2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#76 Messaggio da liftman »

Marshall61 ha scritto:

Immagine:
Immagine
222,71 KB


Caspita Carlo, il laghetto con relativo ruscello è bellissimo, ci manca giusto qualche pesciolino!


Ciao!
Rolando

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#77 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao Carlo, bellissimo il salice, non è un albero comune nei plastici, è qui che si vede l' artista ! :razz: :razz: :razz: :razz:

Il prox lavoro sarò naturalmente in TT, abbiamo bisogno di un artista come te .[:I][:I][:I]

Per la salute tieni duro e non ti fermare al primo consulto, sono tutti delle emerite teste di razzo, razzo come quel tubo con le alette che va nello spazio ... , sono certo che riuscirai a cavarti d' impiccio, e se proprio dovessi fare una visita alla Clinica Monzino di Milano, io abito a 500 m , ti puoi sempre ricreare con un po' di modelli della mia collezione. :razz: :razz: :razz: :razz:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#78 Messaggio da Marshall61 »

liftman ha scritto:
.....
Caspita Carlo, il laghetto con relativo ruscello è bellissimo, ci manca giusto qualche pesciolino!


Grazie Rolando!!!...per i pesciolini, ci vorrebbe Axel o Andrew...io non sono ancora arrivato a questa manualità..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#79 Messaggio da Marshall61 »

Massimo ha scritto:

Ciao Carlo, bellissimo il salice, non è un albero comune nei plastici, è qui che si vede l' artista ! :razz: :razz: :razz: :razz:

Il prox lavoro sarò naturalmente in TT, abbiamo bisogno di un artista come te .[:I][:I][:I]

Per la salute tieni duro e non ti fermare al primo consulto, sono tutti delle emerite teste di razzo, razzo come quel tubo con le alette che va nello spazio ... , sono certo che riuscirai a cavarti d' impiccio, e se proprio dovessi fare una visita alla Clinica Monzino di Milano, io abito a 500 m , ti puoi sempre ricreare con un po' di modelli della mia collezione. :razz: :razz: :razz: :razz:


Grazie Massimo dei complimenti, dei consigli e dell'invito...ora sono ancora in convalescenza e spero di poter essere posto in quiescenza quanto prima, 39 anni contributivi ci sono e si tratterebbe di agevolarmi di un anno....vedremo alla prossima visita.....
Per il modulo in TT, andando in pensione di tempo ne avrei parecchio e assolutamente non escludo di poterne fare uno....in un altro thread avevo detto che mi piacerebbe fare una curva per il modulare TT e lo ribadisco quì![;)
Ho il pallino di un ponte in mattoni in curva con le sezioni poligonali che attraversa una bella valle...... :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#80 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
in un altro thread avevo detto che mi piacerebbe fare una curva per il modulare TT e lo ribadisco quì![;)

:cool:

:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#81 Messaggio da massimiliano »

Marshall61 ha scritto:

...mentre sulla collina fervono i lavori.....sul lago è spuntato un salice piangente che tuffa la chioma nelle fredde acque del lago.....:

Immagine:
Immagine
270,97 KB

...il terreno assume una prima mano di colore e le roccie sull'altra sponda del lago iniziano a sfumarsi:



Immagine:
Immagine
222,71 KB

Ciao, Carlo

carlo ti ringrazio per le date di venturina per quello che riguarda il diorama è sempre piu' bello e l'uso delle sfumature è fantastico, beh per l'albero i commenti sono superflui sei un GRANDE :wink: :grin: :wink:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#82 Messaggio da Marshall61 »

Prego Massimiliano, e grazie per i complimenti!!!!
E' tutto in fase di allestimento e gli esperimenti che stò facendo sono molteplici....vediamo cosa nè verrà fuori!!!! :grin: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#83 Messaggio da giuseppe_risso »

Molto bello, sono sicuro che gli alberi di Carnate saranno una delle atrazioni :grin: .

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#84 Messaggio da Marshall61 »

...Grazie Giuseppe per i complimenti!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#85 Messaggio da Riccardo »

ciao Carlo,
mi assento un'attimo e cosa ritrovo???
Uno spettacolo :cool: :cool:
Concordo con gli altri, laghetto e salice STUPENDI :cool: :cool: :cool:
Quello è il lago smeraldo :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#86 Messaggio da Andrew245 »

Marshall61 ha scritto:
liftman ha scritto:
.....
Caspita Carlo, il laghetto con relativo ruscello è bellissimo, ci manca giusto qualche pesciolino!


