Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Considerazioni liguri in scala H0

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
datrains
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 19:27
Nome: Silvio
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Considerazioni liguri in scala H0

#1 Messaggio da datrains »

Ciao! Ultimamente ho sempre meno tempo perché il piccolo Lorenzo assorbe ogni momento libero con la sua gioia, questo significa una sospensione lavori per un po' anche se la testa viaggia… Infatti stavo facendo qualche considerazione sulla Liguria, meta delle mie vacanze e soggetto ideale da riprodurre in un plastico o un diorama, con tutte le curve/controcurve, muri, muretti, rocce e gallerie. Un disposizione perfetta di elementi che aumentano via via in altezza e che consentono alla ferrovia di essere messa in bella vista come fosse su un piedistallo.

Le foto qui sotto sono di un vecchio diorama costiero costruito all’inizio degli anni ’90.
Immagine:
Immagine
95,01 KB
Immagine:
Immagine
109,7 KB

Ogni linea ferroviaria ha il suo fascino caratteristico, anche focalizzandone particolari annate, ma ce ne sono alcune che lasciano il segno, forse perché legate in qualche modo ai ricordi della propria vita, oppure perché in grado di stregare letteralmente un appassionato (che magari è diventato appassionato proprio da quel momento, chissà…). Personalmente ho ancora il ricordo una gigantesca E626 mentre esce dalla galleria San Donato a Finalpia sfiorandone le pareti e con gli occhi di un bambino non capivo come facesse a passarci tanto era piccola la galleria. Poi di ricordi ne sono arrivati tanti altri ma la litoranea ligure mi è rimasta dentro.

Tanto ricca di attrattiva che mi sono reso conto di aver cominciato già all’inizio degli anni ’90 a riprodurne piccoli spezzoni in altrettanti piccoli diorami a forma di mensole, fino ad arrivare al mio plastico attuale, passando per il mio vero primo plastico, quello della litoranea ligure, cominciato nel 2003 e ormai smantellato.

Le foto qui sotto sono del vecchio diorama dedicato al Castelletto di Finalpia costruito a metà degli anni ’90.
Immagine:
Immagine
60,53 KB
Immagine:
Immagine
72,13 KB

Le foto qui sotto sono del plastico della Litoranea costruito dal 2003.
Immagine:
Immagine
87,84 KB
Immagine:
Immagine
83,64 KB
Immagine:
Immagine
111,51 KB

Mi sono reso conto che mentre prima mi bastava sistemare un binario tra due gallerie, ovviamente con un minimo di criterio e di spirito di osservazione, ora mi piace sempre più addentrarmi nella ricerca di particolari soggetti o piccole aree, magari imparandone la storia e documentandomi il più possibile anche se alla fine la riproduzione deve necessariamente essere adattata allo spazio a disposizione, anzi, questo per me è un valore aggiunto perché mi permette di “entrare” ancora di più in quello che sto facendo. Un esempio è stato l’abbazia benedettina di Finalpia, ma anche il Castelletto, la piccola stazione di Finalpia Santuario o il Villino Brea, per non parlare della galleria San Donato.
Insomma il fascino non è solo nella riproduzione e costruzione, vera vitamina del modellista, ma anche nella ricerca per restituire alla fine dell’opera un aspetto armonioso a tutte le forme studiando l’architettura e lo stile del luogo.

Le foto qui sotto sono del mio ultimo plastico con una parte dedicata alla Liguria.
Immagine:
Immagine
88,24 KB
Immagine:
Immagine
109,29 KB
Immagine:
Immagine
96,68 KB
Immagine:
Immagine
89,58 KB

Operando in questo modo ho scoperto di divertirmi molto, quasi quanto veder girare i miei treni in un ambiente “tutto mio”. E ho imparato davvero molto, non solo a livello di tecniche costruttive provando e riprovando affinandone ogni volta l’esperienza e la qualità, ma anche a livello di cultura e soddisfazione personale.

