2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Un aiuto

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Un aiuto

#1 Messaggio da adobel55 »

Come posso piegare i tubi in rame senza appiattirli nella piegatura ?.
Ho provato con la sabbia ma non ho avuto buoni risultati, inoltre per inserire la sabbia in un diametro di 1 mm è dura.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Ciao.
Adolfo



Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#2 Messaggio da umberto »

Non sono un esperto in materia ma credo che scaldandoli un pochino dovresti riuscirci

Ciao Umberto
Umberto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#3 Messaggio da Docdelburg »

Dovresti fare una guida; ad esempio, per piegare i tubi per fare i lampioni, conviene sagomare un pezzo di legno con la forma del lampione, avente il solco dove posizionare il tubo. Piegando il tubo dentro il suo alloggiamento si ottiene sempre la stessa forma senza piegare il tubo rischiando di fare fulcro in un punto solo ma creando la curvatura progressiva.

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#4 Messaggio da massimo raimondi »

Docdelburg ha scritto:

Dovresti fare una guida; ad esempio, per piegare i tubi per fare i lampioni, conviene sagomare un pezzo di legno con la forma del lampione, avente il solco dove posizionare il tubo. Piegando il tubo dentro il suo alloggiamento si ottiene sempre la stessa forma senza piegare il tubo rischiando di fare fulcro in un punto solo ma creando la curvatura progressiva.


quoto in pieno in DOC ... mi sa che è l'unica soluzione ...

guarda un po sul blog di Enrico ... http://3.bp.blogspot.com/_l26Hu7Hp3ac/R ... eda_33.gif

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#5 Messaggio da adobel55 »

Grazie per ora. Ci provo.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#6 Messaggio da ho_master »

Dai un'occhiata a

http://www.youtube.com/watch?v=7_q3hBQiGtg

e

http://www.youtube.com/watch?v=-gxqBIN-Awg

Io ho optato per quelli della MicroMark e mi trovo bene.

Antonello

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#7 Messaggio da Pecetta »

@ adobel55,

Senza aver letto i doc ti dico che (se sei vicino al mare) la sabbia delle spiagge è finissima. Poi sicuramente i doc avrenno delle specifiche migliori.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#8 Messaggio da massimo raimondi »

ho_master ha scritto:

Dai un'occhiata a

http://www.youtube.com/watch?v=7_q3hBQiGtg

e

http://www.youtube.com/watch?v=-gxqBIN-Awg

Io ho optato per quelli della MicroMark e mi trovo bene.

Antonello


MicroMark è una soluzione interessante e sembra più accessibile.
come si acquista e costi?

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#9 Messaggio da Marshall61 »

Io ho acquistato da mircoMark, si ordina direttamente dal sito e si paga con carta di credito o con Pay Pal; le spese di spedizione sono di circa 45 dollar (aumentate dal 1 gennaio di quest'anno, prima erano 38 dollari)i....e poi c'è da pagare la dogana.....finchè l'euro è stato favorevole un pò conveniva ora un pochino meno dipende un pò dagli articoli...... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#10 Messaggio da massimo raimondi »

[quote]<font color="red">Marshall61 "]

Io ho acquistato da mircoMark, si ordina direttamente dal sito e si paga con carta di credito o con Pay Pal; le spese di spedizione sono di circa 45 dollar (aumentate dal 1 gennaio di quest'anno, prima erano 38 dollari)i....e poi c'è da pagare la dogana.....finchè l'euro è stato favorevole un pò conveniva ora un pochino meno dipende un pò dagli articoli...... :grin:

Ciao, Carlo
[/quote

grazie Carlo

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#11 Messaggio da ho_master »

Molta del catalogo MicroMark e NWSL si trova in Francia a questi due link

http://www.multirex.net/serrage,fr,3,21.cfm

http://www.micro-modele.fr/

Io prima guardo se ci sono offerte negli States e poi confronto con i negozi francesi.

