2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Automezzi italiani scala H0

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ale ale
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 14:13
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Automezzi italiani scala H0

#1 Messaggio da ale ale »

Anni fa m'ero posto il problema di come risolvere la cronica mancanza di automezzi tipici italiani in scala HO, per popolare le strade di plastici e diorami. All'epoca si trovavano abbastanza facilmente i camion Fiat della Lima e Rivarossi, anche se questi ultimi iniziavano ad essere ricercati. C'erano poi le Fiat 131 Lima e le Ritmo della Ibertren, più qualcosa della Miber: Fiat Uno 3 porte, Lancia Delta, Alfa 164 e Fiat Regata (mai vista al vero). Da non dimenticare anche la produzione della Eko, che aveva in catalogo alcune auto italiane degli anni '60; era comunque tutto materiale poco dettagliato, che andava rivisto sia nella verniciatura che nei particolari.
Di seguito qualche esempio dei lavori fatti, iniziando dai Fiat 170 della Lima incrociati con camion Herpa o Wiking. Non avevo cercato un dettaglio esasperato, soprattutto per quanto riguarda i telai dei camion, che rimangono di derivazione tedesca (Mercedes e Man). Lo scopo era più quello di avere un colpo d'occhio accettabile su un mezzo italiano.

Immagine:
Immagine
431,52 KB

Immagine:
Immagine
440,03 KB

Immagine:
Immagine
421,67 KB

Immagine:
Immagine
405,37 KB

Immagine:
Immagine
468,65 KB


Alessio - Potete ruggire di rabbia, diventare verdi d'invidia, ma è ad una Clio che Frank Williams ha dato il suo nome

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#2 Messaggio da Christian-E.656 »

non c'è male,davvero,splendide realizzazioni...posseggo 2 camion Lima proprio di questo tipo,e tu partendo da questo,hai raggiunto un livello di dettaglio davvero notevole...complimenti
Amiternus

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#3 Messaggio da Giannantonio »

Vedo che anche in HO c'e difficoltà di reperire autoveicoli io sto diventando pazzo nella ricerca di tale materiale in N soprattutto di veicoli relativi all'epoca II e III, se magari avete qualche notizia o novità in merito, pronto a a buttarmici a capofitto.

Grazie, ciao.
Giannantonio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#4 Messaggio da Giannantonio »

@ ale ale

Scusami nella fretta di scrivere ho tralasciato di farti i complimenti per le tue realizzazioni, molto belle.
Giannantonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#5 Messaggio da Egidio »

Realizzazioni molto belle..... E' quello che succede a noi del settore quando non abbiamo a disposizione i mezzi necessari per documentare qualsiasi
plastico in costruzione. L'ingegno e l'inventiva ci vengono sempre in ns. aiuto...... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#6 Messaggio da roy67 »

Ben fatti.. Ma molto ben fatti. Complimenti.

In effetti di camion italiani degli anni '60 non se ne trovano. Vedasi il Fiat 690, Lancia Esadelta, Lancia Esagamma......
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#7 Messaggio da Pecetta »

@ ale ale,

Sono davvero belli. Complimenti.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#8 Messaggio da Enrico57 »

Un ottimo lavoro, Alessio!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
ale ale
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 14:13
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#9 Messaggio da ale ale »

Grazie a tutti

@ giannantonio. La situazione mezzi in HO è migliorata un po' da quando Brekina ha presentato la Giulia , qualche anno fa. Almeno per le auto qualcosa s'è mosso, anche se i veicoli disponibili non sono molti, prevalentemente ambientabili negli anni '60 e '70. Spero sempre di vedere una bella Alfetta in scala HO. Per i camion il discorso è diverso, quasi tutte riproduzioni artigili, se si escludono gli Iveco della Herpa e di qulche altra casa, che comunque partono dal 190, quindi dalla prima metà degli anni '80. Purtroppo per la scala N non sono in grado d'aiutarti.

