Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#151 Messaggio da Fabrizio »

E' un materiale molto bello, lo vendeva Lineasecondaria, ma adesso non lo vende più. Pare ci siano stati problemi per la tenuta nel tempo

http://www.lineasecondaria.it/negozio/i ... y&path=443

io ne avevo preso da Alberto Collo

http://www.albertocollo.com/default.aspx

Ma ora sembra che non lo tenga più :sad:


Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#152 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Non lo conosco nemmeno io il redutex, ma ho visto che mi hanno preceduto Andrea e Fabrizio.
Purtroppo quel sottopasso è molto vecchio e usa i classici mattoni rossi pieni e in effetti non sarà facile farli.

Per le banchine sto tentando un esperimento facendole usando i circuiti stampati fotoincisi con la trama di mattonelle e striscia gialla di sicurezza e si potrebbe provare a fare una cosa simile anche per la facciata del tunnel. In pratica si disegna in scala 1:1 l'intera facciata e la si stampa su acetato, poi si usa l'acetato per fotoincidere una basetta presensibilizzata e si ottiene in rilievo la trama dei mattoni e della volta. Alla fine la si taglia per ricavare il tunnel. ho fatto così anche per la piattaforma girevole nel modulo servizi e se si vernicia bene si ottiene un discreto risultato.

Basetta piattaforma:
Immagine

Binario:
Immagine

Intallazione:
Immagine

Per le banchine, con questo metodo vorrei provare a fare degli stampi, in quanto sono molto lunghe, mentre per la facciata del tunnel ci si potrebbe riuscire direttamente con un passaggio.
In un mio precedente post poco sopra c'è il pdf relativo alle banchine.
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#153 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ho fatto qualche disegno delle mattonelle col Corel Draw per avere un riscontro delle proporzioni rispeto al tunnel. Mi sono basato sulla foto dove si vede il furgone bianco in uscita e su qualche wiki preso in rete per le dimensioni reali dei mattoni.

Qui un test grafico con le mattonelle; a sinistra in dimensioni reali, a destra le stesse mattonelle maggiorate del 20% per aumentare il realismo a discapito della scala.

Mattonelle.pdf (20,61 KB)
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#154 Messaggio da Riccardo »

ciao Edgardo,
riporto in jpg il tuo disegno

Immagine:
Immagine
77,6 KB
dovrei avere delle lastrine (in resina) di mattonelle, appena possibile te le passo per una valutazione dimensionale :wink:
Riccardo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#155 Messaggio da adobel55 »

Il redutex è un buon materiale, è in rilievo, però l'ho visto solo in scala HO.
Comunque ricordo che è prodotto in Spagna ma ora non è facile trovarlo, il costo era un po elevato.
Mi sembra che la faller o nock ora producano una cosa simile.
Adolfo

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#156 Messaggio da FRANCO »

Infatti Adolfo da quanto ho visto ieri in rete pare che lo faccia la nock ma non e' chiaro se sia loro od abbiamo preso il redutex di maqueta (la ditta spagnola che lo produce) e distribuiscano quello.
Linea secondaria ha in catalogo una sua produzione al posto del redutex ma solo in h0.
Franco
Franco 62

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#157 Messaggio da FRANCO »

https://mail.google.com/mail/u/0/?ui=2& ... w1168-h538
Ho trovato questa da linea secondaria misure 3.75 per 1.75 mm cosa ne pensate?
Franco 62

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#158 Messaggio da adobel55 »

Li fa anche Krea sia in scala 1/87 che 1/160, quest'ultimo si possono adattare, vedi il link.
Ciao.
Adolfo

http://www.kreamodellismo.com/images/pag%2011.png

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#159 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ho visto il link e se per i mattoni riuscite a risolvere coi prodotti che avete citato va bene, anzi, va benissimo :smile:

Nel frattempo ringrazio Riccardo per la conversione del mio pdf in pic dove si vedono le trame dei mattoni che ho proposto. Se volete faccio un paio di lastre come prova, poi valuterete voi se usarle o meno.

Infine un aggiornamento sullo schermino pubblicitario con il palo di sostegno ed il connettore che ospiterà il piccolo impianto multimediale.

