2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Diorama linea FCE Bronte-Maletto

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#1 Messaggio da SilvestroZ »

In questi giorni di "ferie" o anzi "non lavoro" avrei intenzione anche se in mente da tempo, di fare un diorama (vista l'impossibilità al momento di un vero plastico), ambientato sulle linea FCE nel tratto Bronte-Maletto esattamente nel tratto in prossimità della gola lavica

Immagine:
Immagine
244,82 KB

Immagine:
Immagine
11,86 KB

ed ecco le basi in polistirolo e carta cucina spruzzato di acqua e vinavil

Immagine:
Immagine
54,39 KB

Immagine:
Immagine
61,24 KB


Immagine:
Immagine
41,66 KB

prossimo passaggio colorazione di fondo in grigio scuro. . . .


Silvestro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Silvestro, davvero un buon inizio, ti seguiro con interesse :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#3 Messaggio da Egidio »

Bravo Silvestro ti seguiro' con curiosita' ed attenzione nei prossimi progressi. Intanto ti faccio i miei complimenti......
Saluti Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#4 Messaggio da Peppe Petronio »

Molto bello Silvestro, io ho costruito un paio di Aln 56 trasporto passeggeri in castano isabella ma in scala N, ti seguirò costantemente anche perchè mi ricorda la mia giovinezza esendo cresciuto tra Randazzo ed Adrano.
SalutoNi
Peppe Petronio

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#5 Messaggio da SilvestroZ »

Ciao Peppe , ai visto le mie aln 56 in versione isabella ed in versione 1936 fascio?
Silvestro

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#6 Messaggio da SilvestroZ »

Pensavo di farci qualche macchia di ginestra che l'unica pianta che cresce bene sulla sciara, vero Beppe? Ma non so come farla.
Silvestro

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#7 Messaggio da Peppe Petronio »

SilvestroZ ha scritto:

Pensavo di farci qualche macchia di ginestra che l'unica pianta che cresce bene sulla sciara, vero Beppe? Ma non so come farla.


....ma sono in HO ?
anchio ho fatto la versione fascio del '36 e anche la riconvertita trasporto pesce tutta in alluminio, motorizzate sono quelli di UTECA in KIT ottone.
salutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#8 Messaggio da Peppe Petronio »

Peppe Petronio ha scritto:
<font color="red">SilvestroZ "]

Pensavo di farci qualche macchia di ginestra che l'unica pianta che cresce bene sulla sciara, vero Beppe? Ma non so come farla.

Per questo c'è l'amico Alex che è un artista, ma credo che si possono realizzare con del filo in ottona da 0.25 imprengandolo di verde e poi con della spugna gialla e verde triturata finemente incollata con vinavil acquosa sulla superfice del filo che poi messi insieme tutti i filamenti dovrebbero dare il cespuglio di ginestra, ma sicuramente ci saranno altri metodi che qualcuno ci potrà meglio specificare. Che ne dici di qualche cespuglio di fichidindia io l'ho realizzato con il das dei giuochi dei bambini per fare le pale e poi il frutto con i semini che si mettono nel pane incollati con la vinavil annacquata naturalmente.
Buon lavoro
SalutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#9 Messaggio da SilvestroZ »

Per le pale di fico d'india ho letto in giro che per la scala H0 usano i semi di anguria, però non so se la scala sia esatta dovrei vedere in giro le dimensioni medie anche se effettivamente ci sono come ben sai (pale) anche enormi ;-)
Silvestro

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#10 Messaggio da SilvestroZ »

ecco mezzo diorama fatto e la prova transito ALn.56

Immagine:
Immagine
76,64 KB

Immagine:
Immagine
71,98 KB

Immagine:
Immagine
108,7 KB

Immagine:
Immagine
123,52 KB

Immagine:
Immagine
119,03 KB

Immagine:
Immagine
131,87 KB

Immagine:
Immagine
108,7 KB

ora il lavoro all'altra metà, dimenticavo sulla base (polistirolo, carta cucina colorato in grigio scuro) ho appoggiato sassi(rasaglia) originali e poi incollati con una miscela di acqua 70%+vinavil 30% applicata con aerografo. . . ;-)
Silvestro

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#11 Messaggio da Peppe Petronio »

