Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Tecniche per realizzare alberi

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
piemmefly
Messaggi: 100
Iscritto il: martedì 26 novembre 2013, 19:41
Nome: Paolo
Regione: Lombardia
Città: Dalmine
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#551 Messaggio da piemmefly »

Grazie Carlo,
tanti auguri anche a te e ai tuoi cari. :cool: :cool:


Paolo

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#552 Messaggio da loredano »

Dopo una pausa per motivi di lavoro, rieccomi a tediarvi coi miei alberelli.
In questo momento sono impegnato con la costruzione di una quercia secolare.
Ecco le immagini dello scheletro

Immagine:
Immagine
515,67 KB

Immagine:
Immagine
527,18 KB

Immagine:
Immagine
491,03 KB

Giunti a questo punto sono indeciso sul colore da dare al tronco , se usare un colore scuro ( in questo caso mi sembra che sia il Leccio) oppure se usare un grigio chiaro per imitare la roverella .
Voi che ne dite?
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#553 Messaggio da Andrew245 »

- Veramente bello Loredano, mi piace, io non darei un colore scuro al tronco..
Ciao !

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11280
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#554 Messaggio da adobel55 »

Loredano, sul colore non saprei, ma a occhio la quercia non è grigia chiara.
Comunque è una meraviglia, come hai realizzato lo scheletro ? Mi interessa molto.
Credo che ti chiederò lezioni private.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#555 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Loredano, complimenti vivissimi per la realizzazione!!!! Per conformazione del tronco, disposizione dei rami e tracciatura della corteccia la vedrei meglio come rovere e la farei grigio chiaro, come ti ha già suggerito Andrea.....magari ci aggiungerei un pochino di muffa sul tronco se fosse a ridosso di un muro..... :cool: :wink:

Immagine:
Immagine
23,43 KB


Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#556 Messaggio da loredano »

Grazie dei complimenti.
Qualche risposta:
per il colore un grigio chiaro, ma non troppo , in questo periodo utilizzo gli acrilici Tamiya e faccio un mix di medium grey XF20 + Flat Earth XF52 e poco deck tan XF55. Lo stesso mix ulteriormente schiarito viene utilizzato per mettere in rilievo le varie "ferite" con qualche lievissima striatura di scuro.
per lo scheletro ho utilizzato del volgarissimo filo elettrico pazientemente intrecciato. Come termine di riferimento per fare quell'albero ho utilizzato circa 80cm di cavo da 6mmq
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#557 Messaggio da dilan »

Tronco ottimamente realizzato.
Antonio

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#558 Messaggio da fabio »

molto bello,e il seguito promette altrettanto :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#559 Messaggio da Marshall61 »

.....[8]....scusa Loredano ma i colori Tamya non mi risulta che siano acrilici ma ad alcool, almeno io li diluisco con il suo solvente a base alcoolica....[8]
Prima di dare il colore, per scurire gli interstizi della corteccia, potresti usare dell'inchiostro di china color seppia diluito al 60% con alcool denaturato.....conferisce profondità alle "screpolature corticali" e non interferisce con il colore di base e le lumeggiature.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#560 Messaggio da loredano »

Marshall61 ha scritto:

.....[8]....scusa Loredano ma i colori Tamya non mi risulta che siano acrilici ma ad alcool, almeno io li diluisco con il suo solvente a base alcoolica....[8]
Prima di dare il colore, per scurire gli interstizi della corteccia, potresti usare dell'inchiostro di china color seppia diluito al 60% con alcool denaturato.....conferisce profondità alle "screpolature corticali" e non interferisce con il colore di base e le lumeggiature.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo

E' vero i Tamiya come i Gunze sono a base alcolica, precisamente alcool isopropilico, ma possono essere diluiti anche con acqua per questo vengono chiamati acrilici.
questa è la foto degli sviluppi , colorazione eprimi infogliamenti


Immagine:
Immagine
592,89 KB

ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#561 Messaggio da Marshall61 »

