2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

unire in curva i binari flessibili

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

unire in curva i binari flessibili

#1 Messaggio da filipo1 »

salve

chi mi da un aiutone a capire quale è il sistema più pratico
per fare una ccurva unendo più binari flessibili

grazie


peppe

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#2 Messaggio da Docdelburg »

Con i binari flessibili è importante avere una traccia precisa da seguire per la posa. Disegna bene dove devono essere posati, disponi la base (ad esempio il sughero) e poi posali fermandoli con gli spilli.

Immagine:
Immagine
137,68 KB

Ponendoli in curva avrai la rotaia interna decisamente più lunga di quella esterna; togli qualche traversina e taglia con un disco abrasivo del trapanino una parte della rotaia interna in modo che sia 4-5 cm più corta di quella esterna. A quel punto, con le scarpette, aggiungi il nuovo binario flessibile e prosegui nella posa.
La cosa importante è fare in modo che il punto di giunzione delle due rotaie (quelle esterna e quella interna) avvenga sfalsato di qualche cm altrimenti si forma un angolo tra gli elementi dei due flessibili. Diciamo che tra una scarpetta (interna) e l'altra (quella esterna) ci dovrebbero stare almeno 2 o 3 traversine.

Immagine:
Immagine
153,87 KB

Quando tutto è posato, ben disposto e non ci sono angoli strani, si fissa il binario con colla ed eventualmente si saldano le giunzioni in corrispondenza delle scarpette.

P.S. i flessibili in curva si prestano moltissimo a ricreare l'inclinazione tipica delle ferrovie reali.....

Immagine:
Immagine
441,84 KB

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#3 Messaggio da filipo1 »

grazie

ho letto che si può mettere uno spessore di 1 mm (cavetto elettrico) sotto la rotaia esterna
peppe

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#4 Messaggio da Docdelburg »

filipo1 ha scritto:

grazie

ho letto che si può mettere uno spessore di 1 mm (cavetto elettrico) sotto la rotaia esterna


Oppure delle striscioline di cartone o altro materiale che sarà più stabile di un filo elettrico...

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 115
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#5 Messaggio da lauro fontana »

Molto utile anche a me!
Grazie Mauro (come sempre)! :wink:
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2496
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#6 Messaggio da 58dedo »

Ciao, attenzione alla scala, quando ho posto la domanda per la creazione delle curve in parabolica per il costruendo modulo in TT, lo spessore di 1 mm. mi è stato indicato idoneo per H0.
Filipo e Lauro, se non erro siete in N e quindi penso che dovrete inserire uno spessore più sottile :wink:

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 115
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#7 Messaggio da lauro fontana »

Docdelburg ha scritto:

Ponendoli in curva avrai la rotaia interna decisamente più lunga di quella esterna; togli qualche traversina e taglia con un disco abrasivo del trapanino una parte della rotaia interna in modo che sia 4-5 cm più corta di quella esterna. A quel punto, con le scarpette, aggiungi il nuovo binario flessibile e prosegui nella posa.


Nella parte evidenziata parli del flessibile da posare non di quello già posato giusto?

Se io mi trovo in questa situazione (che è quella che rappresenti nella tua prima parte del discorso sopra citato) devo togliere traversine oppure la rotaia libera del flessibile posso in qualche modo farla scorrere in fuori (o in dentro) senza piegarlo?

Immagine
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#8 Messaggio da Docdelburg »

Docdelburg ha scritto:
.........
P.S. i flessibili in curva si prestano moltissimo a ricreare l'inclinazione tipica delle ferrovie reali.....

Immagine:
Immagine
441,84 KB


Questa è la base di un modulo TT e ho usato strisce di forex con spessore 1 mm.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#9 Messaggio da Docdelburg »

lauro fontana ha scritto:

Se io mi trovo in questa situazione (che è quella che rappresenti nella tua prima parte del discorso sopra citato) devo togliere traversine oppure la rotaia libera del flessibile posso in qualche modo farla scorrere in fuori (o in dentro) senza piegarlo?


Puoi far scorrere liberamente le rotaie sulle traversine facendo attenzione che la base della rotaia infili per bene le caviglie.
Ti direi di tagliare la rotaia interna, che è sempre in abbondanza e sfruttare tutta la lunghezza di quella esterna.
Specificando che questo discorso vale principalmente in curva (nei tratti diritti non c'è rischio di creare angoli o cuspidi), ti propongo alcune immagini di una giunzione fatta in pochi istanti per dimostrazione.

Taglia la rotaia interna e togli alcune traversine

Immagine:
Immagine
422,17 KB

Applica la scarpetta alla rotaia interna del nuovo flessibile cui avrai fatto scorrere le rotaie come nella foto

Immagine:
Immagine
429,67 KB

Unisci le rotaie interne e fai scorrere le traversine necessarie a colmare il vuoto tra le due giunzioni

Immagine:
Immagine
424,38 KB

Applica la seconda scarpetta

Immagine:
Immagine
421,81 KB

A questo punto congiungi anche le rotaie esterne e i due flessibili sono accoppiati con giunzioni sfalsate per evitare cuspidi (se noti quattro traversine sono troppe, ne bastavano tre).

