Collegamenti elettrici
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- sersai
- Messaggi: 10
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 9:31
- Nome: sergio
- Regione: Lombardia
- Città: san colombano al lambro
- Stato: Non connesso
Collegamenti elettrici
in modo sicuro e non visibile (sotto il piano del plastico) i fili che alimentano i rotabili e resistenze o diodi per rallentamenti e stop. Premetto che lavoro
in scala N con binari Fleischmann , ringrazio anticipatamente e auguro una buona giornata, Sergio
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
Rolando
- sersai
- Messaggi: 10
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 9:31
- Nome: sergio
- Regione: Lombardia
- Città: san colombano al lambro
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
Lo stesso discorso vale anche per le resistenze ? intendo dire, cavallottare due binari tra loro isolati direttamente con la resistenza piegata a U o
con dei fili che provengono dalla resistenza stessa magari montata su una basetta ?
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
sersai ha scritto:
Mi sembra un'ottima idea , grazie.
Lo stesso discorso vale anche per le resistenze ? intendo dire, cavallottare due binari tra loro isolati direttamente con la resistenza piegata a U o
con dei fili che provengono dalla resistenza stessa magari montata su una basetta ?
Direi che è meglio saldare fili sui binari e saldare a parte, meglio come dici su di una basetta, eventuali altri componenti che possano servire alla bisogna, questo per non ammattire in caso si debba sostituire qualcosa.
Rolando
- sersai
- Messaggi: 10
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 9:31
- Nome: sergio
- Regione: Lombardia
- Città: san colombano al lambro
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
questo perché pensavo di sostituire eventualmente le stesse con dei trimmer, che mi permetterebbero di poter effettuare una regolazione più
precisa ,sezione per sezione, raccogliendo il tutto su una basetta. Sapevo che non dovevo imbarcarmi in questa avventura, andrà a finire che ci penserò anche di notte !!! però credo ne valga la pena, grazie ancora e,
se mi è consentito, ciao.
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
Rolando
- sersai
- Messaggi: 10
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 9:31
- Nome: sergio
- Regione: Lombardia
- Città: san colombano al lambro
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
Rolando ti ha già spiegato molto, praticamente tutto, io aggiungo solo piccole informazioni.
Se devi ridurre la velocità delle locomotive non utilizzare resistenze e nemmeno trimmer, ma piuttosto dei piccoli circuiti regolatori. Le locomotive, anche se in scala N, hanno motori elettrici che assorbono corrente, la quale, seppur esigua, è molto più grande del limite di una resistenza (i trimmer o potenziometri sono resistenze variabili)
Ricorda che le resistenze servono a ridurre il carico ad altri componenti, non sono trasformatori.
- sersai
- Messaggi: 10
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 9:31
- Nome: sergio
- Regione: Lombardia
- Città: san colombano al lambro
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
può sullo stesso binario avere che da dx a sx il treno rallenta e si ferma al contrario da sx a dx il treno passa senza fermarsi ? Sto forse creando le premesse per un "circuitone" !? Un cordiale saluto, Sergio
- giuseppino
- Messaggi: 89
- Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
- Nome: Luca
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
spero di non sbagliare topic! Volevo chiedervi un aiuto per quanto riguarda le connessioni plastico-quadro comandi. La situazione è questa: quadro comandi mobile su carrellino con ruote che, attraverso cavi/connettori, si collega al plastico; per evitare cavi penzolanti installerò prese fisse sia sul carrellino quadro comandi che sul plastico (anche per non stressare le saldature che faro'). La connessione tra carrello quadro comandi e plastico verrà fatta con cavi/connettori.
Sto utilizzando i connettori seriali a 15 e 25 ma, se sul carrellino in legno non avro' problemi nel fissare tali connettori (maschio o femmina) con le viti (spessore legno 6mm), dal lato plastico ho la struttura in legno (travi spesse 5cm e piedi 7cm) e non saprei dove e come attaccarli..
Allora stavo pensando a crearmi un pannellino (plastica? troppo fragile.. Legno?) dove andare a fissare questi connettori.. oppure qualche alternativa ai connettori seriali, qualcosa da poter fissare senza problemi.
Non so se mi sono spiegato...
Grazie a tutti.
Luca
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2441
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
giuseppino ha scritto:
Ciao a tutti,
spero di non sbagliare topic! Volevo chiedervi un aiuto per quanto riguarda le connessioni plastico-quadro comandi. La situazione è questa: quadro comandi mobile su carrellino con ruote che, attraverso cavi/connettori, si collega al plastico; per evitare cavi penzolanti installerò prese fisse sia sul carrellino quadro comandi che sul plastico (anche per non stressare le saldature che faro'). La connessione tra carrello quadro comandi e plastico verrà fatta con cavi/connettori.
Sto utilizzando i connettori seriali a 15 e 25 ma, se sul carrellino in legno non avro' problemi nel fissare tali connettori (maschio o femmina) con le viti (spessore legno 6mm), dal lato plastico ho la struttura in legno (travi spesse 5cm e piedi 7cm) e non saprei dove e come attaccarli..
Allora stavo pensando a crearmi un pannellino (plastica? troppo fragile.. Legno?) dove andare a fissare questi connettori.. oppure qualche alternativa ai connettori seriali, qualcosa da poter fissare senza problemi.
Non so se mi sono spiegato...
Grazie a tutti.
Luca
Ho realizzato un circuito per un amico del forum dove mi chiedeva di fare una connessione tra cavi coassiali a morsetti per realizzare dei moduli.
Se ti può far comodo questo è il PCB. Si tratta di due connessioni coassiali a 15 poli che finiscono a 15 morsetti di collegamento. Si può fare per connettere i modo sicuro con doppi cavi oppure per andare a portare il segnale ad altre schede. Il colore rosso sono ponti e sempre in rosso trasparente le posizioni delle prese femmina e dei morsetti.
Ciao
Immagine:

