Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico San Filippo

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#401 Messaggio da Marshall61 »

....credo che sia la decisione più saggia..... :wink:
...se "per salire di livello nel forum", intendi il numero ed il colore delle stelline, sono in base al numero di post che hai inviato..... :smile:

Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#402 Messaggio da giuseppe_risso »

Carlo ti ha dato ottimi consigli.
Vedi tu, a volte rifare una parte del lavoro scoccia, ma dopo si é contenti di averlo fatto.
Ho notato che la riga gialla sul marciapiede é fatta su due lati.
Deve essere solo sul lato dei binari, quindi, non dimenticare di coprire l'altra con il colore del marciapiede. :grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#403 Messaggio da Andrea »

Carlo, mi ha preceduto (come sempre!).
Consigli impeccabili, sembrano tratte dal manuale del perfetto modellista. :cool: :cool: :cool:

Paolo, in effetti non avevo ancora visto le foto e la quantità è eccessiva.
Qui hai anche le "linee guida" del mitico Gianni, le foto parlano da sole... :wink:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... cciata.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
fede.1997
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:58
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Alpignano
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#404 Messaggio da fede.1997 »

Non so se sia un effetto della foto... ma la massicciata mi sembra "piatta", nel senso che secondo me tra i due binari dovrebbe scendere un po' e non rimanere allo stesso livello.
Se ti può interessare qui c'è un bel video della stesura della massicciata



è interessante il fatto di usare una dima per abbassare il ballast tra i binari
Federico

Avatar utente
fede.1997
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:58
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Alpignano
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#405 Messaggio da fede.1997 »

Inoltre ho trovato una simpatica invenzione:
http://www.youtube.com/watch?v=_r472H_e ... re=related

Nel caso volessi rimuovere la massicciata lo puoi fare inumidendola con dell'acqua tiepida... non l'ho mai provato, ma l'ho letto in altri forum, ma penso che funzioni

Ciao
Federico

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#406 Messaggio da Andrea »

Giusto suggerimento Federico!
E' il mitico plastico BUZZACETO.
Qui c'è anche la descrizione di come ha invecchiato i binari...

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ografo.htm

E qui la fotostoria... :wink:

http://www.scalatt.it/fotostoria_Buzzaceto.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#407 Messaggio da pablopablo »

E' tutto vero quello che dite e preziosissimi i consigli però c'è da precisare una cosa.
I binari che si vedono nel video hanno la massicciata incorporata e quindi molto più alti dei miei senza massicciata ed è più difficile creare una diversa altezza tra l'uno e l'altro.
Si potrerbbe fare però mi state dicendo che quella che ho steso io è decisamente troppa e quindi avendo steso a mio avviso lo stretto necessario mi è difficile capire come poter creare la classica fossetta al centro.
Avendo i binari al piano del tavolo di massicciata ne entra pochissima e se non si stà attenti spesso si creano dei vuoti o si vede il sughero sottostante.
Come ho detto a Carlo questo tratto ormai lo lascerò cosi e giocherò sull'effeto dei particolari tipo erba,passaggi a raso,viottoli ecc.
Per la stesa altrove mi atterrò a quanto mi state dicendo
Grazie
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#408 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:
è più difficile creare una diversa altezza tra l'uno e l'altro.

Lascialo così, anche perchè per creare una massicciata rialzata, bisognava mettere del sughero più alto SOLO nellla parte sotto il binario.
Ma può venire ugualmente un buon lavoro.
Per TANTA io mi riferivo al fatto che molta è sulle traversine, cosa che è da evitare, soprattutto nei binari in miniaura...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#409 Messaggio da pablopablo »

Giustissimo il tuo suggerimento.
Adesso dove mi sarà possibile alzerò ulteriormente i binari cosi da poter creare il dislivello nella parte centrale anche se ormai sono quasi tutti fissati.
Proverò anche nella parte illustrata nelle foto togliere la massicciata in eccesso ma la vedo molto molto dura ma ce la metterò tutta perchè a parte l'effetto scenografico alcune carrozze scricchiolano passandoci sopra e questo non mi piace

Vi aggiornerò prossimamanete.........saluti
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#410 Messaggio da pablopablo »

Ragazzi purtroppo niente da fare :sad:
Ho provato con un piccolo cacciavite ma viene via poco o nulla e per un attimo di distrazione per poco non piego un binario.
Con la carta vetrata manco a parlarne , non credevo ma il ballast è durissimo e la carta dopo poche sfregate si frantuma e porta via poco o niente :sad: :sad:
O tolgo tutti i binari e ricomincio e non mi pare il caso visto il costo di tutto il materiale oppure ?????????
Scusate ma ho deciso lasciar stare cosi e altrove fare le cose più a modo.

