2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#1 Messaggio da luciano lepri »

E' bello ,ogni tanto, cambiare e buttarsi su altri lavori!

Immagine:
Immagine
79,05 KB

Immagine:
Immagine
140,86 KB

Immagine:
Immagine
94,65 KB

Immagine:
Immagine
106,58 KB

Immagine:
Immagine
145,65 KB

Immagine:
Immagine
117,34 KB

Immagine:
Immagine
115,8 KB

Immagine:
Immagine
66,6 KB



Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Un'altra stupenda realizzazione in arrivo, i presupposti sono ottimi Luciano :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#3 Messaggio da adobel55 »

Che precisione.
Bel lavoro.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#4 Messaggio da claudioredaelli »

eccezionale l'incisioni per le mura; quale attrezzo hai usato?
Claudio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#5 Messaggio da Egidio »

Bellissimo !!! :cool: Immagino sia forex inciso. Che spessore ? Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#6 Messaggio da Andrea »

Splendido, realizzerai solo l'edificio o anche un dioramino che rappresenti quella tratta?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#7 Messaggio da carlo mercuri »

Sempre dei bei lavori, ovviamente!!!!!!!! :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#8 Messaggio da MrPatato76 »

Caspita!!! L'originale è conservato magnificamente...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#9 Messaggio da roy67 »

Complimenti Luciano. I tuoi sono da sempre lavori dai quali appredere solo insegnamenti.

Una cosa non ho capito. Il forex, dopo averlo inciso, lo hai piegato (ed eventualmente come? ") oppure è stato tagliato ad hoc ed incollato.

": Con cosa hai inciso il forex per ovviare allo spessore in eccesso di piega, per ottenere uno spigolo e non un raggio.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#10 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto:
": Con cosa hai inciso il forex per ovviare allo spessore in eccesso di piega, per ottenere uno spigolo e non un raggio.


Semplice :wink: non è inciso [:o)]

Immagine:
Immagine
42,93 KB
Ciao!
Rolando

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#11 Messaggio da luciano lepri »

claudioredaelli ha scritto:

eccezionale l'incisioni per le mura; quale attrezzo hai usato?

E' un attrezzo autocostruito! Non ha importanza come;l'importante è che abbia una punta.Ad ogiva è il massimo!!!

Immagine:
Immagine
72,42 KB
Egidio ha scritto:

Bellissimo !!! Immagino sia forex inciso. Che spessore ? Saluti. Egidio. :cool:

Naturalmente è forex. Lo spessore è 1,2 mm.
Andrea ha scritto:

Splendido, realizzerai solo l'edificio o anche un dioramino che rappresenti quella tratta?

Mi fermo all'edificio...per ora!
roy67 ha scritto:

Complimenti Luciano. I tuoi sono da sempre lavori dai quali appredere solo insegnamenti.

Una cosa non ho capito. Il forex, dopo averlo inciso, lo hai piegato (ed eventualmente come? ") oppure è stato tagliato ad hoc ed incollato.

": Con cosa hai inciso il forex per ovviare allo spessore in eccesso di piega, per ottenere uno spigolo e non un raggio.

Le pareti le ho incise con il taglierino con un taglio non passante. Poi è bastato,manualmente, avvolgerle attorno all'ottagono di base.
Il vuoto creatosi, tra una parete e l'altra,l'ho riempito con un tondino di plastica di 1 mm di diametro.Quindi lavoro di lima e carta vetro per eliminare il materiale eccedente.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#12 Messaggio da Marshall61 »

Bellissimo lavoro Luciano, complimenti vivissimi per la scelta riproduttiva e per la sua superba e precisa esecuzione!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#13 Messaggio da marioscd »

bellissima realizzazione, come sempre... tra l'altro doppiamente gradita perchè a breve vorrei partire anche io col mio piccolo deposito per l'impianto Fremo e stavo giusto studiando un po' di cisterne d'acqua... e la tua sarà per me un grande stimolo!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#14 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Luciano,un bellissimo lavoro, come al solito. :wink: Ho visto che usi l'Attak e ne approfitto per una domanda. Io uso le confezioni piccole da 3g, ma non riesco mai ad arrivare alla fine del tubetto perché dopo alcune volte l'erogatore si ottura e si sporca, rendendo impossibile l'utilizzo e talvolta anche l'apertura del tappo stesso. Inoltre mi sembra di notare una migliore presa all'apertura del tubetto nuovo, poi il potere incollante svanisce nel tempo. Più il tubetto è vecchio più la colla impiega di più ad asciugare.

