Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

motore passo passo

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

motore passo passo

#1 Messaggio da giuseppe_risso »

Non sono sicuro che questa sia l'area giusta.
Vorrei capire bene l'utilizzo dei motori passo passo.
Sicuramente si utilizzano per far ruotare, per esempio, una piattaforma girevole e farla fermare esattamente in corrispondenza di un tronchino di binario.
Ma é possibile collegare una barra filettata al suo asse e farlo fermare dopo un determinato numero di rotazioni?



Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#2 Messaggio da simone.lippi »

Sicuramente si perchè ho visto farlo.

Come si faccia, da un punto di vista tecnico, lo lascio spiegare a chi se ne intende più di me.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#3 Messaggio da marioscd »

si Giuseppe, però attraverso un sistema elettronico particolare chiamato azionamento. Non è possibile usare i motori passo passo in sostituzione di quelli classici, sono due tipologie di motori completamente differenti. In parole povere un motore passo-passo è un motore che non gira uniformemente come i classici motori in corrente continua ma esso si muove a piccoli scatti (passi). Tra le caratteristiche dei motori passo passo c'è il numero di passi per giro, ovvero in quanti passi minimi è suddiviso l'arco completo di 360°. Se, per ipotesi, il motore è da 200 passi/giro ciò vorrebbe dire che ogni passo corrisponde a 1,8°. In realtà con azionamenti elettronici più particolari si riesce a comandare anche il mezzo passo e talvolta anche il quarto di passo, aumentando così del doppio e del quadruplo la sensibilità minima (quindi 0,9 e 0,45 gradi).
I motori passo passo si comandano a velocità costante ed essi mantengono altrettanto costante il valore di coppia quale che sia il carico associato (ovviamente entro certi limiti). Se l'azionamento è intelligente, esso determinerà un punto "zero" della rotazione e poi consentirà di far ruotare il motore degli angoli che vuoi (rimanendo nella risoluzione minima spiegata sopra) semplicemente contando i passi che saranno necessari. Per questo motivo i motori passo passo sono molto precisi nel posizionamento.
spero di essermi spiegato, ho cercato di semplificare al massimo...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#4 Messaggio da Docdelburg »

Interessante, spiegato così sembrerebbe anche facile da utilizzare. Se capisco bene però il problema è creare azionamenti elettronici efficaci agli scopi prefissati, giusto?

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#5 Messaggio da marioscd »

Esatto. Gli azionamenti sono esclusivamente elettronici (non è possibile usare alimentatori o simili). I circuiti di azionamento sono sempre composti da due sezioni, quella "logica" (che serve per l'interfacciamento utente e che si occupa della gestione della logica di rotazione) e quella di "potenza" che trasferisce i comandi di rotazione al motore stesso attraverso dispositivi per il comando elettrico. Questi ultimi sono facilmente reperibili e sono dei dispositivi elettronici integrati relativamente semplici ed economici, la parte complessa è quella logica che deve calzare su quello che sono le esigenze operative. Il buon Walter, al CMP, stava lavorando su una sezione logica basata su dispositivi programmabili (PIC) e proprio per attuare i movimenti di una piattaforma girevole. Non so a che punto sia...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#6 Messaggio da cararci »

Mi congratulo con Mario per la chiarezza della spiegazione, comprensibile anche ad un insegnante di Lettere. Se mai dovessi finire la arte paesaggistica del mio plastico, forse, chissà, potrei decidere di dotare la piattaforma girevole di un motore passo passo. Quante volte ho sentito parlarne, con curiosità, durante gli esami di maturità accanto ai miei colleghi della materia!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#7 Messaggio da giuseppe_risso »

Io speravo di potergli far fare, per esempio, un certo numero di rotazioni complete più una frazione, ma mi sembra di capire che non sia la soluzione giusta.
Forse é meglio un motore normale comandato da Arduino.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#8 Messaggio da liftman »

giuseppe_risso ha scritto:

Io speravo di potergli far fare, per esempio, un certo numero di rotazioni complete più una frazione, ma mi sembra di capire che non sia la soluzione giusta.
Forse é meglio un motore normale comandato da Arduino.