SD, monitor e zoccolo:
Immagine
83,67 KB

Pannellino assemblato:
Immagine
68,46 KB

Il palo di sostegno è realizzato con una classica basetta per circuiti stampati opportunamente sagomata e contiene al suo interno 5 filli necessari per il funzionamento e la programmazione del display.

Il fissaggio dello zoccolino verrà fatto usando 2 viti da 3ma da montare sottoplancia.
ED

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#160 Messaggio da FRANCO »

Un piccolo post dell'avanzamento lavori al grezzo

Immagine:
Immagine
79,36 KB

Immagine:
Immagine
126,15 KB

Immagine:
Immagine
78,39 KB

Immagine:
Immagine
64,44 KB

Immagine:
Immagine
61,34 KB
Franco 62

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#161 Messaggio da liftman »

Urka! se con quelle foto oscene (scusa Edgardo :cool: :cool: ) riesci a fare queste cose, chissà con foto chiare cosa tiri fuori! :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#162 Messaggio da FRANCO »

Le foto di Edgardo mi hanno aiutato in parte il resto google hearth
Franco
Franco 62

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#163 Messaggio da adobel55 »

Molto bene Franco.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#164 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Cavolo! Come inizio direi che è sorprendente, complimenti Franco :grin: :grin: :grin:

Rolando ha ragione, le foto non sono un granchè (tranqui, non mi offendo). Quindi lunedì ne farò altre, ma stavolta al mattino e farò qualche particolare in più anche dal lato sud.
Ho visto la scaletta a sinistra che è perfetta ed i mattoni che stanno benissimo.

A questo punto devo iniziare ad assemblare almeno il telaio del pannello centrale per portarmi avanti.

Ciao
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#165 Messaggio da Riccardo »

Bravo Franco,
velocissimo.....!!!
Hai utilizzato cartoncino o forex?
Riccardo

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#166 Messaggio da FRANCO »

Grazie e tutti ero un po in apprensione visto che e' un lavoro che va fatto per la platea e non per te stesso deve essere perfetto o quasi .
Per Riccardo nelle costruzioni di caseggiati non uso il forex mi trovo meglio con il cartonlegno e il cartoncino per le modanature e rilievi vari.
Franco
Franco 62

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#167 Messaggio da Andrea »

Oggi ho avuto modo di ammirare dal vivo lo schermino pubblicitario che ospiterà il piccolo impianto multimediale.
Davvero fantastico!
I miei complimenti anche a Franco per il più che promettente "inizio lavori". :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#168 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Altre foto, stavolta l'esposizione è corretta [:I]

Facciata Sud vista dal lato binari:
Immagine
89,67 KB

Particolare scala pedonale:
Immagine
148,9 KB
Qui ci servirà il kit dalla cabina telefonica di Giuseppe.

Finestra sotto la scala pedonale lato sinistro:
Immagine
120,6 KB

Lato destro, particolare finestra:
Immagine
100,34 KB

Tunnel lato uscita (verso Est):
Immagine
124,28 KB

Staccionata FS a destra del tunnel in uscita:
Immagine
146,5 KB

Sinistra del tunnel lato uscita, rampa ciclabili:
Immagine
133,89 KB

Posteggio ciclabili:
Immagine
90,12 KB

Rampa ciclabili:
Immagine
90,68 KB

Accesso pedonale binario 2:
Immagine
147,03 KB

Franco, se ti servono dei determinati particolari non devi far altro che chiedere. Per ora ho fatto foto un po' da tutte le angolazioni.

PS: avete notato quante "tag" che imbruttiscono l'edificio?
ED

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#169 Messaggio da FRANCO »

Grazie Ed non riesco a capire bene il colore delle fasce di pietra sotto la stazione e lato scale e' un grigio chiaro oppure un crema?
Franco
Franco 62

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#170 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

FRANCO ha scritto:

Grazie Ed non riesco a capire bene il colore delle fasce di pietra sotto la stazione e lato scale e' un grigio chiaro oppure un crema?
Franco


Ciao Franco,
sembrerebbe essere un grigio chiaro che con l'invecchiamento si è un po' "brunito" col tempo.
Quindi direi che puoi benissimo usare una base grigia tendente al crema per poi invecchiarla in seguito. Credo che così possa andare bene.
Lascio a te la valutazione del colore in base alle foto.

