Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Lampioncino a cetra in scala TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#26 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Nino, veramente molto bello, complimenti vivissimi per la realizzazione!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#27 Messaggio da Egidio »

Bravo Nino !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Emiliano Boschetti
Messaggi: 101
Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2014, 18:43
Nome: Emiliano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Brentonico
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#28 Messaggio da Emiliano Boschetti »

Ciao Nino, innanzitutto complimenti per la splendida realizzazione, ho letto tutta la discussione ma non ho trovato nulla sull'aspetto elettrico, come lo hai alimentato?, esiste una resistenza limitatrice da qualche parte oppure hai predisposto uno specifico alimentatore con idoneo voltaggio?

Ciao e Grazie Emiliano
Emiliano

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#29 Messaggio da nino51 »

Emiliano Boschetti ha scritto:

Ciao Nino, innanzitutto complimenti per la splendida realizzazione, ho letto tutta la discussione ma non ho trovato nulla sull'aspetto elettrico, come lo hai alimentato?, esiste una resistenza limitatrice da qualche parte oppure hai predisposto uno specifico alimentatore con idoneo voltaggio?

Ciao e Grazie Emiliano


Ciao Emiliano,
prima di ogni cosa grazie per l'apprezzamento espresso nei confronti del mio lavoretto, sarei un ipocrita a dire che i complimenti non facciano piacere. Per quanto riguarda la tua domanda ,sperando che la risposta sia esuriente e utile a te ed evntualmente ad altri , ti dico subito che la parte elettrica è costituita da un led smd ad alta luminosità con in serie una resistenza limitatrice anch'essa in tecnologia smd ( cosa che mi ha permesso di inserirla nella plafoniera accanto al led ). L'alimentazione è quindi diretta a 12 Volt CC.
Qunato detto sopra vale sia per il modello in TT che per quelli in HO e in N e a proposito di quest'ultimo appena posso posterò delle foto per evidenziare le veramente minime dimensioni del tutto.
Ciao Nino
Nino

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#30 Messaggio da Marshall61 »

Grazie ed entrambe per la domanda e per la risposta, personalmente non sapevo che esistessero resistenze con tecnologia smd.....veramente interessante!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#31 Messaggio da dilan »

Bravo Nino, hai fatto un bel lavoro.
Antonio

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#32 Messaggio da filipo1 »

Come al solito hai fatto un bel lavoro …………. :grin: :grin: ma
Ma permettimi di farti un piccolo appunto.
Confrontando le foto , il pdf da te postati e altre foto reali,
Immagine:
Immagine
62,73 KB

Immagine:
Immagine
71,46 KB

Più che una riproduzione in scala modellistica si avvicina agli oggetti che si producevano tanti anni fa piuttosto approssimativi e tozzi

Lo vedo ancora un po’ troppo massivo e impreciso rispetto al reale

e in special modo trattandosi di scala TT certe discrepanse saltano all’occhio (ma se non c’è altro va benissimo così) :smile: :wink:

se fosse In N ci si potrebbe anche accontentare limando un po’ il punto di attacco della cetra.
Ma tu caro Nino, visti i tuoi precedenti lavori di fotoincisione, potrai fare sicuramente di più, :wink:

anche per la N ( e ti aspetto ………) :grin: :grin:

Il tutto detto da me , ma ho notato anche altri interventi, che sono all’inizio e molto scarso al solo scopo di stimolarti a fare meglio.
[:I][:I]

Ti sarei grato se gentilmente potresti fare una foto guida con il procedimento passo passo di costruzione,
Collegamento elettrico e materiali usati con le misure ……… così posso pensare di farla anche io.[:I][:I][:I]
Così comè Il tuo post assomiglia un po’ al catalogo di linea model molto informativo …………. :cool: :cool:
peppe

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#33 Messaggio da giuseppe_risso »

Filippo, guarda che hai messo una foto superata, i lampioni che Nino fa ora sono quelli delle immagini sotto.
Quindi è su quelli che devi muovere eventuali critiche :grin: :grin: :grin: .