dipende da cosa ci vuoi fare, i motori passo-passo restano fermi nel punto esatto dove vengono posizionati senza praticamente oscillazione, mentre i normali motori elettrici presentano una certa inerzia, ed in ogni caso la precisione di un motore passo-passo, è irrealizzabile con i sistemi tradizionali.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#9 Messaggio da giuseppe_risso »

liftman ha scritto:
dipende da cosa ci vuoi fare, i motori passo-passo restano fermi nel punto esatto dove vengono posizionati senza praticamente oscillazione, mentre i normali motori elettrici presentano una certa inerzia, ed in ogni caso la precisione di un motore passo-passo, è irrealizzabile con i sistemi tradizionali.

Pensavo di utilizzarli per fare uno trasbordatore per il deposito locomotive.
Dovendo creare un movimento lento, orizzontale (non circolare come nelle piattaforme girevoli) che si fermi con precisione in corrispondenza dei binari, volevo collegare il motore a una barra filettata che ruotando dia movimento alla piattaforma scorrevole.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#10 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
Pensavo di utilizzarli per fare uno trasbordatore per il deposito locomotive.

Certo che sarebbe fantastico vedere una cosa del genere nel modulare TT.
Solo che poi dovremo far pagare il biglietto.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#11 Messaggio da cararci »

Smonta un vecchio scanner ed utilizza il sistema di spostamento del lettore di documenti. A quanto ho capito, devi integrarlo con un azionamento elettronico.
Se sto dicendo idiozie, te lo diranno gli esperti come Mario.
L'idea mi è venuta tempo fa, ma la mia ignoranza in materia elettronica mi ha fatto abbandonare 'impresa.

Che ne pensate, Mario e Giuseppe?
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#12 Messaggio da giuseppe_risso »

Non so con lo scanner, ma c'é chi l'ha fatto smontando una stampante.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#13 Messaggio da Docdelburg »

Esattamente, i motori passo passo si prestano esattamente agli scopi che state pensando; si tratta solo di avere un pò di pazienza che qualcuno, almeno da noi, ci sta lavorando.... :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#14 Messaggio da giuseppe_risso »

Docdelburg ha scritto:

Esattamente, i motori passo passo si prestano esattamente agli scopi che state pensando; si tratta solo di avere un pò di pazienza che qualcuno, almeno da noi, ci sta lavorando.... :cool: :cool: :cool: :cool:


Ma vanno anche bene per il mio scopo?
Voglio dire che io non devo fare porzioni di una rotazione, come nelle piattaforme girevoli; dovrei far fermare il motore, come ho detto prima, dopo un certo numero di rotazioni complete più una frazione di una rotazione.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#15 Messaggio da marioscd »

Certo che si, Giuseppe! Tu puoi comandare quanti passi vuoi. Se per fare una rotazione completa servono 200 passi e tu devi farne 2 e un quarto allora comanderai alla logica di contare 450 passi, ovvero 200 più 200 più 50 ovvero 2 giri e un quarto

Ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
paoloberlin
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
Nome: paolo
Regione: Estero
Città: Berlin
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#16 Messaggio da paoloberlin »

giuseppe_risso ha scritto:

Ma vanno anche bene per il mio scopo?
Voglio dire che io non devo fare porzioni di una rotazione, come nelle piattaforme girevoli; dovrei far fermare il motore, come ho detto prima, dopo un certo numero di rotazioni complete più una frazione di una rotazione.


Si può fare tranquillamente, io l'ho fatto e funziona :smile: : ho costruito uno schiebebühne con 12 entrate/uscite, alcune delle quali pure disallineate, e funziona quasi perfettamente..... in effetti talvolta e non ne so il perchè il motore perde dei passi, ma avevo già letto di questo problema dei motori passo passo.
Parlando sui forum qui in germania mi è stato consigliato da colleghi modellisti di inserire dei sensori di posizione che fungono da retroazione e restituiscono all'unità di controllo la posizione effettiva e di conseguenza la stessa effettua eventuali correzioni di comando.
Quì hanno risolto così, però io ho sospeso il test ed accantonato provvisoriamente il mio ponte perchè questa soluzione non mi piace.
Prossimamente riprenderò in mano il progetto e probabilmente abbinerò un encoder assoluto al motore passo passo così da risolvere (almeno credo) questo difetto...... Ma non sò quando lo farò :geek:
Paolo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#17 Messaggio da liftman »

giuseppe_risso ha scritto:

Non so con lo scanner, ma c'é chi l'ha fatto smontando una stampante.


probabilmente ti riferisci a questo: http://www.marmari.org/modellismo/elett ... ulisse.htm il concetto ad ogni modo è lo stesso, nella stampante viene mossa la testina, nello scanner il sensore ottico, ma la sostanza è la medesima. Se uno decide di realizzare una cosa simile, cannibalizza indifferentemente l'una o l'altro, a seconda della convenienza o disponibilità
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#18 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Io ci sto provando con Arduino e i suoi accessori, anche per l'eventuale piattaforma girevole prevista nel modulare.
Dopotutto cambia solo la meccanica in gioco rispetto ad un carro trasbordatore perchè questo si muove in modo lineare e non
rotativo. Vedrò quello che ne esce...

Come evidenziato nel th è molto importante far capire al motore dove si trova al momento dell'accensione per poi dirgli solo
quello che deve fare.

L'ideale sarebbe poter disporre di due soli pulsanti per comandare il meccanismo avanti e indietro così da semplificarne al
massimo la gestione.
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#19 Messaggio da giuseppe_risso »

liftman ha scritto:


probabilmente ti riferisci a questo:


Si, mi riferivo a quello

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#20 Messaggio da giuseppe_risso »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Io ci sto provando con Arduino


Ecco, bravo, fai gli esperimenti che poi noi ne traiamo beneficio... :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#21 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

giuseppe_risso ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:

Io ci sto provando con Arduino


Ecco, bravo, fai gli esperimenti che poi noi ne traiamo beneficio... :grin: :grin: :grin:


Sei proprio un liugure! :grin: :grin: :grin: :grin:

Ciao neh!
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#22 Messaggio da giuseppe_risso »

Sto coinvolgendo mio figlio che, se ho capito bene, recupera un motore passo passo da una vecchia stampante e ha già ordinato arduino.
Vedremo.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#23 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Chiedo scusa a tutti i Liguri, la mia era solo una battuta e non volevo offendere nessuno.

Sarò lieto di portare per quanto possibile le mie esperienze sui passo passo e di vedere che c'è chi ci prova.
..quando mi arriveranno le interfacce e riuscirò a fare qualcosa posto i risultati, anche se negativi.

In realtà mi piacerebbe condividere le prove che farete per trovare qualche soluzione pratica :grin:
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#24 Messaggio da giuseppe_risso »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Chiedo scusa a tutti i Liguri, la mia era solo una battuta e non volevo offendere nessuno.

Sarò lieto di portare per quanto possibile le mie esperienze sui passo passo e di vedere che c'è chi ci prova.
..quando mi arriveranno le interfacce e riuscirò a fare qualcosa posto i risultati, anche se negativi.

In realtà mi piacerebbe condividere le prove che farete per trovare qualche soluzione pratica :grin:


Ma quali scuse? si scherza, é ovvio. :grin:
Io sono il primo che scherzo sulla nostra famosa parsimonia (non é vero :cool: ) e sfotto i Milanesi perché hanno solo la nebbia (che é vero :cool: :cool: :cool: ).
Dai, non ci avevo neppure fatto caso.
Per la motorizzazione del trasbordatore, ho continuato a parlarne su: modulo deposito locomotive.
Ora come ora stiamo vedendo se é meglio usare un motore passo passo o servirci di parti di stampante.
Faremo delle prove e ne parleremo.
Il tuo aiuto sarà sicuramente utile.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: motore passo passo

#25 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

:grin:
mi viene in mente quel proverbio cinese che più o meno dice: "meglio stare zitti e sembrare scemi, piuttosto che parlare e dimostrarlo".

Ciao :smile:

PS: si dice sciuscianebia
ED

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”