Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Tecniche per realizzare alberi

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14137
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#826 Messaggio da Egidio »

Bene. sperimentare non costa nulla e soprattutto arricchisce le ns. conoscenze....... Saluti. Egidio. :cool:


Egidio Lofrano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#827 Messaggio da Marshall61 »

Ciao a tutti la mia realizzazione in Scala 1:32 è finalmente ultimata dopo oltre 200 ore di lavoro, la quercia che, viste le dimensioni, ho chiamato Ingrid è pronta a prendere servizio in un paesaggio di un modulo in Scala 1, la fotografia dove sono ritratto è per far vedere le ragguardevoli dimensioni della pianta :grin: :



Immagine:
Immagine
98,03 KB



Immagine:
Immagine
173,34 KB



Immagine:
Immagine
130,4 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#828 Messaggio da MrMassy86 »

Carlo stupenda ed imponente realizzazione, la cura dei particolari è impressionante :grin: :grin: :grin:

Io in maniera molto umile sto portando avanti i miei esperimenti bucolici, ho realizzato altri due alberelli con i soliti materiali ma con tecnica diversa, quella descritta nel video precedentemente postato, il terzo albero più chiaro è di quelli precedentemente realizzati per un paragone [:I]

Immagine:
Immagine
104,85 KB

Immagine:
Immagine
107,75 KB

Credo che il risultato non sia malavgio, questa tecnica mi sembra anche meglio dell'altra, bisogna dosare la giusta quantità di segatura, questa volta forse ne ho messa troppo poca, ne realizzerò altri inserendone una dose leggermente maggiore, credo che l'effetto finale ne guadagni [:I]
A presto con nuove prove, Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#829 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Massy! :cool: ....sono concorde con te, gli ultimi che hai fatto sono meglio paragonato a quello con il metodo precedente; non ho mai utilizzato la segatura in luogo dei vari preparati commerciali, c'è da dire che la tecnica funziona, l'unica cosa cerca di non appiattire o far convergere verso il basso i rami di testa, non è una conifera ma una latifoglie, per il resto nulla da eccepire, BRAVO continua a fare e sperimentare è l'unico modo per potersi migliorare! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14137
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#830 Messaggio da Egidio »

Marshall61 ha scritto:

Ciao a tutti la mia realizzazione in Scala 1:32 è finalmente ultimata dopo oltre 200 ore di lavoro, la quercia che, viste le dimensioni, ho chiamato Ingrid è pronta a prendere servizio in un paesaggio di un modulo in Scala 1, la fotografia dove sono ritratto è per far vedere le ragguardevoli dimensioni della pianta :grin: :



Immagine:
Immagine
98,03 KB



Immagine:
Immagine
173,34 KB



Immagine:
Immagine
130,4 KB

Ciao, Carlo

Semplicemente stupendo !! Sei davvero un maestro in fatto di realizzazione piante. :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#831 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Carlo per i complimenti e suggerimenti, visto che sono sulla buona strada continuo con questa tecnica :wink: :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14137
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#832 Messaggio da Egidio »

MrMassy86 ha scritto:

Carlo stupenda ed imponente realizzazione, la cura dei particolari è impressionante :grin: :grin: :grin:

Io in maniera molto umile sto portando avanti i miei esperimenti bucolici, ho realizzato altri due alberelli con i soliti materiali ma con tecnica diversa, quella descritta nel video precedentemente postato, il terzo albero più chiaro è di quelli precedentemente realizzati per un paragone [:I]

Immagine:
Immagine
104,85 KB

Immagine:
Immagine
107,75 KB

Credo che il risultato non sia malavgio, questa tecnica mi sembra anche meglio dell'altra, bisogna dosare la giusta quantità di segatura, questa volta forse ne ho messa troppo poca, ne realizzerò altri inserendone una dose leggermente maggiore, credo che l'effetto finale ne guadagni [:I]
A presto con nuove prove, Massimiliano :cool:

Crdo che tu possa ritenerti davvero soddisfatto !! :wink: B R A V O Massimiliano. :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#833 Messaggio da Fabrizio »

Marshall61 ha scritto:
......
Immagine:
Immagine
130,4 KB
.....


Carlo, sono rimasto stupito soprattutto da questo tronco. Sembra vero.