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#34 Messaggio da filipo1 »

giuseppe_risso ha scritto:

Filippo, guarda che hai messo una foto superata, i lampioni che Nino fa ora sono quelli delle immagini sotto.
Quindi è su quelli che devi muovere eventuali critiche :grin: :grin: :grin: .


parlare di critiche da parte mia è un pò esagerato ,,,,,non sono all'altezza
ma le differenze sono evidenti
quindi , detto da te che sei un vero ferromodellista,( e dico seriamente
http://www.ferromodellista.it/index.php ... Itemid=116
giusto per chi ancora non ti conoscesse)

mi fai capire (anche prendendomi in giro) che la riproduzione di quelli della foto di sotto è fedele .

chiedo venia ma guardando anche l'altra sono convinto che con la fotoincisione si può fare meglio,

non trovi ?
peppe

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#35 Messaggio da giuseppe_risso »

filipo1 ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:

Filippo, guarda che hai messo una foto superata, i lampioni che Nino fa ora sono quelli delle immagini sotto.
Quindi è su quelli che devi muovere eventuali critiche :grin: :grin: :grin: .


parlare di critiche da parte mia è un pò esagerato ,,,,,non sono all'altezza
ma le differenze sono evidenti
quindi , detto da te che sei un vero ferromodellista,( e dico seriamente
http://www.ferromodellista.it/index.php ... Itemid=116
giusto per chi ancora non ti conoscesse)

mi fai capire (anche prendendomi in giro) che la riproduzione di quelli della foto di sotto è fedele .

chiedo venia ma guardando anche l'altra sono convinto che con la fotoincisione si può fare meglio,

non trovi ?


Grazie per i complimenti anche se esagerati :grin: :grin: :grin: :grin: .
Io ho voluto solo segnalarti che ragionavi basandoti su una foto superata.
Per il fatto che tu mi chieda se non ritengo che dalla fotoincisione ci si debba aspettare di più, non saprei, dipende da cosa ti aspetti tu.
Io conosco i pregi e i limiti delle mie fotoincisioni e ti dico che anche la meno riuscita la preferisco di gran lunga ai lavori fatti a mano pezzetto per pezzetto, con spessori sproporzionati e piegature improponibili.
Ma questo è solo il mio pensiero, e può essere tranquillamente non condiviso :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: .

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#36 Messaggio da Fabrizio »

Esatto, devi guardare le ultime foto caricate da Nino. In quelle troverai il lampione a cetra in scala TT attuale. Quelli delle prime foto, all'inizio della discussione, sono prototipi e quello che hai considerato tu mi pare di capire sia una vecchissima realizzazione in scala H0.

Io, confrontando le foto iniziali con quelle finali, ho notato un grosso miglioramento :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#37 Messaggio da Andrea »

In effetti questo è il lampione definitivo e nella pagina precedente si vede anche la lastrina. :wink:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#38 Messaggio da nino51 »

nino51 ha scritto:
Qunato detto sopra vale sia per il modello in TT che per quelli in HO e in N e a proposito di quest'ultimo appena posso posterò delle foto per evidenziare le veramente minime dimensioni del tutto. Ciao Nino

Come anticipato qualche messaggio sopra ,inserisco le foto relative al lampioncino in N con evidenziata la resistenza in smd inserita all'interno della plafoniera. Come si può vedere dal confronto con la moneta ,le dimensioni sono moooolto piccole. Approfitto dell'occasione per segnalare una modifica che ho apportato all'attacco della plafoniera con il palo,eliminando la staffa che avevo inserito per facilitare l'assemblaggio della stessa ,ma che a conti fatti non sempre è presente al reale. Rispondo inoltre anche a Filipo in merito alla richiesta di una fotostoria : io lavoro con la fotoincisione e questo vuol dire usare un CAD per fare i disegni da cui ricavare le pellicole e le lastrine ; sinceramente non so come potrei illustrare e condivedere le fasi successive del disegno che mi porterà poi a quello definitivo ; le pellicole e le lastrine le faccio fare da ditte specializzate e quindi c'è poco da illustrare ; potrei forse mettere delle foto relative alle varie fasi dell'assemblaggio , ma, dal momento che non è mia intenzione fornire il lampioncino in kit di montaggio, ritengo che il tutto sarebbe inutile mentre per i materiali usati ho già risposto prima . Ciao a TuTTi Nino.

