2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#26 Messaggio da roy67 »

Si, Giuseppe.
Quello che rilevi è un falso problema. Quello che fa fede è il raggio curva dell'itinerario stretto. Quello è il raggio che ho "ricalcato" direttamente sul plastico.

Essendo la stazione in curva, con raggio circa 10 mt, l'ingresso al deposito è difficilissimo riprodurlo con disegni o software. Quindi ho ricalcato il binario flessibile, in posa perfetta, ed ho lavorato con un programma di grafica sopra tale scannerizzazione. le "righe" che ho tracciato sono solo di "guida".

E' ovvio che vi saranno problemi geometrici, ma solo nel disegno. In realtà questi verranno aggiustati in posa.

P.S.: Egidio. Si. E' una gran bella sfida.
Ma altrimenti dov'è il divertimento... :wink:


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#27 Messaggio da g.briotti »

Meglio così, temevo potessero esserci problemi a non aver tangenti in comune ;-)

Tienici aggiornati Roberto...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#28 Messaggio da g.briotti »

Qui illustra una tecnica veramente interessante per un deviatoio di una complessità inaudita... accodo qui perché mi sembra in tema, ma probabilmente sarebbe interessante una discussione a parte...

http://model-railroad-hobbyist.com/node/14343
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
seber
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 14:00
Nome: sergio
Regione: Liguria
Città: la spezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#29 Messaggio da seber »

Buon giorno Roberto sto seguendo con interesse e una punta di invidia per la tua abilità questo lavoro, volevo chiederti una cosa, hai inserito la foto dell'inizio del lavoro dicendo che hai incollato le lastrine per poi saldare i binari, mi potresti dire cosa hai usato per la base dello scambio e quale colla utilizzi per fermare le traversine? Grazie e ancora complimenti. :geek:
Sergio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#30 Messaggio da roy67 »

Eccomi qua, dopo una breve "gita" lavorativa all'estero.

Ho trasformato il tavolino dell'hotel in banco da lavori modellistici.... :grin:
Vodafone non prendeva... Quindi non ho perso tempo con il Pc.... :wink:

Il deviatoio è terminato, nella parte "rotaie". Ora bisogna inserire le traversine in legno e verniciarlo. Ecco alcune foto:

Deviatoio intero:
Immagine:
Immagine
188,66 KB

Il cuore:
Immagine:
Immagine
242,69 KB

Gli aghi:
Immagine:
Immagine
215,33 KB

Immagine:
Immagine
221,44 KB

Uno degli aghi, quello che porta all'itinerario esterno, l'ho dovuto tagliare più corto in quanto lo "scavo" nella rotaia d'inserimento l'avrebbe resa troppo sottile.

@ Seber: La colla che ho utilizato per incollare la vetronite sul foglio di carta del progetto è semplice cianoacrilico (attak)
Le traversine principali sono poi state saldate a stagno alle rotaie, tranne la zona movimento degli aghi.

Come si vede dalle foto (Foto aghi) ho eliminaro il riporto in rame sotto agli aghi per non avere corto circuiti nella gestione di polarizzazione del cuore. Devo ancora isolare il centro delle traversine per isolare elettricamente le rotaie.

La altre traversine le incollerò con semplice colla ciano acrilica.
Al termine inserirò dei chiodini da modellismo navale a "testa bombata" a simulare l'imbullonatura.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#31 Messaggio da g.briotti »

Sta venendo un gran lavoro Roberto... ottimo.

In questo deviatoio gli aghi non sono incernierati vero? Funzionano perché vengono flessi?
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#32 Messaggio da roy67 »

Si Giuseppe. Gli aghi sono flessibili, come al vero (stile Tillig). Ecco perché sono anche "lunghi", per porre meno resistenza al motore. Motore che comunque non vuole a bobina ma di tipo "rotante" con vite senza fine :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#33 Messaggio da lorelay49 »

A me sembra un ottimo lavoro.... bravo Roberto :wink:
Giuliano

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#34 Messaggio da Giannantonio »

Ciao Roberto, a tutti i complimenti meritati che hai ricevuto voglio aggiungere anche i miei.
Bravissimo, gran bel lavoro. :wink: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Giannantonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#35 Messaggio da dilan »

Ottimo lavoro Roberto,
non è semplice costruire i deviatoi.
Complimenti.

Ciao
Antonio

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#36 Messaggio da saverD445 »

Ottimo lavoro Roberto, in questo modo sopperisci alle tue esigenze.

Complimenti :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#37 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi. nel week-end spero di riuscire ad inserirlo nel plastico. Quindi tagliare ad hoc le rotaie e di conseguenza incollare le traversine in legno.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#38 Messaggio da roy67 »

Ecco alcuni aggiurnamenti.

Ho inserito il deviatoio nel plastico per tagliare ad hoc le rotaie d'innesto.
Una volta tagliate ho iniziato l'incollaggio delle traversine in legno.

Non avendo un profilato di dimensioni corrette ho utilizzato un listello di legno, recupero di modellismo navale, di 5x2 mm tagliato a metà nella sua lunghezza, per portarlo a 2,5 mm di larghezza.

Dopo aver segnato i pezzi di lunghezza corretta....
Immagine:
Immagine
136,77 KB

... sono stati tagliati.