Massimiliano, vedo che anche tu continui con la costruzione di alberi. Bravo. Io devo ancora cominciare :cool:
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#834 Messaggio da MrMassy86 »

Egidio ha scritto:
MrMassy86 ha scritto:

Carlo stupenda ed imponente realizzazione, la cura dei particolari è impressionante :grin: :grin: :grin:

Io in maniera molto umile sto portando avanti i miei esperimenti bucolici, ho realizzato altri due alberelli con i soliti materiali ma con tecnica diversa, quella descritta nel video precedentemente postato, il terzo albero più chiaro è di quelli precedentemente realizzati per un paragone [:I]

Immagine:
Immagine
104,85 KB

Immagine:
Immagine
107,75 KB

Credo che il risultato non sia malavgio, questa tecnica mi sembra anche meglio dell'altra, bisogna dosare la giusta quantità di segatura, questa volta forse ne ho messa troppo poca, ne realizzerò altri inserendone una dose leggermente maggiore, credo che l'effetto finale ne guadagni [:I]
A presto con nuove prove, Massimiliano :cool:

Crdo che tu possa ritenerti davvero soddisfatto !! :wink: B R A V O Massimiliano. :cool: Saluti. Egidio. :cool:


Grazie anche a te Egidio e grazie anche a Fabrizio :grin: sono tutti alberelli che vorrei inserire sul costruendo modulo in TT, ne sto facendo vari per poi scegliere i migliori [:I] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#835 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Egidio e Fabrizio per i complimenti!!! :cool: :cool:
@ Fabrizio, la differenza la fa anche la pittura con l'aerografo, ho utilizzato 6 tonalità di colore stratificandole.... ;-)


Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#836 Messaggio da loredano »

Mi inchino difronte al maestro. Non c'è dubbio avrai anche impiegato 200 ore per la realizzazione, ma Carlo ne è valsa la pena i risultati sono a dir poco eccelsi. :grin: :grin: :grin: :cool: :cool: :cool:

Un piccolo appunto a Massimiliano, la tecnica è buona, personalmente non mi piace quando il fogliame copre completamente il tronco/rami dell'albero.
In rete ho visto qualcuno che utilizza per il fogliame delle conifere l'erba sintetica di diverse misure dai 2mm ai 9mm ed utilizza il fono per dirigere gli aghi in una ben determinata direzione
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#837 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Loredano per i lusinghieri apprezzamenti.....troppo buono!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#838 Messaggio da MrMassy86 »

loredano ha scritto:

...Un piccolo appunto a Massimiliano, la tecnica è buona, personalmente non mi piace quando il fogliame copre completamente il tronco/rami dell'albero.
In rete ho visto qualcuno che utilizza per il fogliame delle conifere l'erba sintetica di diverse misure dai 2mm ai 9mm ed utilizza il fono per dirigere gli aghi in una ben determinata direzione
ciao
Loredano


Grazie Loredano, i tuoi suggerimenti sono sempre ben accetti :wink: devo dire che vedendo i vostri lavori quasi mi vergogno di presentare i miei [:I]
diciamo che sicuramente si puo provare, il fatto è che facendo le piante con questa tecnica il tronco è solo fil di ferro intrecciato e i rami semplice spago il tutto comunque colorato, quindi il fogliame serve anche per mascherare, nelle piantine fatte con la chioma di Dacron tendevo a far vedere anche il tronco e i rami essendo comunque lavorati :smile:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#839 Messaggio da sal727 »

MrMassy86 ha scritto:
diciamo che sicuramente si puo provare, il fatto è che facendo le piante con questa tecnica il tronco è solo fil di ferro intrecciato e i rami semplice spago il tutto comunque colorato, quindi il fogliame serve anche per mascherare, nelle piantine fatte con la chioma di Dacron tendevo a far vedere anche il tronco e i rami essendo comunque lavorati :smile:
Massimiliano :cool:

Volevo portarti a conoscenza del metodo che ho io usato per fare l'albero, ho utilizzato la stessa tua tecnica reperita in rete, filo di ferro intrecciato in corda, precedentemente pettinata per creare filamenti sottili, dopo aver modellato sono passato alla realizzazione del fogliame, utilizzando erbetta sintetica e il colino elettrostatico ricavato da una racchetta per le zanzare, modifica trovata su un post in questo forum, costo rachetta € 7,50, il colino in metallo l'ho rubato a mia moglie ma, si reperisce in un qualsiasi negozio di casalinghi a pochi euro, pochi minuti per fare il tutto. Collegato il filo rosso con la banana al filo intreecciato dell'albero, mi sono preoccupato di coprire la parte finale del tronco per evitarre che fosse coperta dal fogliame, spruzzato colla spry sui filamenti di corda, azionato il tutto ed ho ralizzato quello che vedi in foto, mi sembra che sia venuto discretamente, non ho provato ma volendo si possono anche usare gradazioni di colore differenti

Immagine:
Immagine
133,62 KB

Immagine:
Immagine
126,41 KB

Immagine:
Immagine
181,19 KB

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#840 Messaggio da MrMassy86 »

sal727 ha scritto:
MrMassy86 ha scritto:
diciamo che sicuramente si puo provare, il fatto è che facendo le piante con questa tecnica il tronco è solo fil di ferro intrecciato e i rami semplice spago il tutto comunque colorato, quindi il fogliame serve anche per mascherare, nelle piantine fatte con la chioma di Dacron tendevo a far vedere anche il tronco e i rami essendo comunque lavorati :smile:
Massimiliano :cool:

Volevo portarti a conoscenza del metodo che ho io usato per fare l'albero, ho utilizzato la stessa tua tecnica reperita in rete, filo di ferro intrecciato in corda, precedentemente pettinata per creare filamenti sottili, dopo aver modellato sono passato alla realizzazione del fogliame, utilizzando erbetta sintetica e il colino elettrostatico ricavato da una racchetta per le zanzare, modifica trovata su un post in questo forum, costo rachetta € 7,50, il colino in metallo l'ho rubato a mia moglie ma, si reperisce in un qualsiasi negozio di casalinghi a pochi euro, pochi minuti per fare il tutto. Collegato il filo rosso con la banana al filo intreecciato dell'albero, mi sono preoccupato di coprire la parte finale del tronco per evitarre che fosse coperta dal fogliame, spruzzato colla spry sui filamenti di corda, azionato il tutto ed ho ralizzato quello che vedi in foto, mi sembra che sia venuto discretamente, non ho provato ma volendo si possono anche usare gradazioni di colore differenti

Immagine:
Immagine
133,62 KB

Immagine:
Immagine
126,41 KB

Immagine:
Immagine
181,19 KB


Grazie Salvatore, ogni esperienza è sempre ben accetta e puo essere di spunto per tutti, il risulato poi non è niente male :wink:
Ehh, mi devo decidere a custruirmi la racchetta per l'erbetta [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#841 Messaggio da MrMassy86 »

Continuano i miei esperimenti boschivi, avendo idea di ricreare nel futuro modulo un boschetto mi piaceva avere vari alberelli realizzati con tecniche diverse, in questo caso sono tornato alle origini creandomi alcuni alberelli con la tecnica del filo elettrico intrecciato e dacron precedentemente utilizzata cercando di rivedere ogni passaggio per migliorarne il risultato, questi i primi tre alberelli :wink:

Immagine:
Immagine
259,79 KB

Immagine:
Immagine
252,52 KB

Immagine:
Immagine
238,32 KB

Immagine:
Immagine
204,77 KB

Immagine:
Immagine
270,95 KB

Immagine:
Immagine
255,47 KB

Sinceramente mi sembra un buon risultato e anche per questo se può interessare per i prossimi sto realizzando le foto passo passo, magari si potrebbe realizzare una fotoguida utile a tutti [:I]

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14137
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#842 Messaggio da Egidio »

Sono bellissimi !! Ammappate Massimiliano ,anche in quest campo stai facendo dei progressi enormi.... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#843 Messaggio da v200 »

Complimenti Massimiliano bei alberelli specie gli ultimi ,mi permetterei di consigliarti di usare un flok misto con due tonalità di colori diciamo 80% scuro e 20% chiaro per simulare il fogliame delle chiome ovvero foglie nuove e vecchie oltre al girare delle stesse con il vento.
Roby
P.S guarda il sito tedesco stummiforum.de ci sono vari post sulla costruzione di alberi, scenari, ottimi tutorial cerca la parola bambau= alberi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#844 Messaggio da Marshall61 »