L'unico consiglio che ti posso dare, visto che usi la trama della Mini Natur, è di dipanare al massimo la trama di renderla irregolare nel taglio e di posizionare una consona porzione su ogni ramo incrociando la trama.....il rischio è di riprodurre un bonsai..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#562 Messaggio da Marshall61 »

Ciao a tutti, riapro il thread per condividere con voi la mia ultima realizzazione in fatto di alberi il primo di una serie di 3 salici piangenti ordinatami dal mio amico e modellista Luciano Sforzin, con cui collaboro per la parte arborea con la costruzione di 40 tra alberi di varia specie e cespugli, che stà riproducendo il castello di Corigliano Calabro in scala 1:100 di cui posto una suggestiva immagine notturna:

Immagine:
Immagine
44,19 KB

la storia della sua costruzione la potrete seguire quì:

https://www.facebook.com/historicmodels.italia

ed ecco le immagini del primo salice in scala 1:100:

Immagine:
Immagine
113,86 KB


Immagine:
Immagine
193,79 KB


Immagine:
Immagine
107,45 KB


Immagine:
Immagine
77,47 KB


Immagine:
Immagine
125,78 KB

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#563 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima realizazzione Carlo, complimenti :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11280
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#564 Messaggio da adobel55 »

Vorrei sapere come fai e perché non riesco ad avvicinarmi a quello che fai.
Basta mi armo di ascia e te li abbatto tutti.
:grin: :grin:

Naturalmente scherzo, un bellissimo lavoro Carlo.
Complimenti.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#565 Messaggio da massimo raimondi »

Carlo, l'ennesimo capolavoro del "reame erboso" ...

però qualche dettaglio in più ? in particolare mi incuriosisce il fogliage che hai usato

... complimenti
Ciao Massimo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#566 Messaggio da Marshall61 »

Grazie a tutti per i complimenti!!! :cool: :grin:
Massimo, la struttura è di filo di rame intrecciato che uso di solito, rivestito con del gesso acrilico dato su tutta la struttura come aggrappante e successivamente ricoperto con una mistura di stucco per muri in polvere, vinavil ed acqua il tutto dipinto con acrilici e sfumato con terre da spolvero; le foglie è la trama per il salice piangente della Mininatur.

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#567 Messaggio da massimo raimondi »

Grazie Carlo

... tenterò anch'io ... :cool:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#568 Messaggio da Egidio »

Carlo riesco ad esprimerti solo una parola : F A N T A S T I C O !!
E doppio pure per le tue piante e per il tuo innato talento !! :cool:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#569 Messaggio da Fabrizio »

Davvero un bel lavoro Carlo. Mi dovrai poi dare qualche consiglio e istruzione per realizzare la vegetazione del mio modulo. Serviranno un po' di alberi.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#570 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo Massimo!!! :wink:
Grazie per i complimenti Egidio e Fabrizio!!! :cool:
Fabrizio non ci sono problemi, quando hai bisogno "fai un fischio" :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#571 Messaggio da AXEL »

Complimenti Carlo.Davvero OTTIMO!
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#572 Messaggio da Andrea »

Bravissimo Carlo, mi associo ai complimenti di chi mi ha preceduto.
Concordo con Egidio... per le piante hai talento innato!!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#573 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Axel ed Andrea per i complimenti!!!! :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#574 Messaggio da littlejohn »

Loredano e Carlo non ci sono parole. Sono fantastici! Carlo, prima o poi mi dovrai dare lezioni private quando vengo a Livorno. Anzi, meglio, perché no un bel corso sul forum?
Ancora veramente bravi ed un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Tecniche per realizzare alberi

#575 Messaggio da Albjal »

Il salice...! ME - RA - VI - GLIO - SO! Ci voglio provare anche io!!!
Bravo, Carlo, sempre un maestro!
Giulio

Torna a “EDIFICI & SCENERY”