Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico San Filippo

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#226 Messaggio da federico »

ma quanta resina ti servirà???


Federico

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#227 Messaggio da pablopablo »

Quanta resina mi servira' ?

Spero un solo flacone , mica è cioccolata
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#228 Messaggio da Fabrizio »

Se non vuoi spendere troppo per la resina, un metodo che da ottimi risultati è l'uso del silicone trasparente. Io per relizzare il mare avevo dapprima comprato la resina, tuttavia la trovavo difficile da lavorare e quindi ho usato il silicone.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#229 Messaggio da Andrea »

L'unico dubbio riguarda la colorazione.
Mi sembrano colori molto forti, il blu è decisamente intenso e c'è anche moltissimo verde.
Molto belli quei ciuffi laterali sulla destra, che materiale hai utilizzato?

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#230 Messaggio da pablopablo »

Pensavo che a essiccazione completa i colori schiarissero un pò e invece :sad:

Anche a me sembrano molto scuri ma a questo punto che fare ????
Vediamo l'effetto che farà dopo aver steso la resina

I ciuffi sono prodotti dalla faller e comperati in un neziozio vicino casa
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#231 Messaggio da massimiliano »

penso paolo che dovresti provarli a schiarire un po' o in un angolo o a limite riproducendo gli stessi colori su di una tavoletta una volta messa la resina non sei piu' in tempo, io siccome non sono un gran pittore tutt'altro di conseguenza faccio sempre un piccolo prototipo dove provare la colorazione ad ogni modo e' venuto un gran bel lavoro come del resto c'era da immaginarselo. :cool: :cool:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#232 Messaggio da Marshall61 »

Concordo con Massimiliano, fai qualche prova, comunque la cosa migliore è quella di mischiare sempre i colori non metterli mai puri, non rispettando questa regola basilare, hai troppo divario cromatico delimitando le zone, in natura non esiste mai un solo colore e vanno necessariamente mischiati e sfumati......
Prima di versare la resina, controlla che tutto sia incollato per bene, altrimenti rischi che torni a galla qualcosa, comprometteresti irrimediabilmente tutto il lavoro.....[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#233 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:
Vediamo l'effetto che farà dopo aver steso la resina

Una volta posata la resina non puoi più intervenire sui colori. :cool:
Va fatto prima, sei ancora in tempo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#234 Messaggio da pablopablo »

Scusate ma non ci capisco più molto ......

Giorni fà Marshal mi ha scritto :
Ottimo lavoro Paolo!!!!...ora la resina.....
Ciao, Carlo

Oggi mi scrivi il contrario

Sono il primo dire che i colori non mi convincono ma proprio stasera osservando il fiume che attraverso da anni (8) andando al lavoro , di blu manco a parlarne e molto verde forse più chiaro del mio ma molto verde , e anche la sabbia molto più scura.

Adesso vi chiedo cortesemente prima di versare la resina
Per ferie forzate (cassa integrazione) sarò a casa giovedi e venerdi e vorrei portare al termine il mio lavoro (meglio approfittare in questi giorni )

Schiarisco i colori ? Verde più chiaro e solo verde in varie sfumature ?
Solo verde e niente blu o azzurro ?7

Prima di creare un OBBROBRIO vorrei i vostri consigli che mi hanno sempre aiutato molto

Grazie e ancora grazie per i consdigli , critiche e suggerimenti
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#235 Messaggio da federico »

dovresti schiarire i colori, poi a seconda di quanto vuoi fare "inquinato" il fiume aggiungi più verde e meno azzzurro, l'importante però è che tu sciarisca i colori e che faccia delle prove prima di vanificare un lavoro del genere..........
Federico

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#236 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Paolo, il blu deve essere mischiato al verde, il fiume chiaramente non è il mare e logicamente la quantità sarà minore.....visto che avevi postato le foto appena steso il colore ed era in asciugatura, nemmeno io pensavo rimanessero così brillanti, ed a dirla tutta, per essere così brillanti da asciutti, non sembrano certo acrilici nè per modellismo nè per belle arti.
Si era parlato di colori per il letto del fiume e non erano contemplate le rocce, prima mettevi il colore e lo sfumavi, e poi posavi sabbia e roccie lasciando il loro colore naturale.....se ne era parlato tempo fa e ti erano stati segnalati anche dei link di video....
Se la resina che devi usare fosse bicomponente ti direi di unire del pigmento terra di siena naturale, visto che è monocomponente non so se è compatibile con tali polveri.......
A questo punto, per smorzare il blu potresti usare del marrone chiaro ( terra di siena naturale) molto diluito e stendere una mano leggera su tutto il letto, per smorzare la cromaticità abbagliante dei colori ed ad asciugatura avvenuta, mettere la resina.