C'è un rimedio a tutto questo?

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#15 Messaggio da liftman »

Fabrizio Borca ha scritto:
Io uso le confezioni piccole da 3g, ma non riesco mai ad arrivare alla fine del tubetto perché dopo alcune volte l'erogatore si ottura e si sporca, rendendo impossibile l'utilizzo e talvolta anche l'apertura del tappo stesso.


puoi avere più "autonomia" semplicemente cercando di far tornare indietro il liquido, anche semplicemente picchiettandolo sul banco, così che si liberi il beccuccio, poi inserisci il tappo. Quando si ottura il foro, puoi usare uno spillo io attrezzo simile per stappare il foro, non sempre il giochetto funziona, ma di certo ne sprechi meno.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#16 Messaggio da luciano lepri »

Fabrizio Borca ha scritto:

Ciao Luciano,un bellissimo lavoro, come al solito. :wink: Ho visto che usi l'Attak e ne approfitto per una domanda. Io uso le confezioni piccole da 3g, ma non riesco mai ad arrivare alla fine del tubetto perché dopo alcune volte l'erogatore si ottura e si sporca, rendendo impossibile l'utilizzo e talvolta anche l'apertura del tappo stesso. Inoltre mi sembra di notare una migliore presa all'apertura del tubetto nuovo, poi il potere incollante svanisce nel tempo. Più il tubetto è vecchio più la colla impiega di più ad asciugare.

C'è un rimedio a tutto questo?
Ciao

Fabrizio

Lavorando il forex ne uso parecchio di Attak.Probabilmente non gli do il tempo di trasformare le proprie caratteristiche!!!! Succede spesso però che, come dicevi, si formi un tappo di liquido essiccato sulla punta dell'erogatore. A volte riesco a toglierlo direttamente con le dita, a volte con il cutter. Mi capita di rado di dover usare una punta per riaprire un "varco". Fino ad oggi l'ho risolta così e sono sempre riuscito a terminare il prodotto.
Luciano

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#17 Messaggio da luciano lepri »

Altre foto dei lavori in corso...

Immagine:
Immagine
92,8 KB

Immagine:
Immagine
108,99 KB

Immagine:
Immagine
111,34 KB

Immagine:
Immagine
72,74 KB

Immagine:
Immagine
98,71 KB

Immagine:
Immagine
81,19 KB

Immagine:
Immagine
104,01 KB

Immagine:
Immagine
100,19 KB

Immagine:
Immagine
130,62 KB

Immagine:
Immagine
65,93 KB

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#18 Messaggio da MrMassy86 »

Stupendo Luciano :grin: :grin: :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#19 Messaggio da adobel55 »

Bravissimo Luciano.
Tecnica impeccabile.
Complimenti.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#20 Messaggio da gianfranco.p »

[:0][:0][:0] wonderful...
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 995
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#21 Messaggio da icovr66 »

Complimenti Luciano per l'ottimo lavoro estremamente realistico e per gli utilissimi consigli sull'utilizzo del forex. Buona continuazione! :smile:
Enrico

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#22 Messaggio da claudio »

Questo si che è manualità, complimenti meraviglioso Liciano :cool:

Ciao
Claudio

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#23 Messaggio da FRANCO »

A vedere il work in progress sembra di una semplicita'.......invece COMPLIMENTI come sempre.
Franco
Franco 62

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#24 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a Rolando e Luciano per i consigli sull' Attak :wink: . Proverò a fare più attenzione a far scendere meglio il fluido.

Molto bello anche questo ulteriore step :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: FAENTINA:Il serbatoio dell'acqua di RONTA

#25 Messaggio da dilan »

Bellissimo! Come sempre stai facendo un lavoro impeccabile.
Antonio

Torna a “EDIFICI & SCENERY”