli TT che bobine avete usato?
Carlo
Carlo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#170 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Carlo, io ho usato un comune servo abbinato ad un microinterruttore per polarizzare gli aghi. Per il motore Tillig prova a guardare anche questo thread del Doc.
topic.asp?TOPIC_ID=11660
ED

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#171 Messaggio da Ferruggia Carlo »

A rilento procedono i lavori dello scalo lacuale.
Prove e riprove ingombri.
Carlo

Immagine:
Immagine
564,6 KB

Immagine:
Immagine
579,75 KB

Immagine:
Immagine
518,02 KB
Carlo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#172 Messaggio da Marshall61 »

....la lentezza non c'entra proprio Carlo è la sostanza che conta....ed a quanto si vede c'è ne tanta :cool: ....già è bello così figuriamoci con gli edifici e lo scenery terminato....stai andando benissimo, tienici informati sugli sviluppi e buon lavoro!!!! :wink: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#173 Messaggio da Egidio »

Tutto molto bello Carlo !! Ha proprio ragione l' altro amico Carlo che la lentezza non c' entra nulla. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#174 Messaggio da dilan »

Bel lavoro, stai procedendo molto bene .
Antonio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Scalo lacuale di Rivatica di Paratico"

#175 Messaggio da Riccardo »

caspita che bel lavoro !!! :cool: :cool:
Riccardo

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”