2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Industria G.C.E..company

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Industria G.C.E..company

#1 Messaggio da Gianfranco »

Buona sera a tutti,terminato l'edificio per ricordarvi "condominio o hotel"io co il mio amico abbiamo pensato,ad un edificio uso abitativo proprio per staccare da quelli industriali e non.A tal proposito vi presento,quello che sarà il fulcro di questa serie di edifici in fase di costruzione,insomma una sorte di coulisse di una lunghezza se non sbaglio 1 metro e mezzo credo.Questo edificio INDUSTRIALE è della ditta G.C.E company,che tradotto sta per GIANFRANCO Costruzioni Edili .
L'edificio misura 31 cm di lunghezza,per una altezza di 20,e profondità 10 cm
è diviso in tre sezioni da sx abbiamo una serie di balconi,parte centrale tutti gli uffici,lato dx torre di accesso ad ogni sigolo piano,la parte interna sarà suddivisa per la realizzazione della zona di lavoro.Comunque ecco ha voi le immagini......Tempo di realizzazione 5 ore per i vari pezzi domani inizia l'assemblaggio...........

Immagine:
Immagine
124,63 KB

Immagine:
Immagine
98,86 KB

Immagine:
Immagine
117,3 KB

Immagine:
Immagine
101,07 KB

Immagine:
Immagine
92,83 KB

Immagine:
Immagine
94,87 KB

Immagine:
Immagine
100,88 KB


Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Industria G.C.E..company

#2 Messaggio da adobel55 »

Ullala è una cuccagna.
Bravo.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Industria G.C.E..company

#3 Messaggio da FRANCO »

Complimenti gli edifici sono completamente tuoi progetti o ti ispiri a fabbricati gia' esistenti? Anch'Io uso il cartonlegno (ottimo) da quello che vedo dalle foto lo incolli con il Vinavil ?
Se mi posso permettere ti consiglierei la pritt in versione attaccattutto sono dei tubetti e' trasparente tipo uhu e con il nastro carta a tenere in poisizione in pochi minuti hai gia' una buona presa.
Alla prossima e buon lavoro.
Franco 62

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Industria G.C.E..company

#4 Messaggio da centu »

sta venendo bene anche questo..sei davvero bravo.
ma cos'è questo cartonlegno?
un cartone speciale spesso?
Alessio

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Industria G.C.E..company

#5 Messaggio da Gianfranco »

Ciao Alessio,credo da quello che ho capito,che sia un composto tra polvere di legno e carta.Lo spessore parte da 1mm ad u massimo"quello che trovo io " a 5mm.Praticamente lo trovi nei negozi di cartotecnica,o eventualmente anche i negozi tipo cartolibrerie....Ottimo nella lavorazione,si taglia che è una meraviglia...........
ciaoooooooooooooooooo
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Industria G.C.E..company

#6 Messaggio da centu »

come già scritto, io utilizzo di norma cartone ca 1,5 o 2 mm.
di solito è recuperato da scatole varie o fondi di calendari..ma ho provato anche ad acquistarlo (quello da 2 mm).
provai anche un cartone più spesso, da 4 mm, ma risultò troppo duro.
questo cartonlegno lo devo proprio provare...c'è un negozio di decoupage in zona..proverò a sentire da loro.
grazie 1000 Gianfranco
ciao
Alessio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Industria G.C.E..company

#7 Messaggio da Andrew245 »

- Bravo Gianfranco , se c'è una cosa che proprio non ti manca e che ho sempre notato , è la grande fantasia unita ad una gran voglia di fare ..Ottimo ! :cool: Avanti tutta !
Andrea :cool:

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Industria G.C.E..company

#8 Messaggio da liftman »

Un vero rullo compressore.... Gianfranco sforna edifici come un fornaio sforna le focacce :wink:
Bell'inizio!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Industria G.C.E..company

#9 Messaggio da lorelay49 »

Per me stai lavorando a cottimo..................
Ma dove la trovi tutta questa energia :wink:
Giuliano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Industria G.C.E..company

#10 Messaggio da dilan »

Bel lavoro anche questo.
Complimenti, viaggi spedito come un....treno!

Ciao
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Industria G.C.E..company

#11 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Gianfranco, bellissime le tue elaborazioni :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Industria G.C.E..company

#12 Messaggio da MrPatato76 »

Mi prenoto per l'attico...... :cool: :cool: :cool:

Ciao
Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Industria G.C.E..company

#13 Messaggio da Gianfranco »

Ciao nuovi aggiornamenti sull'edificio G.C.E.........Usata nuova tecnica provate ad indovinare guardando le immagini......

Immagine:
Immagine
126,67 KB

Immagine:
Immagine
119,49 KB

Immagine:
Immagine
100,68 KB

Immagine:
Immagine
156,57 KB

Immagine:
Immagine
135,32 KB

Immagine:
Immagine
463,35 KB

Immagine:
Immagine
166,42 KB

Immagine:
Immagine
100,3 KB
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Industria G.C.E..company

#14 Messaggio da liftman »

Gianfrà... mica siamo indovini eh? :sad: Si può presumere (dati i colori sgargianti)che si tratti di una nuova tecnica per dipingere le pareti, ma dalle foto non si coglie cosa possa essere diverso dal solito (aerografo o pennelli), forse hai usato una sorta di "carta da parati" incollata?
Ciao!
Rolando

Torna a “EDIFICI & SCENERY”