GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

effetto ruggine

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

effetto ruggine

#1 Messaggio da titoit »

Buonasera a tutti.
Sto cercando di mascherare un po' i miei pasticci :cry: di costruzione di un carro VfCC (TTM Kit) con la sporcatura.
Sulla fiancata vorrei fare delle macchie di ruggine (quindi non colature di ruggine, per cui potrei usare delle polveri), come quelle di queste foto.
Ho provato con pennello fine tondo a usare del Puravest ruggine opaco, ma l'effetto non è per nulla soddisfacente.
Come vedete nelle foto, la ruggine, oltre al punto arrugginito, provoca un alone sul giallastro che vorrei in qualche modo rendere.
Avete qualche suggerimento in proposito sia per il punto arrugginito sia per l'alone? Purtroppo non ho aerografo, ma lavoro esclusivamente a pennello, anche se, forse, per questi tipi di lavori, il pennello dovrebbe essere migliore.....
Grazie mille a chi mi può aiutare [98]
Allegati
normal_FS_Fcc_42_83_639_0_464-3_Avellino_(101)-min.jpg


Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: effetto ruggine

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Paolo dalla foto del carro reale che hai postato mi sembrano proprio delle scrostature di ruggine, se vuoi ottenere tale effetto ottima è la tecnica del sale, non so però a che livello di lavoro sei, sarebbe utile una foto del tuo lavoro, per applicare la tecnica che ti ho suggerito l'effetto ruggine andrebbe dato come fondo a tutto il carro, non so se questo sia possibile...
Io comunque per l'effetto ruggine utilizzo gli acrilici e mi trovo bene, se non è possibile la tecnica del sale puoi provare con i lavaggi che con la tecnica del pennello a secco, dipende molto cosa si vuole evidenziare, in questo caso ti consiglierei la tecnica del pennello a secco, considera che la ruggine non è un effetto monocromatico ma di più colori, io comprai tempo fa un kit apposito della life color che attraverso vari passaggi con diverse tonalità di ruggine tende a ricreare l'effetto da te cercato.
Il kit è questo, non costa poco ma la resa è ottima :wink:
https://www.astromodel.it/colori-e-pigm ... spg03.html
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: effetto ruggine

#3 Messaggio da titoit »

Grazie Massimiliano. La tecnica del sale l'ho vista e letto il resoconto sul sito, ma non so....per questo lavoro non mi convince.
Invece, il consiglio che mi hai dato è ottimo. E' proprio quello che intendevo io; dare delle piccole pennellate di ruggine opaco (uso il Lifecolor) non mi soddisfa per nulla. Forse meglio la ruggine di Linea Secondaria, ma è lucida. Però rimane il problema delle diverse tonalità (aloni intorno alla ruggine vera e propria). Quel set mi sembra ottimo!!! :D Si tratta di pigmenti e acrilici? Vanno sempre dati a secco?
Grazi infinite per la dritta :wink:
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: effetto ruggine

#4 Messaggio da adobel55 »

Prova questa tecnica.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: effetto ruggine

#5 Messaggio da v200 »

Generalmente la tecnica del sale si utilizza per un campo esteso di invecchiamento che interessa il modello completamente vedi questo mio lavoro su una cisterna in scala Z viewtopic.php?f=146&t=15613&start=625
Mentre se invece devi lavorare su piccole aree il discorso diventa complesso, oltre la scala occorre valutare che tipo di usura si vuole ottenere dalla semplice colatura di ruggine oppure allo sfogliamento degli strati di colore.
Rimane una tecnica molto complessa, dove un passo falso crea una macchia di colore è non un effetto di invecchiamento credibile.
Ora se puoi postare una foto su cosa devi fare o hai fatto e che idea di cosa ottenere un aiuto possiamo dartelo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: effetto ruggine

#6 Messaggio da MrMassy86 »

titoit ha scritto: lunedì 18 novembre 2019, 21:19 ...Quel set mi sembra ottimo!!! :D Si tratta di pigmenti e acrilici? Vanno sempre dati a secco?
Grazi infinite per la dritta :wink:
Il kit sono acrilici, si possono applicare come meglio credi, puri, tramite lavaggi o a pennello a secco, vedendo il tuo caso secondo me la tecnica del pennello a secco è la più indicata per questo lavoro :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: effetto ruggine

#7 Messaggio da titoit »

Ringrazio a tutti per i preziosi consigli. [98]
Vi allego l'immagine del carro a cui vorrei fare questa ulteriore sporcatura di effetto ruggine (come vedete la sporcatura vera e propria nelle parti basse l'ho già fatta).
@ V200 il tuo metodo è molto interessante, anche se su una superficie piccola è un po' difficile... :(
Allegati
20191119_173457-min.jpg
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: effetto ruggine

#8 Messaggio da adobel55 »

Dalla foto direi che per i mie gusti va più che bene così.
Non farei altre effetti.
Ciao

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: effetto ruggine

#9 Messaggio da MrPatato76 »

Attenzione al telaio imbarcato.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: effetto ruggine

#10 Messaggio da v200 »

La cisterna sul modulo è in scala z 1: 220 , ma eccone una in HO.
Principalmente lavoro con l'aerografo per poi ritoccare a pennello i vari dettagli. Utilizzo gli acrilici sintetici Tamiya per l'effetto polvere , mentre per le colature di oli , carburanti o prodotti chimici i colori ad olio.
Per le striature di ruggine occorre lavorare su colori semi lucidi o satinati, fortunatamente utilizzando i colori ad olio possiamo usare i rotabili al naturale , poniamo una nocciolina di color terra di siena ( ad olio ) poi con petrolio bianco oppure acqua ragia rettificata per belle arti tramite un pennello piatto appena inumidito stiriamo il colore verso il basso fino a creare l'effetto desiderato.
Mentre per i punti di affioramento prima dipingiamo una area irregolare con nero acrilico opaca oppure marrone rossiccio scuro, lasciando un sottile bordino del colore scuro di base a contorno riempiamo andando verso il centro con un marrone rossiccio. Come ultimo passaggio dobbiamo creare l'illusione della vernice sana che contorna la macchia di ruggine, basta schiarirla è creare una line sottile più chiara che però andrà fatta solamente su un lato e non su tutto il contorno.
Esistono poi moltissime tecniche per fare i vari danni da ruggine o usura sui rotabili , ma occorre un po per prenderci la mano iniziamo con questa tecnica la più semplice.
IMG_0884_1600x1200.jpg
IMG_0884_1600x1200.jpg (24.89 KiB) Visto 3585 volte
Scala HO
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: effetto ruggine

#11 Messaggio da titoit »

Grazie mille per le utili indicazioni Roberto!!!!
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: effetto ruggine

#12 Messaggio da titoit »

MrPatato76 ha scritto: mercoledì 20 novembre 2019, 16:33 Attenzione al telaio imbarcato.
Purtroppo, lo so :( ....ho avuto un sacco di difficoltà nel montaggio. Un po' per colpa mia, un po' perché secondo me le istruzioni sono poco chiare (a differenza che in altri kit dove sono ottime!!). Ormai lo lascio così, altrimentii rischio di buttare via tutto. E' per quello che volevo usarlo per sporcature e test di invecchiamento. :wink:
Paolo - Saluti ferroviari

Torna a “TECNICHE”