Ciao
ED

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#171 Messaggio da FRANCO »

Ciao ED per dare stabilita' al tutto pensavo che una delle soluzioni migliori sarebbe quella di assemblare il corpo stazione gia' sulla base ovvero un rettangolo di compensato da 8mm come quello che tu userai per il piano binari cosi' si eviterebbe di tenere separati vari corpi e potrei lavorare meglio considera che da come vedo sui disegni in quel tratto ovvero la lunghezza del FV non penso che ci saranno sezionamenti o quant'altro a complicarci le vita ma solo un passaggio di binari,a tal proposito sulle regole costruttive vedevo che lo spessore del sughero sotto il ferro e' di 4mm quindi tra questi ed il binario complessivamente quanto sarebbe alto il marciapiede misura che mi serve per calcolare come assemblare il tutto.
Vedevo pocanzi le lastrine che sono prodotte in TT e le ringhiere e gli scuri andrebbero benissimo ma Io non sono ancora affiliato come procediamo?
Alla prossima Franco
Franco 62

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#172 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

FRANCO ha scritto:

Ciao ED per dare stabilita' al tutto pensavo che una delle soluzioni migliori sarebbe quella di assemblare il corpo stazione gia' sulla base ovvero un rettangolo di compensato da 8mm come quello che tu userai per il piano binari cosi' si eviterebbe di tenere separati vari corpi e potrei lavorare meglio considera che da come vedo sui disegni in quel tratto ovvero la lunghezza del FV non penso che ci saranno sezionamenti o quant'altro a complicarci le vita ma solo un passaggio di binari,a tal proposito sulle regole costruttive vedevo che lo spessore del sughero sotto il ferro e' di 4mm quindi tra questi ed il binario complessivamente quanto sarebbe alto il marciapiede misura che mi serve per calcolare come assemblare il tutto.
Vedevo pocanzi le lastrine che sono prodotte in TT e le ringhiere e gli scuri andrebbero benissimo ma Io non sono ancora affiliato come procediamo?
Alla prossima Franco


Ciao Franco, per l'assemblaggio sul rettangolo va bene, direi che verrà più comodo anche per realizzare il telaio perchè in quel punto i fascioni da 1 metro andranno sagomati.
Come dici in quei punti non vi sono sezionamenti, ma sotto dovranno passare parecchi fili e sto ancora ragionando dove fissare le schede che per ora sono 3, ma aumenteranno
di sicuro, quindi le monterò sotto uno dei due pannelli laterali.

Per la banchina ho trovato un disegno dove si vede come è fatta, purtroppo le quote sono poco chiare ma si intuisce più o meno quanto misura.
Possiamo dire che dal piano dove poggia il sughero al piano della banchina ci sono 120 cm che in scala fa esattamente 1 cm. Quindi dal tuo piano dovrai tenere la stazione
più alta di 1 cm.

Per i particolari non ti preoccupare, quando sarà fammelo sapere che li ordino. Di staccionata FS ne ho già 4 metri e direi che per l'intero modulo può bastare.
Infine ti chiedo se puoi predisporre dei fori per inserire dei led per l'illuminazione interna dell'edificio, ovviamente nel limite del possibile. Eventualmente posso prepararteli così
li puoi installare prima di chiudere il tutto.

Ciao

Sezione Banchina:
Immagine
70,25 KB
ED

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#173 Messaggio da FRANCO »

Bene ora posso andare avanti sotto il piano prima di arrivare al soffitto del sottopasso ti resta un centimetro abbondante per una larghezza di 17 quindi penso che con i fili non doovresti avere problemi per l'illuminazione ci penso Io sia interna l'edificio sia il sottopasso sia i lampioni attaccati al Fv lasciandoti i fili in uscita per il 12 volt dimmi solo se vuoi illuminarla in maniera particolare,ultima cosa mi servirebbe un foto frontale della cabina esterna della sala dirigenti in modo da posizionarla correttamente.
Alla prossima Franco
Franco 62

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#174 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Franco, complimenti vivissimi già è bello abbozzato quando sarà finito sarà un opera d'arte!!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

#175 Messaggio da FRANCO »

Grazie Carlo faro' il possibile
Franco 62

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”