Immagine:
Immagine
272,12 KB

Immagine:
Immagine
187,07 KB

Immagine:
Immagine
163,9 KB
Nino

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#39 Messaggio da Gianfranco »

Posso solo che condividere il pensiero dell'amico fermodellista Filippo effettivamente si notano in questo caso del lampione a cetra alcune differenze in proporzione.Non voglio fare il contachiodi,ma secondo me c'è poco realismo non me ne voglia l'amico Nino ma se come dici che fornisci ilampione solo assemblato sinceramente bisogna rivedere un po tutto.Poi sono sempre del'idea che il passo dopo passo di ogni qualsiasi realizzazione è sempre utile anche per dare la possibiità a tutti di provare a riprodurre,almeno che non si parli di commercializzare u proprio prodotto allora alzo le mani e dico che forse questo no è il posto giusto....Questo è il mio pensiero pensiero che mi porta molto a pensare anche ad altri post (molto caldi).....Sono dell'idea ogni autocostruzioe seguita da un passo dopo passo è costruttiva al difuori di questa èper propri scopi...ciaooooooooooo
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#40 Messaggio da filipo1 »

giuseppe_risso ha scritto:
<font color="red">Per il fatto che tu mi chieda se non ritengo che dalla fotoincisione ci si debba aspettare di più, non saprei, dipende da cosa ti aspetti tu</font id="red">.
Io conosco i pregi e i limiti delle mie fotoincisioni e ti dico che anche la meno riuscita la preferisco di gran lunga ai lavori fatti a mano pezzetto per pezzetto, con spessori sproporzionati e piegature improponibili.
Ma questo è solo il mio pensiero, e può essere tranquillamente non condiviso :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: .

va bè .......... [:I][:I][:I]

, forse Gianfranco mi ha fatto capire,

Giuseppe, anche io sono amico di Nino ( non posso dimenticare la sua disponibilità e gentilezza per la storia di un ponte !!!) e come tale tento di aiutarlo e dirgli le cose così come le vedo, forse non era il momento e il posto giusto. :geek: [:I]

"trova le differenze" :grin: :wink:

Immagine:
Immagine
68,5 KB

per la tua affermazione " evidenziata in rosso" non solo non è assolutamente condivisibile ma sono certo che non sia neanche da lontanissimo un tuo pensiero :grin: :grin: :grin: :grin: :wink:

io da una foto - incisione mi aspetto che sia :

uguale e in scala, tollerando solo degli arrangiamenti costruttivi che siano i meno invasivi possibili.

tu invece .......... :geek: :geek: :cool: :geek: :geek: :wink:
peppe

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#41 Messaggio da Andrea »

Gianfranco ha scritto:
…sinceramente bisogna rivedere un po tutto.

Addirittura… :cool:
Gianfranco ha scritto:
…almeno che non si parli di commercializzare u proprio prodotto allora alzo le mani e dico che forse questo no è il posto giusto....Questo è il mio pensiero pensiero che mi porta molto a pensare anche ad altri post (molto caldi)....

Perdonami Gianfranco, forse perché la frase è un po’ contorta, o magari ho avuto una giornata pesante, ma proprio non ho capito.
Poi vorrei esprimere un concetto generale, possiamo fare tutte le critiche che vogliamo (meglio naturalmente se costruttive) ma, a parte noi del Gruppo, nessuno si è mai attivato per realizzare qualcosa in TT.
Se non fosse per Nino, questo ci tengo a dirlo, non avremmo neppure un segnale luminoso nel nostro modulare e mi pare ve ne siano parecchi…
Lampioncini a cetra? Mai visti prima d’ora in scala TT.
Quindi ben vengano le critiche, sono nello spirito del forum, ma se sono fini a se stesse non servono a nulla.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#42 Messaggio da Fabrizio »

Torno a precisare che le foto, con tanto di misure, da considerare sono le ultime postate e precisamente queste:

Immagine:
Immagine
132,49 KB

Immagine:
Immagine
137,61 KB

Immagine:
Immagine
151,1 KB

Immagine:
Immagine
110,63 KB

Immagine:
Immagine
122,46 KB

Immagine:
Immagine
120,81 KB

Immagine:
Immagine
75,67 KB

Immagine:
Immagine
101,49 KB

Immagine:
Immagine
168,47 KB

Immagine:
Immagine
162,04 KB

Immagine:
Immagine
88,29 KB

Immagine:
Immagine
37,87 KB

Immagine:
Immagine
55,18 KB

Immagine:
Immagine
94,69 KB

Immagine:
Immagine
178,95 KB

Immagine:
Immagine
182,51 KB

Immagine:
Immagine
152,91 KB

Sinceramente non mi sembra ci siano grosse difformità. Addirittura rivedere il tutto mi sembra proprio eccessivo.
Probabilmente sono state erroneamente prese in considerazione le foto inserite a inizio discussione, che però fanno riferimento a prototipi ormai superati.
Ad ogni modo, eventuali critiche costruttive dovrebbero essere precisamente indirizzate ai particolari, meglio se con riscontri oggettivi.
Andrea ha scritto:
.....
Poi vorrei esprimere un concetto generale, possiamo fare tutte le critiche che vogliamo (meglio naturalmente se costruttive) ma, a parte noi del Gruppo, nessuno si è mai attivato per realizzare qualcosa in TT.
Se non fosse per Nino, questo ci tengo a dirlo, non avremmo neppure un segnale luminoso nel nostro modulare e mi pare ve ne siano parecchi…
Lampioncini a cetra? Mai visti prima d’ora in scala TT.
Quindi ben vengano le critiche, sono nello spirito del forum, ma se sono fini a se stesse non servono a nulla.


Quoto al 100% il pensiero di Andrea.... In scala TT, finora, in pochissimi si sono mossi per fare qualcosa. Chiunque voglia fare qualcosa, migliorando la situazione esistente, è libero di farlo. Ma sarebbe però opportuno, ad un certo punto, mostrare anche qualcosa di pratico :wink:

Nino finora ha fatto molto per la scala TT, con poche parole e molti fatti. Sinceramente mi sembra che con le critiche si stia un po' esagerando.

Gianfranco ha scritto:
....,almeno che non si parli di commercializzare u proprio prodotto allora alzo le mani e dico che forse questo no è il posto giusto........

La discussione di Nino trova adeguata collocazione in questa sezione del forum. Lo staff del forum vigila costantemente al fine di individuare eventuali difformità. Qualora vangano individuate difformità al regolamento è lo staff del forum a prendere i provvedimenti del caso.
Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#43 Messaggio da giuseppe_risso »

Guarda Filippo, cerco di spiegarmi con parole chiare, anche se mi sembra che tu e altri non vogliate capire :grin: .
Sulla questione lampioncini non intervengo, perché non mi interessa più di tanto e ciascuno è libero di pensare quello che crede.
E poi sono abituato che c'è chi negherebbe l'evidenza all'infinito.
Invece mi preme rispondere ad alcune tue affermazioni/allusioni.
Quando citi una mia frase e dici beh Gianfranco mi ha fatto capire.
Capire cosa?
Abbi il coraggio di parlare chiaro e non per sottintesi.
Io capisco solo che si lodano in modo esagerato lavori mediocri e ogni volta che Nino posta un suo lavoro c'è sempre chi si erge a professore e li denigra.
E non è una mia impressione, basta andare a rileggersi i suoi interventi e i commenti che seguono.

Poi te ne esci con:
<font color="red">per la tua affermazione " evidenziata in rosso" non solo non è assolutamente condivisibile ma sono certo che non sia neanche da lontanissimo un tuo pensiero </font id="red">

Non sarebbe il mio pensiero? e di chi sarebbe?
Farei il portavoce di qualcuno?
E di chi?
Vedi, un vecchio adagio dice: chi male fa male pensa.
Non vorrei che qui qualcun altro facesse il portavoce di chi non ha il coraggio di intervenire, non certo io.

Poi su quello che ti aspetti tu dalla fotoincisione sono problemi tuoi, io, che un po' so come si progetta e quali sono i suoi limiti la penso esattamente come ho scritto.
Tu, che evidentemente la conosci molto meglio, sei nel diritto di pensare quello che hai scritto.

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#44 Messaggio da centu »

Gianfranco ha scritto:

Posso solo che condividere il pensiero dell'amico fermodellista Filippo effettivamente si notano in questo caso del lampione a cetra alcune differenze in proporzione.Non voglio fare il contachiodi,ma secondo me c'è poco realismo non me ne voglia l'amico Nino ma se come dici che fornisci ilampione solo assemblato sinceramente bisogna rivedere un po tutto.Poi sono sempre del'idea che il passo dopo passo di ogni qualsiasi realizzazione è sempre utile anche per dare la possibiità a tutti di provare a riprodurre,almeno che non si parli di commercializzare u proprio prodotto allora alzo le mani e dico che forse questo no è il posto giusto....Questo è il mio pensiero pensiero che mi porta molto a pensare anche ad altri post (molto caldi).....Sono dell'idea ogni autocostruzioe seguita da un passo dopo passo è costruttiva al difuori di questa èper propri scopi...ciaooooooooooo