Currently On My Stereo: DIRE STRAITS “INDUSTRIAL DISEASE”


Silvio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5743
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Considerazioni liguri in scala H0

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Ottimi lavori davvero!!
Penso sia parte integrante di questa passione scoprire e voler riprodurre un aspetto che c'intriga di una ferrovia o di un territorio....
Personalmente mi hanno attirato i raccordi industriali essendo vissuto parecchi anni a Sesto SG praticamente dentro un'acciaieria....
Ultimamente però sto sempre di più guardando le ferrovie minerarie a scartamento ridotto.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Considerazioni liguri in scala H0

#3 Messaggio da marioscd »

la ferrovia ligure è sempre stata fonte inesauribile di idee e spunti per i fermodellisti... Bellissima, (ovviamente mi riferisco a quella originale ed ormai buona parte smantellata, ovvero quello sulla costa per moltissimi chilometri a singolo binario), in mezzo a case e gallerie, viadotti, scogliere a picco, spiaggette miniatura, sottopassi... Insomma l'ideale per plastici anche piccoli (e la tua "dorsale" ligure con stazione tra le case insegna) e per modellisti fantasiosi...

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Considerazioni liguri in scala H0

#4 Messaggio da Marco16.10 »

Io sto provando a realizzare una stazione Ligure, proprio per il discorso spazio e scenografia, sono un ottimo compromesso. Poi tu hai la fortuna di avere anche doti artistiche che esaltano maggiormente il lavoro. Sulla riviera di Levante se ti serve materiale hai solo che da chiedere! L'ho battuta a tappeto tutta!
The Watchmaker

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Considerazioni liguri in scala H0

#5 Messaggio da liftman »

Le immagini non le commento parlano da sole, concordo sulla "colonna sonora" :wink:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">datrains</font id="red">

Currently On My Stereo: DIRE STRAITS “INDUSTRIAL DISEASE”

[/quote]

:cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Considerazioni liguri in scala H0

#6 Messaggio da classe47 »

Bellissime immagini, scorci armoniosi e ben curati. Complimenti!
Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Considerazioni liguri in scala H0

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissimi scorci tutti ottimamente realizzati, i miei complimenti :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11211
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Considerazioni liguri in scala H0

#8 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Silvio. Anche a me piace tantissimo la litoranea ligure, non so perché. Forse perché il primo viaggio in treno l'ho fatto proprio sulla ferrovia del ponente ligure....resta il fatto che, in generale, ferrovia e mare sono due cose che mi piacciono molto.

I tuoi lavori sono bellissimi e guardandoli si coglie al 100% la tipicità di quei posti.
Anche io ho fatto diverse ambientazioni liguri e qualche scorcio che hai proposto, mi interessa per la realizzazione del mio modulo in scala TT.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Considerazioni liguri in scala H0

#9 Messaggio da v200 »

Ciao Silvio,
prima di tutto complimenti per i tuoi lavori, molto belli.
Sono colpito come applichi la teoria piramidale e la prospettiva forzata verso l' alto, questa pratica nella costruzioni dei diorami militari viene utilizzata molto per i grandi risultati estetici oltre per indirizzare lo sguardo dello spettatore su punti ben precisi.
La difficoltà maggiore di questa tecnica e mantenere un bilanciamento armonioso dell' insieme, poi ancora più difficoltosa con l' estensione di un plastico fermodellistico.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Considerazioni liguri in scala H0

#10 Messaggio da dilan »

Scorci di linea altamente realistici. Complimenti per il magnifico lavoro.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14143
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Considerazioni liguri in scala H0

#11 Messaggio da Egidio »

Miro e rmiro le tue realizzazione anche sul tuo personale sito web...... Che dire oltre se non che sono dei veri capolavori !!! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Considerazioni liguri in scala H0

#12 Messaggio da Andrea »

Scorci meravigliosi e fotografie stupende che ci proiettano nella Liguria di ieri e di oggi.
Davvero complimenti per le tue splendide realizzazioni! :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Considerazioni liguri in scala H0