254,26 KB
Immagine:

491,77 KB
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
Immagine:

100,55 KB
sono dei "normali" morsetti tipo "mammouth" ma dotati di spinotti maschio-femmina, così che si possano staccare in un attimo e riattaccare senza rischio di invertire qualcosa.
Rolando
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
liftman ha scritto:
per la parte sotto il plastico puoi usare questo sistema, che è sufficientemente pratico, economico ed efficiente:
Immagine:
100,55 KB
sono dei "normali" morsetti tipo "mammouth" ma dotati di spinotti maschio-femmina, così che si possano staccare in un attimo e riattaccare senza rischio di invertire qualcosa.
I connettori dei Flintstones...



- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11271
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici

Ciao.
Adolfo
- giuseppino
- Messaggi: 89
- Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
- Nome: Luca
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
Grazie mille a tutti, siete gentilissimi!!
Luca
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
poi devi tagliare dei pezzi di filo di rame od ottone (di diametro 1 mm) e serrarli su uno dei mammouth.
Innestandoli stringerai l'altro mammouth.
Dico che sono i connettori dei Flintstones perché si usava questo sistema verso la fine anni '70.
Oggi esistono diversi tipi di connettori, ed a conti fatti, costano pressapoco come una coppia di mammouth... (che sono considerati fuorilegge per le norme di sicurezza).
- giuseppino
- Messaggi: 89
- Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
- Nome: Luca
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
roy67 ha scritto:
Giuseppino: Ciò che ti serve sono solo i mammouth.
poi devi tagliare dei pezzi di filo di rame od ottone (di diametro 1 mm) e serrarli su uno dei mammouth.
Innestandoli stringerai l'altro mammouth.
Dico che sono i connettori dei Flintstones perché si usava questo sistema verso la fine anni '70.
Oggi esistono diversi tipi di connettori, ed a conti fatti, costano pressapoco come una coppia di mammouth... (che sono considerati fuorilegge per le norme di sicurezza).
Roberto mi stupisci

Per le norme di sicurezza, essendo un impianto casalingo, con basse tensioni in gioco, e trasformatore di isolamento a monte di tutto, non ci vedo niente di male, sono ben altri le "storture" che si vedono negli impianti casalinghi (e non, potrei scrivere un libro su quello che ho potuto vedere presso gli stessi enti che dovrebbero vigilare...).
Rolando
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
giuseppino ha scritto:
Ok i mammuth ma, come i connettori seriali, non li posso fissare nel mio caso... Non so se avete capito bene qual'è il problema.. Mi serve un qualche connettore da fissare sul plastico (travi di legno)..
appunto per quello ti avevo proposto quel tipo di mammouth, con 2 viti li fissi agevolmente (in pratica viene come nella foto).
Dimenticavo: si dovrebbero trovare agevolmente nei negozi/magazzini di materiale elettrico o in qualche brico "decente".
Rolando
- g.briotti
- Messaggi: 428
- Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Collegamenti elettrici
Faccio una basetta su cui saldo i cavetti e la presa, dall'altro lato ci arrivo con cavetto e maschio...
Maschio: http://it.rs-online.com/web/p/products/7075177/
Femmina: http://it.rs-online.com/web/p/blocchett ... b/7075234/
(su alcune di queste risulta - correttamente - bloccato il plugin per la visione 3D, ma basta cliccare sulle foto per capire).
La basetta la posso poi avvitare sul legno del modulo...