Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#1 Messaggio da Docdelburg »

Nell'ipotesi di realizzare un plastico lungo le pareti di una stanza sono curioso di conoscere le soluzioni che qualcuno di voi ha trovato e realizzato per costruire parti mobili per permettere l'accesso al centro del tracciato senza dover fare contorsioni o spostamenti a carponi sotto i binari.
Ad esempio, cercando nel forum, ho trovato questa foto del plastico di Luciano

Immagine:
Immagine
132,69 KB

e questa del plastico di Valerio

Immagine:
Immagine
340,96 KB

Chi ha qualcosa da suggerire o meglio ancora mostrare? :smile:



Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2035
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#2 Messaggio da gavinca »

Ci sarebbe anche la soluzione di Antonio (Trissa)

Immagine:
Immagine
449,3 KB

Foto tratta dal suo sito: http://www.webalice.it/trissa/Piantina_ ... stico.html

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#3 Messaggio da Edimau »

Purtroppo non ho foto da mostrarti!!
Comunque un Amico per accedere all retrosoffitta dalla Mansarda dove ha il plastico, per non sprecare spazio ha optato per una soluzione Banale ma efficace,
Il plastico corre lungo le pareti e nel punto dove c'è la porta ha realizzato un modulo di collegamento(profondo 25/30cm ) fissato direttamente sulla porta e sagomato in maniera tale che aprendo la porta (verso la soffitta) si muova con essa lasciando libero il passaggio. Porta chiusa ritorna automaticamente al suo posto.

Maurizio

P.S.
Unico inconveniente sono i fili elettrici lasciati lunghi per poter permettere l'apertura della porta senza dover ogni volta scollegare
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#4 Messaggio da Docdelburg »

Grazie per gli interventi.
Premesso che non ho porte in corrispondenza del passaggio, mi interesserebbe sapere, specie da Lepri o da Trissa (o da altri) quali soluzioni hanno adottato per l'articolazione della parte mobile e soprattutto il sistema di fermo con buon allineamento dei binari.
Mi sembra che per le foto viste finora prevalgano, per l'articolazione, una serie di cerniere più o meno robuste accompagnate, nel caso di Trissa, da un braccetto di sostentamento.
Il materiale delle parti mobili è sempre legno di buona stagionatura o altro materiale magari metallico, tipo alluminio o simili?

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#5 Messaggio da cf69 »

Mauro, al tuo posto realizzerei un semplice cancelletto tipo saloon: http://casabrico.bricocenter.it/come-fa ... te-saloon/

Le cerniere tengono la "porta" in posizione tramite molle e per centrarla ulteriormente, nulla vieta l'applicazione di un magnete cilindrico tra "porta" e "battente"; ma anche più di uno e perche non un supermagnete al neodimio.
Credo che l'allineamento sarebbe assicurato!

Cerco di realizzare un disegno più ferroviario e l'inserisco qui.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#6 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Fabio, attendo con interesse l'eventuale tuo disegno.

Un altro Fabio ha qualcosa che mi interessa...... :wink:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">fabio</font id="red">

Immagine:
Immagine
169,24 KB


[/quote]

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#7 Messaggio da cf69 »

Eccomi DOC!
Spero che sia riuscito ad essere chiaro, il "come fare" lo trovi al link che ho riportato su.
In tratteggio ho indicato il movimento bidirezionale consentito dalle cerniere

Immagine:
Immagine
768,61 KB
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#8 Messaggio da Edimau »

Ciao Fabio, una domanda (come al solito forse stupida, ma...) Dunque ser realizzare la rotazione non bisogna lassciare aria fra il cancelletto e la parte fissa? Per come la penso io, se la rotazione è solo da un lato, basta fare un "taglio obliquo e non ci sono problemi, ma se è da entrambii lati credo non ruoti in quanto uno spigolo del cancelletto impunterebbe sulla parte fissa a meno che non lasci aria.

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#9 Messaggio da trissa »

[quote]Messaggio di <font color="red">Docdelburg</font id="red">

Nell'ipotesi di realizzare un plastico lungo le pareti di una stanza sono curioso di conoscere le soluzioni che qualcuno di voi ha trovato e realizzato per costruire parti mobili per permettere l'accesso al centro del tracciato senza dover fare contorsioni o spostamenti a carponi sotto i binari.
Ad esempio, cercando nel forum, ho trovato questa foto del plastico di Luciano

Immagine:
Immagine
132,69 KB

e questa del plastico di Valerio

Immagine:
Immagine
340,96 KB

Chi ha qualcosa da suggerire o meglio ancora mostrare? :smile:




Buonasera Doc, domani faccio delle foto dei particolari e le posto.
Il sistema è sostenuto da due robuste cerniere e come ha detto giustamente Edimaus il taglio sulla mensolina fissa d'appoggio è obliquo c'è inoltre un nottolino filettato sempre sulla parte d'appoggio per la regolazione dell'allineamento dei binari, per compensare eventuali deformazioni del legno e dei binari, (che nel mio caso sono due). Devo dire che dal 2004 ad oggi, non mi ha mai dato problemi. Spero domani di descriverti per bene il tutto.Se la tratta è perfettamente in linea con le parti fisse, anche la soluzione di Luciano è semplice e funzionale.Io purtroppo per la posizione della porta e del quadro comandi, ho dovuto optare per una soluzione girevole in un solo verso.
Antonio.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#10 Messaggio da fabio »