Antonello

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#12 Messaggio da claudio »

Adolfo io per i lampioni ho inserito in filo rigido di rame e con una dimo li ho piegati poi ho tolto il filo risultato ottimo ciao.
Claudio

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#13 Messaggio da Enrico57 »

Ciao Adolfo,

oltre alla dima in legno come suggerito da Mauro, per piegare i tubi in rame da 1mm, utilizzo delle pinze con i becchi tondi oppure tubetti di diametro adeguato reperiti tra i contenitore dei medicinali. La piegatura la ottengo accompagnando il tubicino sempre con il pollice lungo la curvatura. Anche quando utilizzo le pinze, non piego il tubo con la pinza, ma ci tengo fermo il tubo piegando con il pollice dell'altra mano lungo la curvatura per l'angolo che mi serve.

Si capisce quello che ho scritto? :cool:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#14 Messaggio da adobel55 »

Grazie per le risposte.
@Claudio, ho provato anche io col filo di rame inserito, ma mi si è bloccato dentro, forse ho sbagliato qualche cosa.

@Enrico ho visto anche la tua tecnica sul tuo blog, e ho anche provato la tecnica che mi consigli ma nella curva si schiaccia sempre un po, anche qui sbaglo qualcosa.

Comicio a credere che i tubi hanno qualcosa contro di me.

Continuo con le prove.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#15 Messaggio da Enrico57 »

Mi fai capire che tipo di piega devi fare?
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#16 Messaggio da adobel55 »

Enrico57 ha scritto:

Mi fai capire che tipo di piega devi fare?


In pratica una cosa di questo tipo:
http://www.scalatt.it/public/data/adobe ... 820117.jpg
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#17 Messaggio da Enrico57 »

OK. Questo caso non è possibile affrontarlo con le pinze a becco tondo a meno che il diametro degli stessi non sia compatibile con la curva del lampione. Molto più semplice trovare un cilindro di diametro uguale. E qui scatta la caccia. Dal profilato di legno, metallo o plastica dura, al tubetto farmaceutico (magari questo non è il caso ma per curvare un lampione stradale utilizzo anche quelli). Trovato quello adatto, poggia il tuo tubicino da piegare sull'attrezzo e tienilo fermo con il pollice della mano sinistra, mentre con l'altro lo accompagni con una pressione lungo la curvatura del cilindro per qualcosa più della metà della curva che vuoi ottenere.
E' molto più facile a farsi che a spiegarlo, ma se hai pazienza questa sera ti faccio un mini video dell'operazione per essere certamente più chiaro.

ciao
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#18 Messaggio da adobel55 »

Grazie Enrico, sei un'amico. (non lo dico solo per fare rima).
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#19 Messaggio da massimo raimondi »

adobel55 ha scritto:

Grazie Enrico, sei un'amico. (non lo dico solo per fare rima).
Ciao.
Adolfo


:cool:

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#20 Messaggio da ho_master »

Ho appena finito di utizzare questo aggeggio

http://www.vario-helicopter.biz/it/prod ... s_id=32695

Immagine

per realizzare una doppia piega a 90 gradi con buoni risultati.

Antonello

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#21 Messaggio da adobel55 »

Interessante Antonello, grazie.
Però piega solo il diametro specificato o può essere predisposto per diametri più piccoli 1mm.
Ciao.

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#22 Messaggio da Enrico57 »

ho_master ha scritto:

Ho appena finito di utizzare questo aggeggio

http://www.vario-helicopter.biz/it/prod ... s_id=32695

Immagine

per realizzare una doppia piega a 90 gradi con buoni risultati.

Antonello



Un attrezzino da tenere in seria considerazione.
Grazie Antonello!


Come promesso un filmatino veloce per vedere come piego i tubetti.



ciao
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#23 Messaggio da adobel55 »

@Enrico grazie sembra facilissimo, proverò e ti farò sapere.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#24 Messaggio da liftman »

Ottima Guida Enrico! :cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Un aiuto

#25 Messaggio da ho_master »

Per diametri molto piccoli si sono dimostrate utili queste pinze

http://www.micromark.com/metal-forming- ... ,7068.html

Immagine

Io le ho prese in Francia dopo aver fatto un po' di conti.

Col sistema che ho mostrato qualche post fa si possono ottenere tutti i diametri, ma bisogna trovare o farsi le puleggine apposite.

Non e' un attrezzo impossibile da realizzare da soli.

Antonello

Torna a “TECNICHE”