Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico San Filippo

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#201 Messaggio da massimiliano »

si anc'io penso sia la cosa migliore quella di limarli, ho avuto lo stesso problema e l'ho risolto riempiendo con un po' di stagno e il saldatore e poi limarlo con il minitrapano non sara' prefettissimo ma per lo meno eviti di disfare mezzo tracciato che ho provato anch'io è veramente una ruttura di scatole.



Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#202 Messaggio da pablopablo »

Non è tanto la rottura di scatole smontare il tracciato , il problema è che la colla che ho usato e tipo attak ( dove lavorno ne abbiamo una di marca sconosciuta ma che attacca in modo indescrivibile) e se provo staccare i binari anche se delicatamente alcuni si rompono oppure si piegano i binari , oppure le traversine e anche se non costano tanto .......insomma :sad:
Proverò levigarli dolcemente ma la vedo dura
Stasera ho provato staccarli ma non c'è modo :sad:
Il tempo per adesso ne ho poco ma dopo domani sarò in vacanze forzata fino al 10 e vi farò sapere..................
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#203 Messaggio da federico »

pablopablo ha scritto:

Non è tanto la rottura di scatole smontare il tracciato , il problema è che la colla che ho usato e tipo attak ( dove lavorno ne abbiamo una di marca sconosciuta ma che attacca in modo indescrivibile) e se provo staccare i binari anche se delicatamente alcuni si rompono oppure si piegano i binari , oppure le traversine e anche se non costano tanto .......insomma :sad:
Proverò levigarli dolcemente ma la vedo dura
Stasera ho provato staccarli ma non c'è modo :sad:
Il tempo per adesso ne ho poco ma dopo domani sarò in vacanze forzata fino al 10 e vi farò sapere..................

prova con uno scalpellino facendo vari leggeri colpi con un martello.....
Federico

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#204 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Paolo, se i binari li hai incollati al sughero, con un cutter affilato dovresti riuscire, tagliando il medesimo svincolarlo dal legno, sollevare i binari e con lo stesso sistema togliere il sughero dalle traversine....forse dovresti riuscire a sganciare e riagganciare correttamente i binari, ma credo che sia più semplice molare la rotaia.....[8]
Altrimenti potresti tagliare qualche centimetro prima e qualche centimetro dopo la giuntura il binario, tagliare i supporti e, riposizionare uno spezzone di rotaia recuperato da un altro binario ed incollarla alle traversine da cui hai tagliato la rotaia e saldarla da ambo i lati con lo stagno; per avere la sicurezza del corretto passaggio di corrente saldare un filo fra le nuove giunzioni.....anche questa potrebbe essere una soluzione....[:I]


Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#205 Messaggio da Andrea »

Ma lo scalino quanto è alto?
Perchè un'alternativa potrebbe essere quella di alzare quello più basso e non viceversa.
Con una pressione di un cutter o di una spatola, dovresti farcela.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#206 Messaggio da pablopablo »

Grazie Andrea , forse con il tuo suggerimento ho risolto il mio problema ( Ti farò sapere a breve)......... :wink:
Intanto ecco la montagna criticata nel forum "intorno alla colonna".
Sono sincero , neppure io sono molto convinto e apporterò della modifiche ma sicuramente mi affiderò ad un'amico mago dell'aerografo per contornare la colonna di alberi e di un cielo BLU........


Immagine:
Immagine
198,91 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#207 Messaggio da pablopablo »

Eccone altre

Immagine:
Immagine
194,04 KB

Immagine:
Immagine
193,25 KB

Immagine:
Immagine
195,68 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#208 Messaggio da massimiliano »

paolo trovo che l'idea della montagna attorno alla colonna sia buona ma forse è un po' troppo alta magari se tu la facessi un po' piu' bassa con qualche radura alberi e il tuo amico che la dipinge, snellirebbe il tutto, io nel mio plastico ci volevo fare una funicolare ma poi ho rinunciato perche' ormai era finito e mi toccava disfare un bel po' di paesaggio.