Immagine:
Immagine
124,46 KB

Quindi tagliati ancora nel senso della lunghezza.
Immagine:
Immagine
137,84 KB

Immagine:
Immagine
123,93 KB

A questo punto, con "l'attak Flex gel", ho incollato le traversine alle rotaie, rispettando la distanza progettata.
Immagine:
Immagine
147,93 KB

Immagine:
Immagine
150,77 KB

Immagine:
Immagine
147,21 KB

Questo è il risultato:
Immagine:
Immagine
148,66 KB

Ora non rimane che inserire i "chiodini" ad emulare l'imbullonatura delle rotaie, verniciare ed inserire nel plastico.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#39 Messaggio da adobel55 »

Bravissimo Roberto, io non ci riuscirò mai.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#40 Messaggio da g.briotti »

Ottimo lavoro Roberto. Sta venendo molto bene.

Io intanto continuo a fare domande, hai visto mai che un giorno capiti pure a me di farmene uno... e quindi: che motore hai intenzione di usare e come lo connetti agli aghi? Farai un forellino nella traversina degli aghi?
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#41 Messaggio da roy67 »

adobel55 ha scritto:

Bravissimo Roberto, io non ci riuscirò mai.
Ciao.
Adolfo


Mò và là... Adolfo. Hai fatto dei lavori meravigliosi.. Vuoi non essere in grado di fare un deviatoio?
E' più semplice di quanto tu non creda. Aggiungo... E' più difficile fare le patinature ed invecchiamento ai rotabili.

Nel caso del deviatoio in questione, la difficoltà era solo quella di avere l'angolo di deviata ed il raggio curva molto precisi, ma fuori dagli standard commerciali.
Provai a scaricare un "template" di fast tracks, ma non ci fu verso di adattarlo alla geometria che mi ritrovavo sul plastico:

Immagine:
Immagine
111,24 KB

L'angolo di curva avrebbe dovuto essere la metà, insieme alla lunghezza totale.

Una volta fatto il progetto e stampato, ho ritagliato il foglio ed appoggiato sul plastico per verificare la correttezza degli angoli.

Dopo di che è storia scritta. Vetronite, profili per rotaie e saldatore a stagno.

@Giuseppe Briotti: Il motore che userò, come quelli già usati per tutto il resto del plastico (stazione nascosta tranne) sarà un Tillig.

La traversina cursore degli aghi (quella non saldata alle rotaie esterne) sarà forata per l'innesto dell'asta di comando.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#42 Messaggio da giuseppe_risso »

Ottimo lavoro.
Bravo.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#43 Messaggio da adobel55 »

Grazie per la fiducia Roberto.
Quando ci proverò mi darai una mano ??
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#44 Messaggio da roy67 »

adobel55 ha scritto:

Grazie per la fiducia Roberto.
Quando ci proverò mi darai una mano ??
Ciao.
Adolfo


Certamente.. Magari... personalmente. :wink:
Approfitto per venire a farmi un mangiata di coda alla vaccinara e carciofi alla giudia.... :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#45 Messaggio da adobel55 »

Magari quando vuoi Roberto.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#46 Messaggio da roy67 »

giuseppe_risso ha scritto:

Ottimo lavoro.
Bravo.


Grazie Giuseppe. Il tuo intervento me l'ero perso.

@ Adolfo: Vengo spesso a Roma, almeno una volta all'anno. Ci si può organizzare, come feci l'anno scorso con Fabio, Osvaldo ed Alberto (Bigalby).

Torniamo al deviatoio.
Ora inizia il lavoro più noioso, inserire i chiodi per simulare l'imbullonatura.

Immagine:
Immagine
147,35 KB

Immagine:
Immagine
139,17 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#47 Messaggio da giuseppe_risso »

A dimostrazione che quando ti faccio i complimenti sono sinceri e non sviolinate, ti dico, in tutta sincerità, che la chiodatura non mi convince[:0] :cool:
Penso tu possa fare meglio...

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#48 Messaggio da 19max57 »

considerato che la bullonatura ha solo un effetto decorativo perché non la recuperi da quella dei flessibili? con un taglierino parallelo alla traversa tagli tutto il supporto della chiodatura(nei peco è in rialzo) la sezioni a metà e le incolli alle traverse
Massimo

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#49 Messaggio da g.briotti »

L'idea di Massimo mi sembra buona. Io ho fatto qualcosa del genere per nascondere le viti sui cui ho saldato le teste delle rotaie nelle giunzioni dei moduli...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#50 Messaggio da roy67 »

Appunto. Ha un effetto decorativo che sarà sommerso da centimetri (al vero) di sporcizia (considerato ove andrà posizionato il deviatoio).

Massimo: Hai idea di ciò che hai consigliato?

In questo punto....
Immagine:
Immagine
242,69 KB

... Quanti binari dovrei distruggere per repuperarne la chiodatura?

Siccome sarà, come già detto, semisepolto da sporcizia (sabbia, ceneri e polvere di carbone)... credo che una volta posizionato sul plastico... la chiodatura scompaia per sempre.... La stò simulando solo per vezzo personale. :wink:

Immagine:
Immagine
65,6 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “TECNICHE”