Infatti (vedrò stasera porre le foto) ho lavorato un un'altro binario di sosta a lato della stazione e mi pare molto meglio.
Perlomeno come dice Andrea ,sulle traversine di ballast c'è nè molto poco per non dire niente.
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#411 Messaggio da Marshall61 »

.....non è una cosa di facile soluzione....l'unica cosa che mi viene in mente è di togliere binari e sughero, immergere il tutto in un bel catino e vedere se la colla si rammollisce e si riesca a separare il ballast dal resto......ma poi i binari saranno nuovamente riutilizzabili?.....a sensazione credo di sì, non grattandoli il nichel non dovrebbe patire......[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#412 Messaggio da giuseppe_risso »

Se hai usato colla vinilica puoi provare a mettere cotone bagnato e lasciarcelo un bel po', dovrebbe diventare più molle e forse potresti riuscire a toglierlo.

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#413 Messaggio da pablopablo »

Per favore non complichiamoci la vità più del duvuto.
Il nuovo pezzo che ho realizzato adesso a mio avviso è molto migliore dei precedenti quindi capito come stendere e modellare il ballast lasciamo l'altro pezzo cosi' com'è e pazienza


il binario nuovo è quello sulla dx della foto




Immagine:
Immagine
181,05 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#414 Messaggio da pablopablo »

avrei però una domanda da fare

in questo pezzo del plastico denominato ISOLA ho intenzione far circolare locomotive disel e quindi non mettere la catenaria ma nell'altra parte del plastico dove penso metterla devo prima mettere la catenaria e dopo il ballast o viceversa ?

Grazie
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#415 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Paolo, saggia decisione per non toccare quello già fatto, la nuova stesa di ballast mi sembra ottima e ben fatta, l'unica cosa, cerca di ugualizzare per il possibile il ballast tra le traversine e non lasciare "buchi" sotto le rotaie.
Per la domanda che hai fatto, sicuramente và messo prima il ballast e successivamente la palificazione della linea aerea, invertendo le cose ti complicheresti non poco la vita..... :wink: :grin:
Un consiglio prima di posizionare il ballast, inizia a segnare dove vanno i pali, così hai un riferimento sicuro e vedi di non inserire il ballast dove dovrà essere posizionato il plinto ossia " la base" dei pali.....forse è un effetto ottico della foto ma mi sembra che ti allarghi troppo lateralmente con la massicciata.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#416 Messaggio da pablopablo »

Eccoci al dunque
Non ho mai pensato ne informato sulla catenaria e qui ti chiedo :
si trovano in commercio dei plinti standard dove poi posizionare i pali o ogni palo ha il suo plinto ?
Non saprei da che parte iniziare , a che distanza l'uno dall'altro ?
Devo quindi prima di iniziare stendere la massicciata avere almeno qualcosa in mano per rendermi conto come posizionarli e che spazio occupano in superfice.

Se puoi per favore darmi qualche suggerimento....

Per quanto riguarda la massicciata e l'allargarmi lateralmente non sò neppure io dove farla terminare e poi magari iniziare con il piazzale o con l'erba
Dove metterne di più o meno ?
bella domanda
vado a occhio e sensazione ma se ci sono regole precise fammi sapere

grazie
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#417 Messaggio da Marshall61 »

...bisogna stabilire se vuoi già i pali fatti o in kit, se vuoi la catenaria che si possa mettere in presa il pantografo oppure no......e poi il primo dei pensieri è il costo.....ti segnalo di seguito un pò di link, un negozio è Lineamodel ha la palificazione in kit e risparmi un pochino, gli altri sono i due colossi tedeschi, Viessmann che non produce la palificazione italiana, ma puoi ugualmente utilizzare i suoi pali tingendoli di grigio cenere, e la Sommerfield che produce la palificazione italiana....per i costi, su quelli fatti della Sommerfield sui 7-8 euro a palo, per i Viessmann la confezione da 5 pali siamo sui 28 euro mentre per quelli in kit la confezione da 10 costa sui 35 euro. Ovviamente poi devi aggiungerci il prezzo della catenaria e "l'olio di gomito"! :grin:

http://www.lineamodel.it/benvenuti_in_lineamodel.htm

http://www.sommerfeldt.de/
(la sommerfield ti fà scaricare il catalogo, sulla schermata il download in pdf è sulla sinistra)

http://www.viessmann-modell.com/index.p ... %20H0.html

...per sapere la posizione dei pali e prendere confidenza sulla palificazione ti giro questo sito:

http://digilander.libero.it/gruppotirreno/aerea.html

in quest'altro ci sono parecchie schede che ti potrebbero interessare:

http://www.modellismopavese.com/html/le ... chede.html

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#418 Messaggio da pablopablo »

Tutti questi soldi ? :sad: :sad: :sad:

E io che pensavo non essendomene mai interessato costasse una sciocchezza :sad: :sad:

Vabbè grazie , intando gli darò un'occhiata poi vediamo
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#419 Messaggio da Marshall61 »

....e lo sò purtroppo i costi sono questi, in alternativa c'è la palificazione della Hornby, mi sembra che dieci pali vengano poco meno di 10 euro......ma fanno un pochino pena....... :sad:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#420 Messaggio da pablopablo »

ok facciamo cosi
se uno la costruisce ma senza elettrificarla ,
soltanto come abbellimento estetico .
Pensi che si risparmi parecchio ?
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
fede.1997
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:58
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Alpignano
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#421 Messaggio da fede.1997 »

Un'altra soluzione può essere l'autocostruzione, ma... bisogna armarsi di santa pazienza e costruire pezzo per pezzo.
Qui due guide per la palificazione:
-http://win.trenoincasa.it/comefare/Come ... i_pali.pdf
-http://win.trenoincasa.it/comefare/Come ... nesman.pdf

E una per la catenaria:
http://win.trenoincasa.it/comefare/Come ... ENARIA.pdf
Federico

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#422 Messaggio da pablopablo »

Grazie fede per l'interessamento ma a parte la pazienza per costruire i pali a parte il costo dei materiali ci vogliono molti soldi per l'attrezzatura :sad:

Grazie ancora ma vediamo come procedere.
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#423 Messaggio da Marshall61 »

pablopablo ha scritto:


ok facciamo cosi
se uno la costruisce ma senza elettrificarla ,
soltanto come abbellimento estetico .
Pensi che si risparmi parecchio ?




...l'elettrificazione è un opzional che non costa nulla.....con il digitale la linea aerea è sempre finta, le loco continuano a prendere l'alimentazione dalle rotaie per una ragione di regolarità di segnale, pena la bruciatura di alcuni componenti del decoder per sbalzi improvvisi di tensione e cattiva captazione del segnale digitale. Nel caso in cui tu voglia comunque elettrificarla allora devi necessariamente utilizzare la catenaria Viessman, che con quella Marklin, è l'unica a poter consentire una corretta elettrificazione e la possitibilità di tenere in presa il pantografo delle loco poichè la catenaria è tenuta in loco con un sistema a molla e senza saldature di sorta ....le altre sono tutte finte, anche quelle autocostruite o in kit, le saldature sul filo di contatto a battuta con lo strisciante del pantografo, durante la corsa, fanno si che il medesimo si "inciampi" e si strappi dall'imperiale della loco conseguente danno e sostituzione del medesimo.
Nulla vieta comunque di utilizzare la palificazione che più è confacente alle tue esigenze ed utilizzare, adattandola, la catenaria Viessmann o Marklin.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#424 Messaggio da massimiliano »

io la catenaria e la palificazione l'ho presa tutta a linea model e i pali si montano bene e sono anche belli per la catenaria è piu' un problema non tanto perchè è gia' fatta ma che costa infatti per ora ho abbandonato ,e il resto che ho gia' montata serve solo per abbellimento e come nel mio caso se non è troppo precisa behh !! non fa niente :grin:

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#425 Messaggio da pablopablo »

Lasciamo da parte il plastico e tempo permettendo buona domenica a tutti.
Levataccia per andare al mare a pescare...........
Ogni tanto ci vuole anche una distrazione........pranzo al sacco , una buona bottiglia di morellisno di scansano e speriamo abbocchi qualcosa.
Magari pescando verrà fuori qualche riflessione sui lavori in corso...... :wink: :wink: :wink: :wink:

saluti
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Torna a “SCALA H0”