Sezionamento binari
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: venerdì 9 novembre 2012, 15:54
- Nome: PAOLO
- Regione: Lombardia
- Città: Settimo Milanese
- Stato: Non connesso
Sezionamento binari
Paolo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11179
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento binari
Se hai una gestione in digitale già decidi tu quando fermare o far partire una loco attraverso il codice identificativo del decoder.
I sezionamenti non ti servono, sempre che abbia capito la tua necessità.
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: venerdì 9 novembre 2012, 15:54
- Nome: PAOLO
- Regione: Lombardia
- Città: Settimo Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento binari
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento binari
http://www.forum-duegieditrice.com/view ... 8739f420d5
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11179
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento binari
Ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3976
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento binari
Se poi decidi di non usarli, puoi collegare il binario sezionato al tuo bus DCC direttamente senza usare la retroazione con sensori di occupazione.
Devi poi considerare se il sezionamento è in piena linea o binario di stazione o tronchino su piazzale merci o deposito.
L'adozione di una centrale DCC, moduli di retroazione e un software di gestione aiutano sia nella gestione della stazione nascosta che nel resto del tuo plastico (layout), evitando di costruire pannelli sinottici.
Molto importante... a parte il caso di una loco isolata, ogni convoglio deve avere "una coda" che genera assorbimento, meglio se tutto il convoglio genera un assorbimento, questo per fare in modo che i moduli di occupazione sappiano se nel tratto sotto controllo (blocco) ci sta passando "qualcosa" o si è fermato "qualcosa".
Se i decoder sulla loco usano il protocollo Railcom, meglio, con appositi moduli e centrali è possibile sapere cosa sta occupando un determinato blocco.
Sulle telecamere, si ok (ni), va bene per "vedere" un tratto nascosto alla vista, ma per gestire sempre affidarsi alla retroazione.
Mi fermo qui... ci sarebbe ancora molto da discutere
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15701
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento binari
Giorgio, sul discorso telecamere non sono molto d'accordo, credo che molto dipende anche dalle dimensioni dell'impianto, un mio amico che ha un impianto di medie dimensioni gestisce la stazione ombra con le telecamere nascoste e si trova benissimo, io ho un impianto di dimensioni simili e sono orientato sul solito sistema perché per l'utilizzo che voglio farne lo ritengo la scelta migliore, la cosa secondo me è molto soggettiva

Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento binari
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3976
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Sezionamento binari
C'è il rischio di concentrarsi su un punto unico, penso.
Nel mio ex plastico analogico "Liguria", la stazione nascosta era divisa in sezionamenti e tramite reed, relè e matrice di diodi venivano gestiti gli instradamenti, ma che "Babele" di cavi.
Oggi con il DCC, tutto più semplice a parte la retroazione (io ho esperienza con ECoSlink) che rimane ancora legata a cavi che vanno da modulo a binari sezionati...
Ad esempio nel mio progetto "Laboratorio" (sezione "Progetti" del mio sito che trovi in calce alla firma), mi rivolgo a Paolo che ha aperto l'argomento, puoi vedere come il layout è stato sezionato ed è gestito da moduli per deviatoi, moduli di retroazione, centrale DCC, PC, software.
Io lo uso per fare anche "girare" le mie loco da sole per ore senza nessun intervento e sorveglianza da parte mia...
Invece nel progetto in allestimento "Una vetrina... quasi a norma" la gestione sarà come indicato da Adolfo, ma li è tutto in vista.
Comunque Paolo, tranquillo... si impara sempre qualcosa di nuovo nel magico e affascinante mondo del ferromodellismo.
Poi sia nel sito GAS TT che qui nel forum troverai sempre stimoli e persone disponibili.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: venerdì 9 novembre 2012, 15:54
- Nome: PAOLO
- Regione: Lombardia
- Città: Settimo Milanese
- Stato: Non connesso