2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Nandina Domestica per Alberi

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Nandina Domestica per Alberi

#1 Messaggio da Albjal »

Chiedo scusa per l'insistenza, ma desidero segnalare - come già fatto in altra discussione per l'infiorescenza dell'albero della nebbia - un altro vegetale i cui rami, a mio parere, rappresentano un'ottima base per i nostri alberi in miniatura.
Questa volta si tratta di un cespuglio, abbastanza diffuso nei nostri giardini, facile da coltivare e molto ornamentale: La Nandina domestica.
Produce delle piccole bacche rosse, a grappoli. Quando queste ultime cadono, rimangono i loro supporti, molto ramificati.
Questi rametti sono robustissimi, e anche dopo tanto tempo, pur seccando un po' non perdono fibra e sono molto rigidi, non si rompono.

Un cespuglio di Nandina:

Immagine:
Immagine
201,72 KB

Le Bacche:

Immagine:
Immagine
192,64 KB

I Supporti delle Bacche (sembrano già pronti!):

Immagine:
Immagine
162,8 KB

Immagine:
Immagine
177,96 KB

L'albero finito (scusate la scarsa qualità della foto. Se interessati... ditelo, che ne posterò altre)

Immagine:
Immagine
177,55 KB

Che ne pensate? (... non tanto dell'albero... mi piacerebbe di più sapere se i rami di Nandina possono essere interessanti).

Grazie e... buon modellismo a tutti!


Giulio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#2 Messaggio da dilan »

Ciao Giulio,
penso che le bacche di nandina siano un'ottima base.

Anch'io, nel mio giardino, ho alcune di queste piante e già da tempo avevo adocchiato questi rametti.

Ne ho da parte molti che ho già fatto essiccare in attesa di fare degli esperimenti per alcuni alberi da posare sul mio costruendo plastico.

L'effetto finale del tuo albero mi sembra eccellente, cosa hai adoperato per il fogliame?

Ciao
Antonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#3 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Giulio, sono concorde con Antonio mi sembra, dalle fotografie, che il materiale sia ottimo per la riproduzione di piante.....grazie per la condivisione!!!! :wink: :grin:

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#4 Messaggio da Egidio »

Ottima elaborazione e realizzazione. Bravo Giulio. Ringrazio anche io per la condivisione. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima segnalazione Giulio, molto interessante :wink:
Anch'io ho visto dei rametti nati sul tetto fra i tegoli molto interessanti che potrebbero essere utilizzati come alberi, mi sembrano della giusta altezza e sono gia completi, in giornata provo a prenderni qualcuno e ve li mostro nella sezione apposita per un vostro commento, a dopo Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#6 Messaggio da Albjal »

@Massimiliano: Bene, attendiamo anche il tuo contributo.

@Antonio: Come chioma ho usato del dacron (imbottitura cuscini o simili), sfilacciandolo e incastrandolo tra i rami. Poi ho cosparso fogliame Noch.

@Tutti: La condivisione è tra i momenti migliori del nostro hobby
Giulio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#7 Messaggio da Giannantonio »

Non conosco la pianta ma visto gli ottimi risultati che si possono ottenere mi guarderò di più attorno sperando di trovarla, grazie per la segnalazione.

Ciao.
Giannantonio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#8 Messaggio da Docdelburg »

Giannantonio ha scritto:

Non conosco la pianta ma visto gli ottimi risultati che si possono ottenere mi guarderò di più attorno sperando di trovarla, grazie per la segnalazione.

Ciao.


Cito Giannantonio che ha espresso benissimo il mio identico pensiero.
Grazie Giulio.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#9 Messaggio da cararci »

Io invece sto facendo essiccare i graspi o raspi dell'uva, che diventano duri e resistenti e sono ben ramificati (se l'uva si mangia in maniera adeguata a lasciare il graspo intero):


Immagine:
Immagine
189,24 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#10 Messaggio da dilan »

Albjal ha scritto:



@Antonio: Come chioma ho usato del dacron (imbottitura cuscini o simili), sfilacciandolo e incastrandolo tra i rami. Poi ho cosparso fogliame Noch.



Ti ringrazio.
Ciao
Antonio

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#11 Messaggio da AXEL »

cararci ha scritto:

Io invece sto facendo essiccare i graspi o raspi dell'uva, che diventano duri e resistenti e sono ben ramificati (se l'uva si mangia in maniera adeguata a lasciare il graspo intero):


Immagine:
Immagine
189,24 KB

I raspi d'uva se non preventivamente trattati ammuffiscono e diventano mollicci.Ci avevo provato io circa 20 anni fa.
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#12 Messaggio da cararci »

AXEL ha scritto:
I raspi d'uva se non preventivamente trattati ammuffiscono e diventano mollicci.Ci avevo provato io circa 20 anni fa.


Urca, grazie dell'informazione! Che vuoi, sono ancora giovane :?
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#13 Messaggio da AXEL »

Da provare invece sono i rametti di origano (vedi link)
http://freeforumzone.leonardo.it/discus ... dd=2719380
io non ho foto ma ho fatto un albero con l'origano su un diorama di circa 20 anni ed è ancora tutto intatto.
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#14 Messaggio da AXEL »

cararci ha scritto:
AXEL ha scritto:
I raspi d'uva se non preventivamente trattati ammuffiscono e diventano mollicci.Ci avevo provato io circa 20 anni fa.


Urca, grazie dell'informazione! Che vuoi, sono ancora giovane :?

Avevo provato anche il finocchio selvatico
http://www.ricetteecooking.com/view.php ... /lingua_0/
ma niente da fare marcisce.Il rosmarino invece resiste,anche il timo.
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#15 Messaggio da cararci »

Benissimo, sto giusto per partire per la Sicilia, patria dell'origano!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#16 Messaggio da AXEL »

Ho trovato la foto del diorama ventennale.Gli alberi sono fatti tutti di origano verniciato a spruzzo.

Immagine:
Immagine
23,37 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#17 Messaggio da cararci »

La foto non è il massimo, ma anche così l'effetto è ottimo.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nandina Domestica per Alberi

#18 Messaggio da Egidio »

Beh, debbo dire che tempo fa ho adoperato i raspi dell'uva per fare un roseto da mettere nel giardino della stazioncina Borgorose.
Debbo dire che si trattavano di raspi secchi. I miei suoceri hanno l'abitudine, a fine raccolta uva, di conservare dei grappoli e di metterli
a seccare. Tale uva verra' poi mangiata nel periodo Natalizio. Una specie di uva passa......Ebbene tali raspi ad oggi non hanno fatto davvero una piega.
Sara' perche' i grappoli vengono conservati in un ambiente asciutto seppure arieggiato ed al riparo di fonti di luce. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “EDIFICI & SCENERY”