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#237 Messaggio da Andrea »

Io farei così:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... rrente.htm
Non avere fretta e prova a farne un pezzetto di prova a parte.
Purtroppo la fretta è cattiva consigliera.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#238 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Paolo, il consiglio che ti hanno dato di eseguire delle prove su delle apposite tavolette è il migliore. Infatti l'unico modo per ottenere il risultato che più ti aggrada è proprio quello di eseguire più prove su diverse tavolette e poi metterle tutte vicine per osservarle. Io ad esempio farei proprio diversi "spezzoni" di fiume su diverse tavolette, incollando sulle stesse anche le rocce e l'erba, proprio come a voler riprodurre uno spezzone di fiume per ogni tavoletta, poi provi diverse miscele di colore e ricopri con la resina. In questo modo otterrai diversi campioni di fiume. Sul retro della tavoletta scrivi sempre le concentrazioni di colore. Io per riprodurre le ambientazioni, il mare, tratti di massicciata ho sempre fatto così. Certo ci vuole molto tempo....ma come giustamente dice Andrea, la fretta è più che mai nemica nel nostro hobby.
Comunque per riprodurre i fiumi molto dipende anche da che fiume vuoi riprodurre. Per grandi fiumi di pianura riprodotti in portata userai il verde acqua, il marrone, grigio , bianco e giallo. Se riproduci un torrente di montagna o un fiume con portata a regime di secca userai poco colore, anche azzurro ma occorre riprodurre il fondale interamente con sabbia e pietre e magari mettendo l'erba anche nell'alveo (a ciuffi e piccole aree) a simulare le piante acquatiche, ricoprirai poi il tutto con la resina trasparente. Se noti infatti quando i fiumi sono in secca o quando si tratta di torrenti di montagna si vede sempre il fondo. Nel caso di torrenti di montagna striature bianche non guastano, ma io questo lo so fare solo con il silicone, con la resina non ho mai provato.
Fabrizio

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#239 Messaggio da pablopablo »

Non sò cosa pensiate voi ma rispetto a prima adesso mi sembra molto MOLTO meglio......a me piace e mi ricorda molto il fiume che ogni mattina attraverso per andare al lavoro.

Ho schiarito i colori verdi,aggiunto del colore terra ed evidenziato di nero bianco e grigio alcune rocce.

Adesso aspetto la completa asciugatura e poi aggingerò definitivamente l'acqua.

Dopo inizierò con la vegetazione intorno e sopra gli argini e aggiungere ninfee e cannicci sul e lungo il fiume.........

Immagine:
Immagine
199,55 KB

Immagine:
Immagine
199 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#240 Messaggio da pablopablo »

Immagine:
Immagine
187,09 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#241 Messaggio da Marshall61 »

:cool: ...decisamente meglio Paolo, mischiando i colori il risultato è come intendevo io!!!!
Credo proprio che questa volta ci siamo, aspetta comunque l'asciugatura completa dei colori e quando devi versare la resina, fallo su una piccola porzione e controlla come viene a catalizzazione avvenuta per poi procedere su tutto il letto del fiume.....
Bravo Paolo!!!! :cool: :cool: :cool:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#242 Messaggio da federico »

bello veramente.....ma i muri degli argini sono pietre stampate, perchè non usi delle lastre commerciali con le pietre incise????
ps:è solo per una questione estetica...non per altro
Federico

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#243 Messaggio da pablopablo »

Grazie Carlo , effettivamente sono molto soddisfatto anche io........

Come mi hai suggerito oggi ho provato stendere la resina nel lato basso del fiume e solo su una piccola parte , domani ad essiccatura avvenuta vedrò come è venuto e poi procederò con il resto se tutto ok.

Rispondo anche a Federico , a me non dispiacciono i muri stampati ma se mi puoi dare una dritta per reperire gli altri che ben venga (dipende anche dal prezzo)

Adesso vi lascio , stò lavorando al lago e vorrei terminare per mettere le foto

Sera...................
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#244 Messaggio da federico »

io ho comprato una lastra di mattoni dell Krea per 5€....considerando che te ne serve molto direi art50502 dell'Auhagen http://www.capotrenomodels.com/index.php?marc=22
Federico

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#245 Messaggio da Andrea »

Decisamente meglio Paolo.
Bravo.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#246 Messaggio da Marshall61 »

Prego Paolo!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#247 Messaggio da pablopablo »

Se mi permettete nell'attesa vedere l'effetto della resina vi propongo l'inizio del lago di montagna da voi suggeritomi costruire al posto di un piccolo borgo.
Ho seguito molto VOLENTIERI i suggerimenti di Andrea e come potete vedere ho pensato procedere con le rocce lungo i pendii della montagna vicino al lago .......
Ho comperato oggi in un brico una lastra di plexiglas da posizionare sopra il colore del lago ma intanto procediamo con quanto preparato............

Immagine:
Immagine
192,52 KB

Immagine:
Immagine
192,92 KB

Ancora grazie ad Andrea per i suggerimenti............
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#248 Messaggio da Fabrizio »

Adesso il colore del fiume è decisamente meglio. Per i muri in mattoni puoi usare il forex incidendolo tu con un punteruolo, se trovi il forex di recupero il tutto è anche a costo zero. Se non vuoi usare il forex anche il polistirene ad alta densità non è male, tuttavia è difficile da reperire in fogli sottili.
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#249 Messaggio da Marshall61 »

Molto bravo Paolo, anche il nascente lago mi sembra stia venendo molto bene! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#250 Messaggio da massimiliano »

bel lavoro paolo il letto del fiume a parere mio è venuto molto bene cosi' per il resto aspetto di vedere la fine del lago ad ogni modo mi sembra che stia procedendo bene. PS perchè su di un pezzo come ha detto carlo provi a mettere la resina e su di uno il silicone ? credo che magari ti potrebbe dare quell'effetto lucido opaco che magari ti puo' sembrare meglio , ma comunque sono tutte prove molto veloci . ciao massimiliano

Torna a “SCALA H0”