Immagine:
Immagine
424,26 KB

Per una migliore resa estetica asporta (limandole) le caviglie da qualche traversina in modo da poterla infilare sotto le scarpette dove sarà fissata con un pò di colla vinilica.

Tutto chiaro? :wink:

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 115
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#10 Messaggio da lauro fontana »

Spiegazione chiara....ma quello che ancora non mi riesce.....è far scorrere le rotaie del flessibile! :cool:
Nel flessibile fleischmann una sola è "libera" ma cmq non riesco a farla scorrere a piacere mio....c'è qualche tecnica?

Scusatemi....son davvero duro.....
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#11 Messaggio da Docdelburg »

lauro fontana ha scritto:

Spiegazione chiara....ma quello che ancora non mi riesce.....è far scorrere le rotaie del flessibile! :cool:
Nel flessibile fleischmann una sola è "libera" ma cmq non riesco a farla scorrere a piacere mio....c'è qualche tecnica?

Scusatemi....son davvero duro.....


Non ho mai usato i flessibili Fleischmann e quindi non so risponderti; direi di fare in modo di tenere la rotaia che scorre come rotaia interna così la puoi accorciare e spostare a piacimento.
Per far scorrere le rotaie sulle loro sedi occorre un certo sforzo da farsi con binario posato e tenuto fermo su un piano regolare e agendo su un capo della rotaia con un pinza.

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 115
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#12 Messaggio da lauro fontana »

Allora è il Fleischmann 22201 che non viene via bene (è quello semi rigido con una rotaia libera ) , il 22200 più flessibile è in arrivo (ne ho presi 10 e 10 per cominciare a capire quale mi si aggrada di più).

Comunque ho 6 "vecchi" Arnold ritrovati stasera, che riesco a far scorrere agevolmente. Perciò credo sia proprio una peculiarità di quei Fleischmann.

Comunque Mauro, veramente grazie di cuore! Sempre gentilissimo! :razz:
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#13 Messaggio da Pierluigi1954 »

Il semirigido va bene per i rettilinei e curve a largo raggio e sono più facili da posare (solo una rotaia è libera).
Gli altri sono più flessibili per fare curve meno ampie (due rotaie libere) ma più difficili da posare.

Ciao

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#14 Messaggio da filipo1 »

io ho usato i peco in ho e scorrevano bene
per quelli in n non si muovono ...... li ho tagliati ....... :grin: :grin:

grazie ottima spiegazione


per le traversine da rimettere le limerò un po'.... poi vi posterò due foto per avere un vostro utilissimo parere
peppe

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#15 Messaggio da filipo1 »

ho montato i binari nella 1 prova tutto bene ma quando sono andato a risistemarli per fissarli
ho avuto un problema

nelle giunzioni una rotaia si accorcia ho ritagliato ma il risultato non cambia.

dove sbaglio ?

dovrei saldarli e poi curvarli?

posto le foto dei due punti di giunzione


Immagine:
Immagine
69,36 KB

Immagine:
Immagine
71,38 KB

Immagine:
Immagine
65,43 KB

Immagine:
Immagine
64,99 KB

Immagine:
Immagine
64,08 KB
peppe

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#16 Messaggio da Docdelburg »

C'è veramente troppa poca distanza tra le due scarpette e quindi la giunzione tende a fare quella cuspide o angolo che ho cercato di farti evitare; se guardi bene le foto puoi notare la cosa.
Quello che non si capisce è dove finisce il binario flessibile che metti per ultimo; non dovrebbe essere già fissato all'altra estremità e quindi dovresti poter far scorrere le rotaie fino ad una corretta giunzione.
La saldatura dei due capi giunti sicuramente è utile ma non è quella che ti risolve il problema; ci vuole un pò di precisione. :wink:

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#17 Messaggio da filipo1 »

il problema che i binari non sxcorrono anzi lo fanno nel senso inverso

alla prima applicazione andava tutto benissimo poi rimettendoli in sede ho avuto il problema


questo è il percorso che ho provato



Immagine:
Immagine
47,99 KB
peppe

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#18 Messaggio da Docdelburg »

Forse invertendo il binario riesci a far scorrere la rotaia giusta; si parlava di binari con una rotaia fissa e l'altra scorrevole. Non vorrei che il problema dipendesse da questo. In tal caso fissa o salda la rotaia che non scorre e adatta l'altra di conseguenza; all'altro capo regolerai poi la lunghezza con maggior precisione.

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#19 Messaggio da filipo1 »

sono i peco

cod 55 sl-302f


grazie proverò a girarli ma credo che scorrano entrambi ma solo quando li curvi.....
peppe

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: unire in curva i binari flessibili

#20 Messaggio da filipo1 »

invertendoli è peggio

ho risolto saldando solo la rotaia interna , così si è "diminuita " dall'altro lato non lasciando il vuoto
oggi incollo .......

:grin: :grin:

grazie ancora senza i tuoi consigli starei ancora a tagliare :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

:cool: :cool:
peppe

Torna a “SCALA N”