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#209 Messaggio da federico »

esaTTo, anche io nel mio ex plastico avevo fatto una montagna troppo alta ed era sproporzionata con il tutto.....basterebbe appiattire un po' la cima e fare meno ripidi i versanti facendo a modo di collina-montagna...bel lavoro però!!
Federico

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#210 Messaggio da pablopablo »

Appiattire la cima ??? Sai cosa significa ??? Dover disfarla praticamente tutta perchè il telaio all'interno è collegato dalla base alla massima altezza e quindi dovrei disfarla ,rifare l'intelaiatura e a quel punto farla più bassa.
Ho notato anche io che è troppo alta ma terminata non credo sia sproporzionata al resto , diciamo che sara una parte del plastico a se dove ammirare un Cervino o K2 :wink: :wink:

Io sto pensando allargarla un bel pò sul davanti e fare delle terrazza stile liguria.
Scendere più dolcemente e creare sotto in basso muri in pietra sulle pareti e piccoli appezzamenti di vegetazione difronte ad essi, pensavo 4 o 5 gradine , vedrò.

Comunque grazie a tutti delle critiche e consigli :wink: :wink:
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#211 Messaggio da federico »

pablopablo ha scritto:

Appiattire la cima ??? Sai cosa significa ??? Dover disfarla praticamente tutta perchè il telaio all'interno è collegato dalla base alla massima altezza e quindi dovrei disfarla ,rifare l'intelaiatura e a quel punto farla più bassa.
Ho notato anche io che è troppo alta ma terminata non credo sia sproporzionata al resto , diciamo che sara una parte del plastico a se dove ammirare un Cervino o K2 :wink: :wink:

Io sto pensando allargarla un bel pò sul davanti e fare delle terrazza stile liguria.
Scendere più dolcemente e creare sotto in basso muri in pietra sulle pareti e piccoli appezzamenti di vegetazione difronte ad essi, pensavo 4 o 5 gradine , vedrò.

Comunque grazie a tutti delle critiche e consigli :wink: :wink:
è vero sempre che bisognerà veder il prodotto finito, però l'idea è buona e sono certo che riuscirai a sfruttarla molto bene!
ps: non aver paura a rifare tutto se non ti soddisfa...ad esempio, nel mio citato ex plastico, ero quasi a3/4 del lavoro, ma non ero soddisfatto e......ho disfatto tutto e ripartirò da zero!!!
Federico

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#212 Messaggio da Fabrizio »

La montagna non mi sembra troppo alta, anche perchè se volessimo riprodurre esattamente in scala una montagna servirebbero decine di metri. Più che altro modificherei il "confine". Ovvero a destra del portale del tunnel hai riprodotto il versante sino a terra, mentra secondo me sarebbe meglio non farlo scendere fino a terra ma "tagliare nettamente" per dare l'impressione che la montagna continua a destra. Non so se sono riuscito a spiegarmi
Fabrizio

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#213 Messaggio da pablopablo »

No Eurostar . francemente non ho capito e vorrei che ti spiegassi meglio perchè mi piace sentire critiche e consigli perchè sono sempre costruttivi.........
Come ripeto ho pensato in questi giorni di festa trovare o almeno provare altre soluzioni ma non sempre tutto riesce bene alla PRIMA .......
Mi fà molto piacere il tuo o il suggerimento di altri ma domani proverò cambiare il mio progetto e poi ne riparliamo.
Buon fine settimana e auguri a tutti
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#214 Messaggio da federico »

te lo spiego io se ho capito bene....quella che tu dovresti rappresentare è una sezione della montagna e non un cono in mezzo alla pianura.....deve essere perpendicolare la zona del bordo....non so se mi sono spiegato..
Federico

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#215 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Paolo, l'idea che ti volevo dare è essenzialmente quella che ha indicato Federico. Direi che secondo me è un principio generale per la costruzione dei plastici. Dovresti immaginare un paesaggio nella tua mente e poi, siccome l'area per la riproduzione è limitata, immagina letteramelmete di "sezionare" la scena che ti interessa alzando delle pareti virtuali al limite del plastico. Ai margini del plastico otterrai quindi delle montagne sezionate, ovvero il versante va in declivio fino sul bordo del plastico e ad un certo punto la scena finisce e la montagna rimane tagliata. Dal lato che si vede farai una superficie liscia dipinta di marrone. Questo accorgimento lo si adotta soprattutto in altezza per la riproduzione dei rilievi, infatti se si volesse rappresentare in scala esatta un dislivello di ad esempio 800m occorrerebbero circa 10 mt per riprodurre il rilievo dal fondovalle alla cima. In pratica tu rappresenti la montagna fino ad una certa altezza tralasciando la cima. In questo caso la presenza della colonna ti ha agevolato, ovvero ti ha fatto da "taglio" e infatti l'effetto è buono, se fossi andato più in alto avresti dovuto allargare però anche la base. Come ti dicevo prima a me la montagna non pare troppo alta, proprio perchè la immagino come riprodotta solo fino a quella quota,quelle che vedo non sono le cime ma il limite di taglio tra lo sfondo verticale (colonna) e la montagna. Ora dovresti ricreare questo effetto anche ai lati, dove il plastico finisce, immaginando di avere una parete anche da quel lato. Come idea potrestianche prendere in considerazione il fatto che da quel lato la montagna continui a salire, e non scenda.
Ti allego una foto delle sezioni che ho fatto nel mio plastico