sperando di non buttare benzina sul fuoco, mi sento di quotare il pensiero di Gianfranco.
anche a me poi piacerebbe un bel passo passo sulla fotoincisione in quanto è un argomento del quale sento sempre parlare ma non ci ho capito poco nulla.
Per il lampione non so che dire...forse sono io che tra le varie foto non ho capito quale è quello definitivo e quale il prototipo...però il tutto mi pare un pò grossino...soprattutto il palo.
o no?
comunque sia, buon lavoro! :grin: :grin: :grin:
Alessio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#45 Messaggio da Andrea »

centu ha scritto:
...mi sento di quotare il pensiero di Gianfranco, anche a me poi piacerebbe un bel passo passo sulla fotoincisione in quanto è un argomento del quale sento sempre parlare ma non ci ho capito poco nulla.

Ciao Alessio,
per quanto riguarda la fotoincisione, trovi moltissime discussioni nel forum.
Questa ad esempio parla di come realizzare una lastrina fotoincisa:
viewtopic.php?t=7201
Guarda anche qui:
viewtopic.php?t=10104
Lo stesso Nino ha pubblicato una guida dove mostra passo passo come ha realizzato un segnale luminoso fotoinciso:
https://www.scalatt.it/bottega%20plasti ... naleFS.htm

Sono solo degli esempi, ma se consulti la sezione "tecniche" del Forum, trovi veramente tanto materiale. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#46 Messaggio da MrMassy86 »

centu ha scritto:
...Per il lampione non so che dire...forse sono io che tra le varie foto non ho capito quale è quello definitivo e quale il prototipo...però il tutto mi pare un pò grossino...soprattutto il palo.
o no?
comunque sia, buon lavoro! :grin: :grin: :grin:


Alessio le foto da considerare sono quelle che ha ripostato Fabrizio :wink:
Quella è la versione definitiva dove esprimere giudizi, secondo me Nino ha fatto davvero un bel lavoro, i miei complimenti :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#47 Messaggio da Bigliettaio »

A me francamente pare un lavoro veramente ben fatto. Vorrei essere capace io a realizzare cose del genere!
Carlo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Lampioncino a cetra in scala TT

#48 Messaggio da giuseppe_risso »

centu ha scritto:

sperando di non buttare benzina sul fuoco, mi sento di quotare il pensiero di Gianfranco.
anche a me poi piacerebbe un bel passo passo sulla fotoincisione in quanto è un argomento del quale sento sempre parlare ma non ci ho capito poco nulla.


Nessuna benzina sul fuoco.
E' giusto che ciascuno dica quello che pensa e critichi quello che ritiene di criticare.
Purché sia fatto nel rispetto delle idee degli altri.
Ma che mi si dica che esprimo concetti non miei non lo accetto.
Comunque lasciamo perdere questo discorso e vediamo cose più interessanti.
Il passo passo è una delle cose più utili.
Però ha senso se si tratta di un lavoro che altri possono rifare, almeno in parte, o che possa consentire di sfruttare soluzioni a cui non si era pensato.
Per esempio, se io realizzo un segnale con filo di ferro, cartoncino e plastica, diventa utilissimo.
Ma se lo stesso segnale (come quelli che ho fatto per Carnate) lo faccio in fotoincisione, non destinato a produrre altri segnali e non destinato alla vendita, l'utilità è quasi nulla.
Tieni presente, poi, che la parte di progettazione di una lastrina non è spiegabile con il passo passo, sarebbe una noiosa e insignificante sequenza che ha un senso solo per chi sa progettare una lastrina e che quindi non ne ha bisogno.
Il passo passo nella fotoincisione ha senso solo se fatto come Carlo Mercuri su TTM, dove mostra come si monta o si modifica un rotabile già in commercio, e quindi acquistabile da chiunque.
Per il discorso di spiegare come si fa una lastrina, se ne può parlare ancora, ma non inquinando ulteriormente questa discussione che è già abbastanza inquinata.
Quindi, vediamo se si riesce a organizzare una discussione che sia utile e non una semplice esibizione del proprio lavoro :grin: :grin: :grin: .

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”