unire in curva i binari flessibili
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
unire in curva i binari flessibili
chi mi da un aiutone a capire quale è il sistema più pratico
per fare una ccurva unendo più binari flessibili
grazie
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
Immagine:
137,68 KB
Ponendoli in curva avrai la rotaia interna decisamente più lunga di quella esterna; togli qualche traversina e taglia con un disco abrasivo del trapanino una parte della rotaia interna in modo che sia 4-5 cm più corta di quella esterna. A quel punto, con le scarpette, aggiungi il nuovo binario flessibile e prosegui nella posa.
La cosa importante è fare in modo che il punto di giunzione delle due rotaie (quelle esterna e quella interna) avvenga sfalsato di qualche cm altrimenti si forma un angolo tra gli elementi dei due flessibili. Diciamo che tra una scarpetta (interna) e l'altra (quella esterna) ci dovrebbero stare almeno 2 o 3 traversine.
Immagine:
153,87 KB
Quando tutto è posato, ben disposto e non ci sono angoli strani, si fissa il binario con colla ed eventualmente si saldano le giunzioni in corrispondenza delle scarpette.
P.S. i flessibili in curva si prestano moltissimo a ricreare l'inclinazione tipica delle ferrovie reali.....
Immagine:
441,84 KB
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
ho letto che si può mettere uno spessore di 1 mm (cavetto elettrico) sotto la rotaia esterna
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
filipo1 ha scritto:
grazie
ho letto che si può mettere uno spessore di 1 mm (cavetto elettrico) sotto la rotaia esterna
Oppure delle striscioline di cartone o altro materiale che sarà più stabile di un filo elettrico...
- lauro fontana
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
- Nome: Lauro
- Regione: Toscana
- Città: San Vincenzo
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
Grazie Mauro (come sempre)!

- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2496
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
Filipo e Lauro, se non erro siete in N e quindi penso che dovrete inserire uno spessore più sottile

- lauro fontana
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
- Nome: Lauro
- Regione: Toscana
- Città: San Vincenzo
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
Docdelburg ha scritto:
Ponendoli in curva avrai la rotaia interna decisamente più lunga di quella esterna; togli qualche traversina e taglia con un disco abrasivo del trapanino una parte della rotaia interna in modo che sia 4-5 cm più corta di quella esterna. A quel punto, con le scarpette, aggiungi il nuovo binario flessibile e prosegui nella posa.
Nella parte evidenziata parli del flessibile da posare non di quello già posato giusto?
Se io mi trovo in questa situazione (che è quella che rappresenti nella tua prima parte del discorso sopra citato) devo togliere traversine oppure la rotaia libera del flessibile posso in qualche modo farla scorrere in fuori (o in dentro) senza piegarlo?

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
Docdelburg ha scritto:
.........
P.S. i flessibili in curva si prestano moltissimo a ricreare l'inclinazione tipica delle ferrovie reali.....
Immagine:
441,84 KB
Questa è la base di un modulo TT e ho usato strisce di forex con spessore 1 mm.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
lauro fontana ha scritto:
Se io mi trovo in questa situazione (che è quella che rappresenti nella tua prima parte del discorso sopra citato) devo togliere traversine oppure la rotaia libera del flessibile posso in qualche modo farla scorrere in fuori (o in dentro) senza piegarlo?
Puoi far scorrere liberamente le rotaie sulle traversine facendo attenzione che la base della rotaia infili per bene le caviglie.
Ti direi di tagliare la rotaia interna, che è sempre in abbondanza e sfruttare tutta la lunghezza di quella esterna.
Specificando che questo discorso vale principalmente in curva (nei tratti diritti non c'è rischio di creare angoli o cuspidi), ti propongo alcune immagini di una giunzione fatta in pochi istanti per dimostrazione.
Taglia la rotaia interna e togli alcune traversine
Immagine:
422,17 KB
Applica la scarpetta alla rotaia interna del nuovo flessibile cui avrai fatto scorrere le rotaie come nella foto
Immagine:
429,67 KB
Unisci le rotaie interne e fai scorrere le traversine necessarie a colmare il vuoto tra le due giunzioni
Immagine:
424,38 KB
Applica la seconda scarpetta
Immagine:
421,81 KB
A questo punto congiungi anche le rotaie esterne e i due flessibili sono accoppiati con giunzioni sfalsate per evitare cuspidi (se noti quattro traversine sono troppe, ne bastavano tre).
Immagine:
424,26 KB
Per una migliore resa estetica asporta (limandole) le caviglie da qualche traversina in modo da poterla infilare sotto le scarpette dove sarà fissata con un pò di colla vinilica.
Tutto chiaro?

- lauro fontana
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
- Nome: Lauro
- Regione: Toscana
- Città: San Vincenzo
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili

Nel flessibile fleischmann una sola è "libera" ma cmq non riesco a farla scorrere a piacere mio....c'è qualche tecnica?
Scusatemi....son davvero duro.....
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
lauro fontana ha scritto:
Spiegazione chiara....ma quello che ancora non mi riesce.....è far scorrere le rotaie del flessibile!![]()
Nel flessibile fleischmann una sola è "libera" ma cmq non riesco a farla scorrere a piacere mio....c'è qualche tecnica?
Scusatemi....son davvero duro.....
Non ho mai usato i flessibili Fleischmann e quindi non so risponderti; direi di fare in modo di tenere la rotaia che scorre come rotaia interna così la puoi accorciare e spostare a piacimento.
Per far scorrere le rotaie sulle loro sedi occorre un certo sforzo da farsi con binario posato e tenuto fermo su un piano regolare e agendo su un capo della rotaia con un pinza.
- lauro fontana
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
- Nome: Lauro
- Regione: Toscana
- Città: San Vincenzo
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
Comunque ho 6 "vecchi" Arnold ritrovati stasera, che riesco a far scorrere agevolmente. Perciò credo sia proprio una peculiarità di quei Fleischmann.
Comunque Mauro, veramente grazie di cuore! Sempre gentilissimo!

- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2441
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
Gli altri sono più flessibili per fare curve meno ampie (due rotaie libere) ma più difficili da posare.
Ciao
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
per quelli in n non si muovono ...... li ho tagliati .......


grazie ottima spiegazione
per le traversine da rimettere le limerò un po'.... poi vi posterò due foto per avere un vostro utilissimo parere
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
ho avuto un problema
nelle giunzioni una rotaia si accorcia ho ritagliato ma il risultato non cambia.
dove sbaglio ?
dovrei saldarli e poi curvarli?
posto le foto dei due punti di giunzione
Immagine:
69,36 KB
Immagine:
71,38 KB
Immagine:
65,43 KB
Immagine:
64,99 KB
Immagine:
64,08 KB
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
Quello che non si capisce è dove finisce il binario flessibile che metti per ultimo; non dovrebbe essere già fissato all'altra estremità e quindi dovresti poter far scorrere le rotaie fino ad una corretta giunzione.
La saldatura dei due capi giunti sicuramente è utile ma non è quella che ti risolve il problema; ci vuole un pò di precisione.

- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
alla prima applicazione andava tutto benissimo poi rimettendoli in sede ho avuto il problema
questo è il percorso che ho provato
Immagine:
47,99 KB
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
cod 55 sl-302f
grazie proverò a girarli ma credo che scorrano entrambi ma solo quando li curvi.....
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: unire in curva i binari flessibili
ho risolto saldando solo la rotaia interna , così si è "diminuita " dall'altro lato non lasciando il vuoto
oggi incollo .......


grazie ancora senza i tuoi consigli starei ancora a tagliare







