2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#26 Messaggio da massimiliano »

ti dovrebbero intervistare a linea verde !!!!! IMBATTIBILE :wink:



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#27 Messaggio da Marshall61 »

:cool: :cool: :cool: :cool: ....Grazie Massimiliano!!!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#28 Messaggio da Marshall61 »

...terza parte....
ho iniziato, o "principiato" come si dice da queste parti, con il voler abbassare il livello dell'officina/magazzini per non rendere monotono il piano su cui poggia la baita, così facendo si è creato un dislivello tale da dover prevedere un muro di contenimento.....un'altro ho pensato,.....ma poi mi è venuto in mente che potevo optare per una soluzione che ho visto molto raramente in giro, ossia creare un pezzo di piazzaforte di una vecchia fortezza con tanto di feritoie....ho utilizzato in questo caso degli stampi in gomma siliconica ed ho stampato il muro in resina....tutto un'altra musica rispetto al gesso alabastrino!

Immagine:
Immagine
205,49 KB



Immagine:
Immagine
246,67 KB

...nelle foto si vede anche una fontana ricavata da dei pezzi di legno recuperati nel solito parco, sagomandoli e fresandoli in opera ed utilizzando la resina monocomponente per simulare l'acqua ed il gel acrilico di Albiati per simulare la schiuma della medesima in uscita dalla fontana. Questa volta anche le pietre della spalletta del muro di destra sono stampate in resina....ora si è creata una specie di strada che ho identificato come una mulattiera, che conduce sulle rive del lago nonchè sulla fù piazzaforte della fortezza ormai distrutta......
Ho iniziato a costruire i rilievi di contorno del lago e poi o pensato che se c'era una chiusa ci doveva essere necessariamente un immissario del lago.....spazio poco.....idea!.....una cascata!!!!! :cool:

Immagine:
Immagine
214,74 KB


Immagine:
Immagine
209,97 KB


Immagine:
Immagine
184,46 KB

....a mezza costa ho ricavato il sentiero per raggiungere la cappella votiva ed ho provveduto a munire il sentiero di un ponticello che sorpassa e sovrasta la cascata, nel frattempo o iniziato a dipingere il muro di mattoni, aggiungere le mulattiera e fare qualche prova con la vegetazione:


Immagine:
Immagine
208,95 KB
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#29 Messaggio da Marshall61 »

Marshall61 ha scritto:

...terza parte....
ho iniziato, o "principiato" come si dice da queste parti, con il voler abbassare il livello dell'officina/magazzini per non rendere monotono il piano su cui poggia la baita, così facendo si è creato un dislivello tale da dover prevedere un muro di contenimento.....un'altro ho pensato,.....ma poi mi è venuto in mente che potevo optare per una soluzione che ho visto molto raramente in giro, ossia creare un pezzo di piazzaforte di una vecchia fortezza con tanto di feritoie....ho utilizzato in questo caso degli stampi in gomma siliconica ed ho stampato il muro in resina....tutto un'altra musica rispetto al gesso alabastrino!

Immagine:
Immagine
205,49 KB



Immagine:
Immagine
246,67 KB

...nelle foto si vede anche una fontana ricavata da dei pezzi di legno recuperati nel solito parco, sagomandoli e fresandoli in opera ed utilizzando la resina monocomponente per simulare l'acqua ed il gel acrilico di Albiati per simulare la schiuma della medesima in uscita dalla fontana. Questa volta anche le pietre della spalletta del muro di destra sono stampate in resina....ora si è creata una specie di strada che ho identificato come una mulattiera, che conduce sulle rive del lago nonchè sulla fù piazzaforte della fortezza ormai distrutta......
Ho iniziato a costruire i rilievi di contorno del lago e poi o pensato che se c'era una chiusa ci doveva essere necessariamente un immissario del lago.....spazio poco.....idea!.....una cascata!!!!! :cool: .....ho dato il via anche al rivestimento del fondo del lago con una mistura di acqua/vinavil al 50% e sabbia finissima per le gabbie dei canarini, stesa la mistura e livellata ho aggiunto qualche sassolino per acquari......:

Immagine:
Immagine
214,74 KB


Immagine:
Immagine
209,97 KB


Immagine:
Immagine
184,46 KB

....a mezza costa ho ricavato il sentiero per raggiungere la cappella votiva ed ho provveduto a munire il sentiero di un ponticello che sorpassa e sovrasta la cascata, nel frattempo o iniziato a dipingere il muro di mattoni, aggiungere le mulattiera e fare qualche prova con la vegetazione:


Immagine:
Immagine
208,95 KB



dopo 4 giorni il fondo del lago si è completamente asciugato, meglio dire vetrificato e quindi impermeabilizzato, ho aggiunto un piccolo canneto ancora da rifiinire, ed ho iniziato a dipingere il fondo del lago, a colore asciutto ho aggiunto un paio di roccie di cui una affiorante e l'altra sarebbe stata sommersa, per imitare la vegetazione del fondo ho utilizzato la spugnetta usata di una spugna per piatti, ed ho iniziato a fare la colata con la resina tipo E30 della Prochima.
Ho fatto più strati di cui il primo, dove l'acqua, vicino alla chiusa è più profonda, miscelata con del pigmento blu oltremare, il secondo strato miscelando alla resina il pigmento verde veronese, sopra al primo ed a riempire tutto l'alveo del lago e la terza su tutta l'area del lago e senza pigmenti....la raccomandazione è tassativa, fra uno strato e l'altro rispettare i tempi di essicazione della resina, tra le 8 e le 12 ore.....e questo è stato il risultato:

Immagine:
Immagine
253,53 KB

Immagine:
Immagine
238,7 KB


Immagine:
Immagine
220,56 KB

....un'ultima fotografia che decreta lo stato attuale dei lavori è quella della terrazza posta al di sotto della baita con la sistemazione delle arnie (autocostruite) per le api e la temporanea messa a dimora delle piante per una prova di cromaticità:

Immagine:
Immagine
220,86 KB

...per ora il racconto termina quì, continuerà ovviamente con il proseguio dei lavori e del secondo diorama che affiancherà il lago per una lunghezza totale di 108 cm....un grande saluto a tutti e grazie per avermi seguito fin quì :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#30 Messaggio da claudio »

Ciao Carlo ammiro questo lavoro è veramente Bellissimo, sono rimasto colpito dalle pietre della baita, e la colorazione, e non da meno nel modo in cui lai fotografata. :razz: :razz: :razz: :razz:
Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#31 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Claudio, ti ringrazio per i complimenti, molto graditi soprattutto da una persona che ha realizzato dei moduli bellissimi che di recente hai condiviso con noi....Grazie ed approfitto per farti ancora tanti complimenti per i tuoi lavori di tutto pregio!!!! :cool: :wink:

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#32 Messaggio da Andrea »

Carlo, sono ancora in tempo per rinnovarti i complimenti?
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#33 Messaggio da claudio »

Grazie Carlo sto cercando di seguire un po le discussione, mi piace molto lo scambio di idee ed esperienze,ma capisco ce ci vuole anche molto tempo...che per me è nemico.
Ne approfitto per farti una domanda sul forex che io uso molto in fotografia,che collante si usa che non troppi rapido.
Ciao a tutti e grazie.
Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#34 Messaggio da Marshall61 »

Puoi usare della colla per il PVC, ti giro un link, recuperato da poco, sulla colla della Henkel la Tangit:

http://r.twenga.it/g3.php?pg=VDs1MjA3Nj ... UxNDEzYmI=
In alternativa puoi utilizzare la "colla americana", si trova presso i brico, ma ci mette un pochino a seccare. Personalmente, prediligo ed uso, il cianacrilato per polistirolo per uso aeromodellistico della Great Planes, non è rapida come l'attack e lascia tutto il tempo per eventuali correzioni in opera e soprattutto è più vischioso e si attacca meno alla dita....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#35 Messaggio da claudio »

Mille grazie!!!!
Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#36 Messaggio da Marshall61 »

Prego Claudio, figurati!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#37 Messaggio da badmax28 »

wowowow complimenti Carlo stai andando avanti alla grandissima i miei complimenti per l'esecuzione....
Max

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#38 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Max per i complimenti!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#39 Messaggio da giuseppe_risso »

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
tutto bello, ma le piante..... uno spettacolo!