Direi un ottimo risultato Massy!!!!....se ti posso suggerire, comincia a lavorare con una fotografia del tipo di albero che vuoi riprodurre, così ti abitui a disporre i rami in maniera diversificata ed appropriata secondo la famiglia di appartenenza dell'albero stesso imparando a riconoscerne le caratteristiche basilari (disposizione dei rami, colore e trama della corteccia (si propende a riprodurre la corteccia degli alberi con il marrone quando il colore di base è il grigio), colore del fogliame a seconda della stagione) caratteristiche che poi ne fanno la differenza....partiteticamente a quanto avviene per qualsiasi accessorio che si riproduce....così non ti limiterai a chiamarlo albero ma lo identificherai con il suo nome come avviene in natura....e, mi raccomando non mettere una specie di albero fuori dal suo habitat naturale, ad esempio non puoi mettere una conifera come il cirmolo a livello del mare quando vive dai 1.800 metri di altezza in sù.... :wink:

Io ieri ho terminato un Caco in stagione autunnale.....:



Immagine:
Immagine
103,26 KB


Immagine:
Immagine
94,41 KB



Immagine:
Immagine
91,45 KB

Buon lavoro, continua così e non mollare la sperimentazione, è una passione e si ti prende come è successo a me, ti divertirà ed anche parecchio!!!! :wink: :grin:
A similitudine del Forum di Stummy nè esiste anche uno americano, perlomeno la lingua è inglese:

http://www.railroad-line.com/forum/topi ... ichpage=39

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#845 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie a tutti per gli apprezzamenti e i consigli :wink:

@Carlo
Complimenti per il Caco, le tue realizzazioni sono di una qualità superiore :grin:
Diciamo Carlo che sto osservando la realtà che mi circonda e cerco di riprodurla, quindi tutte piante della mia zona, spero col tempo di migliorare ulteriormente, con questa tecnica ne sto realizzando altre variando la colorazione del tronco proprio per variare il tipo, poi vorrei mettere insieme le migliori per realizzare un boschetto, al vero ho notato che le piante, almeno se non si va a cercare una zona particolare, sono di più tipi, ed è quello che sto cercando di fare [:I]
L'ultima foto, mi sono accorto ora, era per far vedere un po' tutta l'attuale produzione, devo dire che la tecnica del dacron è nettamente superiore a quella con fil di ferro e spago [:I]

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#846 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Massy!!!....tra guardare ed osservare c'è una bella differenza.... :wink: fai bene ad osservare l'habitat che ti ritrovi intorno ed il voler riprodurre un boschetto con diverse varietà di piante è un ottima idea, io, tempo fa su di un modulo in H0 avevo tentato un esperimento del genere, mischiando alcune specie affinchè si ottenesse anche una diversa cromia.....:



Immagine:
Immagine
192,66 KB

...con il depron gestisci sicuramente meglio le dimensioni e la struttura della chioma..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14137
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#847 Messaggio da Egidio »

Sono d' accordo anch' io che con il dracon si ottengono ottimi risultati. Basta vedere, senza nulla togliere i meriti di Carlo e Massimiliano, cosa
riesce a combinare Alex La Torre....... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#848 Messaggio da Marshall61 »

...hai ragione Egidio, Alex è veramente bravo!!!... invece io, con il dacron ci faccio a botte.... :grin: ...preferisco la retina "000" in metallo.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#849 Messaggio da Marshall61 »

...ieri Ingrid, la quercia, è arrivata a destinazione ed ha fatto le prime prove di ambientamento sul modulo in Scala 1 dell'amico Alberto Pedrini, Presidente del Marklinfan Club italia, per la successiva disposizione finale....qualche immagine scattata con il telefonino......:



Immagine:
Immagine
170,81 KB


Immagine:
Immagine
178,16 KB


Immagine:
Immagine
184,22 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11277
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#850 Messaggio da adobel55 »

Direi che di ambienta facilmente.
Solo l'imbarazzo della scelta.
È un tipo socievole.
Complimenti
Ciao
Adolfo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”