Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Sto provando a perimetrare parte del plastico con muraglioni ottenuti da elementi di imballaggi in cartone sagomato. Grana, colore e sagomatura mi sembrano adatti.
Se mi dite che, pur tenendo conto di poter inserire ciuffi di vegetazione e macchie di invecchiamento, il risultato sarebbe comunque orrendo, faccio a tempo a buttare tutto nell'apposito cassonetto:
Potresti tagliarli ad hoc ed inserirli come meglio credi nel tuo plastico. Ovviamente, come hai già detto, serve un ottima "lavorazione" di verniciatura ed ombreggiatura.
Ma non te li sconsiglio... Anzi.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Mi danno di mare e di frangiflutti. Forse anche di cosa esotica ma non sono male...
Però penso che necessitino di sporcatura con uno stile che vada dalla parte superiore e piatta di quelli che sarebbero i pilastri che scenda verso il basso e che ricordi qualcosa che piano piano e pioggia dopo pioggia sia sgorgato verso il basso per lasciare lo stesso colore lungo le pareti verticali.
Anche, potresti tagliarli e tenere solo il bordo che si vede nella foto con i ciuffi inseriti e quindi utilizzarli come muri di contenimento e a questo punto inserire dei piccolissimi ciuffi solo sulle parti verticali. Edera che sale verso l'alto magari o piante simili e che scendano verso il basso.
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Carlo........sottoscrivo Roberto......nun me piacciono. Mi sanno di fortino nel deserto del sahara. Se hai bisogno di fare muri basta un pezzettone di polistirolo espanso....lo incidi molto facilmente e crei i mattoncini e con il tuo nuovo aerografo fai il miracolo e inizi a dipingerlo di rosso mattone o di un grigio sempre mattoone.....e poi fai delle passate di bianco nelle fughe e a seguire del nero sempre aerografato.......
Mio consiglio soprasseredere al momento a questa creazione e cerca materiali più adatti. Rischi l'effetto "presepe" e sarebbe un vero peccato.
Ciao
Andrea
Andrea, anch'io sto valutando di non farne niente, soprattutto per le dimensioni forse eccessive dei contrafforti rispetto ad altri elementi del plastico. Però guarda che Roberto non mi ha detto di buttar via tutto, dice di lavorarci su, ma non ne sconsiglia l'uso:
"Ma non te li sconsiglio... Anzi."
mmmm....e per cosa li potresti usare? Non voglio fare il "bastian contrario" ma è un oggetto di cui non saprei farne un utilizzo se non come supporto per altri oggetti. Ci sono tanti altri materiali a mio avviso da preferire. In realtà ho visto nascere delle cose stupende dal nulla in questi anni nei vari forum. Alle volte basta l'ingegno. Di fatto provare e riprovare come fai tu è il modo migliore per attivare quella parte di ingengno e fantasia che ci permette di fare tutto con nulla.....io da questo punto ho un grosso difetto, ossia che tendo ad andare "sul sicuro" usando delle tecniche e dei materiali noti o già utilizzati.
E' vero. Ho detto di lavorarci su. Ma non lasciarli così e verniciarli...
Ritagliandoli ed aggiustando le giunzioni con strucco potrebbero trovare buon utilizzo. Sicuramente ricavarne contrafforti di quelle dimensioni non è plausibile. Ma, come ho detto, ritagliandoli ed aggiustando le proporzioni, potrebbero trovare buon utilizzo per pareti rocciose.
Alcuni esempi:
Immagine: 232,8 KB
Immagine: 266,31 KB
P.S. Ciao Andreaaaaa. Bentornato (suppongo). Poi ci sentiamo in MP.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Concordo anch'io con l'idea espressa dall' amico Roberto. E poi, prima di burttare via tutto, si puo'
sempre fare un tentativo nel dare piu' credibilita' ad un qualsiasi oggetto che riteniamo possa rappresentare
la realta', seppure in piccola scala, nei ns. plastici. Ti conviene lavorarci su comunque........ Buon lavoro
Carlo. Saluti. Egidio.
Alla fin fine potresti perimentarci sopra e poi se non ti piacciono li butti nella spazzatura. :geek:
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?