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#40 Messaggio da Marshall61 »

....grazie Giuseppe!!!! ora si continua!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#41 Messaggio da liftman »

Marshall61 ha scritto:

Immagine:
Immagine
253,53 KB


Stai facendo veramente un ottimo lavoro, solo un appunto.... la tovaglia... :sad: :sad: ci vorrebbe uno sfondo uniforme (meglio se contrastante)per apprezzare al meglio l'insieme! [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#42 Messaggio da Andrea »

Forse... basta girare la tovaglia... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#43 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Rolando, per la tovaglia, hai ragione, ma ho scattato le foto di corsa....., come al solito.....di lavoro c'è nè ancora molto da fare..... :smile:
Graze Andrea del suggerimento, sinceramente non ci avevo pensato..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
miniGe
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 16:18
Nome: Genziana
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#44 Messaggio da miniGe »

Carlo, mi piace molto l'atmosfera che hai creato nella cappella votiva e le altre realizzazioni che ci hai mostrato.

Anche il lago mi ha colpito molto...ma le piante sono superlative!
L'abete è fantastico, l'hai fatto tu????

Spero che la tuaa aspettativa finisca presto, perchè questo significherà che i problemi sono stati risolti.
In bocca al lupo
Genziana
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino dentro di sé" P. Neruda

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#45 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Genziana e degli auguri anche se, con ogni probabilità sarò posto in congedo, trascorso un congruo periodo di aspettativa, per inidoneità permanente al servizio con relativa quiescenza, considerati gli anni di servizio.....con il soffio al cuore (non dovuto alla valvola mitralica, ma all'ingrossamento del ventricolo sinistro e del cuore stesso e quindi non operabile) si perde l'idoneità fisica.....
L'abete l'ho sempre costruito io, come gli altri alberi della serie; ho fatto delle prove di dimensioni e cromaticità, sono di dimensioni più piccole di quelli che normalmente costruisco poichè andranno dislocati sulla sponda più a monte del lago, dove ho predisposto il sentiero di mezza costa. Sto cercando di riprodurre anche un pò di prospettiva, nel nostro hobby si tende sempre a porre gli alberi alti anche sullo sfondo e questo appiattisce la scena dall'unico punto vincolato frontale di visione che l'osservatore ha a disposizione....
Grazie e buona giornata!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#46 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao Carlo

Spiace sempre sentire che ci sono problemucci di salute, specie se si ripercuotono sul lavoro. Ti faccio tanti auguri di sistemare tutto - salute e lavoro - nel migliore dei modi. :wink:


P.S. - Il diorama è veramente bello, c'è tutto da imparare ! :cool: :cool:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#47 Messaggio da giuseppe_risso »

Di problemi cardiaci non ne capisco molto, ma spero non sia una cosa grave.
Ti auguro tutto il bene possibile.

Avatar utente
Maurizio
Messaggi: 208
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 13:55
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Cassina de' Pecchi
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#48 Messaggio da Maurizio »

Per il diorama non ci sono parole. Veramente bello e rifinito in modo superbo. :cool:

Per la tua salute mi associo a quanto detto da Giuseppe e ti faccio i miei migliori auguri. :cool:
Maurizio Baggi

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#49 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Giuseppe, non è una cosa grave ma come tutte le problematiche cardiache và tenuta sotto costante controllo; è catalogata come una cardiopatia lieve, l'unica cura è perdere parecchi chili (i valori ematici sono tutti ampiamente nei limiti e quelli doppler non hanno evidenziato nussun deposito di colesterolo - tutto sgombro) cosa che peraltro già stò facendo da qualche tempo, ma con molta calma e senza accellerare troppo i tempi cosa che allieverebbe il cuore nelle sue funzioni....gli enzimi, se la perdita di peso è troppo drastica, attaccano per prima i muscoli ed il cuore è il primo poichè non si ferma mai, quindi da una sana abitudine e consono stile di vita si rischia di fare dei danni irreparabili.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#50 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Maurizio per i complimenti e per gli auguri!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA H0”