Grazie Rolando!!!...per i pesciolini, ci vorrebbe Axel o Andrew...io non sono ancora arrivato a questa manualità..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo



Hehehehe , Carlo, fare i pesciolini....una bella sfida.. !
Continuo ad osservare il proseguimento dei tuoi lavori intanto ,
è talmente bello che sono ansioso di vederne l'opera terminata, sarà un capolavoro :cool: :cool:

Ciao :smile:
Andrea

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#87 Messaggio da Marshall61 »

...grazie Riccardo e grazie Andrea per i complimenti!!!!...i lavori continuano alacremente....prossimamente gli aggiornamenti...... :grin: :wink:
....ci scommetto Andrea che ci riesci a fare i pesciolini, con la tua esperienza e manualità!!!! :cool:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#88 Messaggio da Marshall61 »

.....tra poco sarà finita la suspance.....sulla collina è stata posizionata una stazione di radioamatori.....mi sono ispirato alla stazione realmente esistente sulle colline di Civitavecchia che è la sede della A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani). La particolarità è che le apparecchiature radio sono contenute in un carro Hg ex FS..... :razz:
Il traliccio l'ho realizzato io con angolari di ottone e controventature in profilato di styrene evergreen), le antenne sono in tubetto di ottone di varie misure e le stilo sono realizzate in filo per elettroerosione da 0,4 mm.; la torre deve essere ancora finita nella verniciatura mentre è gia stata dotata di una plaffoniera autocostruita in carta di spagna da 0,5mm.
Il carro lo elaborato da una base di un carro Piko, la recinzione, anch'essa autocostruita con un pezzo di zanzariera di metallo tenuta in opera da profilati di styrene ed il cancello è in fotoincisione ricavato da una griglia di protezione della Simplo Model, come anche la base superiore di calpestio della torre:

Immagine:
Immagine
264,43 KB

ho poi iniziato ad allestire il paesaggio sul fronte della collina, la scritta A.R.I. è fatta a mano come era nella foto a cui mi sono ispirato per la realizzazione, infatti anche le posizioni delle antenne e delle stilo riproducono il periodo appena dopo l'inaugurazione (con qualche "licenza" non sono nè un tecnico in telecomunicazioni nè un radioamatore), attualmente sono state aggiornate o sostituite....sulla scritta è presente un faretto anch'esso illuminato con SMD, kit della Simplon Model accorciato......:

Immagine:
Immagine
171,67 KB

Immagine:
Immagine
141,98 KB

...nel frattempo vicino alla baita ha preso forma il piccolo boschetto, con l'aggiunta di un acero e di un faggio rosso.....anzi mezzora fà si è aggiunto un abete a tener compagnia all'abete rosso che invece appare in foto.....:

Immagine:
Immagine
216,88 KB

Immagine:
Immagine
186,85 KB

Immagine:
Immagine
252,32 KB

...continua.... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#89 Messaggio da br55 »

Ottimo lavoro Carlo l'abete mi piace molto !!!!!ottima fattura ...
Dino

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#90 Messaggio da Riccardo »

Marshall61 ha scritto:

.....tra poco sarà finita la suspance.....

Immagine:
Immagine
186,85 KB


...continua.... :smile:

Ciao, Carlo


ciao Carlo,
semplicemente straordinario....
..... :cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#91 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Dino e grazie Riccardo per i complimenti!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#92 Messaggio da giuseppe_risso »

Molto originale e ben fatta la stazione per radioamatori. :wink:
La rete é in tulle?
Gli alberi... semplicemente splendidi.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#93 Messaggio da Marshall61 »

giuseppe_risso ha scritto:

Molto originale e ben fatta la stazione per radioamatori. :wink:
La rete é in tulle?
Gli alberi... semplicemente splendidi.


Grazie dei complimenti Giuseppe!!!, La rete l'ho costruita con un pezzo di zanzariera di metallo acquistata al Brico e tagliata in modo tale che risultasse i rettangoli della trama in diagonale.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#94 Messaggio da Marshall61 »

Aggiungo qualche scatto con il nuovo abete......ed ora vado a costruirne altri.... :wink: :grin:

Immagine:
Immagine
248,22 KB

Immagine:
Immagine
368,53 KB

Immagine:
Immagine


201,65 KB


Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#95 Messaggio da claudio »

Ciao Carlo tutto stupendo,le piante non è che mi faresti un coro!!!! sono stupende,ci sto provando con risultati scarsi.
Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#96 Messaggio da Marshall61 »

Grazie per i complimenti Claudio!!!,...è solo da tre anni che mi sono dedicato alle piante, è questione di pratica e di sperimentazione delle tecniche che si trovano descritte in internet....poi ognuno si crea una propria tecnica..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#97 Messaggio da luciano lepri »

Ciao Carlo. Tutto molto bello. Essendo un buon osservatore della natura, devo dire che quegli alberi sono proprio "LORO"....
Complimenti e saluti,
Luciano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#98 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Luciano!!!....hai detto proprio bene...."...essendo un buon osservatore della natura....", ed aggiungo non solo, sei un ottimo osservatore del mondo che ti circonda, cosa che solamente da poco tempo ho iniziato a fare anche io....sono ancora apprendista! :cool: , viste le tue spendide realizzazioni;....colgo l'occasione per rinnovare i miei complimenti per le tue opere, "tanto di cappello" !!!! :cool: :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#99 Messaggio da Andrea »

Bravissimo Carlo, mi piacciono molti i colori.
Bel colpo d'occhio!
Davvero un bel diorama. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#100 Messaggio da massimiliano »

fantastico carlo la stazione delle antenne è molto bella e sono fatte con molta precisione poi è bello sentirti descrivere il tuo lavoro sembri un libro stampato e quanti materiali conosci di alcuni ingnoravo l'esistenza :cool: :cool:

Torna a “SCALA H0”