Bisarca fatta trapiantando la cabina Fiat Lima su un mercedes Herpa. Metto i link perché non vorrei appesantire troppo la pagina.
http://imageshack.us/a/img715/2035/170bisarca.jpg
http://imageshack.us/a/img686/6673/170bisarca2.jpg
http://imageshack.us/a/img686/7215/170bisarca3.jpg
http://imageshack.us/a/img706/3046/170bisarca4.jpg

Un paio di Fiat 682 fatti usando il trattore Rivarossi. Erano entrambi camion disastrati, di quello per trasporto travi mi pare fosse rimasta solo la cabina.
http://imageshack.us/a/img52/2787/682italmondo1.jpg
http://imageshack.us/a/img251/5094/682italmondo2.jpg
http://imageshack.us/a/img52/1665/682legni1.jpg
http://imageshack.us/a/img709/4503/682legni2.jpg
http://imageshack.us/a/img251/3966/682legni3.jpg
Alessio - Potete ruggire di rabbia, diventare verdi d'invidia, ma è ad una Clio che Frank Williams ha dato il suo nome

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#10 Messaggio da Pecetta »

@ ale ale,

Mi piacciono un sacco le Alfa Romeo mi diresti dove trovarle?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#11 Messaggio da saverD445 »

Complimenti, veramente delle ottime realizzazioni :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#12 Messaggio da roy67 »

I 682 Fiat sono fantastici.

Da dove arrivano le cabine?
Sono "d'epoca" Rivarossi?
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
ale ale
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 14:13
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#13 Messaggio da ale ale »

Grazie a tutti.
@ pecetta. La Giulia è di Brekina, costa mediamente attorno a €10.
Ci sono 3 versioni fondamentali: 1.6 super modello 1965-67 con mascherina cromata a 4 fari. 1.6 super modello 1969-72 con mascherina nera con listelli cromati a 4 fari; 1.3 modello 1969-72 con mascherina nera e listelli cromati a 2 fari. Le prime uscite avevano un errore sulla carrozzeria, lo sportello del serbatoio su entrambi i lati. Se non ricordo male erano tutti 1.6 super del '69 nei colori: giallo ocra, verde pino e rosso.

@roy67. Sì, le cabine dei 682 sono Rivarossi; non ho usato camion in ottime condizioni ma mezzi disastrati.
Ho anche un paio di cloni di 682 in resina, prossimamente ricavo qualcosa anche da quelli :smile:
Alessio - Potete ruggire di rabbia, diventare verdi d'invidia, ma è ad una Clio che Frank Williams ha dato il suo nome

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#14 Messaggio da Andrea »

Complimenti Alessio, bellissime realizzazioni e con delle rifiniture di altissimo livello!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#15 Messaggio da adobel55 »

Bellissimi, ottime elaborazioni.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
ale ale
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 14:13
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#16 Messaggio da ale ale »

Grazie ancora a tutti.
Qualche lavoro sulle vecchie Fiat 131 Lima. Quella azzurro metallizzato è una Supermirafiori I serie, come colore avevo usato un avanzo di una bomboletta di azzurro metallizzato Fiat 400 rimastomi da dei lavori in scala 1/43. Quella argento è una Supemrirafiori SW I serie, fatta usando parte del padiglione di una seconda 131.
La arancione è una Racing 2000 TC II serie, modificata da 4 a 2 porte, a cui ho rifatto anche la fanaleria posteriore rettangolare. In seguito le ho verniciato il montate completamente in nero opaco, come al vero.
Quella azzurra senza vetrini è il modello da cui sono partito.
Immagine:
Immagine
437,27 KB

Immagine:
Immagine
432,85 KB

Immagine:
Immagine
458,67 KBe e dettaglaite.

Ritmo Ibertren, riverniciate e dettagliate. Queste sono tutte CL I serie.
Immagine:
Immagine
452,1 KB

Immagine:
Immagine
446,75 KB
Alessio - Potete ruggire di rabbia, diventare verdi d'invidia, ma è ad una Clio che Frank Williams ha dato il suo nome

Avatar utente
Matteo
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 19:36
Nome: Matteo
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#17 Messaggio da Matteo »

Davvero bellissime, complimenti!
Matteo
Matteo

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#18 Messaggio da massimobertocci »

Ecco il mio 697 fiat:

Immagine:
Immagine
87,35 KB

Ed il semirimorchio in costruzione:


Immagine:
Immagine
104,78 KB

Immagine:
Immagine
75,8 KB

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#19 Messaggio da Egidio »

Complimenti per le tue realizzazioni, Alessio !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
fabrizios
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 8:29
Nome: fabrizio
Regione: Lombardia
Città: carnate
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#20 Messaggio da fabrizios »