Immagine:
Immagine
95,56 KB

Per quanto riguarda il fatto di non riuscire a fare bene le cose al primo colpo puoi star tranquillo, a me non capita mai....soprattutto quando si tratta di paesaggistica provo e riprovo più volte diverse soluzioni, fino a trovare ciò che mi sembra la soluzione migliore.
Fabrizio

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#216 Messaggio da pablopablo »

Ok e grazie Eurostar ,
adesso ho capito cosa intendevi e mi sembra un'ottima soluzione......... :wink:
Domani o dopodomani vedrò cosa posso inventarmi anche se già oggi ho un pò modificato il davanti della montagna rendendola più dolce e facendo degli appezzamenti tipo liguria.........
Purtroppo non posso mettere ancora le foto perchè preferisco farlo a lavoro finito
auguri a tutti.........
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#217 Messaggio da pablopablo »

Ciao Carlo , ho un'altra domanda da farti per il cappio , dove andrò a collegare i cavetti ai binari nelle due sezioni raffigurate nel disegno del Lenz devo porre delle scarpette isolanti giusto ?
Perchè collegnadolo senza sezionamenti isolati il sistema va ugualmente in corto..... :wink:
Grazie e auguri anche a te
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#218 Messaggio da pablopablo »

Augurando a tutti una "buona pasqua" vi porpongo le foto dell'ultima montagna.

Al centro di essa non sono ancora sicuro se creare un piccolo borgo cittadino oppure un lago,,,,vedremo più avanti.

Suggestivi a mio avviso i tre portali sulla destra, quello a doppio binario e i due sotto a singolo binario.

Particolare in foto anche dell'altro portale con muro in pietra alla sua uscita.

Si notano i binari in cuva dove vorrò creare un ponte in legno e forex perchè purtroppo in commenrcio non ne ho trovati.

Come sempre ci aggiorneremo strada facendo..............

Immagine:
Immagine
193,36 KB

Immagine:
Immagine
192,71 KB

Immagine:
Immagine
194,4 KB

Immagine:
Immagine
194,45 KB

Immagine:
Immagine
195,43 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#219 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Paolo, un lago lo vedrei davvero bene in quel punto, uno di quei piccoli laghetti di montagna. Un paese non lo vedrei nella sua collocazione più naturale chiuso in quel modo tra la ferrovia e la montagna. Se proprio vuoi costruire farei più una costruzione singola, magari tipo rifugio, chiesetta o albergo. Anche questa a mio parere starebbe bene.
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#220 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Paolo, concordo con Fabrizio un lago sicuramente è più giustificabile in quella posizione di un paese...... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#221 Messaggio da Andrea »

Concordo.
Potresti fare una cosa del genere, semplice ed economica:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ontano.htm

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#222 Messaggio da Fabrizio »

Ecco ciò che ha ispirato la mia risposta



Immagine:
Immagine
51,96 KB
Fabrizio

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#223 Messaggio da pablopablo »

Buonasera a tutti
giornatina intensa oggi per me,sveglia all'alba per iniziare il fiume.
Setacciato e diviso le pietre grandi dalla sabbia , posato prima le pietre più grandi ai lati del fiume e dopo stosa la sabbia al centro e dove previsto.
Creato una zona paludosa e colorato il tutto lasciando naturalmente intervalli di ore per far asciugare la colla spray e i colori.
Infine colorato il letto.....
Per la posa dell'acqua vi rimando ad altra dato perchè ero esausto a fine giornata

Qui pubblico solo alcune foto , chi è interessato può vedere il lavoro dettagliato nella mia pagina web.

Attendo giudizi , grazie

Immagine:
Immagine
197,51 KB

Immagine:
Immagine
189,94 KB

Immagine:
Immagine
188,54 KB

Immagine:
Immagine
193,85 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#224 Messaggio da giuseppe_risso »

Sei instancabile, procedi molto spedito.
Bravo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#225 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Paolo!!!!...ora la resina..... :wink: :grin:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA H0”