Caspita Carlo, il laghetto con relativo ruscello è bellissimo, ci manca giusto qualche pesciolino!
Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Caspita Carlo, il laghetto con relativo ruscello è bellissimo, ci manca giusto qualche pesciolino!
Rolando
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)




Il prox lavoro sarò naturalmente in TT, abbiamo bisogno di un artista come te .[:I][:I][:I]
Per la salute tieni duro e non ti fermare al primo consulto, sono tutti delle emerite teste di razzo, razzo come quel tubo con le alette che va nello spazio ... , sono certo che riuscirai a cavarti d' impiccio, e se proprio dovessi fare una visita alla Clinica Monzino di Milano, io abito a 500 m , ti puoi sempre ricreare con un po' di modelli della mia collezione.




- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
liftman ha scritto:
.....
Caspita Carlo, il laghetto con relativo ruscello è bellissimo, ci manca giusto qualche pesciolino!
Grazie Rolando!!!...per i pesciolini, ci vorrebbe Axel o Andrew...io non sono ancora arrivato a questa manualità.....


Ciao, Carlo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Massimo ha scritto:
Ciao Carlo, bellissimo il salice, non è un albero comune nei plastici, è qui che si vede l' artista !![]()
![]()
![]()
![]()
Il prox lavoro sarò naturalmente in TT, abbiamo bisogno di un artista come te .[:I][:I][:I]
Per la salute tieni duro e non ti fermare al primo consulto, sono tutti delle emerite teste di razzo, razzo come quel tubo con le alette che va nello spazio ... , sono certo che riuscirai a cavarti d' impiccio, e se proprio dovessi fare una visita alla Clinica Monzino di Milano, io abito a 500 m , ti puoi sempre ricreare con un po' di modelli della mia collezione.![]()
![]()
![]()
![]()
Grazie Massimo dei complimenti, dei consigli e dell'invito...ora sono ancora in convalescenza e spero di poter essere posto in quiescenza quanto prima, 39 anni contributivi ci sono e si tratterebbe di agevolarmi di un anno....vedremo alla prossima visita.....
Per il modulo in TT, andando in pensione di tempo ne avrei parecchio e assolutamente non escludo di poterne fare uno....in un altro thread avevo detto che mi piacerebbe fare una curva per il modulare TT e lo ribadisco quì
Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Marshall61 ha scritto:
in un altro thread avevo detto che mi piacerebbe fare una curva per il modulare TT e lo ribadisco quì

- massimiliano
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Monsummano Terme
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Marshall61 ha scritto:
...mentre sulla collina fervono i lavori.....sul lago è spuntato un salice piangente che tuffa la chioma nelle fredde acque del lago.....:
Immagine:
270,97 KB
...il terreno assume una prima mano di colore e le roccie sull'altra sponda del lago iniziano a sfumarsi:
Immagine:
222,71 KB
Ciao, Carlo
carlo ti ringrazio per le date di venturina per quello che riguarda il diorama è sempre piu' bello e l'uso delle sfumature è fantastico, beh per l'albero i commenti sono superflui sei un GRANDE



- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
E' tutto in fase di allestimento e gli esperimenti che stò facendo sono molteplici....vediamo cosa nè verrà fuori!!!!


Ciao, Carlo
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)


Ciao, Carlo
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
mi assento un'attimo e cosa ritrovo???
Uno spettacolo


Concordo con gli altri, laghetto e salice STUPENDI



Quello è il lago smeraldo



- Andrew245
- Messaggi: 4186
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Marshall61 ha scritto:
liftman ha scritto:
.....
Caspita Carlo, il laghetto con relativo ruscello è bellissimo, ci manca giusto qualche pesciolino!
Grazie Rolando!!!...per i pesciolini, ci vorrebbe Axel o Andrew...io non sono ancora arrivato a questa manualità.....![]()
![]()
Ciao, Carlo
Hehehehe , Carlo, fare i pesciolini....una bella sfida.. !
Continuo ad osservare il proseguimento dei tuoi lavori intanto ,
è talmente bello che sono ansioso di vederne l'opera terminata, sarà un capolavoro


Ciao

Andrea
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)


....ci scommetto Andrea che ci riesci a fare i pesciolini, con la tua esperienza e manualità!!!!

Ciao, Carlo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

Il traliccio l'ho realizzato io con angolari di ottone e controventature in profilato di styrene evergreen), le antenne sono in tubetto di ottone di varie misure e le stilo sono realizzate in filo per elettroerosione da 0,4 mm.; la torre deve essere ancora finita nella verniciatura mentre è gia stata dotata di una plaffoniera autocostruita in carta di spagna da 0,5mm.
Il carro lo elaborato da una base di un carro Piko, la recinzione, anch'essa autocostruita con un pezzo di zanzariera di metallo tenuta in opera da profilati di styrene ed il cancello è in fotoincisione ricavato da una griglia di protezione della Simplo Model, come anche la base superiore di calpestio della torre:
Immagine:
264,43 KB
ho poi iniziato ad allestire il paesaggio sul fronte della collina, la scritta A.R.I. è fatta a mano come era nella foto a cui mi sono ispirato per la realizzazione, infatti anche le posizioni delle antenne e delle stilo riproducono il periodo appena dopo l'inaugurazione (con qualche "licenza" non sono nè un tecnico in telecomunicazioni nè un radioamatore), attualmente sono state aggiornate o sostituite....sulla scritta è presente un faretto anch'esso illuminato con SMD, kit della Simplon Model accorciato......:
Immagine:
171,67 KB
Immagine:
141,98 KB
...nel frattempo vicino alla baita ha preso forma il piccolo boschetto, con l'aggiunta di un acero e di un faggio rosso.....anzi mezzora fà si è aggiunto un abete a tener compagnia all'abete rosso che invece appare in foto.....:
Immagine:
216,88 KB
Immagine:
186,85 KB
Immagine:
252,32 KB
...continua....

Ciao, Carlo
- br55
- Messaggi: 363
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
- Nome: Dino Sante
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Fidenza
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
ciao Carlo,
semplicemente straordinario....
.....

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)


Ciao, Carlo
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

La rete é in tulle?
Gli alberi... semplicemente splendidi.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
giuseppe_risso ha scritto:
Molto originale e ben fatta la stazione per radioamatori.![]()
La rete é in tulle?
Gli alberi... semplicemente splendidi.
Grazie dei complimenti Giuseppe!!!, La rete l'ho costruita con un pezzo di zanzariera di metallo acquistata al Brico e tagliata in modo tale che risultasse i rettangoli della trama in diagonale....


Ciao, Carlo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)


Immagine:
248,22 KB
Immagine:
368,53 KB
Immagine:
201,65 KB
Ciao, Carlo
- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 969
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)


Ciao, Carlo
- luciano lepri
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Complimenti e saluti,
Luciano
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)




Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Bel colpo d'occhio!
Davvero un bel diorama.

- massimiliano
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Monsummano Terme
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