#13 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao Silvio, vedo solo ora questa discussione...... la mia passione per le ferrovie costiere nasce quando ero ancora ragazzino, e spesso facevo la Palermo-Messina per andare a trovare gli zii; poi, nella seconda metà degli anni 80 ho lavorato in Toscana e spesso nei weekend andavo a trovare altri zii che abitano in provincia di Varese; quindi, percorrevo la linea del levante ligure fino a Genova P.P. per poi prendere l'IC per Milano Centrale. Ebbi modo quindi di ammirare il particolare paesaggio della costiera Ligure, che per molti aspetti mi ricordava quello della mia Sicilia. Concordo con Fabrizio, ho percorso molte linee in quegli anni, ma la costiera ligure mi ha lasciato il segno, non so spiegarmi il perché, forse perché mette insieme due cose che apprezzo moltissimo: IL TRENO E IL MARE. Già diversi anni fa scoprii per caso il sito dell'amico Giorgio Stagni (lo conosci sicuramente) anche lui grande appassionato di treni e linee "costiere" , abile cronista di svariati racconti e vicende a carattere ferroviario nonché ottimo fotografo ferroviario. E poi, un giorno..... mi sono imbattuto nel tuo "Plastico della litoranea ligure"..... ed è stato allora che ho deciso che il mio secondo plastico sarebbe stato ambientato in un contesto ligure di costa. Inutile dirti che ho studiato bene a fondo tutte le foto che hai pubblicato su quel plastico (ne hai altre? Sarei l'uomo più felice del mondo.... :grin: :grin: :grin: ) un gran peccato aver smontato quell'opera d'arte, e infine il tuo plastico "Milano Chiaravalle" con annessa tratta ligure, bellissimo. Nei tuoi lavori riesco a riscontrare subito una sensazione: La perfetta riproduzione della realtà dei luoghi riprodotti, la stessa realtà che ho vissuto negli anni in cui transitai in Liguria. Attualmente ho un solo rammarico: Quello di non potere visitare la Liguria di Ponente, anch'essa (e forse più del levante) ricca di paesaggi bellissimi, anche se, dal 2001 (chiusura della S.Lorenzo-Ospedaletti) la ferrovia costiera del ponente va scomparendo, in favore di quell'orribile tunnel senza fine (vedasi nuova stazione di Sanremo tanto per citarne una). Se hai altre foto del plastico di Finalpia le potresti inserire in una discussione apposita, magari raccontando un po' la storia di questo bel plastico. Ci sentiamo, ciao.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11285
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Considerazioni liguri in scala H0

#14 Messaggio da adobel55 »

Complimenti, una domanda, come hai realizzato le persiane con la parte inferiore apribile.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
datrains
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 19:27
Nome: Silvio
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Considerazioni liguri in scala H0

#15 Messaggio da datrains »

Josefloco61 ha scritto:

Se hai altre foto del plastico di Finalpia le potresti inserire in una discussione apposita, magari raccontando un po' la storia di questo bel plastico...

Ciao, sfortunatamente non ho fatto moltissime foto a quel plastico, era già l'epoca delle foto digitali ma ancora ne facevo con parsimonia. La sua breve storia è stata pubblicata a suo tempo sui numeri 194 e 196 di Tutto Treno e sul n.115 di Model Rail e quasi tutte le foto che ho fatto sono raccolte nella pagina dedicata sul mio sito (plastico finalpia) e su Facebook a rotazione... Qualche foto della sua costruzione le ho messe in un libretto acquistabile su Lulu.com
adobel55 ha scritto:

come hai realizzato le persiane con la parte inferiore apribile...

Le ho realizzate a computer e accoppiate a cartoncino. In principio le facevo con le fascette fermacavi ma era pericolosissimo tagliare le gelosie con apertura a compasso... Col tempo ho sperimentato una sorta di effetto trompe-l'oeil che appaga l'occhio e salva le dita :) Tanto le gelosie le devo osservare da 50 cm di distanza in su.
Ciao!
Silvio

Avatar utente
merlin77
Messaggi: 370
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 15:20
Nome: nicola
Regione: Emilia Romagna
Città: Riva del Po
Stato: Non connesso

Re: Considerazioni liguri in scala H0

#16 Messaggio da merlin77 »

scorci veramente molto belli
Nicola

Torna a “SCALA H0”