Ciao doc,anche la mia soluzione è tipo quella di trissa,il ponte ruota verso l interno della stanza tramite una cerniera,di abbondanti dimensioni ,il centraggio e allineamento avviene tramite un paletto da porta,hai presente quelli con il fermo aperto chiuso?
Il taglio del ponte e obliquo,sul lato lunghi ho un binario allungabile della tillig,ma non è indispensabile,per il momento la connessione elettrica avviene tramite cavi lunghi,ma presto lascerà il posto a due contatti da portoncino,sul posteriore,e davanti ci sarà un microswitch,che interrompe l alimentazione a ponte aperto,non si sa mai!
Poi aggiungo due foto
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#11 Messaggio da Docdelburg »

Antonio e Fabio, grazie per il vostro gentile (e atteso[:I]) intervento.
Gradirei molto qualche foto dei particolari delle vostre soluzioni e quindi rimango in curiosa attesa. :grin:

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#12 Messaggio da luciano lepri »

E' una normale cerniera acquistata in un centro commerciale tipo Briko.Spero possano essserti di aiuto le foto allegate.

Immagine:
Immagine
125,67 KB

Immagine:
Immagine
132,94 KB

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#13 Messaggio da Docdelburg »

Ottimo Luciano grazie! Sull'altro lato, chiamiamolo battente, quali accorgimenti per il corretto allineamento dei binari? Grazie ancora. :grin:

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#14 Messaggio da Docdelburg »

fabio ha scritto:

......
Il taglio del ponte e obliquo,sul lato lunghi ho un binario allungabile della tillig,ma non è indispensabile,..............


Binario allungabile Tillig? Mi interessa........ :grin:

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#15 Messaggio da Docdelburg »

Docdelburg ha scritto:
fabio ha scritto:

......
Il taglio del ponte e obliquo,sul lato lunghi ho un binario allungabile della tillig,ma non è indispensabile,..............


Binario allungabile Tillig? Mi interessa........ :grin:


Per caso sarebbe questo, che si allunga di soli 3 mm?

http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=15409

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#16 Messaggio da fabio »

esatto Doc!,vedi anche Mp
ti allegoanche due scatti del fermo con contattino di sicurezza e della parte mobile con il binario allungabile,non far caso al taglio del legno,ho esagerato io....si pò fare di meglio[:I]


Immagine:
Immagine
331,73 KB

Immagine:
Immagine
406,3 KB

Immagine:
Immagine
403,04 KB
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#17 Messaggio da trissa »

Buonasera Doc ,mi scuso per il ritardo.
Finalmente ho trovato un po' di tempo per descrivere il ponte "girevole" del mio plastico.Mi piaceva l'idea di un ponte abbastanza lungo da inserire nel paesaggio, ed avevo nel contempo la necessità di entrare liberamente dalla porta dando però alla bisogna continuità alla linea ferroviaria, è nata così l'idea del ponte girevole.
Il ponte è a doppia linea, e nella parte destra in curva, quindi mi sono un po' complicato la vita per la sua costruzione visto che dovevo risolvere anche il problema delle due linee di contatto (linea aerea e palificazione doppia).
Il disegnino sotto illustra meglio di tanti giri di parole come è stato costruito e come ho fatto per renderlo girevole.

Disegno 1
Immagine:
Immagine
166,42 KB
Mi sono servito di un montante fisso.ed di due robustissime cerniere d'acciaio poste in verticale allineate ad una distanza di circa 50 cm una dall'altra.
Quella superiore è direttamente avvitata allo spigolo esterno del ponte ed al montante.Quella inferiore al montante , ed ad una staffa abbastanza pesante (di quelle per sorreggere le mensole di legno) modificata, piegata ed avvitata al centro della parte inferiore del ponte con una grossa vite a legno.

Disegno 2
Nel disegno n°2 un suggerimento per fissare i binari da entrambe le parti del ponte con la possibilità di renderli allineabili.

Immagine:
Immagine
96,14 KB

L'estremità del ponte che si chiude è dotata lateralmente di un nottolino filettato che aggiusta la "battuta per allineare in modo millimetrico i binari.

(Foto a) nottolino di regolazione battuta laterale.
Immagine:
Immagine
233,12 KB

(Foto b) rondella di battuta
Immagine:
Immagine
242,6 KB

(Foto c) vista ponte parzialmente chiuso ma non ancora a battuta.
Immagine:
Immagine
284,03 KB

(Foto d) giunzione
Immagine:
Immagine
253,72 KB

(Foto e) vista giunzioni.
Immagine:
Immagine
297,7 KB

Immagine:
Immagine
252,14 KB

(Foto f) ponte in uso
Immagine:
Immagine
292,42 KB

(Foto g) la staffa d'appoggio per il ponte chiuso.
Immagine:
Immagine
242,2 KB

(Foto h) Il ponte chiuso (non in uso)
Immagine:
Immagine
244,32 KB

Un saluto a tutti gli amici del forum.
Antonio.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#18 Messaggio da Docdelburg »

Eccellente contributo Antonio, La ringrazio tantissimo. :grin:

Poi però vorrei capire perchè ci diamo del Lei.......[:I]

Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Re: Chiedo suggerimenti per realizzare parti mobili

#19 Messaggio da trissa »

Docdelburg ha scritto:

Eccellente contributo Antonio, La ringrazio tantissimo. :grin:

Poi però vorrei capire perchè ci diamo del Lei.......[:I]

Ma no Doc, ci mancherebbe, ho solo usato una forma un po' contorta
:cool: ma dal significato "mi scuso con te" o a scelta...... scusami.

Torna a “EDIFICI & SCENERY”