Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Seguendo la ricetta di Carlo, un bel battuto di foglie secche, cortecce secche e l'aggiunta del mio ingrediente segreto(pigne secche tritate) ho realizzato sotto le prime conifere messe a dimora il sottobosco. Ho ancora margini di miglioramento ma nel complesso è soddisfacente
Immagine: 619,69 KB
ciao
Loredano
Caspita Loredano,
ci delizi con opere straordinarie,
realismo incredibile.....
Ovviamente potremo ammirare dal vivo a Novegro ?
Non ho parole Loredano. Dire che è stupefacente, meraviglioso, fantastico... E' poco. Il sottobosco lascia a bocca aperta.
Per quanto riguarda il fiumiciattolo, consigli te ne hanno già dati, e sono più che d'accordo.
Devi solo ragionare sulla stagione che vuoi riprodurre... E mantenere la coerenza fra fogliame/livello acqua del fiume.
Ricorda solo che, dato che hai dei piloni di supporto del ponte immersi, la "forza dell'acqua, durante le piene autunnali, scava intorno alla loro base nella parte posteriore rispetto la corrente.
Dall'altro lato metterei degli sterpi che si sono incastrati, anche ad una certa altezza. Segno del livello delle acque. Magari utilizzando pezzetti di canapa da idraulico (se si trova ancora).
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
magnifico, il colpo d'occhio è semplicemente magnifico.
Notevoli le piante , la corteccia, ma tutto l'insieme da esattamente la sensazione di quello che al vero si può vedere.
Quando sarà completato , si potrà ammirare l'ennesima sontuosa opera di Loredano
Ringrazio tutti per i calorosi apprezzamenti, mi sono da sprone per continuare.
qualche risposta:
Rbk250- Riccardo - Si l'idea è quella di portarlo a Novegro
Carlo- avevo letto bene il tuo post sul lago alpino, ma la mia situazione è molto differente perchè: il fiume è molto tumultuoso, è in pendenza per cui non posso usare ll'acqua bicomponente che è autolivellante.
Ho optato per l'acqua monocomponente di Puravest che stenderò a pennello pazientemente con innumerevoli passate.
Qualcuno l'ha già usata? ci sono controindicazioni?
A presto con nuove foto
ciao
Loredano
p.s. Andrea forse è il caso di cambiare il titolo alla discussione, visto che non riguarda solo la mia catapecchia ma tutto il diorama
......
Ho optato per l'acqua monocomponente di Puravest che stenderò a pennello pazientemente con innumerevoli passate.
Qualcuno l'ha già usata? ci sono controindicazioni?
anch'io per il laghetto del modulo TT dovrò utilizzare quel prodotto ....
Ho ancora il flacone integro, non ho ancora "sperimentato" la tecnica delle passate sovrapposte.....
Mauro ha utilizzato il prodotto per il modulo di Andrea ma solo in un'unica passata.... mi sembra ....
Loredano, la monocomponente è molto più rognosa.....se devi stratificare la resina, ti conviene usare l'epossidica bicomponente della Great Planes e specdificatamente la 30 minuti che ti dà molto più respiro per la catalizzazione (nel caso in cui risultasse troppo densa la puoi diluire con del semplice alcool denaturato), anche se non è il massimo per la trasparenza ma come base è decisamente utile; nel caso tu debba simulare delle rapide, puoi utilizare, come base, degli strati successivi di colla vinilica rapida, stesa su di una superficie di acetato e fatta asciugare, dopo averla modellata con uno stuzzicadenti, un pò come si fà conil silicone.....
Successivamente all'asciugatura, la rimuovi dalla sua base con molta cautela e la incolli sul greto del fiume decidendo tu la forma della corrente presente, successivamente puoi utilizzare la resina anche monocomponente....la stratificazione della medesima a pennello senza alcuna base modellata non porta a nessun risultato. se non il traslucido ma, senza spessore e quindi carente di tridimensionalità!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Rieccomi con nuove foto.
Dopo innumerevoli passate della resina per l'acqua( ne ho contate 8 e tra una mano e l'altra ho lasciato passare 24/36 ore) sono arrivato a questo risultato che trovo soddisfacente
Immagine: 743,75 KB
Immagine: 763,57 KB
Immagine: 672,93 KB
Ora mancano gli effetti speciali e la piccola cascata in fondo a destra.
A voi i commenti
Detto da me ....... è da prendere con le molle.....
Ma non è un pò troppo azzurra quell'acqua vista la poco profondità?
Dovrebbe essere un pò più color sabbia e pietre del fondo....o è un effetto fotografico?
No doc non è un effetto fotografico, è volutamente così azzurra perchè dopo ci saranno un sacco di onde e spuma per creare un effetto vorticoso e preferisco avere un colore di fondo così vistoso; magari alla fine verrà fuori un grande mapazzone, però io l'ho vista così.
ciao
Loredano
Caro Loredano
il mio commento è simile a quello del "dottore": mi sembra un pò troppo azzurra. In fondo l'acqua riflette il colore del cielo e di quello che sta attorno. Se attorno ci saranno alberi, rocce a strapiombo o altro che riducono la riflessione del cielo, questo comporta un minor colore azzurro. Inoltre buona parte di quel ruscello è sotto il ponte e quindi difficilmente rifletterà il cielo. Quindi io diminuirei il colore azzurro e andrei su colori più sabbia o rossastri che riflettono il colore delle rocce attorno.
Ciao
Saverio
Per quanto poco possa contare il mio modesto parere. concordo con Mauro e Saverio per il colore dell'acqua, fermo restando che la realizzazione è molto bella.
Ciao e complimenti.
Se vuoi smorzare un pò la tonalità fai un'altra colata con del pigmento verde veronese.....comunque di torrenti azzurri nè esistono:
Immagine: 275,83 KB
credo che questa immagine, anche se ritratto in Slovenia, rappresenti un pò anche il tumulto dell'acqua come intendevi tu....i riflessi azzurr/ciano ci sono.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)