Grazie a tutti.
@ massimobertocci. Bello il tuo 697
@ centu. Sì, probabilmente ci conosciamo. Avevo postato questi lavori tempo fa sul forum Duegi.
Sulle 131 tutti i dettagli sono fatti tutti con vernici Tamya. Per le cornici dei vetri, paraurti ed altre parti cromate ho usato il chrome silver. Altri dettagli sono in nero opaco. Per i particolari più piccoli come tappo del serbatoio, maniglie, ecc... ho usato la punta di uno stuzzicadenti intinta nella vernice.
Alcune 131 della Lima sono uscite di fabbrica con i vetri, altre con solo gli interni ed altre ancora senza vetri ed interni. Sui modelli non dotati di vetri ho termoformato dell'acetato trasparente usando come "stampo" un vetrino originale. Ho scaldato l'acetato con l'accendino, facendo attenzione a non bruciarlo ed a non annerirlo con i fumi. Una volta raggiunta la temperatura, l'acetato diventa molle, ho premuto il trasparente originale in modo da dargli la forma o del parabrezza o del lunotto posteriore; poi li ho ritagliati ed incollati all'interno della carrozzeria con del vinavil, rifilandoli in modo che non interferissero con gli interni. I vetri laterali sono piatti, quindi ho solo incollato al'interno della carrozzeria dell'acetato incollato a misura.
Di solito, quando uso questo metodo per realizzare i vetri, inserisco un lembo del foglio d'acetato da termormare nella morsa, in modo da avere una mano libera per manovrare l'accendino e prendere l'originale da stampare. Con l'altra mano tengo in tensione l'acetato.
Controindicazioni: le prime volte si hanno parecchi scarti. Ci si scotta le dita

Ho usato questo metodo con buoni risultati anche su modelli di auto in scala 1/43
Spero d'essere stato chiaro
Scusate il ritardo nelle risposte, ma lavorando per l'automobil club tedesco sono in un periodo lavorativo un po' pieno: Pentecoste.
Alessio - Potete ruggire di rabbia, diventare verdi d'invidia, ma è ad una Clio che Frank Williams ha dato il suo nome