Ci sono anche le Fiat 126 in vari colori, le Fiat mulitipla (quelle degli anni 60, non le attuali) in moltre varianti, le Seat 124 (gemelle delle Fiat), i furgoni Fiat Zeta oltre alle giulia già nominate ... e penso che a breve ci saranno anche altre nuove .... gommate. Tutto in HO .... però...
Fabrizio - Linea Secondaria

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#21 Messaggio da centu »

ciao
magari ci conosciamo già tramite altri forum e molti lavori mi sembra già di averli visti da qualche parte tempo fa.
comunque sia complimenti perchè sono stupendi.
le 131 e le ritmo spettacolo!..anche gli altri nè! :cool:

sulla produzione di auto in h0, di brekina di sicuro:
- fiat 126
- fiat 1100
- fiat 1200
- fiat 1300
- fiat 2300 S coupè
- fiat 600 multipla
- fiat 124
- fiat Z
- alfa romeo giulia

in preparazione ma già visibile su google la fiat 131

da bush
- fiat 500
- fiat ducato
- iveco daily
- ape piaggio

da herpa
- fiat 500 (anni 90')
- fiat panta (primo tipo)
- fiat 124 sport cabrio
- fiat X 1/9
- fiat ulisse
- alfa romeo alfasud
- vari camion iveco..ma non conosco i modelli.
di sicuro qualcosa tipo "overland"

di albedo:
qualche camion iveco..ma come sopra non so i nomi

di awm
idem come sopra..di sicuro dei camion iveco ma roba più moderna

di sicuro ho omesso qualcosa..ma rispetto a qualche anno fa, tutto quello che di italico c'è ora è vera manna dal cielo :grin:
ciao a tutti
Alessio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#22 Messaggio da marioscd »

gran bei lavori questi di miglioramento camion e auto... davvero complimenti a tutti!!!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#23 Messaggio da MrMassy86 »

Veramente notevoli queste migliori, complimenti :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#24 Messaggio da centu »

sulle 131, come hai portato i vetri a filo..anzi come li hai costruiti?
per le rifiniture tipo luci, frecce, paraurti e bordi vetri, hai usato dei pennarelli indelebili a punta fine?
ciao
Alessio

Avatar utente
ale ale
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 14:13
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Automezzi italiani scala H0

#25 Messaggio da ale ale »

Grazie a tutti.
@ massimobertocci. Bello il tuo 697 :smile:
@ centu. Sì, probabilmente ci conosciamo. Avevo postato questi lavori tempo fa sul forum Duegi.
Sulle 131 tutti i dettagli sono fatti tutti con vernici Tamya. Per le cornici dei vetri, paraurti ed altre parti cromate ho usato il chrome silver. Altri dettagli sono in nero opaco. Per i particolari più piccoli come tappo del serbatoio, maniglie, ecc... ho usato la punta di uno stuzzicadenti intinta nella vernice.
Alcune 131 della Lima sono uscite di fabbrica con i vetri, altre con solo gli interni ed altre ancora senza vetri ed interni. Sui modelli non dotati di vetri ho termoformato dell'acetato trasparente usando come "stampo" un vetrino originale. Ho scaldato l'acetato con l'accendino, facendo attenzione a non bruciarlo ed a non annerirlo con i fumi. Una volta raggiunta la temperatura, l'acetato diventa molle, ho premuto il trasparente originale in modo da dargli la forma o del parabrezza o del lunotto posteriore; poi li ho ritagliati ed incollati all'interno della carrozzeria con del vinavil, rifilandoli in modo che non interferissero con gli interni. I vetri laterali sono piatti, quindi ho solo incollato al'interno della carrozzeria dell'acetato incollato a misura.
Di solito, quando uso questo metodo per realizzare i vetri, inserisco un lembo del foglio d'acetato da termormare nella morsa, in modo da avere una mano libera per manovrare l'accendino e prendere l'originale da stampare. Con l'altra mano tengo in tensione l'acetato.
Controindicazioni: le prime volte si hanno parecchi scarti. Ci si scotta le dita :twisted: Ho usato questo metodo con buoni risultati anche su modelli di auto in scala 1/43
Spero d'essere stato chiaro :smile:

Scusate il ritardo nelle risposte, ma lavorando per l'automobil club tedesco sono in un periodo lavorativo un po' pieno: Pentecoste.
Alessio - Potete ruggire di rabbia, diventare verdi d'invidia, ma è ad una Clio che Frank Williams ha dato il suo nome

Torna a “EDIFICI & SCENERY”