Plastico San Filippo
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- pablopablo
- Messaggi: 716
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
- Nome: paolo
- Regione: Toscana
- Città: Gambassi terme
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
Spero un solo flacone , mica è cioccolata
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11208
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
Mi sembrano colori molto forti, il blu è decisamente intenso e c'è anche moltissimo verde.
Molto belli quei ciuffi laterali sulla destra, che materiale hai utilizzato?
- pablopablo
- Messaggi: 716
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
- Nome: paolo
- Regione: Toscana
- Città: Gambassi terme
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo

Anche a me sembrano molto scuri ma a questo punto che fare ????
Vediamo l'effetto che farà dopo aver steso la resina
I ciuffi sono prodotti dalla faller e comperati in un neziozio vicino casa
- massimiliano
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Monsummano Terme
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo


- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
Prima di versare la resina, controlla che tutto sia incollato per bene, altrimenti rischi che torni a galla qualcosa, comprometteresti irrimediabilmente tutto il lavoro.....
Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
pablopablo ha scritto:
Vediamo l'effetto che farà dopo aver steso la resina
Una volta posata la resina non puoi più intervenire sui colori.

Va fatto prima, sei ancora in tempo.
- pablopablo
- Messaggi: 716
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
- Nome: paolo
- Regione: Toscana
- Città: Gambassi terme
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
Giorni fà Marshal mi ha scritto :
Ottimo lavoro Paolo!!!!...ora la resina.....
Ciao, Carlo
Oggi mi scrivi il contrario
Sono il primo dire che i colori non mi convincono ma proprio stasera osservando il fiume che attraverso da anni (8) andando al lavoro , di blu manco a parlarne e molto verde forse più chiaro del mio ma molto verde , e anche la sabbia molto più scura.
Adesso vi chiedo cortesemente prima di versare la resina
Per ferie forzate (cassa integrazione) sarò a casa giovedi e venerdi e vorrei portare al termine il mio lavoro (meglio approfittare in questi giorni )
Schiarisco i colori ? Verde più chiaro e solo verde in varie sfumature ?
Solo verde e niente blu o azzurro ?7
Prima di creare un OBBROBRIO vorrei i vostri consigli che mi hanno sempre aiutato molto
Grazie e ancora grazie per i consdigli , critiche e suggerimenti
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
Si era parlato di colori per il letto del fiume e non erano contemplate le rocce, prima mettevi il colore e lo sfumavi, e poi posavi sabbia e roccie lasciando il loro colore naturale.....se ne era parlato tempo fa e ti erano stati segnalati anche dei link di video....
Se la resina che devi usare fosse bicomponente ti direi di unire del pigmento terra di siena naturale, visto che è monocomponente non so se è compatibile con tali polveri.......
A questo punto, per smorzare il blu potresti usare del marrone chiaro ( terra di siena naturale) molto diluito e stendere una mano leggera su tutto il letto, per smorzare la cromaticità abbagliante dei colori ed ad asciugatura avvenuta, mettere la resina.
Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... rrente.htm
Non avere fretta e prova a farne un pezzetto di prova a parte.
Purtroppo la fretta è cattiva consigliera.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11208
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
Comunque per riprodurre i fiumi molto dipende anche da che fiume vuoi riprodurre. Per grandi fiumi di pianura riprodotti in portata userai il verde acqua, il marrone, grigio , bianco e giallo. Se riproduci un torrente di montagna o un fiume con portata a regime di secca userai poco colore, anche azzurro ma occorre riprodurre il fondale interamente con sabbia e pietre e magari mettendo l'erba anche nell'alveo (a ciuffi e piccole aree) a simulare le piante acquatiche, ricoprirai poi il tutto con la resina trasparente. Se noti infatti quando i fiumi sono in secca o quando si tratta di torrenti di montagna si vede sempre il fondo. Nel caso di torrenti di montagna striature bianche non guastano, ma io questo lo so fare solo con il silicone, con la resina non ho mai provato.
- pablopablo
- Messaggi: 716
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
- Nome: paolo
- Regione: Toscana
- Città: Gambassi terme
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
Ho schiarito i colori verdi,aggiunto del colore terra ed evidenziato di nero bianco e grigio alcune rocce.
Adesso aspetto la completa asciugatura e poi aggingerò definitivamente l'acqua.
Dopo inizierò con la vegetazione intorno e sopra gli argini e aggiungere ninfee e cannicci sul e lungo il fiume.........
Immagine:
199,55 KB
Immagine:
199 KB
- pablopablo
- Messaggi: 716
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
- Nome: paolo
- Regione: Toscana
- Città: Gambassi terme
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
187,09 KB
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo

Credo proprio che questa volta ci siamo, aspetta comunque l'asciugatura completa dei colori e quando devi versare la resina, fallo su una piccola porzione e controlla come viene a catalizzazione avvenuta per poi procedere su tutto il letto del fiume.....
Bravo Paolo!!!!



Ciao, Carlo
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
ps:è solo per una questione estetica...non per altro
- pablopablo
- Messaggi: 716
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
- Nome: paolo
- Regione: Toscana
- Città: Gambassi terme
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
Come mi hai suggerito oggi ho provato stendere la resina nel lato basso del fiume e solo su una piccola parte , domani ad essiccatura avvenuta vedrò come è venuto e poi procederò con il resto se tutto ok.
Rispondo anche a Federico , a me non dispiacciono i muri stampati ma se mi puoi dare una dritta per reperire gli altri che ben venga (dipende anche dal prezzo)
Adesso vi lascio , stò lavorando al lago e vorrei terminare per mettere le foto
Sera...................
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
Bravo.

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo


Ciao, Carlo
- pablopablo
- Messaggi: 716
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
- Nome: paolo
- Regione: Toscana
- Città: Gambassi terme
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
Ho seguito molto VOLENTIERI i suggerimenti di Andrea e come potete vedere ho pensato procedere con le rocce lungo i pendii della montagna vicino al lago .......
Ho comperato oggi in un brico una lastra di plexiglas da posizionare sopra il colore del lago ma intanto procediamo con quanto preparato............
Immagine:
192,52 KB
Immagine:
192,92 KB
Ancora grazie ad Andrea per i suggerimenti............
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11208
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Plastico San Filippo

Ciao, Carlo
- massimiliano
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Monsummano Terme
- Stato: Non connesso