.......bello. molto suggestivo, ho capito che al polistirolo hai aggiunto anche pitrisco vero (rasaglia) spero pomice altrimenti il peso diventa troppo, poi questa strettoia dove possa la 56 me la ricordo molto bene deve essere verso Bronte, hai fatto un bel lavoro, scusa ma la 56 che vedo è in H0 ? chi la costruisce? mi piacerebbe averla, mi dai qualche notizia.
SalutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#12 Messaggio da SilvestroZ »

confermo (come mio padre mi ha detto avendo lavorato su tutta la linea FCE) che è la gola che poi scende verso Bronte, la ALn56 l'ho costruita io hai visto il mio post proprio sulla costruzione delle 2 ALn56? ;-)
Silvestro

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#13 Messaggio da SilvestroZ »

scusa, è in scala H0 :grin:
Silvestro

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#14 Messaggio da marioscd »

molto promettente... un gran bel diorama, insolito e ottimo scenario per la tua ALn!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#15 Messaggio da SilvestroZ »

cerco aiuto per fare le ginestre. . . . . [:I]
Silvestro

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#16 Messaggio da Peppe Petronio »

Ciao Silvestro ho visto il tuo post della aln56, hai fatto un bel lavorone, certo che in plasticard sarebbe venuta molto meglio data la tua bravura, ma penso che puoi sempre riprovarci.
io ti posso fare vedere le mie costruzioni che però tieni conto che sono in scala N.


Immagine:
Immagine
110,2 KB

Immagine:
Immagine
125 KB

nota che l'aln 56 non è a scartamento ridotto.
SalutoNi
Peppe

Immagine:
Immagine
95,44 KB

Immagine:
Immagine
118,03 KB
Peppe Petronio

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#17 Messaggio da SilvestroZ »

complimenti Peppe molto belle ma come hai fatto i minimi particolari??? io non ci sono riuscito :sad: , se mi permetti un'appunto, nella FCE non sono mai esistite le tabelle "gialle" di destinazione ed i paraurti erano senza respingenti come puoi vedere dalle foto su internet ma soltanto con l'archetto ed eventualmente da una barra distanziatrice tra le automotrici che molto sporadicamente viaggiavano accoppiate :wink:
Silvestro

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#18 Messaggio da Peppe Petronio »

....Si lo so difatti ho specificato che questa non sono a scartamento ridotto ma sono state utilizzate dalle FS, per i particolari , i kit sono stati realizzati con lastrine in ottone e poi saldati pezzo per pezzo, con lente di ingrandimento e moltissssssima pazienza.
ciao
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#19 Messaggio da SilvestroZ »

altro che moltissima pazienza, moltissimaaaaaaaa :grin:
Silvestro

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#20 Messaggio da SilvestroZ »

ecco i due fronti "diciamo" finito con in prova la ALn56 isabella

Immagine:
Immagine
122,48 KB

Immagine:
Immagine
97,18 KB

Immagine:
Immagine
109,51 KB

Immagine:
Immagine
105,07 KB

Immagine:
Immagine
106,72 KB

Immagine:
Immagine
88,33 KB

prossimo lavoro un minimo di vegetazione "tipica" della "sciara"
Silvestro

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#21 Messaggio da SilvestroZ »

no, prima la posa definitiva dei binari con sporcatura ed applicazione di qualche particolare presente nella linea
Silvestro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#22 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Silvestro, bel lavoro :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#23 Messaggio da adobel55 »

Silvestro, la gola nella realtà è stretta così?
E' da brivido così nel diorama figurati nella realtà.
Complimenti.
Ciao Adolfo

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#24 Messaggio da massimo raimondi »

complimenti ... scenario molto suggestivo e particolare ... inquietante per gola strettissima ; sono curioso anch'io ... nella realtà la gola è così stretta?

ciao Massimo

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Diorama linea FCE Bronte-Maletto

#25 Messaggio da SilvestroZ »

Ho chiesto a mio padre (che era capo squadra manutenzione di linea) e mi dice che dal bordo traversa c'erano poco più 1/2 metro quindi penso di essere nella proporzione anche se sembra moltooo angosciante come gola :cool: . Cerco aiuto per fare la ginestra in fiore, tipica vegetazione presente sulle zone sciarose laviche
Silvestro

Torna a “EDIFICI & SCENERY”